Antonino Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 1 ora fa, Dubleu ha scritto: portate il vostro pc a 34 processi in ascolto musicale con un player ed un plug in dedicato compreso e già avrete ottimizzato abbastanza. Ora uso Innuos e non ci penso più...
Dubleu Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Antonino Non serve avere solo top di gamma, ma certi accorgimenti vanno fatti. Non è detto che si riesca sempre ad eliminare un preamplificatore, ma con fine tuning e giuste elettroniche si trova a volte delle sinergie migliori. RME ad esempio potrebbe tranquillamente eliminare preamplificatori a 3 zeri in "in determinate sinergie", oltre faticherà. L'idea di provare per un dac preamplificatore adatto per le nostre esigenze dello stesso budget della catena pre+dac non è sbagliata. Nel caso di dac dal costo di rockna o innuos; dove aggiungeremo un preamplificatore si rischia di salire moltissimo di prezzo perchè la catena sia in equilibrio sinergico in base alle aspettative. Una prova, mica è il karma assoluto togliere il preamplificatore, di un dac/pre dallo stesso costo non è per nulla sbagliata. Ma non basta prendere il primo dac/volume per restare felici. Come del resto non basta prendere sempre la prima cosa costosa. Avere dac come il topping d50 (da un estremo all'altro, in costo) pensare di sfruttarlo con un preamplificatore usato da 300 euro è totalmente sbagliato. Più facile suoni meglio senza preamplificatore con il solo comando da pc o da player. Lo stesso si può fare nell'alta gamma. Va solo investito lo stesso tempo e la stessa passione. Togliere alluxity pre è stata una dolcissima sorpresa, lo stesso dell'octave hp700. In realtà il suono è mutato in entrambi i casi. Con rockna decisamente in meglio, invece con l'octave hp700 è mutato in forma non decisamente migliore (con RME pro) ma comunque preferita all'ascolto. Con rockna il guadagno è staot netto e su tutti i fronti per preferirlo alla cieca, mentre con RME è stata più una questione di gusti direi. Ma il RME pro costa "poco", la versione liscia decisamente "meno" e ci sta; visto che non è un ammazza giganti. RME preamplificatore/dac ho più volte annullato preamplificatori che di listino si avvicinano ai 4 zeri. Sinergie, gusti, impianti comandano. L'importante non prendere la strada che si crede ad occhi chiusi. Provare è più che giusto.
Jacky Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Beh, io questo famigerato RME l’ho avuto per quasi un anno, alla fine, basta accontentarsi ma non fa per me
Questo è un messaggio popolare. Dubleu Inviato 11 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Aprile 2021 @Jacky Concordo Cos'è RME? Un dac che suona megli di topping d90 con un buon preamplficatore. Come si potrebbe descrivere? Un ottimo dac da 500-700 euro solo con un preamplificatore adeguato. Il titolo del topic dice "può" e certo che può, specie un buon dac. Se proviamo metrum, holo, m2 tech, denafrips e mille altri dal costo doppio o triplo (che non è poi molto) RME le prende di brutto. Se usiamo player per regolazione volume, spesso non vincerà. Ha un controllo volume (in molti non sanno come fare senza), buono. Per gli amanti del DSP può essere ottimo. Si compra per le funzioni in più. Se non servono è in fascia 500-800 euro di dac. Perchè ho RME perchè mi servono 4 canali dsp, più che altro mi servono due uscite per il sub con dsp per evitare mille latenze fino ad oggi sempre o quasi avute. Rapporto prezzo qualità ottimo. Dunque RME arriva come dac come può. Cosa penso di RME dsp se usato ad intera banda? Un solo taglio passa alto per i diffusori sui 40hz fa si che il messaggio sonoro passante (che dovrebbe esser integro) viene così mutato che si può tranquillamente definire degenerato, tanto vale avere diffusori da un decimo del costo. Forse esagero ma di certo non lo promuovo. Ecco che lavoro a banda intera senza dsp nelle torri e dsp nel sub. RME ad esempio se lasciato liscio offre prestazioni di dac da 500-800 euro e non necessita di preamplificatore. Quasi tutti i dac da me provati dal costo sopra i 3 mila euro vincono a mani basse se ben configurati. Se saliamo di prezzo i dac/pre possono essere veramente validi. Può è diverso di deve☺️ 3
neroacustico Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 2 ore fa, Dubleu ha scritto: Provare è più che giusto non posso che concordare 😀 anzi doveroso per poter riportare una opinione sensata e non basata soltanto su cose lette oppure sentite dire da altri che a loro volta .....
maxxx Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Dubleu ho notato anch'io la stessa cosa, cioè non è vero che un passa alto digitale fa solo il ...passa alto. per questo ho preso un Minidsp SHD, che mi permette di andare in quadriamplificazione: segnale non corretto per la parte medio-alta delle mie MBL 116E, manipolato per la parte bassa. Finali: 4 Nord acoustics NC500 MKII, mio primo e credo decisivo passo nel mondo della classe D. Il Minidsp fa da streamer, dac e preamplificatore (o meglio dire controlla il volume). Ho in vendita pre e finale Spectral... 1
maxxx Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Dubleu hai ragione, sono andato lievemente off...😇 1
Membro_0015 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 20 ore fa, MATTEO-R ha scritto: ho provato un paio di volte a saltare il pre e andare solamente con il dac pero' alla fine ho rimesso il pre . per quanto di qualita' il dac secondo il mio modesto parere non puo fare le veci di un ottimo pre probabilmente che il pre modifichi il segnale originale secondo il tuo gusto. Sempre nell' ipotesi che il DAC e il finale siano correttamente interfacciati e progettati
Membro_0015 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @Jacky quello sotto pesa cinque volte tanto ed e' molto piu'bello. Urge una prova in cieco 😃😃
astrodany Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 Riapro questo thread per chiedere semplicemente: Un DAC che esce con i classici 2 Volt può pilotare (se escludiamo per ora la questione corrente) direttamente (senza pre) e agevolmente un finale con quale sensibilità di ingresso?
subsub Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @astrodany ciao con 2v non piloti nulla....pero se devi eliminare il pre lo devi fare con qualcosa di serio.. serio si intende una macchina che esca con almeno 5barra6v RMS altrimenti butti i soldi. se hai la possibilita di ascoltare il rockna wavelight potrai dimenticarti dei pre a patto che non abbia la necessita di molti ingressi analogici.1 solo.
karnak Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 Molto bello questo thread : ad averlo visto prima non avrei aperto il mio ieri dal titolo un po criptico : in buona sostanza, con l' occasione di sostituire il mio 032 con un 911 e non avendo il pre, ho provato a pilotare la sezione finale del Burrmester dal Lumin T2, che beneficia anche di un cosiddetto "LeedH Processing" ( upgrade gratuito di Lumin ). Il T2 esce a 6v in bilanciato. Io devo dire che mi piace moltissimo, a tratti anche di più dello 032 liscio. Molto dinamico, trasparente, non ho notato appiattimenti di sorta. Anche sui forum internazionali parecchi hanno eliminato il pre in favore di questa configurazione. Qualche altro proprietario di Lumin ha fatto la prova?
Mix Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 Il 27/3/2021 at 23:31, Jacky ha scritto: Ho uno streamer dac con controllo del volume Lumin A1, non so, forse non è abbastanza buono ma da me con il pre Spectral prima dei diffusori attivi è meglio. @karnak
karnak Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @Mix Si avevo letto l’ intervento. Non so se l’A1 ha lo steso controllo di volume del T2. Di sicuro, l’ uscita è a 4volt sul bilanciato invece di 6.
Dubleu Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 6 ore fa, subsub ha scritto: rockna wavelight consiglio pure io ciò! Una prova va data se possibile. Non ca caso c'è un mondo di preamplificazione che viene abbandanonata da qualche anno a questa parte.
Titian Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 Se si amplifica un segnale 1000 volte non ha importanza quanti apparecchi alla fine amplificano una parte ma la qualità dell'amplificazione di ciascuna parte (stadi). Se si riesce a prendere un preamplificatore che ha una qualità migliore del DAC meglio avere un pre che fa tutta l'amplificazione mentre il DAC fa il minimo altrimenti no, meglio senza pre.PS: e chiaramente bisogna anche tener conto del collegamento fra i diversi stadi.
pietralata Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @karnak Ciao, io ho provato a pilotare le Atc scm40a direttamente uscendo in bilanciato dal LUMIN S1 ed ho preferito la configurazione con pre (Pass Labs Xp10); suono meno asfittico e spazialità palcoscenico più pronunciata ed in più, basso più controllato. Venduto il Pass devo ammettere di aver apprezzato la semplificazione dell’impianto che comunque suona in maniera appagante: ho deciso comunque di upgradare il pre, non solo per collegare più sorgenti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora