Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori monovia full range autocostruiti


Messaggi raccomandati

Inviato

@Sor Tonino

Infatti, una cosa sono le misure, un'altra le impressioni d'ascolto.

Io personalmente,

ho esperienza di diversi largabanda che alla misura in asse si spingono oltre l'udibile ma poi messi a suonare per davvero restituiscono un suono ovattato.

Tanto per capirci, tutta la parte più alta dei piatti della batteria quasi scomparsa.

Comunque, si capisce che sono i piatti della batteria? Per capire si capisce, ma sembrano coperti d panno. 

.

Il quesito è:

a fronte dei vantaggi che i largabanda offrono ( in realtà uno solo, a mio avviso ) è accettabile una riproduzione monca delle 2 ottave superiori ?

Ognuno risponda per se.

Inviato

A me non pare che manchi assolutamente niente, finchè sei in poltrona con l'orecchio all'altezza del cono. Se poi cominci a girare per casa, mentre sei in altre faccende affaccendato, allora il discorso cambia.

Inviato

@pro61

Evidentemente hai fatto prove più positive di quanto abbia fatto io.

Preciso che durante le prove non giro per casa ma rimango seduto sull'asse mediano delle casse, eventualmente cercando il punto di migliore ricostruzione della scena.

E l'effetto è esattamente quello che ho descritto.

E` chiaro che ci si accorge della mancanza delle ottave superiori se già si conosce come suona quel brano; il mio riferimento sono le casse di casa e gli ascolti di musica acustica dal vivo, quando era possibile.

Inviato

E comunque,

tralasciando la discussione su chi si accorge delle ultime ottave e chi no, ripeto:

=

dato per assodato che un largabanda NON E` un tuttabanda, e accettando questo limite,

i largabanda di piccolo diametro con cui ho fatto esperienza mi restituiscono una focalizzazione delle diverse sorgenti sonore virtuali ed una precisione puntuale dell'evento sonoro che i sistemi plurivia che ho ascoltato non riescono ad eguagliare.

Anche oggi uguale: il sistemino coassiale su cui sto lavorando non eguaglia quanto a focalizzazione i monovia mignon le cui foto ho posato martedì scorso alle 21:05.

Ma non lo dico io, lo dicono tutti gli altri.

Inviato

@SHAR_BO Sicuramente non sono dei sistemi radiografanti.

Volevo solo sottolineare che trovo impossibile che chiunque qui abbia ascoltato un monovia abbia sentito solo ed esclusivamente citofoni.

E in ordine: mancano i bassi (dico semplicemente bho!), mancano gli alti (d'accordo ma dove li posizionate ?), strillano (possibile che montino tutti fostex?!?!?) etc.. etc...

 

Io dico: 'ndo' li metti ?

 

una volta si mettevano le casse sul lato lungo del locale, e magari vicino uno degli angoli.

Questo permetteva alle onde a veloce decadimento di sfruttare il ritorno delle onde corte e al contempo permetteva alle frequenze più basse di: espandersi, sfruttare i modi di riflessione della stanza e utilizzare l' angolo per rinforzare le bassissime.

Poi sono arrivati i locali piccoli, i coni fatti con le pompe dei sturalavandini e i tweeter rubati dalle sirene degli allarmi.

Morale, "quelli che ce capiscono" allora hanno invertito la regola del salone.

Meglio il lato corto, cosi' l' allarme si disperde lungo la corsa del lato lungo, e il basso viene frenato dalle pareti strette.

Ovviamente il consiglio è stato esteso pure ai largabanda già che c' erano.

In tutto questo, ovviamente hanno mandato a casa anche il Sig, Allison che già nel 1965 aveva affrontato questo tipo di problemi , arrivando anchea definire una sorta di corretta curva di emissione di un impianto.

Cosucce tipo .....  attenuare i 100Hz e incrementare la fase negativa tra i 50/60 che poi accoppiata ad un modo di un locale medio che di solito e nell' intorno dei 70Hz tiri una riga dritta fino ai  45/50 e scendi a 30 in modo corretto.

Poi ci sono gli amplificatori .....   parliamo di coni che come voi avete detto appartengono al passato, te pare che se possano accoppiare ad un amplificatore il cui costruttore già solo con il filtro subsonico pasticcia e giocherella a go go ?

Poi sento chiedere perche' un valvolare fa più bassi di uno stato solido .....

Beninteso, a casa ho un AM Audio PA100, e sono innamorato del suono Accuphase, ma insomma ....  sono destinati ad altri usi 🤔

Poi c'e' la forma della diffusore, e li veramente ci sarebbe da discutere all' infinito.

Capire cosa fa' il fonoassorbente.

Ce ne sono diversi tipi, e di spessori diversi, ognuno si comporta ed interviene in modo diverso.

Capire pure dove metterlo ......

Se vi capita, ascoltate un paio di JohnBlue N3, montate su stand e pilotate a dovere.

Fanno pure i bassi, pensa te!

 

Ci sono multivia che sono semplicemente fantastici.

Ci sono fullrange deliziosi.

 

😏

  • Melius 2
Inviato

Gli altoparlanti a larga banda possono essere di due tipi, in base alle loro dimensioni.

Quelli più piccoli (prendiamo 130mm) a membrana singola di tipo esponenziale possono offrire una gamma molto estesa e lineare. Se utilizzati in Box in numero di 2, 4 o più esemplari identici in fase tra di loro, riproducono bene i toni bassi (la somma della superficie di più membrane piccole equivale a quella di un altoparlante più grande) mentre la forma esponenziale del cono offre una curva molto lineare anche oltre i 15000 - 16000 Hz.

Gli altoparlanti più grandi, con membrana a sezione diritta, devono essere equipaggiati con un conetto centrale, che sia in grado di abbassare il grande picco che questi coni hanno nella "zona voce" intorno ai 1000-2000 Hz e di estendere la gamma diù in alto, difficilmente oltre i 12000 - 15000 Hz. L'ascolto di queste casse può essere anche picevole, ma non si può parlare di HI-FI, perchè la linearità di risposta è quasi impossibile.

Per quanto riguarda la forma delle casse acustiche e il loro isolamento interno... anche se difficili da realizzare, e anche da posizionare in un ambiente domestico, non dovrebbero mai essere dei parallelepipedi, ma non avere pareti parallele tra di loro - tipo tronco di piramide - per evitare la formazione di onde stazionarie...

Un po' di lana di vetro, senza esagerare, non fa mai male...

Maurizio.

 

Inviato
21 minuti fa, MAU47 ha scritto:

altoparlanti più grandi, con membrana a sezione diritta, devono essere equipaggiati con un conetto centrale, che sia in grado di abbassare il grande picco che questi coni hanno nella "zona voce" intorno ai 1000-2000 Hz e di estendere la gamma diù in alto, difficilmente oltre i 12000 - 15000 Hz. L'ascolto di queste casse può essere anche picevole, ma non si può parlare di HI-FI

I miei sono da 12" con ogiva centrale,chi ne capisce dice che di tratta di un tweeter meccanico,come ho già detto con un disco test sentivo chiaramente i 16500hz,poi probabilmente le mie orecchie di quasi sessantenne non andavano oltre.

Tutti quelli che sono venuti a casa mia le hanno trovate tutt'altro che chiude,uso i i toni del treble a meno 1,con il sub ho aggiunto quel corpo, rotondità,o come volete chiamarla,che secondo me mancava e Dirac pulisce un po' tutto.

Ho questi diffusori da 5 anni,mai con nessun amplificatore hanno avuto un suono citofonico (cosa che ho sentito con delle Fostex) ed erano piacevoli anche da sole, spesso alle mostre HiFi ho sentito di molto peggio!

Sono in contatto con altri possessori di progetti uguali e abbiamo tutti la stessa impressione di suono, qualcuno recentemente ha preso gli AN da 15" e sta sperimentando,prime impressioni positive.

Inviato

Se al centro del tuo 12" anzichè il classico conetto passivo in cellulosa hai un tweeter meccanico vero e proprio, la storia è differente... In pratica si tratta di un altoparlante a due vie, con 2 trasduttori, ognuno con la sua bobina mobile ed un piccolo filtro passa-alto (solitamente si tratta di un piccolo condensatore da 1 - 2 uF in serie sul + del tweeter).

Ecco perchè senti in maniera così soddisfacente!

Questi altoparlanti sono piuttosto rari in dimensioni così grandi... E' più facile trovarli in formati più piccoli destinati per lo più al settore Autoradio.

 

Inviato

@MAU47 però..... però qui si parla di larga banda in senso stretto, aggiungi sopra, aggiungi sotto passiamo ai 2-3 vie.

Perchè non suggerire invece soluzioni (e progetti) che ottimizzino il driver scelto? E' chiara che qualche compromesso va accettato.

D'altronde qualche post sopra accennavi a ciò..... struttura mobile, posizionamento e tipologia assorbente ecc.

  • Melius 1
Inviato

Non voglio prendervi in giro, anzi, ma anche questi che seguono sono mono via. Sono proprio monovia perché son mono. Me ne ha dato uno mio figlio. Lo uso mentre faccio DIY.  
Qualcuno riesce a spiegarmi come fa a suonare così bene e così “completo” questo robo” ?

provatelo costa tre soldi 

image.jpeg.0843695e91c37f5b9b115cf5bc6f5f68.jpeg
Anche qui ci sono le leggi della fisica. Come cacchio fa?

 

Inviato

@Jack Pensa che io stavo facendo l' esempio della televisione!

Inviato
42 minuti fa, Sor Tonino ha scritto:

Pensa che io stavo facendo l' esempio della televisione!

Avvolte, ascoltare certi pezzi di classica, sopratutto gli archi, mi lasciano basito da come si sentono.

Inviato
1 ora fa, mchiorri ha scritto:

aggiungi sopra, aggiungi sotto passiamo ai 2-3 vie.

Perchè non suggerire invece soluzioni (e progetti) che ottimizzino il driver scelto?

Ti do un melius ... lo svacco è una costante sul nostro bel forum .... cerco gira max 500€, cosa mi consigliate? ... guarda se aggiungi altre 300 .....

  • Thanks 1
Inviato

@Jack Potrebbe montare un altoparlanmte con membrana a sezione esponenziale, anzichè diritta... Come già detto in precedenza, tale tipo di membrana offre una curva di risposta molto lineare, spingendosi su frequenze molto alte... Un "trucchetto" utilizzato da alcune Marche di prestigio (e JBL lo è certamente) può essere quello di utilizzare un avvolgimento della bobina mobile in alluminio ramato (*) anziche in solo rame come di consueto. La maggiore leggerezza della bobina, a parità di flusso magnetico nel traferro, garantisce un maggiore rendimento dell'altoparlante, specialmente sui toni alti, migliorandone la "brillantezza"!

(*) L'alluminio è "ramato" per facilitarne la saldatura, che altrimenti sarebbe problematica...

  

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, mchiorri ha scritto:

la presa per il culo è evidente!

ma no perché, costa 25€, prendine uno e poi vedi. Manca la stereofonia ma il resto si sente molto bene, contro ogni logica.

L’AP è grande poco più di un tweeter. Prova.

Inviato

Poi è jbl, fra una ventina di anni lo puoi vendere a millemila euri 😀

  • Haha 2
Inviato

@MAU47 grazie! risposta competente. Se creassero un BT che realmente 2.1 con un secondo esemplare ed un Subettino sonorizza tranquillamente una cameretta, con qualità.

Coi cavi si potrebbe, seppure scomodissimamente, fare... voglio provare con due senza sub.Alla pari con due monovia di cui competentemente parlate qua

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...