SHAR_BO Posted April 7 Share Posted April 7 Ulteriore domanda ingenua: leggo nel foglio tecnico del trafo che la risposta è ottimizzata per un carico di 3 kohm, provando semplicemente con quel valore che risultati si ottengono ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
veidt Posted April 7 Author Share Posted April 7 1 ora fa, SHAR_BO ha scritto: Ulteriore domanda ingenua: leggo nel foglio tecnico del trafo che la risposta è ottimizzata per un carico di 3 kohm, provando semplicemente con quel valore che risultati si ottengono ? @SHAR_BO 3 kohm è un carico per testine mm non mc; la mia poi che parte da 1 ohm....già 100 ohm sarebbero esagerati! Link to comment Share on other sites More sharing options...
SHAR_BO Posted April 7 Share Posted April 7 49 minuti fa, veidt ha scritto: 3 kohm è un carico per testine mm non mc; la mia poi che parte da 1 ohm....già 100 ohm sarebbero esagerati! No, queste affermazioni sono errate. Leggi bene il foglio tecnico del trafo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
veidt Posted April 7 Author Share Posted April 7 19 minuti fa, SHAR_BO ha scritto: Leggi bene il foglio tecnico del trafo. @SHAR_BO cioè dovrei leggere sul foglio che 3k va bene per tutte le testine mc? 🤨 Link to comment Share on other sites More sharing options...
SHAR_BO Posted April 7 Share Posted April 7 Guarda, per quanto ne so il foglio tecnico va letto ed applicato, non interpretato. . Senza intenzione di offendere, vedo che i concetti di impedenza interna ed impedenza di carico non ti sono chiari, ma possiamo arrivarci ragionando assieme: se vuoi, per iniziare posta qui il foglio tecnico della testina MC che vuoi usare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
walge Posted April 7 Share Posted April 7 @veidt Dunque, ti prego di non fare affermazioni strampalate. Il cavo arancione è per la configurazione bilanciata e non "semibilanciata" che non esiste . Ti ho spiegato più volte cosa devi fare e stai ancora a tergiversare; fai le priove che ti ho detto e poi vedi. La nota di Shar è corretta, non hai ( o non hai capito ) letto bene il data sheet. Link to comment Share on other sites More sharing options...
walge Posted April 7 Share Posted April 7 @SHAR_BO non c'è bisogno; ha avuto tutte le indicazioni per fare le prove in modo corretto. Walter Link to comment Share on other sites More sharing options...
walge Posted April 7 Share Posted April 7 @SHAR_BO l'8055 è ottimo con le testine da 20 a 40 ohm dato che in questa configurazione non presenta picchi dovuti alla risonanza ad alta frequenza. Nel casi di testine a bassa impedenza, come ho già avuto modo di descrivere, si pone un problema delle risonanze. E le prove che ho indicato vanno nella direzione giusta. Ovviamente avendo uno step up concepito per quelle impedenze basse il discorso diventa pù semplice. Però le prove sono indolori e semplici. Walter Link to comment Share on other sites More sharing options...
veidt Posted April 7 Author Share Posted April 7 1 ora fa, walge ha scritto: l'8055 è ottimo con le testine da 20 a 40 ohm dato che in questa configurazione non presenta picchi dovuti alla risonanza ad alta frequenza. @walge nel datasheet però sta scritto: "APPLICAZIONE: Per abbinare una testina Phono a bobina mobile a bassa impedenza (5-15 ohm) a un preamplificatore a valvole o a stato solido bilanciato o unilaterale" fa capire che invece l'ideale sono testine che vanno da 5 a 15 ohm. 1 ora fa, walge ha scritto: Il cavo arancione è per la configurazione bilanciata e non "semibilanciata" che non esiste . mah che ti devo dire, qua ognuno scrive quello che vuole. Guarda la descrizione di questi step-up James, c'è la versione semi-bilanciata e bilanciata. La versione bilanciata ha effettivamente tre cavi anche all'ingresso, però l'altro dove si collega visto che le uscite di una testina sono sempre i classici due poli per canale? Presumo sia uno schermo collegato soltanto da un lato. https://www.audiogears.it/category.php~idx~~~187~~MC+STEP_UP~.html Link to comment Share on other sites More sharing options...
veidt Posted April 7 Author Share Posted April 7 1 ora fa, SHAR_BO ha scritto: ma possiamo arrivarci ragionando assieme: se vuoi, per iniziare posta qui il foglio tecnico della testina MC che vuoi usare. @SHAR_BO purtroppo avendola acquistata usata non ho il foglio tecnico con la risposta (se c'era). Nelle pagine precedenti ho però scritto le specifiche. Link to comment Share on other sites More sharing options...
walge Posted April 7 Share Posted April 7 @veidt ti prego di non mettere in dubbio quello che ho scritto il semibilanciato non esiste e chi lo afferma è un incompetente detto questo continui a non provare quanto ti è stato detto Aggiungo poi che non ho ancora capito il modello esatto della testina Oltretutto la hai presa usata W Link to comment Share on other sites More sharing options...
veidt Posted April 7 Author Share Posted April 7 55 minuti fa, walge ha scritto: detto questo continui a non provare quanto ti è stato detto Aggiungo poi che non ho ancora capito il modello esatto della testina Oltretutto la hai presa usata @walge non provo ancora perchè l'unico negozio di elettronica vicino casa mia non ha quei valori (la resistenza da 6,8k il condensatore da 68000). Sto per fare un ordine da RS Components e tra le tante cose da acquistare aggiungerò questi componenti per fare la prova. Transfiguration purtroppo è fallita qualche anno fa e non è facile trovare la documentazione in rete (mandai due mail all'ultimo distributore ma non ha mai risposto). La Transfiguration in questione è la Morpheus, penultima top di gamma in versione low (quella a bassa impedenza interna di 1ohm). Acquistata su Ebay dove il venditore aveva scritto le specifiche che ti ho già scritto nel post del 1 aprile. La feci revisionare da Catridgelab e mi disse che era tutto a posto con il suo cantilever originale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
SHAR_BO Posted April 7 Share Posted April 7 @veidt Possiamo venirne a capo, ma occorre metodo. Il tutto parte dal foglio tecnico della testina, che puoi ricercare nel web e postare qui. Link to comment Share on other sites More sharing options...
walge Posted April 7 Share Posted April 7 @SHAR_BO il dato principale è la impedenza interna che è dichiarata 1 ohm ed è il parametro principale. E comunque i dati li aveva messi. Ed ho visto in rete e tornano. La tensione di uscita è irrilevante dato che lo stadio MM+8055 può arrivare a 74 dB che è molto e quindi gli 0,3 mV dichiarati sono ottimi. Direi che il guadagno totale dovrà essere 60-63 dB massimi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
SHAR_BO Posted April 7 Share Posted April 7 @walge, io son testone e ragiono da contadino. Mi serve il foglio tecnico completo per vedere impedenza interna ( ammesso che serva a qualcosa ) e l'impedenza di carico raccomandata. Che sono cose diverse. E vorrei portare l'amico @veidt nel ragionamento, così si arriva ad una conclusione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
walge Posted April 7 Share Posted April 7 Nel foglio tecnico che puoi trovare sul sito della Transfiguration è riportato esattamente quanto descritto in un post precedente da veidt Nelle MC normalmente il carico consigliato è 10 o 20 volte la impedenza interna Quando poi si usa lo step up alcune case diversificano il carico ottimale con un prepre attivo È quello che serve principalmente è solo la impedenza interna dichiarata (ammesso che sia reale) , la tensione in uscita dalla testina è un valore ormai adeguato per qualunque catena phono mm+mc Infine alla persona sono stati dati i riferimenti e le spiegazioni che gli consentono di fare le prove corrette Poi ne trarrà le conclusioni Walter Link to comment Share on other sites More sharing options...
walge Posted April 7 Share Posted April 7 @veidt il condensatore è da 5600 pF non 68000 pF attenzione. Se non sai come fare lascia perdere Link to comment Share on other sites More sharing options...
veidt Posted April 7 Author Share Posted April 7 23 minuti fa, walge ha scritto: il condensatore è da 6800 non 68000 pF @walge si 6800pf mi è saltato lo zero...mi linki il sito della Transfiguration dove hai reperito le informazioni sulla Orpheus? Sono anni che lo cerco e non l'ho mai trovato....trovai solo il "mirror" inglese, ma non c'è scritto un bel nulla... https://transfigurationcartridges.co.uk/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
veidt Posted April 8 Author Share Posted April 8 13 ore fa, walge ha scritto: il condensatore è da 5600 pF non 68000 pF attenzione. Se non sai come fare lascia perdere @walge nello schema che mi hai dato in formato jpg hai scritto 6800pf non 5600pf....provo tutt'e due i valori per vedere come va o è 5600pf per 1 ohm? Link to comment Share on other sites More sharing options...
walge Posted April 8 Share Posted April 8 6800 pF, è una mia svista. Se hai difficoltà a reperire quel valore basta he trovi due da 3300pF ( per ogni canle9 e li metti in parallelo. Walter Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now