audio2 Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 per esperienza le salite vanno fatte con moderazione, e per un mezzo-fondista vanno bene o lunghe fatte a ritmo di lento oppure ripetute di velocità, 60/80 metri. quello che ci sta in mezzo io eviterei.
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 5 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Febbraio 2023 Oggi niente asfalto 4
Questo è un messaggio popolare. Alessandro Inviato 5 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Febbraio 2023 1 ora fa, GianDi ha scritto: correre per la longevità è il mio mantra running condivido pienamente il tuo pensiero, purtroppo la maturità sportiva la si raggiunge solo dopo aver fatto tante esperienze ed haimè dopo aver fatto tante cose più o meno corrette. 1 ora fa, GianDi ha scritto: Sulle bontà delle salite (e le ripetute) ci sarebbe tanto da dire Certo che si concordo, non mi esprimevo a tali propositi per quanto riguarda le tecniche di allenamento agonistico in cui sia le salite che le ripetute hanno un ruolo fondamentale nei programmi di preparazione e dove i rischi di infortunio inevitabilmente fanno anche parte del gioco, piuttosto mi riferivo alla salita come approccio purchè fatta sagacemente come strumento di prevenzione. Ho conosciuto tanti runners che facevano di tutto per evitare la salita concentrati solo della loro prestazione in piano ed dei tempi negli allenamenti in pista, ed ora non corrono più. Per portare un esempio dei benefici della corsa in salita, soprattutto nei boschi e sullo sconnesso, facendo ciò si usa molto un muscolo, il tibiale anteriore, questo muscolo se non opportunamente sollecitato con la sola corsa in piano tende ad "atrofizzarsi", mentre esso ha un compito importantissimo poiche funge da stabilizzatore dell'appoggio e di propulsione nella fase di spinta, questo è fondamentale per la prevenzione per evitare le introrotazioni interne delle articolazioni causa di tanti infortuni che prima o poi accompagnano allo stop definitivo, non per ultimo nelle salite viene impegnata e non di poco la muscolatura addominale anch'essa importantissima per il sostegno lombale. 3
Guru Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 3 ore fa, GianDi ha scritto: correre per la longevità è il mio mantra running La tendenza che va per la maggiore dice che il migliore aiuto per la longevità non è dato dallo sport, ma da una vita sana e attiva. Lo sport può permettere di raggiungere un ottimo stato di forma fisica, ma in un modo o nell'altro è attività usurante. 1
GianDi Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @Guru infatti ho smesso con le 42k però 40 km a settimana provo a tenerli
Guru Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 Tornando al salire le scale a due gradini alla volta, altro non è che squat leggero... I tendini ne possono risentire se sei sovrappeso o non sufficientmente in forma, altrimenti è un'attività estremamente allenante, e certamente meno rischiosa rispetto a praticarla con diversi kg sulle spalle e scendendo al massimo col bacino.
Guru Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 @GianDi va comunque ricordato che la corsa, per quanto faticosa, è una delle attività sportive meno a rischio infortuni. Praticamente nullo è il rischio di lesioni a menischi e tendini, e le tendiniti sono decisamente più rare anche rispetto ad una blanda attività con i pesi. Gli amatori si infortunano di più soprattutto per eccessivi carichi di lavoro e scarpe inadatte. L'ideale poi sarebbe evitare sempre l'asfalto.
GianDi Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 @Guru giustissimo l'unico sport dove non si rischia è guardare il calcio in tv. oppure ascoltare lo stereo......
argonath07 Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 Stamattina altri 8 km in scioltezza, gli ultimi forzando un po'...niente dolori. Stasera 5° ed ultima seduta di onde d'urto, speriamo... Sto seguendo i consigli del fisioterapista anche per quanto riguarda lo stretching, e anche se titubante sto riscontrando notevoli giovamenti.
piergiorgio Inviato 6 Febbraio 2023 Autore Inviato 6 Febbraio 2023 Oggi è mancato un'altro dei miei compagni di allenamento storici del mio 'periodo d'oro', ovvero gli anni '90. Quanti chilometri assieme... E fanno 4 in pochi anni, maledetti tumori.
piergiorgio Inviato 6 Febbraio 2023 Autore Inviato 6 Febbraio 2023 Oggi è mancato un'altro dei miei compagni di allenamento storici del mio 'periodo d'oro', ovvero gli anni '90. Quanti chilometri assieme... E fanno 4 in pochi anni, maledetti tumori. 1
argonath07 Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 Per quanto riguarda lo stretching voi come fate? Io prima dell'infortunio ne facevo un po' prima e un po' dopo la corsa... Però il fisioterapista mi ha consigliato di fare solo riscaldamento prima della corsa e dopo la corsa camminare un po'. Lo stretching mi ha detto di farlo, bene, nei giorni in cui non corro. In pratica considerare il momento dello stretching una vera e propria sessione di allenamento di 45 minuti/ 1ora
Guru Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 @argonath07 Io non faccio stretching, o meglio, l'unico che mi concedo ogni tanto prima della corsa è lo "squat statico", per decontrarre la zona lombare. lo trovo veramente benefico, che si corra o meno. 1
audio2 Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 @argonath07 ha ragione il fisio, ma ne basta meno, però è utile stiracchiarsi la mattina o la sera quando sei rilassato a letto. dopo la corsa va bene anche niente. 1
samana Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 3 ore fa, argonath07 ha scritto: Però il fisioterapista mi ha consigliato di fare solo riscaldamento prima della corsa Sono scioccato nel leggere roba del genere. Il riscaldamento lo si fa prima di una sessione sportiva agonistica ad alto impatto fisico. Serve, oltre a riscaldare i muscoli, a spezzare il fiato, come si dice in gergo. Per te che, suppongo, fai corsa lenta, e’ importantissimo lo streching preliminare. Sopratutto in inverno e sopratutto se si e’ in prossimita’ dei 40 anni. Hai mai visto gente che si appresta ad andare a correre come fai tu che fa riscaldamento ? Ti prego dimmi di no.
argonath07 Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 @samana Me lo ha spiegato in maniera molto tecnica e un po' complessa, ma il succo è che fatto prima influisce sull elasticità muscolare, mentre fare riscaldamento è da preferire. Onestamente in questi giorni sto provando a fare così e non ho nessun fastidio, né durante né dopo la corsa. Però mi ha detto che se uno è abituato a farlo prima o dopo, e non ha problemi, va bene lo stesso. È questione di abitudini...
samana Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 4 minuti fa, argonath07 ha scritto: ma il succo è che fatto prima influisce sull elasticità muscolare Appunto! Rendere flessibili i muscoli e’ il miglior modo per evitare che si induriscano e di conseguenza che si stirino o peggio ancora che si strappino. Fallo sempre lo streching, che male non fa.
argonath07 Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 @samana 4 minuti fa, samana ha scritto: 12 minuti fa, argonath07 ha scritto: ma il succo è che fatto prima influisce sull elasticità muscolare Appunto! Rendere flessibili i muscoli e’ il miglior modo per evitare che si induriscano e di conseguenza che si stirino o peggio ancora che si strappino. Fallo sempre lo streching, che male non fa. Nel senso che riduce l'elasticità muscolare...
Messaggi raccomandati