Gici HV Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 4 ore fa, Altainefficienza ha scritto: Le ho citate qualche post fa perché esteticamente secondo me sono bellissime Anche secondo me. Qualche anno fa ne vidi un paio in un angolo di un laboratorio artigiano,la moglie non voleva più in soggiorno 2 frigoriferi,ogni volta che ci passo davanti mi viene voglia di andare a vedere se sono ancora lì. Tieni presente che il titolare per ascoltare musica durante l'orario lavorativo usava delle Bose 901..
Antonino Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 15 ore fa, alexis ha scritto: da allora.. ne ho fatta di strada spinto dalla mia curiosità… di grandi sistemi a tromba ne ho sentiti decine e decine e decine, di tutte le fogge.. e da lì è dura tornare indietro. @alexisCiao Qual è il diffusore o un progetto diy minimo ad alta efficienza per poter ascoltare con i bassi che scendono realmente e con buon impatto di questi?
captainsensible Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 21 ore fa, Altainefficienza ha scritto: ho dimenticato di allegare la foto delle VOTT che usavamo... Me le ricordo quelle ad una mostra con un tweeter JBL al posto del T35.... Mi ci sono fatto anche una foto ricordo 😃 CS
Membro_0020 Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 @Altainefficienza su Instagram c’è uno che pare sia sulla scia delle trombe “multicellulari” e le stia sviluppando. È a NY credo. Sembra interessante il lavoro “sull’ imbocco” che sta facendo rispetto alle originali ...
captainsensible Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 4 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Sembra interessante il lavoro “sull’ imbocco” che sta facendo rispetto alle originali ... Bisogna vedere come funzionano con quell'imbocco li..non è che chi ha sviluppato le trombe in passato fossero dei fessi. CS
Membro_0020 Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 @captainsensible non ho competenze “trombistiche” x giudicare. Ad occhio, Da un punto di vista CFD, sembra interessante.
Ashareth Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 @Altainefficienza Ho visto degli ampli de L'Atelier Du Triode qui a Londra a Spiritland, un bel locale con un fantastico impianto a tromba, versione pro dei living voice vox olympian + sub 🙂
Altainefficienza Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 @Ashareth quell'impianto è finito sul New York Times... https://www.nytimes.com/2016/10/31/arts/music/london-listening-clubs-spiritland.html pochi soldi, un po' di gloria 😄 Un saluto, Piero
Ashareth Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 @Altainefficienza Mi piace andarci quando vado a fare un giro in centro 🙂 Il sistema suona bene, molto piacevole davvero. Hanno gli ampli vostri e dei Canary audio, mi pare, doppio PP di 300B (globe) se non ricordo malissimo.
Altainefficienza Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 @Collegatiper non ho accesso ad Instagram, sono troppo anziano e non mi vogliono... Dalle foto sembra che raffini le saldature all'inizio delle celle come se stesse elaborando il cilindro di un due tempi. Se fosse così sarebbe plausibile, perché - anche se concordo che gli ingegneri del tempo sapessero cosa facevano - di certe cose non se ne sarebbero interessati. Poi per capire bene cosa succede nelle gole delle trombe multicellulari forse ci vorrebbe un sw di simulazione della fluidodinamica, come quando progettano i motori. Se poi misurano e suonano meglio, ben venga! Piero
Gici HV Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 @Altainefficienza quelli a fianco sono i sub? Quante vie?
Altainefficienza Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 @Gici HV se non ricordo male le Olympian sono un tre vie, con i sub fanno 4. Gli servivano i sub perché pestano tantissimo coi livelli. Un saluto, Piero 1
alexis Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 Le olympian ( uno dei migliori diffusori mai ascoltati) sono quattro vie, con i driver principali marchiati vitavox, poi c’è il sub in aggiunta.. 🙂
Altainefficienza Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 @alexisVerissimo, mi ricordavo la piccola tromba del medioalto come fosse il tweeter. Le ho ascoltate più volte al MOC ed erano uno dei pezzi meglio della mostra (Cit. "ti piace vincere facile..."). Un saluto, Piero
aldina Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 3 ore fa, Altainefficienza ha scritto: Verissimo, mi ricordavo la piccola tromba del medioalto come fosse il tweeter. Le ho ascoltate più volte al MOC ed erano uno dei pezzi meglio della mostra (Cit. "ti piace vincere facile..."). Un saluto, Piero Al MOC le Olympian piacquero molto anche a me, nulla da dire, senza voler tirare in ballo i prezzi, ma sul suono le trovai straordinariamente equilibrate. Volumi contenuti nelle demo ma già in souplesse mi sembrarono complete ed appaganti, e credo che di margine per spettinare ne avessero tanto
alexis Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 @aldina straordinarie.. mi innamorai di quei cosi… una sonora legnata sui denti ai produttori di cose moderne e ipertecnologiche presenti in gran massa al Moc. e stimo parlando di driver anni 50…
GianGastone II Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 I full horn eccellenti si sono, peccato che tra quelli commerciali (marchi) si contano sulle punte della dita di un falemagname a fine carriera. Ce ne sono moooolti di piu' nel DIY evoluto, peccato per definizione non possa avere diffusione. Mediamente parlanto la quantatita' percentuale di full horn commerciali non considerabile minimamente hi fi e' impressionantemente elevata.
aldina Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 @GianGastone II immagino tu ti riferisca a quello di Talex ad esempio, che se non sbaglio è un 5 vie multiamplificato... Ma... hai avuto modo di ascoltare quello del mostro del lago? Quest'estate potrei capitare addirittura da quelle parti e sono molto incerto se prendere un appuntamento...😬
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora