iBan69 Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Non è un semplice amplificatore ... è un Transformers! 😄
Nacchero Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Al netto della battuta sopra, che ci può stare, non ci vedo niente di male in una cosa del genere. E sinceramente non vado nemmeno a cercarci l'utilità.
senek65 Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Poi più ci penso più mi sa del tutto impossibile che possa essere in classe A...
audio2 Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 probabilmente da una certa potenza in su commuta in ab magari ha solo 3 o 4 mila watt in classe a pura. ahah ahh 2
Ggr Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Secondo me, con certi diffusori un po ostici, potrebbe mancare qualche watt..
audio2 Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 ma infatti, poi ci sarebbero da vedere le specifiche, magari 60 mila li fa ad 1 ohm 30 mila a due 15 mila a quattro 7.5 mila a otto cioè non è che alla fine ci sia poi tutta questa potenza. circa. 1 1
audio2 Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 con le ls 3/5a a 15 ohm ne farebbe solo 4 mila, magari non ce la fa a spingerle ( in orbita )
Tokyo Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 é come la pizza di 1930 metri , scemenze da guinness
jakob1965 Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Mah ... supponendo un rendimento in classe A del 50 % , almeno 30 000 Watt = 30 Kw vanno in calore - per smaltire 30 Kw in calore ci vogliono almeno (almeno) 50 metri quadri (forse più) di area di scambio termico - 50 metri quadri di minima sono tanti - questo se si ragiona solo con l'effetto camino - ci mettiamo delle ventole? OK Facciamo diviso 4- arriviamo a 10 - 15 mq di area di scambio ... mah ...
Jack Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @jakob1965 e una classe A non arriva al 50% di rendimento. 25% direi. Tra l’altro. Più leggo, più rido ma più mi pare che ci siano delle belle boutade nelle specifiche del .. transformer 🤣 2
eduardo Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Ve lo avevo detto che continuare a scrivere che basta una frazione di watt era una ridicola esagerazione. E questa è la conseguenza ! 2
bic196060 Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 10 ore fa, jakob1965 ha scritto: supponendo un rendimento in classe A del 50 % , almeno 30 000 Watt = 30 Kw vanno in calore - per smaltire 30 Kw in calore ci vogliono almeno (almeno) 50 metri quadri (forse più) di area di scambio termico - 50 metri quadri di minima sono tanti - questo se si ragiona solo con l'effetto camino - ci mettiamo delle ventole? OK Facciamo diviso 4- arriviamo a 10 - 15 mq di area di scambio ... mah ... senza entrare nel merito della efficenza del 50% questo sarebbe a piena potenza cioè quando eroga TUTTA la potenza sul carico. Nell'altro caso, quando il "diffusore" non suona, TUTTA la potenza viene dissipata in calore. Al di là di quanto dovrebbe essere ampia l'area di scambio, il punto è che quella energia trasformata in calore deve essere scambiata e finire nell'ambiente. E poi a quell'oggetto non ci si potrebbe avvicinare (dato il calore emesso). Che temperatura avremmo nelle vicinance (?) dell'oggetto acceso? A che distanza devo stare? decine/centinaia di metri? E poi quando invece "suona" (e mi permetto di ridere....), diciamo che un 30% di quei 60Kw devono essere dissipati in calore NEI DIFFUSORI (che come sappiamo, lo sappiamo vero?, un diffusore è una macchina estremamente inefficente e il raffreddare le bobine degli altoparlanti è un tema chiave nelle applicazioni PA di alta potenza). In sintesi, come ho già detto, questa cosa è una cxxxta pazzesca. Il perchè lo si faccia (o meglio...lo si racconta)? Ho le idee chiarissime in merito E come detto, da chi fa questo genere di "marketing" io non ci compro neanche le golia. Ritengo che sia veramente una deriva allucinante di un mercato ormai già ampiamente border line di suo. Poi se vi piace così, continuiamo (continuate) a parlare di 60.000W senza sapere ovviamente neanche minimamente di cosa si starebbe parlando (è chiaro che chi abbocca a queste fole, non ha la minima idea di cosa voglia dire dissipare 60.000 watt). Mah! 2
pro61 Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 Potrebbe essere raffreddato ad acqua. Pensate ad un auto da 400-500 KW di potenza. Mica ha 50 mq di dissipatori?
senek65 Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 53 minuti fa, pro61 ha scritto: Pensate ad un auto da 400-500 KW di potenza. E' una cosa del tutto diversa. Se tu dovessi paragonare una auto a un vero classe A, dovresti pensare che la macchina giri sempre con il motore al massimo e che gestisci la velocità usando i freni: prova a pensare a quanto calore genereresti....
meridian Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 11 ore fa, jakob1965 ha scritto: supponendo un rendimento in classe A del 50 % , almeno 30 000 Watt = 30 Kw vanno in calore - per smaltire 30 Kw in calore ci vogliono almeno (almeno) 50 metri quadri (forse più) di area di scambio termico - 50 metri quadri di minima sono tanti - questo se si ragiona solo con l'effetto camino - ci mettiamo delle ventole? OK Facciamo diviso 4- arriviamo a 10 - 15 mq di area di scambio ... mah ... Non sono competente sul discorso dell' area di scambio, ma un classe a, fosse tale, ha un rendimento inferiore al 25 %, e se non suona, dovrebbe dissipare tutto in calore . . . Quindi il preriscaldamento di mezz' ora, è già sufficiente a cuocere tutto ciò che sta nei dintorni . . . Speriamo non ne vendano tanti, altrimenti l' incremento di temperatura del clima, subirebbe un ulteriore aggravamento, e nefaste conseguenze . . . !!! saluti , Dario
meridian Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 1 ora fa, pro61 ha scritto: Potrebbe essere raffreddato ad acqua. Pensate ad un auto da 400-500 KW di potenza. Mica ha 50 mq di dissipatori? Vero, però qunado viaggi l' aria viene convogliata per il raffreddamento, e infatti se ti fermi in coda, molte automobili soprattutto vecchiotte, hanno subito le ventole in accensione . . . Qui siamo di fronte ad un oggetto statico, dato per migliaia di watt in classe a, pensa a come scaldano i tuoi che ne hanno una manciata in confronto, e poi dimmi come smaltiamo il tutto in un ambiente chiuso e con l' ampli immobile e acceso . . . Praticamente impossibile, a mio parere . . . saluti , Dario
scroodge Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 Mi chiedo e vi chiedo: nessuno l'ha mai visto/sentito in funzione? Ma cosa chiedo, la risposta ce l'ho già. Felice di essere smentito eh.. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora