analogico_09 Posted December 23, 2021 Share Posted December 23, 2021 Il 2/10/2021 at 16:41, Don-Camini ha scritto: Questa è una scansione da negativo, pellicola Kodak tri-400 fatta sviluppata da un laboratorio. Che ne dite? Luciano Avevo già apprezzato questa foto, ci f<ccio cso ora, con una addrizztina sarebbe ancora meglio. La casa pende a sinistra... (che è sempre meglio che pendere a destra... 😄 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Juju Posted January 7 Author Share Posted January 7 @analogico_09 Ciao Peppe, le pellicole Delta, cosi` come le T-Max in casa Kodak, hanno un tipo di grana diverso rispetto alle pellicole tradizionali come l'Hp5 o la TRi X, le chiamano T-Grain perche` i cristalli che formano la grana hanno una forma regolare e squadrata al contrario delle pellicole tradizionali che hanno una forma arrotondata. Questo aumenta leggermente la sensibilita` e diminuisce la grana. Le pellicole T-Grain sono piu` sensibili, durante lo sviluppo, alle variazioni di temperatura e non mantengono bene i dettagli nelle alte luci. Alla fine si tratta di gusti. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Juju Posted January 7 Author Share Posted January 7 Un palo della luce divelto dal forte vento del tifone Odette (Rai) del 16 Dicembre scorso qui a Cebu City. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
analogico_09 Posted January 8 Share Posted January 8 17 ore fa, Juju ha scritto: Ciao Peppe, le pellicole Delta, cosi` come le T-Max in casa Kodak, hanno un tipo di grana diverso rispetto alle pellicole tradizionali come l'Hp5 o la TRi X, le chiamano T-Grain perche` i cristalli che formano la grana hanno una forma regolare e squadrata al contrario delle pellicole tradizionali che hanno una forma arrotondata. Questo aumenta leggermente la sensibilita` e diminuisce la grana. Le pellicole T-Grain sono piu` sensibili, durante lo sviluppo, alle variazioni di temperatura e non mantengono bene i dettagli nelle alte luci. Alla fine si tratta di gusti. Grazie Massimo, in effetti ogni pellicola ha le sue caratteristiche, anche il tipo di sviluppo, il modo di agitare la tank, la temperatura delle chimiche, permettono di avere risultati diversi. Io sto provando le varie possibilità L'l'ultima pellicola che ho sviluppato, una Rolley infrared 400 asa (che ho già utilizzato senza filtri, sviluppata da un laboratorio, ottenendo dei risultati molto buoni, le immagini presentano dei neri profondi, un'escursione di grigi equilibrata, mi piace molto) a causa di una agitazione davvero eccessiva in fase di sviluppo, mi è venuta troppo scura, di un nero "bruciato". Ho cercato di recuperare tecnicamente alcuni fotogrammi con un basilare fotoritocco senza ricorrere a programmi tipo fotosciòp che non amo usare, che prorio non posseggo... Questo è il risultato di tre immagini scelte tra quelle secondo me più riuscite Minolta Dynax 7xi - zoom Minolta 24 -105 f/3,5 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
analogico_09 Posted January 8 Share Posted January 8 17 ore fa, Juju ha scritto: Un palo della luce divelto dal forte vento del tifone Odette (Rai) del 16 Dicembre scorso qui a Cebu City. Molto drammatica la foto, qui in Italia mi pare si sia parlato poco del tifone che ha colpito le Filippine. Spero sia tornato tutto alla normalità. Link to comment Share on other sites More sharing options...
LissMaker Posted March 9 Share Posted March 9 Ciao ragazzi! Complimenti, foto davvero belle Link to comment Share on other sites More sharing options...
analogico_09 Posted March 16 Share Posted March 16 La lunga olmata di Oriolo Romano MInolta Dynax 7xi . Minolta AF 24-105 . Agfa APX 100 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
analogico_09 Posted March 16 Share Posted March 16 Le lunge e dense ombre della faggeta . Oriolo Romano MInolta Dynax 7xi . Minolta AF 24-105 . Agfa APX 100 Link to comment Share on other sites More sharing options...
analogico_09 Posted March 21 Share Posted March 21 Il 16/3/2022 at 16:59, analogico_09 ha scritto: Le lunge e dense ombre della faggeta . Oriolo Romano MInolta Dynax 7xi . Minolta AF 24-105 . Agfa APX 100 Ho fatto confusione, questa foto è digitale, scattata con la Fuji X-E3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
analogico_09 Posted April 15 Share Posted April 15 Mi pare che sia solo io a postare foto analogiche.., vabbè ne posto un'altra... Minolta Dynax 7xi . AF 24 -105 . AgfaAPX 400 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red Eagle Posted April 16 Share Posted April 16 E' che noi siamo tutti giovani e non sappiamo cosa sono le fotocamere analogiche☺️ Così, tanto per scherzare. ciao Michele Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now