Vai al contenuto
Melius Club

Le musiche per la "Settimana Santa"


Messaggi raccomandati

Inviato

                          @analogico_09 Ah, la tradizione....

Per questo splendido brano non scelgo una delle tante interpretazioni filologiche ma una che risuona di casa (De Victoria fu a lungo attivo a Roma) e in un contesto liturgico, la Domenica delle Palme.

Certo, la Cappella "vibra" ancora un pò ma penso di poter dire che la filologia abbia messo (timidamente) piede anche nelle sacre stanze.

Per una volta, Peppe, mi lascio volentieri andare al "languores" e alla nobiltà di questa esecuzione. 

 

  • Melius 1
analogico_09
Inviato
2 ore fa, Gabrilupo ha scritto:

Il canto sacro e la tradizione orale. Due Stabat Mater e una Lauda.

Purtroppo non ho trovato i brani singoli, vi indico i minutaggi d'inizio ma se volete ascoltate tutto il disco, ne vale la pena. Le cantanti sono due autorità in materia.

Stabat Mater min. 30,57

Ogn'om m'entenda a seguire

Stabat Mater min. 40.15

 

 

Ottimo ensemble il Micrologus, ho ascoltato l'intero disco, mi sono piaciuti in particolar modo  i due Stabat Mater. molto evocativo e intonato il canto spontaneo, naturale, senza vibrati della Bovi e della Casblanca.

Peccato che questa meravigliosa tradizione musicale popolare sopravviva a stento.., eravamo "campioni"... ho rivordi di quanto ero creatura di canti e cantanti delle persone semplici, delle pie donne e delle beghine.., delle mostre madri e nonne che risuonavano dentro, nel profondo.., orami il "popolo" che non esce più si è chiuso dentro casa davanti alla televisione ad ascoltare i "falsettisti" di san Remo  🤷‍♂️

 

 

analogico_09
Inviato
2 ore fa, Gabrilupo ha scritto:

Certo, la Cappella "vibra" ancora un pò ma penso di poter dire che la filologia abbia messo (timidamente) piede anche nelle sacre stanze.

Per una volta, Peppe, mi lascio volentieri andare al "languores" e alla nobiltà di questa esecuzione. 

 

E sia il "languore" e il vibrato espressivo.., brano stupendo.., dopotutto la filologia non bisogna cercarla chissà dove, sorge spontanea, è già nella  composizione,  le basi le getta il compositore, è il brano stesso, la sua connotazione, la questione di stile in certi casi è del tutto secondaria... 😉

 

 

 

Inviato

@Gabrilupo grazie non conoscevo questo brano....non sono riuscito a trovarlo....in quale cd grazie

Inviato

@pierfra De Victoria?  Ne conosco due interpretazioni inglesi, molto diverse da questa, una per coro e l'altra a parti reali, cioè con un solo cantore per ogni voce, quindi quattro.

Inviato

Voliamo con lo spirito nel vicino oriente e attingiamo alla tradizione cristiana bizantina.

Non ho trovato in rete una definizione di Apostikhon, forse un'antifona ma potrebbe essere una solenne fesseria.

Alla vigilia del triduo pasquale  la liturgia bizantina fa pronunciare a Maria Maddalena questa preghiera, Ya Rabbi, sì Maestro.

Una maniera di godere questa musica è lasciarsi andare ai melismi della voce solista senza eccessivamente preoccuparsi del testo....

 

analogico_09
Inviato

Non si può non citare la più "potente" Cantata di Bach, la BWV 4 "Chist lag in todesbanden", nella più grande, accorata, ineffabile, cosmica, sublime insuperata, assoluta interpretazione della storia della registrazione di tale opera, senza se e senza ma - Nikolaus Harnoncourt  - Telefunken 1976

(raramente mi pongo così assertivo)

 

 

 

  • Melius 1
analogico_09
Inviato

Il bellissimo, toccante Oratorio per la settimana Santa di Luigi Rossi di cui avevo parlato un po' nel tipic della musica barocca, citai l'eccellente interpretazione di William Christie di cui propongo un brano.., ma non sono da meno gli ensemble dellAssociazione M.A.P. Musica Antica Puglie in questa registrazione live filmata, molto suggestiva.

 



 

 

analogico_09
Inviato

Un messaggio pacificatore.., un modo di riscoprire la profonda essenza poetica dello spirito musicale e artistico russo.., non ci sono solo i discendenti illegittimi degli zar...

 

"La Grande Pasqua Russa" di Rimisky Korsakov.

 

Riporto da questo sito https://www.flaminioonline.it/Guide/Korsakov/Korsakov-Pasquarussa36.html un significtivo passggio della "guida all'ascolto" dell'opera a cura di Carlo Cavalletti, un Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia, Roma, Auditorium Parco della Musica, 22 novembre 2008 (sicuramente il nostro @mozarteum era presente), per comprendere meglio il grandioso spirito dell'opera. Chi vorrà potrà completare la lettura dell'interessantissimo scritto.

 

[....]Tutto questo non deve far pensare a un lavoro di ispirazione religiosa o comunque animato da una fede fervente. Rimskij-Korsakov era sostanzialmente un non credente e in un passo delle Cronache della mia vita musicale, la sua autobiografìa apparsa postuma nel 1909, spiega con scientifica lucidità le sue intenzioni nel comporre questa Ouverture, che sembrano molto più simili a quelle di un turista curioso che prenda un'istantanea di una chiesa russa la mattina di Pasqua o, al massimo, a quelle di un sociologo che osservi questo avvenimento: «Per poter giudicare con un minimo di fondatezza una tale opera si deve aver assistito almeno una volta nella propria vita ad una messa mattutina di Pasqua, in una grande chiesa stipata fino all'inverosimile di uomini di tutte le classi sociali, mentre numerosi pope celebrano contemporaneamente l'ufficio divino. A molti ascoltatori del ceto degli intellettuali, per non parlare degli ascoltatori di altre confessioni religiose, manca completamente una simile esperienza [...]. Nella composizione, reminiscenze di profezie vetero-testamentarie e dell'annuncio della Buona Novella si uniscono ad una rappresentazione generale della messa di Pasqua e di tutta la sua "allegrezza pagana". Dico ciò in piena consapevolezza; infatti nelle danze di Giubilo del re David alla vista della Terra Promessa, di cui ci parla la Bibbia, non si esprime in fondo la stessa situazione emotiva di una danza pagana di fronte agli idoli degli dei? E tutto quello scampanio che si fa in Russia la mattina di Pasqua non sembra forse voler accompagnare un'immaginaria danza religiosa? Erano proprio questi tratti leggendari e pagani della festa pasquale che volevo esprimere nella mia Ouverture, questo passaggio repentino dall'atmosfera cupa e misteriosa del Venerdì Santo alla gaia sfrenatezza, pagana e religiosa allo stesso tempo, del giorno di Pasqua». [...]

 

 

Anima Eterna, Jos van Immerseel con strumenti d'epoca.
 

 

 

 

 

 

Inviato

L'oratorio della passione di Giacomo Antonio Perti. Scoperto grazie a una sua aria eseguita in un concerto di Christophe Rousset qui a Milano. Ho trovato solo una registrazione Tactus. Ma sul web è disponibile questa esecuzione della Cappella Concertata.

Questo è solo un estratto. Il video integrale purtroppo non è più disponibile.

 

Un gioiello musicale, intenso e toccante.

 

  • Thanks 1
analogico_09
Inviato

J. B. Lully (da Grands Motets)  Miserere

 

Bellissimo, grande interpretazione di Herreweghe
 

 

 

analogico_09
Inviato

Altra (doppia) delizia italiana del nostro grande A.M. Bononcini eseguito da Alessandrini e Mingardo

Stabat Mater: Fac me vere tecum flere

 

 

 

analogico_09
Inviato
16 ore fa, Orazio_62 ha scritto:

Un gioiello musicale, intenso e toccante.

 

 

Raro, prezioso.

analogico_09
Inviato

Luigi Boccherini, più conosciuto per il vasto repertorio da camera, conceristico e sinfonico, ha composto un bellissimo Stabat Mater che propongo nellaneccellente impretretazione dell'Ensemble 415, Chiara Banchini e Agnes Mellon

 

 

 

 

 

 

Inviato

Basta con il complotto plutodemofilologico

 

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...