karnak Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 Il 21 Se Signature da me pilotava le Jamo 907 R in una stanza di 30 mq. Certo, non arrivavi a volumi da stadio con la stessa definizione di volumi più consoni all' ampli, ma ne avevi davvero a sufficienza per ascolti molto soddisfacenti. Io l'ho inserito nella mia personale classifica degli integrati migliori di sempre, indipendentemente dal prezzo : certo che non gli si può chiedere la luna, sempre 35watt sono, ma sono 35 watt davvero splendidi. Migliora tanto, a mio parere e anche inaspettatamente, dopo un buon rodaggio. Mi piacerebbe provare l'ANV50, dove Sudgen promette di mantenere la stessa musicalità del piccolo 21, ma con altra potenza. Il 21 SE Signature, per me, rimane un campioncino. 1
OLIVER10 Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 9 ore fa, mendicante ha scritto: medio-alti non solo diversi da quelli dell'A2, ma anche meno evidenti e aggraziati. Il dettaglio è minore io non ho notato questo, forse sarà che ho delle quad s5 con tw a nastro ? fosse questo allora l'abbinamento è da valutare, ma come del resto in tutti gli impianti. Io sono passato al sudgen da un advance acoustic 150wat...il sudgen è di un altra categoria, bassi, alti , armoniche , la differenza si è sentita subito. Diciamo che tra tutti i cambi fatti in questi decenni (MC, Audio analogue, 1 o 2 telai...tra quelli più blasonati) il passaggio al sudgen è quello più drastico e percepibile. Forse perchè l'unico in classe A pura.
senek65 Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 Secondo voicome potrebbe andare con delle Duevel Planets?
mendicante Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 7 ore fa, TopHi-End ha scritto: 14 ore fa, mendicante ha scritto: al di à del fatto che devo risolvere un problema con la terra Nel senso che avverti della corrente non scaricata a terra sulla superficie dell'amplificatore? 14 ore fa, mendicante ha scritto: a tutt'oggi vi trovo de medio-bassi sorprendenti In cosa è migliore il basso del Sugden? Sull'A1 mi pare ottima. 14 ore fa, mendicante ha scritto: ma dei medio-alti non solo diversi da quelli dell'A2, ma anche meno evidenti e aggraziati. Questa cosa mi fa riflettere, ma non stento a crederlo. La parte alta del MF A1 è eccelsa, a maggior ragione lo dovrebbe essere nell'A2. . In definitiva, se cambio l'A1 è solamente per avere una maggiore pressione sonora e una macchina più nuova, mantenendo il magnifico sound dell'A1. E spero sia così, altrimenti non avrebbe senso. Il tuo intervento mi sta facendo comunque riflettere. Sì, sul frontale al tatto rimane una carica elettrostatica che dipende dall'assenza di terra. Non ho la terra, me ne faranno una fittizia, per il momento, come quella che ho su una presa nel corridoio, attaccata alla caldaia. Ho fatto la prova di accenderlo lì e quella tensione avvertibile al tatto sparisce. Non so se influisce sul suono, te lo farò sapere. Il basso è più corposo ed evidente, su molti dischi risalta la sezione ritmica in maniera migliore. L'A2 ha effettivamente una magia sugli alti, una magia che avrei voluto migliorare. Invece è come se avesse un velo, le voci sono meno in evidenza e gli ottoni sembrano diversi, meno cristallini. In definitiva l'ascolto è un po' più affaticante e non ci ho trovato uno scatto in avanti. Non so se la macchina si deve aprire col tempo.
mendicante Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 5 ore fa, OLIVER10 ha scritto: 14 ore fa, mendicante ha scritto: medio-alti non solo diversi da quelli dell'A2, ma anche meno evidenti e aggraziati. Il dettaglio è minore io non ho notato questo, forse sarà che ho delle quad s5 con tw a nastro ? fosse questo allora l'abbinamento è da valutare, ma come del resto in tutti gli impianti. Io sono passato al sudgen da un advance acoustic 150wat...il sudgen è di un altra categoria, bassi, alti , armoniche , la differenza si è sentita subito. Diciamo che tra tutti i cambi fatti in questi decenni (MC, Audio analogue, 1 o 2 telai...tra quelli più blasonati) il passaggio al sudgen è quello più drastico e percepibile. Forse perchè l'unico in classe A pura. Sì, infatti l'ho preso per rimanere sul discorso di classe A, ma non vorrei essere definitivo, trovo l'A2 più magico, per ora. Il Sugden si apre col tempo in gamma alta?
mendicante Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 6 ore fa, karnak ha scritto: Il 21 Se Signature da me pilotava le Jamo 907 R in una stanza di 30 mq. Certo, non arrivavi a volumi da stadio con la stessa definizione di volumi più consoni all' ampli, ma ne avevi davvero a sufficienza per ascolti molto soddisfacenti. Io l'ho inserito nella mia personale classifica degli integrati migliori di sempre, indipendentemente dal prezzo : certo che non gli si può chiedere la luna, sempre 35watt sono, ma sono 35 watt davvero splendidi. Migliora tanto, a mio parere e anche inaspettatamente, dopo un buon rodaggio. Mi piacerebbe provare l'ANV50, dove Sudgen promette di mantenere la stessa musicalità del piccolo 21, ma con altra potenza. Il 21 SE Signature, per me, rimane un campioncino. Quanto tempo intendi per buon rodaggio?
Gici HV Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 1 ora fa, mendicante ha scritto: Non ho la terra, Ma l'impianto senza terra è a norma?
jimbo Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 Comunque mistero dei misteri,sembra che il piccolino A21 sia un vero classe A,dimezza al diminuire del carico,l'se signature invece dichiara 40 su 8,come faccia non lo so visto che è un Single ended,o così dicono
Nerodavola62 Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 @jimbo Dipende da come è settata la corrente di polarizzazione. Sugden, che è per definizione Classe A … essendo single-ended, non è l’unica amplificazione di questo tipo che non dimezza la potenza al diminuire del carico (es. alcuni Pass, ma ci sono anche altri esempi). mauro
mendicante Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 1 ora fa, Gici HV ha scritto: 2 ore fa, mendicante ha scritto: Non ho la terra, Ma l'impianto senza terra è a norma? Nei palazzi degli anni' '60 la terra non si usava. C'è il salvavita, ma la terra è al piano, gli appartamenti ristrutturati ce l'hanno portata, il mio no, ce l'ha solo in corridoio, ma dovrebbe farsi con la ristrutturazione...
Nerodavola62 Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 2 ore fa, mendicante ha scritto: Il Sugden si apre col tempo in gamma alta? Sul punto specifico non ti so aiutare giacchè io l'ho acquistao usato, e quindi ampiamente rodato. Quello che posso dire è che non trovo Sugden un'amplificazione chiusa o grezza in gamma alta. mauro
verdino Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 @mendicante 2 ore fa, mendicante ha scritto: Il Sugden si apre col tempo in gamma alta? Certo che col tempo migliora, la cosa piu' evidente pero', specie quando si fanno i confronti via uno sotto l'altro, è che il Sugden A21 Se per esprimersi aperto ha bisogno di scaldarsi, il meglio lo da circa dopo 20 minuti dall' accensione, bisogna lasciargli questo tempo prima di giudicarlo, e comunque gli alti cristallini, la distinzione delle armoniche, il suono arioso sono i suoi punti di forza Poi intervengono, nel mio caso, anche problemi di corrente elettrica dalla rete specie in certe fasce di orario, ma questo è un altro discorso, che ho appurato e so gia' qual'è la soluzione perchè l'ho testata e si chiama rigeneratore di corrente.
Nerodavola62 Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 4 minuti fa, jimbo ha scritto: E perché il 21 liscio lo fa? Posso solo presumere che gestisca il bias in modo differente (/più tradizionale). mauro
mendicante Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 37 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto: 2 ore fa, mendicante ha scritto: Il Sugden si apre col tempo in gamma alta? Sul punto specifico non ti so aiutare giacchè io l'ho acquistao usato, e quindi ampiamente rodato. Quello che posso dire è che non trovo Sugden un'amplificazione chiusa o grezza in gamma alta. mauro No, beh, non ne ho parlato male, ne parlavo in confronto al mio MF A2. Nel complesso è un ottimo amplificatore, ma non ho notato un miglioramento rispetto al mio A2 di 27 anni fa, anzi. E questo mi ha lasciato un po' di amaro in bocca. Considera che tendo a fare un giorno uno e un giorno l'altro, concentrandomi su stessi dischi e stessi orari di ascolto. Dischi che conosco a memoria. Tutto qua...
mendicante Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 34 minuti fa, verdino ha scritto: @mendicante 2 ore fa, mendicante ha scritto: Il Sugden si apre col tempo in gamma alta? Certo che col tempo migliora, la cosa piu' evidente pero', specie quando si fanno i confronti via uno sotto l'altro, è che il Sugden A21 Se per esprimersi aperto ha bisogno di scaldarsi, il meglio lo da circa dopo 20 minuti dall' accensione, bisogna lasciargli questo tempo prima di giudicarlo, e comunque gli alti cristallini, la distinzione delle armoniche, il suono arioso sono i suoi punti di forza Poi intervengono, nel mio caso, anche problemi di corrente elettrica dalla rete specie in certe fasce di orario, ma questo è un altro discorso, che ho appurato e so gia' qual'è la soluzione perchè l'ho testata e si chiama rigeneratore di corrente. Me ne puoi parlare del rigeneratore? Anch'io noto spesso miglioramenti o peggioramenti in assoluto durante la giornata, e i fine settimana di solito sono migliori...
Nerodavola62 Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 18 minuti fa, mendicante ha scritto: o, beh, non ne ho parlato male, ne parlavo in confronto al mio MF A2 Ma si certo, mi è chiarissimo 😉 tuttavia non conoscendo il MF non posso contribuire nello specifico confronto, se non con una considerazione di carattere "generale", che evidentemente si riferiva alla ...media delle amplificazioni che ho conosciuto negli anni. mauro
verdino Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 @mendicante Nella sezione fine audio tuning è stato approfondito l’argomento
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora