SHAR_BO Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 In questa discussione rilevo quello che a me sembra un equivoco di fondo: - c'è differenza tra impedenza interna della testina e impedenza di carico; - se una testina ha impedenza interna inferiore di un'altra ( per esemplificare diciamo un quarto ) non è detto che l'impedenza di carico ottimale debba essere altrettanto e proporzionalmente minore; - l'impedenza di carico OTTIMALE dipende dalle interazioni tra testina, stepup e stadio fono; nonchè dai gusti personali del proprietario, in quanto il risultato all'ascolto dipende da tali interazioni. Stando a quanto ho sentito dire. - Mi pare che per ogni testina il costruttore indichi una impedenza di carico ottimale: penso che per iniziare convenga portarsi in quella esatta situazione, salvo poi fare esperimenti su altri valori.
Membro_0021 Inviato 1 Aprile 2022 Autore Inviato 1 Aprile 2022 35 minuti fa, SHAR_BO ha scritto: l'impedenza di carico OTTIMALE dipende dalle interazioni tra testina, stepup e stadio fono; nonchè dai gusti personali del proprietario, in quanto il risultato all'ascolto dipende da tali interazioni. Stando a quanto ho sentito dire. - Mi pare che per ogni testina il costruttore indichi una impedenza di carico ottimale: penso che per iniziare convenga portarsi in quella esatta situazione, salvo poi fare esperimenti su altri valori. @SHAR_BO hai messo il dito nella piaga. Ogni costruttore consiglia un carico almeno 10 volte superiore a quello interno alla testina. Ma io ho notato che con testine dall'impedenza troppo bassa conviene sempre alzare il moltiplicatore oltre il 10 e di molto...ad esempio se con la dl 103 (impedenza interna 40 ohm) con 470 ohm di carico suona da favola, così non è con testine da 1 ohm dove difficilmente si riesce a scendere al di sotto dei 40 ohm (parlo per esperienza personale). Nel caso mio con lo step up 8055 anche con un carico riflesso di 30 ohm non riesco ad eliminare un suono troppo stridulo e brillante. Intanto se tolgo lo step up i 40 ohm vanno benissimo (anche a parità di guadagno). Vuol dire allora che il mio step up non è adatto a questa testina. Ora la rete di Zobel serve a correggere il problema? Ma poi con che impedenza riflessa? Questo non ho capito. Tu l'hai capito?
walge Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 @veidt ma hai letto la spiegazione che ti ho dato qualche post fa o no? E se l’hai letta la hai capita?
Membro_0021 Inviato 1 Aprile 2022 Autore Inviato 1 Aprile 2022 3 ore fa, walge ha scritto: ma hai letto la spiegazione che ti ho dato qualche post fa o no? E se l’hai letta la hai capita? @walge il tuo schema sulla rete di Zobel l'ho compreso benissimo e non ci vuole niente a saldare 4 componenti in parallelo all'uscita di uno step-up. Quello che non ho compreso è come la rete di Zobel va a risolvere il problema di uno step-up poco adatto ad una testina e che impedenza di carico poi "fa vedere" alla testina.
walge Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 @veidt ma se è spiegato nel link Sowter! e sopratutto nei link di Audioreview
SHAR_BO Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 @veidt Domanda ingenua: con uno stepup diverso ma tutto il resto uguale hai provato? Con che risultati ?
Membro_0021 Inviato 2 Aprile 2022 Autore Inviato 2 Aprile 2022 4 ore fa, SHAR_BO ha scritto: con uno stepup diverso ma tutto il resto uguale hai provato? Con che risultati ? @SHAR_BO no purtroppo non ho altri step-up. La settimana prossima proverò questa rete di Zobel ma resto scettico.
walge Inviato 3 Aprile 2022 Inviato 3 Aprile 2022 Posso dire che sto facendo fare custom uno stepup con due rapporti 1:15 ed 1:30 Seguiranno i relativi test e vediamo come va a finire. Evidentemente il livello è un pò inferiore a quelli usati nel Triple così da avere costi non elevati. Ho deciso in questo senso perchè probabilmente si copre una vsta gamma di MC sopratutto di stampo moderno W
SHAR_BO Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 1:30 ? ho sentito parlare di 1:20 ma di 1:30 non ancora.
SHAR_BO Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 Il 3/4/2022 at 01:15, veidt ha scritto: no purtroppo non ho altri step-up. In alternativa, provare stesso stepup con una testina diversa ?
Membro_0021 Inviato 4 Aprile 2022 Autore Inviato 4 Aprile 2022 Ho chiesto a Brian Sowter per l'impedenza interna 1 ohm con l'8055 e così mi ha risposto: "As far as I know there is no way to calculate a zobel network so I recommend the following: First I would try lowering the secondary load resistor. I would look at say, 2K. The roll off is determined largely by he L/R time constant where L is the leakage inductance. If this does not work I would keep the parallel load resistor and add a C and R in series across the load resistor. I would try R= 1K and C= 0.005 microfarads. Best regards" come vedi @walge al di sotto dei 4 ohm una rete Zobel con l'8055 non è prevista! Secondo me con testina con impedenze così basse il trasformatore deve essere costruito ad hoc.
Membro_0021 Inviato 4 Aprile 2022 Autore Inviato 4 Aprile 2022 22 minuti fa, SHAR_BO ha scritto: In alternativa, provare stesso stepup con una testina diversa ? @SHAR_BO ho appunto anche la dl 103 e con lo step up 8055 vola.
walge Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 @veidt il documento di Sowter proviene da uno studio fatto da Jones proprio sull'8055. Essendo pubblicato sul loro sito è accettato come documento tecnico La tabella che è allegata prevede sino a 4 ohm. Il valore di C che ti ho descrittto, con stessa R, è congruo per una Z di 1 ohm e puoi provare senza problemi. Brian non ti ha scritto che per 1 ohm non si può, ti ha scritto che calcolare la rete di Zobel per i trafo è una operazione quasi impossibile; Jones lo ha fatto praticamente. E non hai ancora capito cosa succede nonostante ti sia stato spiegato con l'aggiunta dei link esplicativi. A suo tempo per alcune configurazioni la ho usata con impedenze più basse dei canonici 30-40 ohm e Zobel differenti con ottimi risultati ma la soluzione era trimmerata per quella specifica MC. Come ti ho già detto almeno un paio di volte con rapporto 1:20 hai più chances. Walter
walge Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 @SHAR_BO essendo un prodotto custom ho deciso di usare quei due rapporti, vediamo come va. Potrebbe essere una soluzione che risolve parecchi problemi Walter
walge Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 TAnto per capire cosa succede con un non corretto interfacciamento e cosa si può ottenere giocando con una rete zobel In allegato la risposta in frequenza di un o step up di un marchio che ha sviluppato un trafo per MC, due rapporti quello raffigurato è 1:20 La risposta con il picco è quella standard, quella più lineare è quella compensata con la rete. C'è una bella differenza; al di là della risposta in se quello che conta poi è come si comporta la onda quadra che forse è la più significativa per l'ascolto, è migliore e senza ring. La prima senza compensazione, la seconda con . Entrambe 10 kHz.
walge Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 Ovviamente il tutto va considerato rispetto alla qualità del trafo; un 999 non ha bisogno di reti anche perchè avendo tre rapporti di trasformazione è facile abbinarlo al meglio. E ne conosco pochissimi altri, se non quelli specializzati.
Membro_0021 Inviato 5 Aprile 2022 Autore Inviato 5 Aprile 2022 16 ore fa, walge ha scritto: il documento di Sowter proviene da uno studio fatto da Jones proprio sull'8055. Essendo pubblicato sul loro sito è accettato come documento tecnico La tabella che è allegata prevede sino a 4 ohm. Il valore di C che ti ho descrittto, con stessa R, è congruo per una Z di 1 ohm e puoi provare senza problemi. @walge nessuno ha messo in discussione la tua professionalità e competenza. Il mio dubbio è: con la rete di Zobel si può "sforzare" (è l'unico verbo che mi viene in mente) uno step-up 1:10 come l'8055 o possono esserci delle contro indicazioni? Tu che conosci bene l'8055 come la vedi questa rete di Zobel con valore di condensatore per testine con impedenza interna da 1 ohm? Insomma il gioco vale la candela o ci sono delle controindicazioni? Sowter mi diceva che l'8055 suona meglio degli altri suoi step up proprio per via del basso rapporto 1: 10...insomma è più deleteria una rete di zobel (sono comunque componenti che attraversano il segnale) o il rapporto 1:20?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora