Dubleu Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @NickMaro Avuti tutti! Ho 9 finali in casa in questo momento. Nulla in XA, purtroppo ho scartato pass labs provandone 3ad intera banda. Amo la loro musicalità (migliore dei miei hypex nc2k)ma non il pilotaggio ed il basso, sono sfumature, ma si vive di quelle. In realtà c'è molta raffinatezza in Aloia, pass labs, Estro rispetto hypex nc2k ma in linea di massima preferisco l'ascolto di quest'ultimo se ad intera banda. Un vero best per me è un krell 600 watt canale in classe A, un doppio pass labs (uno per diffusore) dei modelli 250 o 350 per avere tutto, ma i costi salgono e non poco. Questi hypex sono ottimi per chi necessita e cerca pilotaggio ed alti volumi sempre precisi, ma non tutti abitano in una casa singola. Non sono economici, costano 5-6 mila euro in un case da 50 euro di limiera da 2mm. Un case in linea alle prestazioni ed all'arredamento li farebbe costare il doppio... ecco che già la battaglia si fa dura. Confrontati NC2k con exposure MCX, vincono per il mio piacere i secondi se ad intera banda. Classe D è una strada in mezzo a moltre alte, per giunta molto valida. Il mio impianto maggiore prevedo che sarà dotato di pass labs 350.5 nella parte alta (in casa ora) ed un classe D sotto i 200hz (da definire quale) Se amassi solo la classe D, la metterei ad intera banda anche in sistemi d 'altissima gamma, ma al momento ancora non ce la fa, vado allora di promiscuo. Resta il fatto che è il futuro ed il presente di una certa fetta di mercato ed un certo target di utenze che è destinato ad ampliarsi. Per il discorso preamplificatori, sarebbe da aprire una discussione a se. Ottima con i valvolari, ma anche collegati direttamente ad un rockna dac/pre. Dipende dai gusti.
captainsensible Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @NickMaro il crown è un ampli da sound reinforcement che, capirai, ha delle pretese ben diverse da un ampli per uso alta fedeltà o da studio. CS
NickMaro Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @Dubleu Complimenti, te lo giuro mi sembrava una sparata, scusami. 1
Mighty Quinn Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 37 minuti fa, NickMaro ha scritto: dumping factor Cos'è, un parametro esoterico? 🙂
NickMaro Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @captainsensible Infatti cose molto diverse non paragonabili ma già all'epoca si parlava di portare la classe D anche in hifi.
NickMaro Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 30 minuti fa, aldofranci ha scritto: Io non mi faccio condizionare da queste menate pseudo-tecniche, tu sì. Ma no, anzi. Io dico invece : ascoltare, ascoltare,ascoltare, ascoltare,ascoltare,ascoltare ............. Ma non si può dire che la controreazione non è deleteria. E' come dire che cicciolina è una suora !!
Lumina Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 L’integrato Serblin &Son Frankie è disponibile in varie versioni, alcune anche potentissime (500 watt) in classe D, oltre a una classica AB da una settantina di watt tradizionali. Nell’unico 3d su questo ampli, il forumer che lo ha acquistato riferisce che il progettista gli aveva consigliato la versione AB, come raffinatezza. La cosa mi ha colpito anche se in astratto, se va bene e costa meno, per me va bene anche un classe XZY ps. Il Cambridge Audio Evo 150 che volevo acquistare e mi ha deluso, ha recensioni ottime ovunque, oltre alle scontate cinque stelle di What hifi
aldofranci Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 6 minuti fa, NickMaro ha scritto: Io dico invece : ascoltare, ascoltare,ascoltare, ascoltare,ascoltare,ascoltare Si ascoltare la controreazione. Come guardare una fusione deuterio/trizio. Comunque non per scoraggiarti, ma ci sono come minimo 850dB di feedback, che diventano 974,5 con umidità superiore al 65%. Te la senti di provare l'esperienza? Se poi ti ricoverano per shock controfilattico io ti avevo avvisato.
aldofranci Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 1 ora fa, NickMaro ha scritto: Ma non si può dire che la controreazione non è deleteria. Ma figurati, io introdurrei la fattispecie penale perseguibile d'ufficio per chi si azzarda a dirlo.
Dubleu Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @NickMaro figurati. Non ammiro Purifi (restando in topic), ritengo musicalmente parlando hypex nc1200 nettamente superiori e per forza nc2000 ancora superiore. Purifi sembra arrivi a misurazioni sempre superiori però manca la musicalità di hypex nc1200-2000. Ciò che sto asserendo è a moduli, abbastanza semplici come implementazioni tranne buffer ed o-amp, più in fine tuning all'interno del finale importante. Le implementazioni che ogni costruttore può avere possono ribaltare il risultato di determinato prodotto, così almeno sembra. Non ho sentito molto di implementazioni altissima gamma, è un mercato al momento folle dove sono più le "dicerie" che il risultato. La costruzione di questi classe D sembra a volte facile, come la vendita e in molti si propongono come la verità in terrà ma non sfondano. Sarà da aspettare per avere idee consolidate nel tempo. Icepower1200as1 saltavava nei modelli apollon all'inizio, nc2k salta se sfruttati (surriscaldamento) C'è molta confusione in argomento, se compriamo determinati dati con senno e decidiamo di sfruttarli i limiti possono essere evidenziati, diversamente se sono sovradimensionati. Sono rimproverato spesso perchè dico che i dati di targa sono impulsivi, ma se confronto dei icepower1200 con un exposure mcx le idee di tuttui sembrano cadere sui 1200 watt icepower contro i 300watt MCX, ed invece i 2500watt hypex nc2000 nulla possono. Come i miei hypex nc2000 potessero competere con dei MC da 1kw; non è così. Ho fatto comparazioni con amplificazioni alta gamma che dichiarano 200-350watt, se saliamo a certi mono classe D ad alta potenza perde con molta tristezza. Chi li compra spera nei dati targa (del nome), poi scopre che un 200watt AB è decisamente meglio. Ho citato uno shengya a206mk che pagai della cina 800 euro nel 2015, che dire. Meglio di icepower1200as1 in tutto tranne nel calore. Ora costa. Cerchiamo pilotaggio? Un ottimo finale anche a valvole non arriva alto a volume (ma serve?) ma a pilotaggio può bruciare le serie 1200 sia di hypex e icepower. Di raffinatezza? Ma costa, scalda, ha usure. Icepower1200 da me sta andando una media di 10-15 ore al giorno da giugno 2020 senza affaticamento e problemi, su questo i classe D sono molto premiati, senza parlare dei consumi. Se ascoltiamo l'impiantone a ore è un conto, ma se l'impiantone è acceso dalle 7 di mattino alle 22 di sera o alle 4 di mattino del giorno seguente il discorso cambia. Mi sono stupito del consumo di 700watt costanti di valvolari da manciate di watt, come calore e consumo di 100 watt canale di classe A in certi contesti disturbi. Bisogna capire cosa vogliamo e cosa siamo disposti ad ottenere nelle migliai di idee che ognuno di noi ha.
Mighty Quinn Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 Ascoltare è del tutto inutile se uno parte da pregiudizi di vecchia squola hiend traffichina. Ce ne sono parecchi. I monotriodi suonano dolci e caldi. I conrad-johnson suonano dorati e i audioresearch più trasparenti (in realtà suona il colore per le orecchie audiofile). La controreazione fa la bua al pancino. Un buon alimentatore deve avere un toroidale grosso così. I classe D suonano freddi (qui è la temperatura del l'ampli che suona per le orecchie audiofile) E amaracamand, se pesa poco cia' i bassi poco presentila classe A suona più raffinata (baggianata etico-elettricistica) Ecc.... 1
aldofranci Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 3 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: se pesa poco cia' i bassi poco presenti Però veloci.
Lumina Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 12 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: monotriodi suonano dolci e caldi. I conrad-johnson suonano dorati e i audioresearch più trasparenti (in realtà suona il colore per le orecchie audiofile). La controreazione fa la bua al pancino. Un buon alimentatore deve avere un toroidale grosso così. Più che pregiudizi direi perle di saggezza.
Mighty Quinn Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 2 minuti fa, Lumina ha scritto: Più che pregiudizi direi perle di saggezza. Più che perle di saggezza leggende metropolitane Facilmente spiegabili Non con il tester o oscilloscopio o effetto tunnel Con il marketing creativo
Folkman Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @ivantaggi78 Ho un Devialet Dpremier , non te ne pentirai .
Membro_0014 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @Folkman lo spero, se posso chiedere che casse hai e da quale amplificatore provenivi?
Folkman Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @ivantaggi78 Harbeth c7es3 40 ann. Ampli Audio Research vsi60,il Dac interno lo uso per la liquida e per il cd con ottimi risultati . la mia prima impressione fu , bassissima distorsione , molti microdettagli in più , molto più veloce bassi più stretti e meno eufonici facilita di pilotaggio .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora