prometheus Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 @ugom Io invece sono tra i fedelissimi S&S
Alpine71 Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 @prometheus ti invidio, è splendido. E' da quando ho 10 anni che ho il sogno di un mezzacoda S&S, anche se ormai sono un mero strimpellatore. Prima o poi ce la farò (spero)
prometheus Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 @Alpine71 ti ringrazio, per me è uno strumento di lavoro, non posso farne a meno… Ho suonato su Fazioli grancoda in diverse occasioni, ottimo strumento, e ho avuto per moltissimi anni un Bösendorfer mezza coda. Ma per utilizzo a casa secondo me lo S&S model B ha pochi rivali… 1
Gabrilupo Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 4 ore fa, mozarteum ha scritto: In Schumann e Brahms e’ facile cadere in gragnuole di note senza senso musicale anche da parte di grandi pianisti; A livello puramente istintivo, quindi senza la consapevolezza che deriva dalla competenza, mi è capitato di sentire questo effetto.
Grancolauro Inviato 21 Ottobre 2021 Autore Inviato 21 Ottobre 2021 20 minuti fa, prometheus ha scritto: Ma per utilizzo a casa secondo me lo S&S model B ha pochi rivali… Nessuno direi
ugom Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 @Grancolauro @prometheus@Grancolauro Beh, ho suonato su Steinway di tutte le forme e dimensioni (al conservatorio di Bologna) vanno dall'eccelso (un modello D nuovo) all'infame legna da ardere per caminetti (sempre un modello D di qualche anno prima) Oggi gli Steinway sono prodotti industriali semilavorati Quando escono da Amburgo - bisogna andare su e sceglierselo per benino - c'e' ancora bisogno di qualcuno che li prepari e sappia farlo, un nuovo Fabbrini ad esempio. L'altro giorno ho provato un modello B nuovo di fabbrica a Parigi da Hanlet Orrendo, plastica pura Accanto un quartino di coda Steingraeber usato: meraviglioso. Il pianoforte che mi e' piaciuto di più fu un Bosendorfer Imperial nella tenuta della fondazione Schlumberger a Tourtour in Provenza. Il mio Fazioli F228 con un modello B non lo cambierei a nessuna condizione a mio favore. Con un grancoda Bosendorfer (o un modello D) (forse) si In ogni caso Michelangeli, che di modelli D ne aveva 4 in casa contemporaneamente e se ne intendeva, si esercitava su un Kawai.....
maverick Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 e intanto, se avete voglia, sul canale youtube del concorso, è iniziato il concerto dei 6 vincitori, .. fra poco si esibisce la Armellini, e Bruce Lju risuonerà il concerto n. 1 Nuovo teatro, .. presidente della Repubblica che ha fatto il discorso ... tutto molto bello e "istituzionale". Pianoforte in bella vista al centro della sala , in mondovisione .. il Fazioli 1 1
prometheus Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 @ugom certo i pianoforti nuovi vanno preparati, hai perfettamente ragione. Fortunatamente dalle mie parti c’è chi lo sa fare (e lo stesso Angelo confermerebbe…).
Grancolauro Inviato 21 Ottobre 2021 Autore Inviato 21 Ottobre 2021 @ugom io uno Steinway non me lo sono mai potuto permettere. In compenso di catapecchie, specie nei teatri di provincia, ne ho incontrato parecchie, di tutte le case. Ma ero un musicista proletario, mica si poteva fare tanto gli schizzinosi con lo strumento che ti portavano. Quando suonavo io, parlo di vent’anni fa e oltre, di Fazioli non se ne vedevano. Bello che questa casa sia cresciuta così tanto. Resta il fatto che uno S&S mod B preparato come si deve è uno strumento meraviglioso per un ambiente domestico, da tutti i punti di vista, a meno che uno non abiti in un palazzo babilonese. Anche l’A-2 a me non dispiace affatto come strumento per esercitarsi. Al conservatorio di Padova ce n’era uno meraviglioso, che più volte ho pensato di trafugare in qualche modo… Ma l’F228 non l’ho mai suonato, quindi mi zittisco 🙂
maverick Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 15 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Al conservatorio di Padova ce n’era uno meraviglioso, che più volte ho pensato di trafugare in qualche modo… 😄😂😂...allora eri tu !!! 1
ugom Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 @prometheus @Grancolauro il modello F 228 sarebbe l'analogo del modello C della Steinway, che non ho mai visto dal vero e che tutti dicono essere il modello mal-riuscito della Steinway. La meccanica del 228 e' come quella del grancoda. Il problema della Steinway - mi sembra - e' che e' entrata nel vortice finanziario americano con continui cambi di proprietà. L'ultimo e' quello che ha estromesso Fabbrini (che forse esagerava a scrivere il suo nome sul fianco in un corpo triplo a quello di Steinway). Insomma sono più interessati alla finanza che ai pianoforti. Fazioli produce 140 pianoforti all'anno, tutti venduti in anticipo. Sono realtà industriali non comparabili e i prodotti sono necessariamente curati in modo diverso. Resta che, se Sorita avesse suonato il Fazioli, a giudicare dal concerto dei premiati, forse avrebbe vinto lui. Noto anche che in finale non c'era nessuno Yamaha (prima avevo un S400b, bel pianoforte) PS Lo Steinway di Prometheus e' americano?
prometheus Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @ugom no il mio Steinway è di Amburgo. Ad un certo livello, comunque, è semplicemente una questione di gusti. Io tra Steinway e Fazioli preferisco il primo 10 volte su 10. Per altri può essere diversamente! Certo parlo di strumenti in ordine, i rottami ci sono di tutti i marchi… Volodos mercoledì scorso ha tenuto un concerto memorabile a Torino, poteva scegliere tra i due grancoda e il Fazioli non l’ha neppure voluto provare… Il tecnico mi ha raccontato di aver lavorato sul model D nuovo di pacca per 4 ore assieme al pianista per ottenere il timbro che voleva, e alla fine era molto soddisfatto. Tra l’altro ieri sera al concerto di premiazione del concorso il Fazioli aveva a mio avviso un suono particolarmente fastidioso rispetto ai giorni precedenti, forse a causa del pavimento molto riflettente del teatro (ed era anche un tantinello scordato ad essere pignoli…)
Mighty Quinn Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 2 ore fa, prometheus ha scritto: Fazioli non l’ha neppure voluto provare… Voluto? È una questione ben meno romantica Manco se gli piaceva lo provava Volodos è un artista Steinway https://www.steinway.com/artists/arcadi-volodos https://www.steinway.com/music-and-artists/solo As of May 2017, around 1,800 pianists worldwide are official Steinway Artists, which means that they have chosen to perform on Steinway pianos exclusively, and each owns a Steinway. None are paid to do so. Steinway Artists come from different genres: classical, jazz, pop, and rock. Solo in casi particolari hanno il permesso di suonare altri pianoforti: They may play on non-Steinway piano in public when a Steinway is not available.
oscilloscopio Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 Per non andare troppo ot, suggerisco di aprire un thread dedicato ai pianoforti.
prometheus Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @FabioSabbatini lo stesso vale per i pianisti del concorso Chopin, anche se la cosa è meno “ufficiale”.
ugom Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @prometheus @FabioSabbatini Solo la Steinway obbliga i pianisti Steinway a questo. Non e' vero che non sono ricompensati ovviamente, certo non ricevono direttamente soldi. Famoso il caso di Louis Lortie a New York a Carnegie che scelse di suonare un Fazioli e fu bandito dalla Steinway. Dissero,"Ma come non gli piaceva il modello D che c'era li? gliene portavamo altri quattro..." Metodi da gangster americani insomma. Resta che uno Steinway B nuovo di zecca non può essere cosi orribile come quello provato da me l'altro giorno, c'e' qualcosa che non va. Strano dire preferisco lo Steinway al Fazioli 10 su 10, sembra un'affermazione da tifosi Io potrei dire preferisco questo Steinway a questo Fazioli, questo Shigeru a questo Bechstein...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora