djansia Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 Il 5/1/2022 at 17:51, meliddo ha scritto: Manca di autentica cattiveria oltre a non avere una regia. Intendi che gli argomenti andavano trattati con serietà, senza essere grotteschi insomma? Non capisco poi cosa intendi con "non avere una regia". E' disordinato o confuso, abbandonato al caso? Devo rivederlo perché stavolta lo voglio ascoltare in lingua originale ... PS: abbiamo già detto che Stranamore è di un altro livello e che se sei Tarantino puoi citare altrimenti no (però questo è più attinente con Sorrentino)?
P.Bateman Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 1 minuto fa, djansia ha scritto: Intendi che gli argomenti andavano trattati con serietà, senza essere grotteschi insomma? La cattiveria non è davvero cattiva, tutto è edulcorato. 3 minuti fa, djansia ha scritto: Non capisco poi cosa intendi con "non avere una regia". E' disordinato o confuso, abbandonato al caso? E' girato in maniera piatta e banale, trama sceneggiatura e regia sembrano il compitino di terza media di uno studente mediocre. Grazie per avermi dato l'occasione di argomentare meglio. 1
djansia Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 Da qualche anno nei forum o siti specializzati si tende, da parte degli spettatori, a apprezzare o meno i film sulla base della propria ideologia politica o comunque della posizione se si ritiene di appoggiare. Lo fa anche qualche critico da quotidiano o da rivista. Tipo "basta col buonismo, basta coi migranti, basta con i poveri, basta con la Russia cattiva, basta col clima, con la Shoah, la classe dominante, il mainstream, ..." e via dicendo. Cosa c'è da raccontare in alternativa? Ma soprattutto c'è chi lo sa fare? Per dire, qualcuno ha mai visto il film Red Land o Rosso Istria? Incuriosito dalle due palle così fatte per mesi da Meloni e compagnia bella, il gruppo de "E le foibe allora?", sulla censura che aveva subito e via dicendo decisi di guardarlo ... quello è un film di denuncia o alternativo al mainstream, a quello che per decenni non ci hanno raccontato? Quel film è una vergogna e alla stregua potrei citarne almeno un paio anche sull'olocausto o i campi di concentramento nazisti in generale. Così via ...
Gabrilupo Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 A me è piaciuto, tanto. È figlio di questi tempi e li racconta con una capacità di sintesi che non abbisogna del montaggio analogico o del dettaglio dell'occhio della madre (anche se di dettagli visivi a dare il senso di ciò che si vuole rappresentare ce ne sono a iosa), con tutto il rispetto per il grande del passato che li ha usati anche perché, al suo tempo, erano necessari. Ci sono le assurdità, le banalità e le ipocrisie del mondo mediatico statunitense, la sua cronaca politica recente, gli stereotipi della civiltà americana (la famiglia bene rifugio). Non ho bisogno di scomodare il termine capolavoro per giustificare che un bel film mi piaccia. 1
senek65 Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 8 ore fa, Gabrilupo ha scritto: Ci sono le assurdità, le banalità e le ipocrisie del mondo mediatico statunitense, la sua cronaca politica recente, gli stereotipi della civiltà americana (la famiglia bene rifugio). C'è la follia.
faber_57 Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 20 ore fa, meliddo ha scritto: La cattiveria non è davvero cattiva, tutto è edulcorato. In effetti, per essere davvero cattivo, non doveva "salvare" la famiglia ed i rapporti di amicizia: in questo concordo con te. Fosse andato fino in fondo avremmo potuto accusarlo di essere troppo cattivo, perchè in fondo famiglia ed amicizia sono l'ultimo nostro rifugio dalla disperazione.
ninomau Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 Mi è piaciuto, l’ho solo trovato troppo lungo. Lo avrei sfrondato di almeno mezz’ora, ci sono diversi momenti non indispensabili, tra cui ì troppo insistiti inserti documentaristici. Attori bravi, per me la migliore Jennifer Lawrence.
SalD Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 Aldo Grasso nel trafiletto quotidiano del Corriere dì oggi titola: la morte della sala il trionfo dell’algoritmo. Riferito proprio a questa produzione “cinematografica”. Tanto che mi trovo qui perché stavo per aprire un thread in merito. . Ora, il mio nuovo avatar parla per me. Sala tutta la vita, ovviamente (ma anche da casa, purché sia una produzione veramente per la sala). . Con Aldo Grasso credo anche io che in questo caso siamo forse dì fronte ad un punto di svolta. Cos’è cinema nella nuova era? Netflix sarà la nuova MGM? Ci ho visto proprio l’impronta di Netflix questa volta più che mai in questa produzione (forse è il cast, forse è il tema, forse come disse quello è il mezzo che fa il messaggio, o è il mezzo che ci porta sul suo linguaggio)… l’unica cosa che non ci vedo però davvero è l’essenza della sala (che peraltro a pensarci c’è anche nei cinepanettoni, btw)… . boh, ve la butto lì…. adesso scelgo la pillola giusta e poi vi dico come si chiude il ragionamento, al momento non saprei neanche io…
analogico_09 Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Il 3/1/2022 at 21:10, appecundria ha scritto: È una sensazione curiosa, quando ti piace qualcosa che per altri è una ignobile puttanata. Allora sono andato a leggere i giudizi di qualche critico vero, ebbè mi sento meglio. Beh.., però non avevi letto anche il mio giudizio da ctitico indipendente 🤓 per poterti sentire fino in fondo risollevato... 😄 🤣 Il quale giudizio sarebbe che ho iniziato a vederlo ieri sera il film, e che dopo una mezz'oretta ho mollato perchè era troppo profondo e ficcante per chi come me ha gusti molto semplici. Inoltre nel vedere due grandi interpreti come Di Caprio e la Streep recitare con quell'aria di chi sembra capitato lì per caso poco convinto di fare quel che sta facendo.., mi sono sentito ancor più inadeguato anch'io per induzione o "compassione"... 😄 Ho seguitato a vedere qualche altro spezzone di pellicola a campione.., convincendomi sempre più che non sarei mai stato in grado di apprezzare pienamente quei gradi di intensità cinematografica così originali, punteggiati da una cotal frizzante e irreristibile ironia che levate.., quella profondità metaforiche ed allegoriche così trascendentali cucinate più in "camicia" che all'agrodolce.., e così fino al finale.., dove, la devo proprio esprimere tutta la mia ammirazione di fronte alla geniale e ammaliente "citazione cine(o)fila" finale ad imitazione del finale di Zabriskie Point della grande esplosione con tutti i pezzi della varie "cose" svolazzanti per l'aire, però 'sta botta senza "danzare" con la musica dei PF come accade nel film di Antonioni. Peccato.., 🤷♂️ fosse stata perfetta la "citazione" ci saremmo trovati di fronte al primo capolavoro cinematografico più assoluto del terzo millennio, ed avremmo tutti esclamato in coro trionfalmente: ma allora il cinema è ancora vivo!! 😅🙂 1 1
P.Bateman Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 2 ore fa, analogico_09 ha scritto: l finale di Zabriskie Point Per una citazione davvero indovinata
andreac75 Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Mah....io l'ho guardato e non è che lo abbia trovato questo gran capolavoro. Carino forse, ma non è un film che rivedrei volentieri. Si lascia guardare, ma, pur essendo un film che critica la società moderna, non è neanche troppo graffiante. Spicca la recitazione di Di Caprio, sopra la media dei film "made in Netflix", ma l'ho trovato davvero un po' piatto. Un po' come quando tutti parlavano de "il buco" e io ogni volta che provavo a guardarlo mi addormentavo dopo 10 minuti. Secondo me ci sono film di critica sociale 1000 volte più appassionanti. Senza andare a scomodare film che per molti potrebbero essere mattoni, ad esempio Joker secondo me è una critica molto più cruda e dura all'indifferenza della società moderna. Davvero, però, ve ne sono svariati che superano in quanto a senso critico questa pellicola. Anche io l'ho trovato quasi "auto referenziale". Una sorta di Idiocracy....senza essere....Idiocracy. 1
senek65 Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @andreac75 Joker visto l'altra sera...l'ho trovato davvero brutto. Salvo solo la recitazione sua che è eccellente
Pinkflo Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 Il 11/1/2022 at 01:23, SalD ha scritto: Aldo Grasso nel trafiletto quotidiano del Corriere dì oggi titola: la morte della sala il trionfo dell’algoritmo. Aldo Grasso come critico, certamente ha facoltà di esprimersi ci mancherebbe, ma la sua quotazione come critico è alquanto scarsa. D'altro canto non scriverebbe per quel giornalaccio inutile. Quando mai si è criticato un film a partire dalla sua casa di distribuzione? Certo esiste ed esisteva il cinema chiamato "indipendente", non condizionato da certi interessi, certamente da lodare, seguire, ammirare con curiosità e interesse, ma se guardiamo a cosa stava dietro alle principali major del passato tipo Paramout, ecc dovremmo gettar via il 95% dei capolavori del cinema e della sua storia. Come si può notare già le premesse insite nel titolo di Grasso sono errate e prevenute. La morte della sala c'entra poco col film e l'algoritmo è un'altra cosa. Non per nulla la morte della sala è in realtà promossa dal giornale da cui è pagato (come anche da Repubblica intendiamoci). Non serve leggere l'articolo visto che già le premesse sono fuori da ogni logica.
SalD Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @Pinkflo3 … Non ne sapevo nulla di tutte queste cose. Adesso vado ad approfondire meglio questi insights sul Corriere e su Aldo Grasso. Mi intriga la cosa…. . Nel caso dì specie, ho solo utilizzato il riferimento per sintetizzare una riflessione che mi trovo sempre più spesso a fare, negli ultimi tempi. Nel senso opposto, vale lo stesso per Disney che vuole fare la piattaforma dì streaming con Disney plus. . Il mondo dei media è ampio e articolato. Vedendo il film mi è mancata proprio quella componente che reputo proprio specifica degli sceneggiatori che usano il metalinguaggio cinematografico nel contesto per cui è nato e con l’intonazione che gli è propria. . È come se uno che parla un inglese maccheronico si presenta a fare l’interprete solo perché è più figo dì tutti nel look e dice cose fighe. Va bene, mi piace l’esperimento. Mi è sembrato un bel contenuto mediatico con un linguaggio cinematografico un po’ maccheronico, però. Ecco. Tutto qui. IMHO
Membro_0015 Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 Buon film (7) anche la grande scommessa (8) è meglio. I detrattori per il 90% secondo me sono novax e/o repubblicani
SalD Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 16 minuti fa, stanzani ha scritto: I detrattori per il 90% secondo me sono novax e/o repubblicani L’altro 10% di Democrazia Proletaria come il sottoscritto 😵
P.Bateman Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @SalD @stanzani Credo i film vadano giudicati per come dicono, non per quello che dicono.
SalD Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @meliddo si, è la mia posizione. Il mezzo e il contenuto, Quello che mi è sembrato la nota stonata in questo caso. Il come. Poi quello che dice il film mi piace e mi interessa molto. . Guarda caso ieri sera ero agli Arcimboldi con mia moglie per l’Attimo Fuggente. E appunto non ho potuto non fare una ulteriore riflessione su questo aspetto. Cambia diciamo il media, il contesto, il teatro, quindi necessariamente deve cambiare il come, l’arrangiamento, la sceneggiatura, il cast, tutto. Altrimenti il “come” influisce sul cosa si dice e rischia dì creare quell’effetto che prima ho cercato dì descrivere con l’aggettivo maccheronico. In questo caso, è proprio facile da capire, cosa intendo dire. . Poi, mia moglie, che ha fatto studi classici (semiotica, ste robe qua), diversamente da me che sono analfabeta in questo caso e parlo per sensazioni, dunque mi ha fatto notare che nel caso dì Don’t look up, le due cose “come” e “cosa” si intrecciano proprio in quanto è lo stesso messaggio del film. . Cioè, quello che per me sembra la nota stonata è proprio la contraddizione sociale di cui narra il contenuto del film, del resto tutti sanno tutto e ognuno spara le peggior ca…te senza nessun senso del ridicolo… quindi anche Netflix è legittimata a cimentarsi con cast dì questo livello in una produzione alla Netflix … chi sono io per dire che il linguaggio cinematografico è quello cui mi ero abituato con Fuori Orario (così vedo se questa volta sono più fortunato con Enrico Ghezzi, rispetto ad Aldo Grasso, sic)… sono io che magari sono un po’ rimasto intrappolato nel tempo, come il famoso Antonio dì Avanzi 😱 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora