Nacchero Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @OLIVER10 alla fine bisognerà anche che ti chieda anche di provare i miei diffusori col Sugden! 😃😃😃
TopHi-End Inviato 6 Settembre 2021 Autore Inviato 6 Settembre 2021 Chi conosce o ha ascoltato il Sugden A21a? Mi riferisco a questo modello: Lo si vendeva a 400/450€ fino a qualche anno fa. Adesso le richieste sono eccessive.
Nacchero Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @OLIVER10 ho preso dav2 settimane delle PMC Twenty 21.....ma soprattutto son curioso del suono Sugden! 😃 Anche se per adesso non me lo potrei permettere....
Gici HV Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 5 minuti fa, Nacchero ha scritto: ...ma soprattutto son curioso del suono Sugden! 😃 Attenzione, potrebbe creare dipendenza...😁 2
Nacchero Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @Gici HV eh,ma appena vedo il listino e lo confronto col mio salvadanaio passa la paura! 😃 Comunque son curioso di sentirlo, come per Naim......rimango comunque molto contento del sorprendente MicroMega che ho.
verdino Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @TopHi-End Io l’ho avuto penso nel 1990, si era rotto (penso cotto) tre volte in breve tempo e il rivenditore alla fine mi ha dato un Sugden A25B, 34 W classe AB bensuonanti che gli assomiglia e che ho ancora anche se non lo uso più. Dopo anni mi è tornata la voglia di Sagden classe A e ho preso l’A21Se altra cosa, altro suono, magico e soprattutto affidabile. 1
TopHi-End Inviato 6 Settembre 2021 Autore Inviato 6 Settembre 2021 @verdino ti ringrazio. Spero non tutti abbiano vissuto la tua stessa esperienza... 😀 Ogni tanto se ne vede qualcuno in giro, ma a parte il prezzo quantomeno esoso, mi viene da riflettere sul fatto che sia o meno affidabile come i, più o meno, nuovi modelli.
TopHi-End Inviato 6 Settembre 2021 Autore Inviato 6 Settembre 2021 Guardando in giro sul web, ho trovato quelle indicate di seguito, che dovrebbero essere tutte le versioni dell'integrato di casa Sugden: - A21a alluminio e manopole nere; - A21a nero, manopole nere e scritta dorata (vedi foto post 21); - A21a Series 2; - A21 SE; - A21 SE Signature. Che differenze ci sono tra i vari modelli, sia in termini di Wattaggio, suono e affidabilità? Grazie
Membro_0020 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 Ciao, qualcuno ha prove strumentali di amplificazioni Sugden provenienti da AR o Stereophile? Potrebbe postarle qui?
jakob1965 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @Collegatiper su AR di qualche anno fa avevano provato il masterclass Devo cercarlo
Ghilo68 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @Collegatiper Ecco qui https://www.stereophile.com/content/sugden-a21ai-series-2-integrated-amplifier-measurements
TopHi-End Inviato 6 Settembre 2021 Autore Inviato 6 Settembre 2021 19 minuti fa, Ghilo68 ha scritto: Ecco qui https://www.stereophile.com/content/sugden-a21ai-series-2-integrated-amplifier-measurements Praticamente lo ha, per certi versi, stroncato. Ma si tratta di una versione di 12 anni fa, anche se credo che l'impronta, specialmente relativa al pilotaggio, sia migliorata.
Renato Bovello Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 8 ore fa, verdino ha scritto: suonare SF Minima Vintage da 87 Guarda che le Minima Vintage , come le originali FM2 , hanno una sensibilità di 84 db 1
Moderatori Mister66 Inviato 6 Settembre 2021 Moderatori Inviato 6 Settembre 2021 In 21se l’ho ascoltato moltissime volte, un buon integrato senza dubbio, ma è una macchina che ha dei limiti, per ascolti intimi e con diffusori non ostici è perfetto, ma non bisogna andare oltre.
Ghilo68 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 1 ora fa, TopHi-End ha scritto: Praticamente lo ha, per certi versi, stroncato A mio parere guarderei poco alle misure e mi concentrerei sulle caratteristiche di erogazione della potenza con il carico che è quello che serve per abbinare al meglio l' ampli con le casse. Ci sono ampli valvolari dalle misure tutt'altro che irreprensibili ma che messi nelle condizioni giuste per esprimersi donano un suono mozzafiato ( ad es. Leben). Quindi se ascoltandolo ti piace non farti frenare dai report di laboratorio.
Nerodavola62 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 La serie SE ha decisamente incrementato le capacità di pilotaggio rispetto alle versioni precedenti, a cominciare da una sezione di alimentazione potenziata. Io ci piloto, fra l'altro, le Vienna Mozart (90 db, ma con curva non banalissima) con grande soddisfazione e, in condominio, fatico davvero a raggiungere ore 9. mauro 1
jakob1965 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 Ma guardate che il mio 21 SE ha fatto suonare bene delle Wilson Duette - in alcuni brani (voce di Celine Dion - violini barocchi - Vivaldi) per il mio modo di ascoltare non aveva molto meno di una coppia di Spectral anzi forse un pizzico di magia in più. Forse nel suo piccolo ha dato un spintarella piccola piccola al caro amico @hypercell nell'acquisto del suo E800. Non ha sfigurato con delle Vector Wilson benesh anche se chiaramente non aveva il polso dell'accu 480; se servono pochi watt e in ambienti non grandi, diventa una macchina piacevolissima . @Mister66 sa come la penso: nei primi watt lo ho sempre preferito al Luxman 590 a mio gusto - intendiamoci signor amplificatore - ma ora anche @Mister66 ha virato sulla classe A - Accuphase - amplificatori magici questi Accu in classe A. @TopHi-End sì il Sugden è costruito meglio del musical fidelity - la coppia di transistor finali per canale è calettata direttamente sulla aletta di raffreddamento - siamo di solito intorni ai 55 gradi - piuttosto in sicurezza 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora