Vai al contenuto
Melius Club

Don't Look Up di Adam McKay


martin logan

Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, SalD ha scritto:

giornalismo dì denuncia dì striscia la notizia e con il portato rivoluzionario delle iene

Scusami non voglio disprezzare nessuno, ma non si può mettere sullo stesso piano Striscia la Notizia, le Iene, i Maneskin, ecc. La cultura e la critica del sistema non si fa in televisione (con l'eccezione di alcuni programmi specie di un tempo) specialmente oggi. Quelle 3 cose sono spazzatura rispetto alla critica fatta della filosofia e della cultura o dai grandi reportage che una volta facevano i giornali seri. Lo so che passo dalla cultura popolare a quella un pochino più erudita, ma lo faccio a fin di bene. Anche film come Matrix o The Truman Show possono essere molto utili e portano un contributo alla riflessione partendo dalla grande arte. Mentre i fenomeni che hai citato hanno davvero poco di culturale e artistico. Leggiti una volta Il mito della caverna di Platone spiegato è molto bello e illuminante. Voglio dire un conto è basa la propria cultura su le Iene un conto è leggere un saggio come il libro di Hannah Arendt, "La banalita del male". Ognuno di noi si costruisce la cultura secondo la propria sensibilità e le proprie possibilità e vicissitudini della vita. Certo che spiace consttatare che un popolo storico alla base della cultura occidentale che fondò il rinascimento è uno dei popoli attua più ignoranti e che detiene la percentuale minore di lettori di libri al mondo. Non può finire altro che con un governo come quello rappresentato nel film in oggetto... purtroppo è così l'Italia popolare è ormai lobotomizzata dal calcio, dalla pubblicità, dalle fake news dei giornali, dai governi fantoccio, dall'individualismo diffuso, ecc. ecc. ecc.

Inviato

Questi sono del 1989,vediamo chi li conosce, senza usare google.

Inviato
7 minuti fa, meliddo ha scritto:

Valutare il "contenuto" è prassi dei regimi autoritari, vedi socialismo reale e integralismi vari.

Accipicchia che confusione, l'arte veicola sempre contenuti, anzi ma è un parere personale, l'arte spesso quella migliore si può impegnare e veicolare anche messaggio e visioni del mondo e politiche.

Inviato
3 minuti fa, Pinkflo3 ha scritto:

La cultura e la critica del sistema non si fa in televisione

Si fa quindi su Netflix… ne prendo atto. Ecco, mi mancava questo passaggio.

.

Appunto, il tema poteva essere affrontato alla Matrix (sorry sono dì parte). Già il Truman Show per me sta dall’altra parte.

Inviato
5 minuti fa, meliddo ha scritto:

Questi sono del 1989,vediamo chi li conosce, senza usare google.

Come disse Marlin a Scheggia… credo tu mi stia dicendo qualcosa dì importante ma non capisco…. Non mi carica il contenuto che hai linkato 😱

Inviato
2 minuti fa, Pinkflo3 ha scritto:

Accipicchia che confusione, l'arte veicola sempre contenuti,

Trova dove ho scritto questo, sostengo che il valore artistico  è indipendente dal contenuto "veicolato" (uber?) tant'è che dopo millenni L'Iliade è ancora un'opera fondamentale, con buona pace della celebrazione bellica che "veicolava".

Inviato
1 minuto fa, SalD ha scritto:

Non mi carica il contenuto che hai linkato 😱

Guarda adesso.

Inviato
9 minuti fa, meliddo ha scritto:

sostengo che il valore artistico  è indipendente dal contenuto "veicolato" (uber?)

Dipende da che tipo di arte parliamo, non trovi che sarebbe un pò difficile dire che è bellissimo artisticamente un film che elogia i crimini di un regime nazista? Non so quanti esempi si possano trovare di ottimi prodotti artistici che incorporano esplicitamente messaggi antiumani Anche perché va da sè che spesso questi regimi censuravano l'arte come pericolosa per la società... ovviamente l'Iliade va contestualizzata e siamo decisamente in altre epoche storiche tanto che il cristianesimo, col suo messaggio di pace e fratellanza, per dirne uno, non era ancora venuto. Noi stiamo parlando di altro, interessa il messaggio attuale di questo film.

Inviato
7 minuti fa, Pinkflo3 ha scritto:

Noi stiamo parlando di altro, interessa il messaggio attuale di questo film.

Il messaggio, il soggetto è estremamente interessante… ma messo nella bottiglia sbagliata rischia dì fare una fine infausta… un conto è quando Netflix trasmette Troy, un conto è la loro serie su Troia … poi magari qualcuno trova più efficace la seconda, ci sta….

Inviato
20 minuti fa, meliddo ha scritto:

il valore artistico  è indipendente dal contenuto "veicolato"

Più che altro una persona può o meno condividere un messaggio politico, culturale, una visione del mondo presente in un'opera, ma è ovvio che il messaggio non può essere scorporato completamente dal valore di un'opera. Questa è un grave riduzionismo culturale, ed è anche un pochino pericoloso. Per esempio prendendo l'opera Fidelio di Beethoven, il suo valore artistico per quelle persone che apprezzano il messaggio veicolato appositamente dall'autore è ancora più grande. Se poi una persona vuole limitarsi alla sola capacità artistica intrinseca tecnica decontestualizzando ogni possibile messaggio faccia pure. Ma ripeto sarebbe una visione molto parziale dell'arte e del suo valore.

Inviato

Tra l'altro leggevo un articolo, anche i film precedenti di Adam McKay non erano poi tanto diversi nel contenuto, quindi non è che sia proprio un fulmine a ciel sereno, anzi c'è parecchia coerenza tra i suoi film. Andare un pò a vedere tra i precedenti se ne avete voglia.

Inviato
6 minuti fa, Pinkflo3 ha scritto:

Se poi una persona vuole limitarsi alla sola capacità artistica intrinseca tecnica decontestualizzando ogni possibile messaggio faccia pure

Stalin lo chiamava "estetismo borghese".

Inviato

Ecco, mi viene in mente una misura dì quello che cerco dire.

Questo film, raccontato così, trova necessariamente tutti concordi. È raccontata in un modo per cui bisogna essere proprio cretini per stare dalla parte opposta. Questo fa il contenitore. Livella tutto.

.

Trovatemi uno che vedendo questo film non ritenga dì aver trovato “la risposta”…. Dì solito invece l’arte lascia una domanda…. Vedi il mio avatar. Per questo dico che è una occasione persa. 

Inviato

Certo che sta cosa quattro pagìne e Nomadland, di cui ho scritto, neppure un commento. 

Inviato

@meliddo appunto. Vedi la risonanza mediatica. Pure striscia la notizia ha risolto un sacco dì problemi a un sacco dì persone col Gabibbo! E tu stai a pensare all’arte per elevare lo spirito critico…

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, SalD ha scritto:

Io invece penso che sia come il giornalismo dì denuncia dì striscia la notizia e con il portato rivoluzionario delle iene.

Nessuno dei due. È l'apoteosi del grottesco. Manco il film stesso si prende sul serio. E non "denuncia " nulla..mostra, in modo grottesco, quello che siamo.  Per me ovviamente 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...