mchiorri Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 non vi avventurate in spese esoteriche...... c'è molto, molto ben suonante a prezzi decenti..... Ora l'abbacchio mi chiama dal forno 🤣.... se volete se ne riparla. 1
Moderatori joe845 Inviato 4 Aprile 2021 Moderatori Inviato 4 Aprile 2021 I pm2 sì, le Vivace le ho regalate.. ogni tano bisogna cambiare... 😉 G 1
alexis Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 In realtà, senza voler contraddire la saggezza di chi suggerisce di non provare a casaccio con i largabanda..ricordo che i parametri elettromeccanici sono stati teorizzati da T e S molto tardi, prima si procedeva a sentiment, naso e orecchio, ed ovviamente esperienza. ne é riprova la straordinaria esperienza avuta con driver particolarissimi come certi 755 we, semplicemente avvitati su una tavola, oppure certi woofer, sempre coevi,buttati in cabine da cinema centenari. purtoppo sebbene tecnicamente perfetti certi driver moderni non raggiungono l‘eloquenza la musicalità e la risoluzione dei migliori driver d‘epoca.. sarà la carta, il ferro o i magneti, chi lo sa.. Ma di certo di tonte a certi driver d‘epoca ( WE, Klangfilm, Siemens... c‘è solo da inginocchiarsi... sia che siano calcolati da Einstein o buttati a caso nei cabine coevi, sottilissimi risonanti e senza nessuna attenzione morbosa a certi parametri che non sia la loro straordinaria musicalità e risoluzione .. 🙂 una grande figura dei monovia contemporanei, probabilmente gli unici allo stesso livello dei grandi classici anni 40, Oleg Rullit, sostiene che i parametri classici sono regole inventate da mediocri, e che le vere qualità di un driver si scoprono già tenendoli in mano, mentre suonano. „ Vogliamo che suonino un po‘ più forte? Avvitateli a una porta vecchia. Ancora un po‘ più forte? Fategli una piccola tromba anteriore, della Foggia e delle dimensioni di ombrello se ne siete capaci, più di così non serve“ buona pasqua a tutti 🤗 2
mchiorri Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 1 ora fa, skillatohifi ha scritto: i Diatone P 610 a me non piacciono per nulla, sono asettici non mordono il suono lo dici te! Forse quelli che hai sentito non avevano un cabinet adeguato intorno, anche se è pur vero che la dinamica non è il loro punto di forza. Hanno una finestra musicale stretta di utilizzo, ma in quella la naturalezza, l'armonia ed il palcoscenico sono difficilmente eguagliabili. Ottimi, inho, nei loro 80-13.000 hertz
mchiorri Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @alexis ne hai romanzato le gesta....🤣 e non hai tutti i torti, ma bisogna conoscerti ed interpretare. Però qualche numero (T&S + un orecchio attento) la dice lunga e sai benissimo che il cabinet..... ciò non contraddice quanto hai elegantemente affermato. A presto. Buona Pasqua a te ed a tutti i forumers..
appecundria Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 52 minuti fa, alexis ha scritto: sarà la carta, il ferro o i magneti, chi lo sa.. ...la nostalgia... 🙂
alexis Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @appecundria sarà anche nostalgia... ma riparliamone quando avrai ascoltato un 755 we originale.. 🙂 magari ti viene anche a te la „nostalgia“...
appecundria Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 1 ora fa, alexis ha scritto: 755 we originale. È vero che fu progettato (e usato) come altoparlante per gli annunci nei vagoni della metro? 🙂
Gici HV Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Qui un progettino economico con degli Audionirvana... https://www.tnt-audio.com/casse/t-speakers.html
alexis Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @appecundria esatto... e stazioni Greyhound eccetera. Applicazione classica biglietterie nelle stazioni e pensiline all‘aperto. il Box classico era un trapezio esile, di multistrato sottile, 12mm, con una facciata rivolta verso il basso. Altro che parametri T/S... 😂
mchiorri Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 7 ore fa, appecundria ha scritto: ...la nostalgia... canaglia! 😁
m_b Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Ciao, potresti dare una occhiata ai markaudio alpair 10.3 li ho presi da qualche mese per fare una torre snella, seguendo un famoso progetto che si progetto anche su diy audio....poi per fare il rodaggio li ho montati su un pannello, open baffle...e li ho lasciati lì dove sono..mancavano di bassi in questa configurazione così .ho aggiunto una coppia di woofer eminence alpha 15, in un H-frame che ho tagliato a circa 150 Hz con un minidsp e per ora me li godo cosi. Molto molto molto piacevoli.
Fischio976 Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Quarter Wavelength Loudspeaker design Gallery 1
mchiorri Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 ecco un interessante sito http://www.frugal-horn.com/
sandrelli Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 i larga banda da soli sono una coperta corta, non sono hifi, sembrano facili da implementare, ma non è così... un 2 vie è più hifi 1
m_b Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @mchiorri è vero e mi rendo conto che ho sovrapposto le cose, ma il senso voleva essere: - L alpair 10.3 è un bel larga banda. Sul sito markaudio ci sono anche vari progetti ben documentati, come su diyaudio e altri siti di autocostrutturi. - lo si può implementare anche in open baffle, aggiungendo un woofer da far lavorare fino a circa 150 Hz...come aiuto sul basso. Sto ancora lavorando sul progetto, ma è interessante perché si fa lavorare il largabanda alleggerendolo dal peso di dover fornire la gamma bassa, usando tagli molto blandi in una gamma di frequenze lontana dalla gamma media, ciao
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora