eduardo Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 3 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: distribuzione dei prezzi di tutti i diffusori in commercio oppure la distribuzione dei poteri d'acquisto degli individui che compongono una coorte? @Gici HV Il prezzo medio è un dato oggettivo, non soggettivo. Se la media dei prezzi è superiore ai 5.000 Euro, vorrà dire che 5.000 Euro colloca il diffusore nella categoria di prezzi medio bassi. E c' entra niente se ho i soldi o meno per comprarli, o se suonano più o meno bene.
codex Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 2 ore fa, eduardo ha scritto: Il prezzo medio è un dato oggettivo, non soggettivo. Quoto. So bene che esistono molti diffusori di prezzo inferiore, ma bisogna paragonare le L 100 Classic con prodotti dalle caratteristiche simili, quindi un monitor tre vie da supporto, con regolazione per alte e medie frequenze ed un wf da 30 cm. A me sembra che, a parità di caratteristiche, vi sia meno scelta al di sotto dei 5k che al di sopra della stessa soglia. N.B. Stiamo sempre parlando di listino, lo street price (anche per le L 100) è ben altra cosa.
Gici HV Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 Fatto sta che un diffusore da 5k, secondo me, non si può definire fascia medio bassa, indifferentemente dalle caratteristiche tecniche.. 2
Luke04 Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 14 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: secondo me si sta facendo confusione sulla definizione di fascia alta, media e bassa. Qual'è il benchmark di riferimento che consente di collocare un diffusore in una specifica fascia? La distribuzione dei prezzi di tutti i diffusori in commercio oppure la distribuzione dei poteri d'acquisto degli individui che compongono una coorte? secondo me scartando i diffusori troppo scarsi (scatolette bluethoot) e quelli troppo cari che non hanno mercato significativo e che sposterebbero la media, hai la forbice dei prezzi. La fascia bassa è la più affollata (come nelle auto dove numericamente la più venduta è la panda) e io ci metterei un limite di 1k, poi c'è una fascia media di prodotti più cari ma con ancora un buon numero di vendite e qui non so mettere un limite. La fascia alta infine con meno numeri di vendita. E parliamo di vendite non agli audiofili, ma vendite a tutti... o forse l'ambiguità è tutta qui, in fondo come audiofilo mi ritengo abbastanza pezzente 🤣
Look01 Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 Il prezzo dei diffusori é molto variabile ed anche l'acquirente, difficile indicare un prezzo medio, certo se consiglio ad un mio amico che non é appassionato ma vorrebbe sentire nel suo studio musica classica dei diffusori da 5000 € mi prende per matto 🤣 1
Bruce Wayne Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 13 ore fa, eduardo ha scritto: Se la media dei prezzi è superiore ai 5.000 Euro, vorrà dire che 5.000 Euro colloca il diffusore nella categoria di prezzi medio bassi. Il ragionamento in principio è corretto. Solo per essere rigorosi in termini statistici: non sono così sicuro che la media dei prezzi sia superiore ai 5.000 euro. Se il benchmark è il valore medio dei prezzi d'acquisto, per calcolarlo con certezza bisognerebbe conoscere la distribuzione dei prezzi di tutti i modelli in commercio. In questo senso un fattore cruciale è la frequenza dei prezzi: cioè quanti modelli esistono in commercio per quel dato intervallo di prezzo. Forse i modelli sopra una certa soglia sono molti meno dei modelli al di sotto di una data soglia. Detto questo, la sensazione è che 5.000 euro sia un po' più che fascia medio bassa, ma potrei sbagliarmi. Scusate l'off-topic: deformazione professionale.
Bruce Wayne Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 3 ore fa, Luke04 ha scritto: secondo me scartando i diffusori troppo scarsi (scatolette bluethoot) e quelli troppo cari che non hanno mercato significativo e che sposterebbero la media, hai la forbice dei prezzi. La fascia bassa è la più affollata (come nelle auto dove numericamente la più venduta è la panda) e io ci metterei un limite di 1k, poi c'è una fascia media di prodotti più cari ma con ancora un buon numero di vendite e qui non so mettere un limite. La fascia alta infine con meno numeri di vendita. ragionamento corretto: stai scartando gli "outliers", come si dice in gergo statistico. Il resto è la stima della distribuzione come ho cercato di spiegare nel commento precedente.
appecundria Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 Il 29/8/2022 at 14:50, Gici HV ha scritto: rispetto il tuo pensiero ma non lo condivido. Sì ma cosa ce ne frega? Ogni volta post su post per questioni assolutamente di principio e insignificanti all'atto pratico. La fascia commerciale è una convenzione, non ti sta bene "media"? Chiamiamola "alta" se ti fa stare finalmente soddisfatto. Tanto, comunque lo si etichetti, il prodotto è sempre quello e gli eurini da sborsare sono sempre quelli. 1 1
Bruce Wayne Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 52 minuti fa, appecundria ha scritto: Sì ma cosa ce ne frega? Ogni volta post su post per questioni assolutamente di principio e insignificanti all'atto pratico. La fascia commerciale è una convenzione, non ti sta bene "media"? Chiamiamola "alta" se ti fa stare finalmente soddisfatto. Credo che il ragionamento di @Gici HV sia un tantino più complesso e significativo. Cercando di interpretarlo, mi pare che definire 5.000 euro per un diffusore una fascia medio bassa abbia poi dei risvolti non trascurabili su chi si approccia da novizio al forum.
appecundria Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 6 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: abbia poi dei risvolti non trascurabili su chi si approccia da novizio Eh, come no! È pieno di novizi che approcciano il mondo dell'hi-end. C'è la ressa. 1 1
eduardo Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 @appecundria @Bruce Wayne la questione è molto semplice: il mercato è quello che è, ci piaccia o meno, e creare delle categorie teoriche nin serve a nessuno se non forse agli analisti. Fortunatamente c' è vasta scelta tra prodotti di diverso prezzo (valore ?). È inutile - e, consentitemi, fastidioso - leggere la ormai consueta litania sulla assurdità di certi prezzi, che sembra volta quasi a piegare il mercato alle proprie tasche. Comprate serenamente quello che potete, e scriviamo di esperienze di ascolto, molto più utili ed interessanti. 1 1
roop Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 Ma che è il forum di altroconsumo o un forum di hifi? Mah... 1
appecundria Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 6 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: tantino più complesso e significativo È un ragionamento che viene ossessivamente imposto ai lettori dei thread più disparati. Io non riesco a trovarci nulla di complesso e tantomeno significativo, ma è certamente un limite mio. Se, cortesemente me ne spieghi la logica, te ne sarò grato. Riassumo i capisaldi. 1. Ormai apparecchi economici suonano come e meglio di apparecchi costosi. (Io sono d'accordo da tempi non sospetti). 2. Gli apparecchi costosi sono subdolamente sovrapprezzati e l'audiofilo "non sceicco" non può fruire delle loro qualità. (Conflitto logico irriducibile col punto 1). 3. Non bisogna discutere di roba oltre un certo budget altrimenti il novizio si spaventa. (A parte che qualsiasi passione comincia proprio dall'irraggiungibile - forse abbiamo dimenticato i nostri sogni sulle riviste -, non si capisce come mai questa cosa non valga per i forum di canne da pesca, biciclette, auto e moto, orologi, ecc ecc). 4. Posto che tutto l'ambaradan è un piacere, non si capisce perché tutti debbano essere obbligati a provare piacere allo stesso modo di qualcun altro. (Si sprecano gli esempi sulle persone che spendono per procurarsi piacere senza che nessuno possa metterci becco. Tipo quello che paga mille euro per farsi picchiare da una vecchia in latex).
appecundria Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 15 minuti fa, eduardo ha scritto: inutile - e, consentitemi, fastidioso - leggere la ormai consueta litania sulla assurdità di certi prezzi Esattamente
Amministratori cactus_atomo Inviato 31 Agosto 2022 Amministratori Inviato 31 Agosto 2022 @Bruce Wayne 5000 euro sono un listino da fascia medio alta, che poi ci siano marchi che a 5000 euro vendano il loro entry level è un altro discorso, dipende dal loro target una Mercedes basica costa più di una Fiat media. Le l100 non sono un prodotto entry per la casa madre, diciamo un compromesso di dimensioni limitare per chi non può permettersi di mettere in casa i bestioni top di gamma
Gici HV Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 2 ore fa, eduardo ha scritto: Comprate serenamente quello che potete, e scriviamo di esperienze di ascolto, molto più utili ed interessanti. Condivido
Gici HV Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: 5000 euro sono un listino da fascia medio alta, Allora mettetevi/mettiamoci d'accordo, qualche post fa veniva considerata medio-bassa.. ..e comunque @appecundria non sono stato io a dare una classe di appartenenza alle JBL, si poteva tranquillamente parlare dell'oggetto in sé, magari, per chi lo potuto fare, con una comparativa con diffusori concorrenti. 1
appecundria Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 32 minuti fa, Gici HV ha scritto: non sono stato io a dare una classe di appartenenza alle JBL Scusa, non mi sono spiegato bene. Non volevo dire che l'etichetta è stata messa da te, bensì che si tratta della più soggettiva delle etichette e come tale è sterile la discussione in merito. Solo questo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora