babbose Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @Dufay 1 ora fa, Dufay ha scritto: Io non voglio filosofie voglio risposte in frequenza decenti Qualche anno fà sistemai dei diffusori ad un mio amico, una linearità da paura, tre vie quattro altoparlanti, il cross over agiva in maniera spettacolare. scendeva di livello per il taglio il woofer arrivava il medio scendeva di nuovo il medio tornava un picco del woofer risaliva di nuovo il medio ma già il tweeter era la da un pezzo. Anche questa è linearità.
babbose Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 Sai come funziona il filtro della Dahlquist DQ 10?
Moderatori joe845 Inviato 15 Aprile 2021 Moderatori Inviato 15 Aprile 2021 @AlfonsoD continui a dire cose che nessuno ha detto. Nessuno rifiuta il confronto con altre filosofie. G
Moderatori joe845 Inviato 15 Aprile 2021 Moderatori Inviato 15 Aprile 2021 Ad ogni modo, siete nuovamente off topics. O siete in grado di dare i consigli richiesti in prima battuta o astenetevi, please. G
mchiorri Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 8 ore fa, AlfonsoD ha scritto: Poi ognuno sceglie la strada che preferisce, l'importante è che si abbracci le croci che trova lungo il proprio cammino. ecco, qui concordo, c'è molto di soggettivo nella percezione. Sono diversi i parametri che spingono l'utente verso uno piuttosto che l'altro sistema. E' proprio il termine di sistema (nell'insieme di elettroniche tutte, ambiente e percezione individuale ed anche stato d'animo) che ci spinge a scegliere un sistema piuttosto che un altro, oppure - funzione di altri parametri - anche più di uno. Non c'è una sola via maestra per il soddisfacimento delle ns "recchie".... Ma dal discorso sembra invece un endorcement al plurivia, magari mi sbaglio.
mchiorri Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 8 ore fa, AlfonsoD ha scritto: ma non si può affermare un concetto ritenendolo superiore in assoluto senza accettare confronti. certo che confronti vanno fatti, ma su quale terreno? In quali termini? Ripropongo il paradosso motociclistico?😉
mchiorri Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 4 ore fa, AlfonsoD ha scritto: Ed il confronto va fatto nei termini giusti, non solo in quelli che fanno più comodo, allora siamo d'accordo.... i termini giusti. Quali sono allora i termini giusti validi per tutti i sistemi?
mchiorri Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 2 ore fa, Dufay ha scritto: Che diamine stai dicendo? Sta dicendo, Franco, che un prodotto vintage osannato da moltissimi, non appare molto lineare e coerente. Per me - lo sottolineo - quei diffusori non sono niente di che, ma per i miei parametri, ovviamente. Non vi trovo nè linearità, nè trasparenza. Per la dinamica non mi sembrano dei campioni. Ma questa è la mia percezione: insomma non mi appassionano. Con ciò non voglio dire che "fanno schifo", intendo dire che non mi appassionano per niente, non mi coinvolgono.
mchiorri Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 Tornando in topic, occorre provare anche con qualcosa di economico: in rete ci sono ennemila progetti, economici e non, basta poco.... mi risulta difficile ora dare qualche suggerimento, che ne so, partite dall'ottimo progetto di G. Nicoletti "Limes" e poi se scatta la scintilla proseguite.... Certo è una via con diversi compromessi, ma potrebbe rivelarsi cmq molto appagante, che è alla fine il ns obiettivo. O no?
mchiorri Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 Il 14/4/2021 at 20:17, Coltr@ne ha scritto: Vallo a dire a dufay che gli piace solo il cbr900rr 😁 mi son fatto la vespa 50.... me la son fatta proprio per te....🤣
Antonino Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 I cinesi hanno copiato pure i Diatone 610! https://www.ebay.it/itm/pair-2pcs-davidloui-6-5inch-DIATONE-P610S-fullrange-speaker-alnico-magnet/222803656987?_trkparms=aid%3D1110006%26algo%3DHOMESPLICE.SIM%26ao%3D1%26asc%3D20190917065201%26meid%3D681441918c764cd5a997aac490bea3fd%26pid%3D100935%26rk%3D1%26rkt%3D12%26mehot%3Dpf%26sd%3D322484934302%26itm%3D222803656987%26pmt%3D1%26noa%3D0%26pg%3D2332490%26algv%3DSimplAMLv9PairwiseUnbiasedWeb&_trksid=p2332490.c100935.m2460
Antonino Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 Penso che cercare una riposta estesa ,completa dai sistema con un unico altoparlante fullrange è come arrampicarsi sugli specchi,vanno presi i benefici di un sistema particolare,utilizzando altoparlanti conosciuti per essere stati ulizzati da tanti perché molto ben suonanti. Accettando tanti compromessi dove la risposta in frequenza è il minimo. Mi riferisco a caratterizzazioni che rendono certi strumenti bellissimi e altri molto meno coinvolgenti. Chiudendo più di un occhio sull’impatto,sul coinvolgimento viscerale ,per me ad esempio che amo ascoltare tutti i generi anche il rock a volumi sostenuti ... Al di là della risposta in frequenza che chissà come viene misurata e da dove escono certi grafici. I vantaggi a mio parere sono l’ascolto con un altoparlante leggerisssimo quindi velocissimo,senza crossover sicuramente particolare e affascinante. Il larga banda fu una scoperta perché venivo dai miniiffusori ,con amplificatori anni 90 fortemente controreazionati. Ma li come vedo un entry level per l’alta efficienza,inutile cercare di superare dei limiti che sono insuperabili. Audio tekne proponeva un costosissimo larga banda con Diatone p610 ,ormai mitici ,dopo aveva i sistemi ad alta efficienza. Sarebbe interessante andare verso un sistema che va bene nella parte centrale dove può’ lavorare bene con altoparlante ben suonante ,e fermarsi lì secondo me.... Ripeto li vedo interessanti in un secondo impianto ,ma non come sistema definitivo,ottimi per esempio per ascolto prolungato mentre si lavora...
Gici HV Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 @Antonino sono molti i progetti in rete con un largabanda da Massimo 6,5/8" supportati da 1/2 woofer da 15/18", anche secondo me interessanti,mai sentiti purtroppo.
Antonino Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 Non sono molto esperto ma penso che trovare un woofer che riesca ad essere così veloce da un seguire un largabanda molto efficiente con un cono da da 6 /10 grammi di peso non sia un impresa facile Se si parla di largabanda e poi non si è soddisfatti e si vuole unire un woofer e un tweter per aiutarlo che senso ha? 1
mchiorri Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 2 ore fa, Antonino ha scritto: Penso che cercare una riposta estesa ,completa dai sistema con un unico altoparlante fullrange è come arrampicarsi sugli specchi,vanno presi i benefici di un sistema particolare,utilizzando altoparlanti conosciuti per essere stati ulizzati da tanti perché molto ben suonanti. Accettando tanti compromessi dove la risposta in frequenza è il minimo. Mi riferisco a caratterizzazioni che rendono certi strumenti bellissimi e altri molto meno coinvolgenti. Chiudendo più di un occhio sull’impatto,sul coinvolgimento viscerale ,per me ad esempio che amo ascoltare tutti i generi anche il rock a volumi sostenuti ... Al di là della risposta in frequenza che chissà come viene misurata e da dove escono certi grafici. I vantaggi a mio parere sono l’ascolto con un altoparlante leggerisssimo quindi velocissimo,senza crossover sicuramente particolare e affascinante. Il larga banda fu una scoperta perché venivo dai miniiffusori ,con amplificatori anni 90 fortemente controreazionati. Ma li come vedo un entry level per l’alta efficienza,inutile cercare di superare dei limiti che sono insuperabili. Audio tekne proponeva un costosissimo larga banda con Diatone p610 ,ormai mitici ,dopo aveva i sistemi ad alta efficienza. Sarebbe interessante andare verso un sistema che va bene nella parte centrale dove può’ lavorare bene con altoparlante ben suonante ,e fermarsi lì secondo me.... Ripeto li vedo interessanti in un secondo impianto ,ma non come sistema definitivo,ottimi per esempio per ascolto prolungato mentre si lavora... Nella generalità concordo con te.... dove l'evoluzione naturale porta all'alta efficienza. Però se ben fatto, accettando certamente un pò di compromessi, direi che comunque può stare bene anche in un primo impianto. Ho avuto i Diaton 610 (originali) in un cabinet clone degli Audio Tekne, favolosi ma con una "finestra" d'utilizzo ben ristretta: solo musica acustica, piccoli gruppi.... Poi ho voluto cambiare proprio per avvicinarmi all'alta efficienza. Mi trovo ora con un larga banda caricato in linea di trasmissione che mi consente anche altri ascolti, mantenendone, però, le peculiarità. Insomma sono molto soddisfatto e l'estensione (che si ferma flat sui 16/17. khertz a partire dai 60-70hertz) non è un problema. Certo con musica orchestrale, complessa e ricca di dinamica qualche inciampo l'hanno... ma questa non è tra i miei generi preferiti....
Antonino Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 @mchiorri Interessante. che altoparlante usi adesso?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora