GuidoR Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 Jeff Rowland, Classè Audio, Devialet, Cocktail audio, grandi marchi hi fi stanno spostandosi verso la classe D. stiamo assistendo ad un cambio generazionale? Indubbiamente vi sono grandi vantaggi in termini di costo, spazio occupato, minor riscaldamento, grande potenza. sono il futuro? come le mirrorless per le macchine fotografiche? o come i mosfet verso le valvole nell'amplificazione? certo continueranno sempre ad esserci gli appassionati, c'è ancora chi fotografa con le reflex, così come nell'amplificazione abbiamo ancora gli appassionati di valvole.. la mia domanda è se il mainstream, la produzione principale degli amplificatori è destinata a passare alla classe D. Ancora la produzione è limitata, ma pare espandersi. certo con cifre modeste ci si può portare a casa dell'amplificazione estremamente potente, ma può essere all'altezza dei finaloni a stato solido? un finale in classe D con un buon pre, può costituire un sistema di qualità? i finali in classe D cinesi costano poche centinaia di euro, quelli basati sulla motherboard 2092 sono in grado di erogare 400 w su 8 ohm per 150 euro a canale, cose pazzesche i progetti di audiphonics.fr o della romana rougeadiodesign.com vanno nella direzione di partire dalla motherboard cinesi, migliorarle, cablarle opportunamente, produrre un prodotto che costa qualcosa in più, tra i 1000 e i 2000 euro, ma HIFI. qualcuno li ha provati? c'è altro che consigliate? ciao
roop Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 Aavik? Mola Mola? Giusto per controbilanciare la vulgata che identifica la classe d con le cineserie…
redhot104 Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 Immagino sarà come lo è stato col passaggio dall'analogico al digitale che c'è stato in campo fotografico, e audio dalle musicassette ecc. Il fatto che la parte analogica hifi possa dare ancora soddisfazione non significa che possa essere la migliore. Sicuramente sarà la più romantica, ma la rotta è già tracciata. Lo aveva intuito già Bob Carver 30 anni fa
Branch Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 Possiedo un SMSL da9, dichiarati 50 watt su 8ohm, 90 watt su 4ohm, ingressi bilanciati, uscita amplificata per il subwoofer. Si sente benissimo, non scalda, consuma niente. Tutto a meno di 250 euro. Per me la classe D è già il presente.
GuidoR Inviato 24 Novembre 2021 Autore Inviato 24 Novembre 2021 @AlfonsoD @Branch quello che dite ha senso, ma perché le grandi case con poche eccezioni ancora non entrano nel settore? Forse margini? Oppure dal punto di vista sonoro c'è ancora qualche passaggio da fare?
bombolink Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 Personalmente ritengo che gli ampli a commutazione, in ambito hiend, sostituiranno progressivamente lo stato solido tradizionale, ma non le amplificazioni a tubi. 1
bombolink Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 2 minuti fa, GuidoR ha scritto: ma perché le grandi case con poche eccezioni ancora non entrano nel settore? Perché in molti ritengono ancora meglio suonanti circuiti in classe A o AB. Per molti intendo sia gli appassionati che i costruttori stessi.
Branch Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 @GuidoR penso solo che serva un po' di tempo per cancellare i pregiudizi. Tra un po' i prezzi si alzeranno, e aumenterà la fiducia dell'audiofilo scettico. Imho.
Mattylla Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 Come farebbero a venderti un ampli in classe D a 30.000 Euro? ce lo vedresti un Dan D'Agostino in classe D?
corrado Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 4 minuti fa, Mattylla ha scritto: Come farebbero a venderti un ampli in classe D a 30.000 Euro Allo stesso modo di come riescono a venderti un DAC a 30.000 euro. Per favore basta con sta storia dei prezzi. 1 1
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 24 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Novembre 2021 5 minuti fa, Mattylla ha scritto: Dan D'Agostino in classe D Magari sarebbero ampli con performance buone e non scadenti come quelli attuali Il prezzo non è un problema: si decuplica ed è fatta Basta trovare un modo per aggiungere chili, ma si fa 2 3
mozarteum Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 Cassetta di pesche rivestita d’ alluminio
Membro_0024 Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 per quanto mi riguarda il futuro sarà un valvolare (prossimo acquisto), la classe D? perchè no? Se suona bene un posticino nel rack glielo faccio, al momento non ho sentito niente di cosi sbalorditivo ( Nad M32) ma probabilmente è un mondo per me ancora da esplorare per cui sempre pronto a cambiare idea
iBan69 Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 Classe D è il futuro dell'amplificazione HI FI? Probabilmente sì, almeno per una certa fascia di prodotto, ma mi auguro che SS, Classe A e valvole, non scompaiano. Per me, la classe D, sta nell’hifi, come le elettriche stanno alle automobili. Efficienti si, ma, in fatto di piacere di guida … 2
Airo Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 Gli addetti ai lavori dicono che la tecnologia cl D è solo un grande abbaglio… e sinceramente non faccio tutta questa fatica a credergli considerato i vari ascolti che ho fatto in giro e comunque siamo nel 2022 e ancora si cerca margine di crescita ??? Boh , certo mi riferisco a tale tecnologia solo se posta strettamente all Hiend Poi in ambito Hifi audio/video credo cha avanti ci sia ancora posto…
roop Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 1 minuto fa, Airo ha scritto: Gli addetti ai lavori dicono che la tecnologia cl D è solo un grande abbaglio… Immagino che questi addetti ai “livori” non producano nè commercializzino prodotti in classe d. Oste com’ è il vino? Bonooo 😀 i classe d, anni fa venivano giudicati analitici, asciutti e affaticanti. Ora si son fatti furbi ed hanno applicato un bel roll off sulle altissime e molti li apprezzano. Addirittura Il marketing Nuprime li vuole (ben) suonanti come i valvolari. L’ abito, così come la topologia circuitale, non fa il monaco, verrebbe da pensare.
Airo Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 2 minuti fa, roop ha scritto: non producano nè commercializzino prodotti in classe d. No ovviamente , ed è per questo che gli credo 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora