Renato Bovello Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 3 minuti fa, Jackhomo ha scritto: sono le eccezioni che confermano le regole Sicuramente mi sento bene ( tocco ferro ) ma penso anche che … voi giovani abbiate considerazioni un po prevenute nei confronti di chi ha qualche anno di troppo . Per carità , le avevo anch’io. Ora che mi ritrovo ad una certa età mi accorgo che erano infondate . Diciamo che , almeno per ora , è tutto ok . Ai problemi di domani ci penseremo domani
Guru Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 39 minuti fa, Jackhomo ha scritto: A mio modesto avviso, fino a 40-45 anni la corsa ci sta. Successivamente credo sia meglio fare la camminata veloce, meno rischi infortuni e maggiore efficacia nel bruciare i grassi 🙂 Credo che questo continuo paragone tra corsa e camminata non sia corretto. Per me è un errore che deriva dal fatto che entrambe si fanno con le gambe, ma la prima è uno sport anche piuttosto pesante, la seconda una robetta per donnine e pensionati. Se ci si mantiene allenati e si adeguano i carichi di lavoro alla propria età si può correre fino ad età avanzata, basta vedere alle gare podistiche quanti corridori attempati e "micidiali " ci sono. Il running è uno degli sport nei quali si può essere più longevi. Se osservassimo il limite che hai dato qui dovremmo andare tutti a passeggiare col cane. 😞
Panurge Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 I quarantenni da sfidare vanno scelti un po' sfigati però, se no col fischio che venti anni differenza non cubano.
diego_g Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 2 ore fa, Panurge ha scritto: Saucony triumph Pure io 🏃
diego_g Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 1 ora fa, Jackhomo ha scritto: Il 29/6/2022 at 07:28, diego_g ha scritto: ritmi sempre bassissimi A mio modesto avviso, fino a 40-45 anni la corsa ci sta. Successivamente credo sia meglio fare la camminata veloce, meno rischi infortuni e maggiore efficacia nel bruciare i grassi 🙂 Eh, non hai tutti i torti: infatti io cammino anche, probabilmente faccio più km camminando che correndo. Oltretutto davvero adoro le passeggiate: sono un'ottima occasione per parlare, pensare, contemplare il paesaggio... Mi piace molto fare passeggiate nei boschi, in media montagna.. Poi corricchio anche, sebbene sopra i 6'/km non penso si possa parlare di corsa in senso stretto 😊.
Jackhomo Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 @diego_g @Renato Bovello @Guru Credo ci sia un equivoco, ho parlato di camminata veloce (nulla da spartire con una passeggiata), che non è uno sport come la corsa ma sicuramente un' attività che porta al benessere fisico, come il fitness. Il vantaggio è che il rischio infortuni è minimo, ed è anche più efficace nel bruciare i grassi. Non volevo sminuire nessuno e lungi da me dal farlo, ognuno è libero di fare ciò che ritiene opportuno, e capisco chi essendo allenato, preferisce continuare a farlo. 🙂
Renato Bovello Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 3 ore fa, Panurge ha scritto: quarantenni da sfidare vanno scelti un po' sfigati però, se no col fischio che venti anni differenza non cubano. Per la verità, gli anni di differenza con i quarantenni sarebbero 27 . Il fatto è che ho un passato da pallavolista e la tecnica è rimasta e aiuta non poco . Certo , è pesantissimo . Anche perché a me piace solo il 2vs2 . Non considero beach il 3vs3 e , tantomeno , il 4vs4
Guru Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 @Jackhomo Io credo che la camminata veloce sia più efficace nel bruciare grassi solo se le "sedute" sono di durata superiore a quelle della corsa. In ogni caso hai detto bene, si tratta di un'attività fitness, nella quale si comincia sempre con un certo ritmo e si finisce per passeggiare. Non potendo più correre si possono praticare sport più divertenti come tennis, nuoto o ciclismo, e tenere la camminata come tappabuchi. Non potendo, perché scegliere di abbandonare la corsa per raggiunti limiti di età secondo me non ha senso.
piergiorgio Inviato 2 Luglio 2022 Autore Inviato 2 Luglio 2022 6 ore fa, Guru ha scritto: Attualmente che scarpe usate? Hoka Clifton 6, ci ho fatto circa 500km e vanno ancora benissimo; ho pronte un paio di Bondi 6 acquistate anch'esse l' anno scorso in saldo. Devo dire che da aprile ho switchato da corsa a bici, sia per il caldo ma soprattutto per dare riposo alle ginocchia. ora che sono in montagna faccio infatti solo passeggiate con poco dislivello, a parte ieri mattina quando sono partito dai 1450 dell'hotel e sono salito a 2750, scendendo però con la funivia, ho percorso 8,2 km in 3h e 2' compreso il tempo di 2 telefonate e una decina di foto; percorso bellissimo ma in alcuni tratti molto esposto, una decina di punti da passare aiutandosi con le corde presenti e un paio arrampicandosi con l'aiuto delle mani. Non lo rifarò più, troppo pericoloso: sentiero 701 a s.m.di Castrozza, arrivo alla croce di cima Rosetta circa 50 MT sopra la stazione della funivia. Qui alcune foto rendono l'idea di quanto fossero complicati alcuni passaggi https://www.montagnediescursioni.it/2015/06/da-san-martino-di-castrozza-al-rifugio.html?m=1 2
Guru Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 @piergiorgio Credo che Clifton e Bondi siano i modelli di maggior successo di Hoka, mai letto nessuno criticarle e sono proposte in parecchie colorazioni. Io ho amato delle Conquest 2 con le quali ho fatto più di 1000 km. Attualmente ho anche delle Gaviota 3 ma non è mai scattata la scintilla. Comunque hai ragione, con il caldo che abbiamo quest'anno è dura riuscire a correre regolarmente. Io inizio a lavorare piuttosto presto, e molti giorni non riuscirei neanche svegliandomi alle 5:00.
diego_g Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 @Guru Per me le camminate / escursioni sono l'opzione numero uno: è la cosa che mi piace di più 😊.
Guru Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 @diego_g Trekking e escursioni piacciono un sacco anche a me, ma non penso donino un allenamento cardiorespiratorio paragonabile alla corsa. A proposito, hai mai provato il trail running? Coniuga il bello di entrambe le discipline.
diego_g Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 @Guru La corsa è parte dell'allenamento per fare bene le gite in montagna, che sono il mio vero fine. Purtroppo, in realtà, solo le gite allenano alle gite, ma io abito (quasi) in città e quindi un po' lontano dai monti, e poi nel weekend ho spesso impegni / sfighe varie, che mi impediscono di fare ciò che vorrei. . Il trail running è roba troppo dura per me, ma comunque in montagna amo muovermi "con lentezza". La montagna non è un semplice fondale scenico per una corsa, è il senso stesso dell'uscita e me la voglio godere. Comunque, quando sono in Val Seriana e vado a correre, sono spesso nei boschi e su sterrato: una specie di trail running semplificato 😁
Guru Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 @diego_g Anch'io faccio dei trail running semplificati, perché è tutto piatto come un biliardo. Nelle tue uscite su sterrato prova delle scarpe the trail, fanno veramente la differenza.
diego_g Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 @Guru questo è un esempio di quando corro in Val Seriana, come altimetria: il dislivello positivo è di circa 100 m su 6 km...
diego_g Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 @Guru qua ne ho fatti un po' di più, ma si tratta di due anni fa...
Jackhomo Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 4 ore fa, Guru ha scritto: nella quale si comincia sempre con un certo ritmo e si finisce per passeggiare Questa è una tua deduzione, la camminata veloce non ha nulla da spartire con la passeggiata, ritmi completamente differenti
Messaggi raccomandati