Vai al contenuto
Melius Club

Chi utilizza amplificazioni valvolari Single Ended ?


Messaggi raccomandati

Inviato
16 ore fa, NIMALONE ha scritto:

e su woofer utilizzi ancora i conquest

 

I subwoofer sono amplificati in classe D; invece classe AB a stato solido (ICS, roba di uno storico artigiano delle mie parti) per la gamma medio bassa.

 

Però in questo momento, già che andiamo incontro alla stagione invernale, sono in fissa con l'inserimento di un valvolare, questa volta a pentodi, possibilmente con pochi stadi e poca controreazione totale, esclusivamente per le gamme media e mediobassa.

 

Inviato

@claudiozambelli Bello. I ferri (trasformatore di alimentazione e di uscita) che origine hanno?

Il circuito, a grandi linee? 

Grazie e scusami per la curiosità. 

Di autocostruttori un poco evoluti ne sono rimasti pochissimi

Inviato

@alexis .....io sono sempre alla ricerca di un diffusore da abbinare ai Viva senza vendere un rene...9 le Max 2 che conosco bene o le Blumenhofer Genuin fs 3 MKII...

Che ne pensi?....secondo me i driver delle Max sono migliori...ma2.thumb.jpg.71c24d338b10e9f0ea9b240675bd5142.jpg

genuin-fs3-mk-ii.jpg.4ace940d27ccfb7fb8be89ce034bd395.jpg

 

Inviato

@feli

 

A me è piaciuto molto l’integratino pp di 4 el84 per canale dell’ Air Tight ,,,però potresti pensare anche ad un Hiraga Classe A da 20watt , che resta forse la più bella amplificazione a stato solido che ho ascoltato . 

  • Melius 2
Inviato

@alexis

 

La penso come te ,,, di moderno a SS se escludi Fm Acoustics e Reimyo , non mi pare d’aver ascoltato altro sopra le righe . E comunque i triodi quando li metti nelle condizioni di suonare al meglio , hanno un fascino ineguagliabile . 
 

ma tu ora cos’hai ? Sempre i Viva ? 

Inviato

@acam75

 

francamente non mi hanno mai entusiasmato più di tanto le Blumenhofer,,, credo che le Living Voice Le AN E e le Klipsch siano preferibili ,,,, poi dipende dai gusti eh . Se invece volessi estremizzare la cosa mi cercherei dei Monovia , magari Feastrex o le Ocellia con componente di Salabert .. 

 

dipende cosa ci vuoi fare ed ascoltare ….e dal budget ovviamente . 

Inviato

Avevo sulle montagna Kondo M7 ksl con GE1 e 2 Souga in biamplificazione,i migliori Kondo secondo me insieme all Ongaku e portato a casa CH in prova L1 aenza X1,P1 senza X1 ed i piccoli mono A 1 nel 2016 mi hanno surclassato i Kondo che amo,in tutti i parametri,poi aggiunti X1 e M 1 mono il divario è stato quasi abissale

e con un diffusore sui 98 db dove vedo sil display dei finali potenza di picco 0.5 watt quando ascolto normalmente a volume medio

Inviato

@NIMALONE ....ecco, le LV con il crossover esterno potrebbero essere un buona alternativa....ascolto un pó di tutto...principalmente jazz, blues, cantautorato....delle Max che pensi?...mi sa che sono l'unico in Italia che le apprezza...😅

Inviato

Sono circa 25 anni che uso ampli SE. 

Il monotriodo che uso al momento e' un finale da 6W con le PX25.

Lo alterno a un Leak Stereo 20 e a un'accoppiata Spectral DMC10/DMA50 (ho pure un singolo VTL Triode 25 nell'impianto mono ad alta efficienza)

Chiaro che PP o SS hanno tutti i loro pregi (e mi piacciono tutti!) ma la qualita' del monotriodo per ora non e' raggiungibile (in quelli che ho provato io, ovviamente)

  • Melius 1
Inviato

Grazie. 

Mi piace molto lo schema. E' figlio di una scuola sana. Ottima la scelta di tenere relativamente bassa la resistenza di fuga di griglia. Bello ed elegante lo stadio driver. 

Interessante l'alimentazione. Forse più orientata alle 5U4 che alle 5R4.

Hai fatto bene a fare avvolgere il TA altrove. Tutti i trasformatori di alimentazione che ho fatto avvolgere, tanti anni fa, dall'artigiano che hai citato, mi sono andati a fuoco ( uno anche senza nessun collegamento ai secondari ).

Hai pensato a una futura alternativa ai TU? La bella realizzazione li meriterebbe.

Chapeau :classic_smile:

 

Inviato

Salve a tutti, 

 

mi permetto di aderire al gruppo dal basso del mio recentissimo integrato Tektron TK One 211-i.

 

Saluti

Luca

  • Melius 1
Inviato

@mariovalvola Ciao Mario il trasformatore di alimentazione,del mio 300b cinese,dopo un paio di ore diventa molto caldo.

Avevo pensato di allargare con la lima ,le feritoie sotto il telaio,e al limite posizionare una ventolina sottoalimentata.

Più un'altra ventolina messa posteriormente,sulla griglia di protezione in prossimità del trasformatore di alimentazione.

È un paliativo,l'alternativa sarebbe semplificare l'alimentazione,però uno dei suoi pregi è la silenziosità.

Cosa ne pensi ?

Grazie

Beppe

Screenshot_20210823-130629_WhatsApp.jpg

20210821_222910.jpg

20210821_223224 (1).jpg

Inviato

@pino Purtroppo, i cinesi, tendono a sottodimensionare il trasfo di alimentazione ( e non solo quello ). Il calore generato con un termometro a che temperature arriva? se riesci a darmi le misure del foro rettangolare e delle distanze tra i 4 buchi delle viti di fissaggio, forse riesco a trovarti delle alternative ( cinesi o giapponesi ) probabilmente migliori.

Il problema è che a mettere un hashimoto, spendi 600 eur come niente. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...