scroodge Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 La percezione di "pochi bassi" a basso volume è semplicemente fisiologia dell'apparato uditivo umano. Io utilizzo il loudness del mio pre Accuphase C2410 (è lì per questo). Non c'è altro modo di far arrivare a livelli (per me) accettabili la gamma bassa dal mio impianto a basso volume. Impianto che prevede come finale un Accuphase A65 e i seguenti diffusori: Sigma Acoustics Image SL, Klipsch Heresy III, Sonus Faber Parva FMIII, nell'attuale.
codex Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 1 ora fa, scroodge ha scritto: Io utilizzo il loudness del mio pre Accuphase C2410 (è lì per questo). Sono piuttosto sorpreso dal problema esposto da @VIPKEKKO2011, normalmente in un ambiente domestico il problema è quello opposto, ovvero un eccesso di bassi. Il tastino "compensator" presente sui pre e sugli integrati Accuphase (questi ultimi hanno comunque i controlli di tono bass e treble) potrebbe essere la soluzione giusta. Prima di agire con un ulteriore cambio, in ogni caso, ritengo assai sensato il suggerimento di Enrico di provare con un cd test, almeno avresti una conferma dell'assenza, o meno, dei bassi da te lamentata.
scroodge Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 mah.... proviamo a ragionare in questi termini: poniamo che io voglia sentire musica a basso volume (che poi, cosa vuol dire "basso Volume"?) e non sono soddisfatto di come percepisco i bassi. Ora, considerando il potere di risoluzione dell'apparato uditivo umano, diciamo che per avere la sensazione di un incremento di bassi, dovrei avere una loro esaltazione di almeno 3dB nell'intorno degli 80-100Hz. Con certezza un finale che di suo ha una RIF con +3dB a 80Hz è un finale rotto, o progettato a cavolo. Infatti, non ne esistono. Spero. Di sicuro nessun finale Accuphase. Ergo, nessun cambio di finale potrà darmi una esaltazione in basso tale da farmi un percepire un reale cambiamento rispetto alla percezione di "bassi inesistenti" a basso volume. Fatte salve le caratteriitsche timbriche, che in ogni caso mai potrebbero arrivare a colmare il gap di "bassi inesistenti" a basso volume
Variable Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 @VIPKEKKO2011 potresti postare un disegno della stanza con misure e posizione dei diffusori? 1
Amministratori vignotra Inviato 13 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 13 Ottobre 2021 11 minuti fa, Variable ha scritto: potresti postare un disegno della stanza con misure e posizione dei diffusori? bella idea
iBan69 Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 @VIPKEKKO2011 ciao, con tutto il rispetto, cambierei i diffusori, non i McIntosh. Pur eccellenti che siano, i 60 watt in classe A degli Accuphase, non possono competere con i 600 watt, con le B&W, di quelle serie, che sono diffusori ostici, e necessitano amplificazioni capaci, di watt e corrente. Comunque, l’abbinamento va ascoltato, altrimenti è aria fritta. 1
skillatohifi Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 @VIPKEKKO2011 molti anni fa avevo l amplificazione McIntosh, e l ho molto amata, all epoca avevo dei diffusori della Totem, poi.. ascoltai casualmente il suono Accuphase è mi fece scattare la scintilla, x fartela breve... mi resi conto che era il mio suono, quindi mi presi l integrato E470, che ho ancora e che mi appaga alla grandissima, ora ho dei diffusori Pmc 5.22, e dei Maggie MMG Ma.. se dovessi rivedere l amplificazione di sicuro prenderei il nuovo integrato E-800, se ti capita vallo ad ascoltare... lui possiede un sound incredibile, e molto molto molto musicale, non si può spiegare a parole 1
gorillone Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 Mah, spendere tanti soldi, poi decidere sullla logica del basso volume alla sera ….. la vedo una cosa un po’ .... così. Sarà anche perché non sopporto gli ascolti di sottofondo, ma amplificatori potenti e sottofondo … sono un ossimoro. Sempre rigorosamente, secondo me, poi ognuno spenda come vuole …. c’è chi compra le auto Tesla che sono orrende, quindi 😁
Armando Sanna Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 @VIPKEKKO2011 leggendo un po’ tutto il 3D e avendo percepito che non vuoi cambiare le casse ( poiché ti piace il loro suono) i Mac tutto sommato non ti dispiacciono a volume moderato ma li trovi solo penalizzanti nel suono a basso volume di sera. Perché rivoluzionare un impianto che suona bene , inserendo forse dei finali che dovrebbero cambiarti qualche cosa … Acquista un bel equalizzatore e inseriscilo tra pre e finale ( nel circuito recorder -rec off- source 1/2)così quando lo ascolti la notte lo inserisci con una bella curva calda e morbida come a te piace, il giorno lo “bypassi” e ascolti normalmente … un saluto 2
Amministratori vignotra Inviato 20 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 20 Ottobre 2021 2 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: Acquista un bel equalizzatore e inseriscilo tra pre e finale ( nel circuito recorder -rec off- source 1/2)così quando lo ascolti la notte lo inserisci con una bella curva calda e morbida come a te piace, il giorno lo “bypassi” e ascolti normalmente … bella idea
scroodge Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 6 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: Acquista un bel equalizzatore e inseriscilo tra pre e finale ( nel circuito recorder -rec off- source 1/2)così quando lo ascolti la notte lo inserisci con una bella curva calda e morbida come a te piace, il giorno lo “bypassi” e ascolti normalmente … un saluto Il che va nella direzione che avevo suggerito pure io con l'uso del loudness. C'è anche da considera che il C500 dispone di controlli di tono, diciamo, piuttosto evoluti, non è un ero eq ma..poco ci manca...
Amministratori vignotra Inviato 20 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 20 Ottobre 2021 6 minuti fa, scroodge ha scritto: il C500 dispone se non ricordo male non li ha. Nè il 500, nè il 1000 e nè il successivo 1100.
scroodge Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 36 minuti fa, vignotra ha scritto: se non ricordo male non li ha. Nè il 500, nè il 1000 e nè il successivo 1100. ahi ahi!! credo che a ricordare male dei due, è più probabile che sia io!! Tu sei una specie di catalogo (storico) vivente! 😉
codex Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 @scroodge Ho avuto il C500T, tra le tante qualità non aveva quella di prevedere controlli di tono... E' una strada che Mc ha abbandonato, creando un vuoto tra il pre a telaio unico ed il trittico top.
iBan69 Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 @Armando Sanna un suggerimento interessante e condivisibile. 👍🏻
EdgardoLoLardo Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 Ciao a tutti, ho letto con interesse questo thread e vorrei chiedervi che equalizzatore inserireste per modificare le curve in base alle proprie esigenze nonchè gusti sonici. Un parametrico permetterebbe un maggior controllo però lo vedo più come una soluzione per correzione costante sistema-ambiente, mentre per giocare con le frequenze forse un grafico sarebbe più indicato! Un saluto da Edgard!
Amministratori vignotra Inviato 17 Novembre 2021 Amministratori Inviato 17 Novembre 2021 @EdgardoLoLardo su quale elettronica?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora