Vai al contenuto
Melius Club

Calcolo resistenza per abbassare impedenza riflessa step up


Messaggi raccomandati

Inviato

Per 1 ohm

 

La R la sai ; il C deve essere da 5600 pF.

Il collegamento è semplice la resistenza in serie colleghi il cap e poi gli estremi al secondario

 

Oltre ad avere il secondario terminato con 6k8 e 190 pF  in parallelo (questo valore deve essere esere considerato se conosci la capcità del cao di sengna , quindi lo dovrai sottrarre.

 

 

 

 

Membro_0021
Inviato
15 ore fa, walge ha scritto:

Il collegamento è semplice

@walge perdonami ma se non vedo uno schema per me non è mai semplice. Ho modificato (in rosso) questo schema che ho trovato in rete riguardante proprio la connessione di uno step up Sowter. Il cavo che dallo step up arriva al phono ha una capacità di 65pf. Sono questi i valori corretti o manca qualche ulteriore resistenza? Così ottengo un' impedenza riflessa di 40 ohm o devo comunque aggiungere la resistenza di 4,7k che usavo prima?

 

 

sowther - Copia.jpg

Inviato

Penso

che dal valore complessivo di 190 pF vada sottratto anche il valore della capacità di ingresso del pre fono, normalmente indicato nel relativo foglio tecnico

 

Membro_0021
Inviato

@walge ok grazie. Proverò anche se in questo momento di quei valori dispongo solo resistenze al 5% e non all'1%. Se il risultato sarà soddisfacente farò un upgrade con componentistica selezionata al 2-1%. Certamente con il rapporto 1:20 avrei evitato la rete Zobel anche se Brian Sowter una volta mi disse che i suoi step-up meglio suonanti sono quelli mono con il rapporto 1:10 (proprio come gli 8055) per via del fattore di guadagno più basso (dando però in parte ragione a chi gli step-up li vuole eliminare). Ho fatto delle prove a parità di guadagno (60 db) e lo step up si esprime sempre con una dinamica maggiore, quindi alcuni vantaggi sono oggettivi come dice Marco Benedetti. Di contro lo step up  "si sente" in particolar modo il mio che tende a strillare donando una timbrica poco reale. Se risolvo questo problema sarebbe un gran risultato.   

Membro_0021
Inviato
37 minuti fa, SHAR_BO ha scritto:

Penso

che dal valore complessivo di 190 pF vada sottratto anche il valore della capacità di ingresso del pre fono, normalmente indicato nel relativo foglio tecnico

@SHAR_BO che dato serve? L'uscita è 24v picco-picco 

Inviato

@veidt

Scusami se sono franco, stai facendo le questioni sull resistenze al 5% rispetto al 2% e non sai misurare la capacità di un cavo?

 

Di cosa stiamo parlando?

 

I 190 pF è un valore standard che potrà essere differente, esempio, 100pF se il tuo cavo di collegamento ha 90 pF di valore; ovviamente da considerare se lo stadio MM ha i valori di capacità che si possono variare oppure lo ha fisso e lo dovresti conoscere.

 

 

W

Membro_0021
Inviato
1 ora fa, walge ha scritto:

e non sai misurare la capacità di un cavo?

@walge l'ho scritto nel post precedente al tuo schema, ti sarà sfuggito: "Il cavo che dallo step up arriva al phono ha una capacità di 65pf" Quindi 65pf, valore che va a sostituire i 190pf standard. 

 

 

1 ora fa, walge ha scritto:

ovviamente da considerare se lo stadio MM ha i valori di capacità che si possono variare oppure lo ha fisso e lo dovresti conoscere

 

Questo l'ho trovato soltanto adesso ed è fisso: 100pf. Quindi devo fare la somma tra i 100pf del fono + i 65pf del cavo: il valore definitivo è 165pf per il condensatore in parallelo?   

 

 

 

Inviato
13 ore fa, veidt ha scritto:

Quindi devo fare la somma tra i 100pf del fono + i 65pf del cavo: il valore definitivo è 165pf per il condensatore in parallelo

 

190 - 165 = 25 pF

 

Membro_0021
Inviato
1 ora fa, SHAR_BO ha scritto:

190 - 165 = 25 pF

@SHAR_BO si la sottrazione non l'addizione. Anche se nelle istruzioni di Brian Sowter sta scritto di sottrarre solo la capacità del phono non del cavo. Non è che non voglia credere a @walge ma qualche dubbio resta. Anche sul valore di 6800pf per l'impedenza di 1 ohm, ma se Sowter dichiara un range di valori ottimale per questo step up da 4 a 15 ohm forse non conviene tirare troppo la corda. Non ho poi capito quale sarà l'impedenza riflessa che vedrà lo step up con la rete di Zobel; prima sapevo che con una sola resistenza da 4,7k in parallelo avevo 43 ohm....adesso quale carico vedrà la testina?

Inviato

La impoedenza riflessa è un valore indicativo del carico che la testina vede; a bassa ed alta frequenza le cose cambiano in funzione delle qualità dello stepup.

Benedetti ha una batteria di step up di altissimo pregio che quel lavoro lo fanno bene.

Ora, che fono hai?

Che modello di MC hai?

Non puoi pensare che due testine MC per il solo fatto di avere 1 ohm siano simili, c'è un mondo alle spalle che può essere compreso solo studiando e non arraffazzonando..

Se lo vuoi capire, ti ho dato i riferimenti, se no, pazienza

 

W

Membro_0021
Inviato
3 ore fa, walge ha scritto:

Benedetti ha una batteria di step up di altissimo pregio che quel lavoro lo fanno bene.

Ora, che fono hai?

Che modello di MC hai?

Non puoi pensare che due testine MC per il solo fatto di avere 1 ohm siano simili, c'è un mondo alle spalle che può essere compreso solo studiando e non arraffazzonando..

@walge il problema degli step-up e che per quanto possano essere universali non saranno mai compatibili con tutte le testine. Benedetti ha i Tango 999 molto universali, ma pure ci deve lavorare. Quando acquistai l'8055 avevo la dl-103 come riferimento e sappiamo tutti come con un rapporto 1:10 si ha 470 ohm (se si parte da 47k) ovvero il carico ideale per la dl-103. Adesso passare da una testina con un'impedenza interna da 40 ohm ad una da 1 ohm....obbliga un po' a cambiare lo step-up. Di questo sono consapevole, però provare non nuoce.  Lo step up lo sto provando con il phono integrato del pre Norma Revo che ha un'impedenza interna molto bassa: 10pf (non 100 come ho scritto prima, un refuso). Quindi 10pf sicuri (sulla scheda phono si può aggiungere un condensatore  supplementare nel caso fosse necessario incrementare la capacità totale vista dalla testina) + 65pf del cavo. Il guadagno massimo del phono integrato realizzato con integrati è molto basso: 52db la testina è la Transfiguration che vuole almeno un 60db di gudagno. Questo è il data sheet della testina:  

Body: Aluminium - Resonance Controlled 

Cantilever: Boron 

Stylus: PA (3 x 30µm) Solid Diamond 

Core/Coils: Ultra grade SS-µ-metal square core with 7N copper coils 

Magnet: Neodymium 

Weight: 9g 

Electrical 

Output Voltage: 0.3mV (3.54cm/s, 1kHz) 

Internal impedance: 1 ohms 

Frequency response: 10Hz 20kHz +1.5dB, 20Hz 40kHz + 2dB 

Channel separation > 32dB (200Hz - 1kHz) 

Channel balance: < 0.5dB at 1kHz 

Dynamic tracking ability At 315Hz & at tracking force 1.8g >70µm 

Dynamic compliance: 13 x 10-6 cm/dyne

Set up instructions 

Recommended loading: >20 ohms?

Tracking force: 1.8g 

Optimum working temp :23º celsius 

Break in period: 30 hours

 

Inviato

@veidt

 

1 ora fa, veidt ha scritto:

il problema degli step-up e che per quanto possano essere universali non saranno mai compatibili con tutte le testine.

mi stai illustrando le problematiche dei trafo?

Cosa ti ho scritto in precedenza, devi usare 1:20  (26 dB)  se le prove non ti convincono.

o 1:40  (32dB)

 

Se no ti trovi una bella coppia di 999 o ti fai questo:

https://milleniumaudiolab.blogspot.com/p/triple-step-up-grazie-alla.html

 

🙂

 

E stai a posto per tutta la vita

 

 

 

Poi se il fono ha 52 db il valore è alto non basso!, ci devi aggiungere 20dB dello step up che ti porta a 72 dB totali!!!!!!!!!!!

 

Intanto leggiti questi come inizio

https://www.audioreview.it/prove/storiche/il-minuetto-delle-impedenze.html

https://www.audioreview.it/tecnica/trasformatori-step-up.html

.

 

 

Poi non avevi scritto che non avevi l'8055?

 

 

W

Membro_0021
Inviato
Il 28/3/2022 at 10:44, veidt ha scritto:
Il 28/3/2022 at 10:37, walge ha scritto:

Quello nuovo che stai usando e che sostituisce l'8055

@walge no io ho l'8055

 

 

Su questo come vedi già ti avevo risposto

Membro_0021
Inviato
1 ora fa, walge ha scritto:

Se no ti trovi una bella coppia di 999 o ti fai questo:

https://milleniumaudiolab.blogspot.com/p/triple-step-up-grazie-alla.html

Il 999 ha raggiunto nell'usato prezzi da strozinaggio e io in genere non mi faccio tirare per il collo. Il tuo Millenium è una buona idea, quanto costa? Si può prendere anche in kit? 

 

1 ora fa, walge ha scritto:

Poi se il fono ha 52 db il valore è alto non basso!, ci devi aggiungere 20dB dello step up che ti porta a 72 dB totali!!!!!!!!!!!

intendevo ovviamente senza step up. E' variabile da 36 a 52 db. 72 sono troppi; l'optimum è 65 ma posso accontentarmi anche di 60. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...