Demian Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 Sto ascoltando in questo momento con un amico il suo 510 nel mio ambiente con le Vienna Beethoven Concert Grand... Pensavamo non le potesse pilotare a dovere... Ci sbagliavamo di brutto.. Assolutamente fantastico... E pensare che sto per vendere le Vienna... E pensare che il synthesis lo volevo comprare 10 anni fa quando avevo le diapason... Che coxxxone che sono 🙂
samana Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 10 ore fa, Demian ha scritto: Ci sbagliavamo di brutto Questo dimostra ancora una volta, se mai ce ne fosse bisogno, che le prove sul campo smentiscono spesso cio’ che i dati tecnici lascerebbero presupporre. Anche io ho conosciuto la ditta una decina di anni fa’ con l’ascolto del modello “Shine” e da allora, vuoi per un motivo vuoi per un altro, presi sempre altro, fino ad un anno e mezzo fa’, quando comprai il 510 ac. Sono molto curioso di ascoltare le Vienna. 1
cesare Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 Qualcuno ha avuto modo di confrontare il Roma con il Copland CTA 405? Quest’ultimo ampli (usato naturalmente) mi attira anche per il pre phono valvolare che sembra essere particolarmente valido. Li userei con dei diffusori Spendor, casse facili e relativamente efficienti.
samana Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 5 ore fa, cesare ha scritto: Qualcuno ha avuto modo di confrontare il Roma con il Copland CTA 405? Quest’ultimo ampli (usato naturalmente) mi attira anche per il pre phono valvolare che sembra essere particolarmente valido Non ho mai ascoltato il Copland, pero’ devi tener presente che nel Roma 510 ac (se ti riferisci a questo modello della linea Roma) non e’ presente la scheda phono. Tuttavia, Se dovessi andare a naso, fra il Copland ed il Synthesis, non avrei nessun dubbio nello scegliere quest’ultimo.
AleDi Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 Io il Roma 510 ce l'ho da circa 6 mesi, ci piloto le Living Voice Avatar II e ha sostituito un Unison Research Unico 50 che ho tenuto per circa un anno. Le living voice hanno una buona efficienza (96db a 6 ohm), il suono è "inglese"... con il Roma mi pare di avere raggiunto un ottimo equilibrio, il suono rotondo e corposo dell'ampli si sposa bene con quello relativamente asciutto dei diffusori. Fra l'altro, non è il mio caso, ma se servisse potenza sono comunque 80 watt...
samana Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 5 ore fa, AleDi ha scritto: o il Roma 510 ce l'ho da circa 6 mesi, ci piloto le Living Voice Avatar II e ha sostituito un Unison Research Unico 50 Per curiosità, potresti dire che differenze hai riscontrato ? Intendo fra il Roma e l’ Unico 50 della Unison. Te lo chiedo perche’ anche io ho avuto il 50 e ne ho un ottimo ricordo. Grazie p.s. Complimenti per i tuoi diffusori.
Carson Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 7 ore fa, AleDi ha scritto: Le living voice hanno una buona efficienza (96db a 6 ohm), il suono è "inglese" Ciao, io ci piloto una coppia di Elac FS407. Prima di acquistare questo diffusore avevo fatto un pensierino sulle Living Voice Avatar II, che ascoltai in altro ambiente ma non con il Roma 510AC. Quando hai due minuti potresti dare una impressione più completa di questa accoppiata? E' solo per curiosità, e ti ringrazio in anticipo. Giuliano
AleDi Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 @samana ti racconto tutta la storia... l'anno scorso avevo preso le Opera V e insieme l'Unison 50, entrambi usati, per la sinergia fra i due componenti. Poi però le Opera avevano un problema irrisolvibile e il rivenditore me le ha riprese offrendosi varie opzioni. Le Living Voice erano decisamente superiori a tutte le altre opzioni proposte, anche di prezzo superiore. Ho tenuto l'Unison per alcuni mesi ma a quel punto tutta quella potenza non mi serviva più e ho deciso di passare a un valvolare. Il Roma l'ho avuto nuovo a un prezzo ottimo e sono molto soddisfatto, le valvole si abbinano alla grande con le Avatar, l'Unison è un ottimo ampli, potentissimo e con un bel suono, però forse un po' asciutto e freddino per questi diffusori, viceversa per le Opera andava benissimo... 1
Fabiox Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 Un saluto a tutti.Manco da parecchio sul Forum e ritrovando questo 3d vorrei aggiornarvi sul problema per il mio Roma 510 delle interferenze.Così come sono apparse sono sparite. Mah...mistero.Volevo anche farvi sapere che da due settimane ho cambiato i miei vecchi diffusori,ProAc Studio 140,prima serie, per una coppia di Klipsch Forte IV.Cambiamento radicale di filosofia.Diciamo che dopo 15 anni era venuto il momento di sperimentare qualcosa di diverso e il suono più aperto e dettagliato della gamma medio-alta delle americane ha avuto il sopravvento su una coppia di Tannoy Legacy Cheviot.Entrambe le coppie mi sono state portate a a casa per l'ascolto.Ho parlato poi con il Sig.Luigi della Synthesis per chiedere di un paio di finali monoblocco che si chiamano Roma 98 DC visti su un canale YouTube che tratta HI End in Canada e che non trovavo sul sito Synthesis.Mi ha spiegato che usciranno in Italia dal prossimo anno insieme ad un pre linea dedicato e nuovo look del sito.Molto accattivanti a dir poco. Ciao
Tronio Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 3 ore fa, Fabiox ha scritto: Roma 98 DC Di Prinzio ne ha in vendita una coppia usati a 3500 Euro: forse proveniente dal mercato estero? Non vedo alcuna traccia invece del pre. Dalla scheda tecnica e dalle foto sembrerebbero replicare a parte i Vu-meter in tutto e per tutto lo stadio finale del Roma 510: c'è da vedere se il pre offrirà qualche funzionalità in più rispetto al corrispondente stadio del 510 (una sezione fono?...) oppure il trio non sarà altro che la "scomposizione" su tre telai del 510.
AudioLover Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 Scusate il prephono va collegato alla uscita pre-out?
Simo Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 @Ricky81 no, ad un qualunque ingresso di linea. Il preout è un uscita, appunto. Collegheresti due uscite e forse faresti anche qualche danno.
Cl. Audio Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Un saluto a tutti, sono in procinto di acquistare un Synthesis 510 ac, dovrà pilotare le mie ProAc Response d30, qualcuno ha avuto esperienze di ascolto con ProAc? Cosa ne pensate? Grazie
AVS_max Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 al prezzo a cui si può acquistare è sicuramente un buon amplificatore; detto questo, credo che per le D30 ci voglia qualcosa di più
Tronio Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 35 minuti fa, Cl. Audio ha scritto: sono in procinto di acquistare un Synthesis 510 ac, dovrà pilotare le mie ProAc Response d30, qualcuno ha avuto esperienze di ascolto con ProAc? Credo che gli amici @samana e @Carson possano raccontarti qualcosa in merito... 😉
Carson Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @Cl. Audio Ciao, a pagina 1 (e seguenti) puoi trovare alcuni miei commenti su questo amplificatore che ho da novembre 2020. Ne parlerei fino a domattina ma non voglio essere troppo prolisso sull’argomento. Ovviamente resto a tua disposizione qualora tu voglia qualche parere o consiglio in più da parte mia. Se ti piace il suono caldo del valvolare unito ad un buon wattaggio, non credo tu possa pentirti di un eventuale acquisito.
Carson Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 1 ora fa, AVS_max ha scritto: detto questo, credo che per le D30 ci voglia qualcosa di più Io purtroppo ho ascoltato questo ampli solo con Elac e Chario, e mi sono persuaso che difficilmente possa avere problemi a pilotare diffusori di una determinata fascia. Ovviamente è solo un parere personale e molto sindacabile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora