Vai al contenuto
Melius Club

Calcolo resistenza per abbassare impedenza riflessa step up


Messaggi raccomandati

Inviato
14 ore fa, walge ha scritto:

nuovo step up con i rapporti 15 e 30

il trasfo è multitap o serie parallelo per ottenere i due rapporti?

Inviato
Il 16/4/2022 at 17:14, walge ha scritto:

ovviamente meno impegnativo del Triple

@walge il Triple Millenium invece che rapporti ha? Ogni valore di carico che selezioni corrisponde sempre ad una resistenza quindi al carico riflesso?

Inviato
3 ore fa, walge ha scritto:

Le reistenze selezionabili sono messe in parallelo al secondario del trafo e quindi a quella dell'ingresso fono; c'è una tabella che fa la coversione sul carico teorico riflesso in funzione del rapporto di trasformazione e del valore della impedenza di ingresso del fono

W

@walge ho capito ma se ad esempio con il rapporto 1:30 47k il carico è già 52 ohm perchè aggiungere una resistenza per avere lo stesso valore (50 ohm)? Non è meglio toglierla per quei valori dove non ce n'è bisogno? 

Inviato

@veidt

se guardi bene nella foto del Triple c'è una posizione in rosso quella è la posizione dove non è inserita nessuna resistenza in parallelo.

Poi puoi provare, nel caso, (con la tabella) a variare il carico entro un certo range per capire se ottieni un migliore risultato.

Normalmente, chi ha avuto modo di provarlo, qualche aggiustamento lo ha fatto; poi alla fine vale sempre quello che uno sente.

Inviato

@walge ho letto gli articoli di Audioreview e mi rendo conto di avere tra le mani una testina un po' atipica. Perché generalmente le testine con 1 ohm d'impedenza interna hanno anche una bassissima sensibilità: 0,2 - 0,1mV. La mia Orpheus invece ha una sensibilità di 0,3mV addirittura misurata a 3,54cm. quindi parargonabile a testine con una tensione più elevata di 0,3mV. Il rapporto 1:40 dovrebbe essere l'ideale come carico per questa testina (infatti partendo dai "canonici" 47K avrei 30  ohm di carico) ma non come guadagno perché il rapporto 1:40 genera 32db  circa che sommati ai 40db tipici dei phono MM mi ritroverei un guadagno di oltre 70db: troppi e manderei certamente il tutto in saturazione. Allora a questo punto converrebbe virare più sul rapporto 1:30 o addirittura 1:20? Usando la resistenza in parallelo per abbassare a 30-40 ohm? Con il rischio però di avere un picco di risonanza (come ce l'ho con il Sowter 1:10). Insomma qual è lo step up ideale per questa testina abbastanza atipica? E' un bel problema. Ho guardato in giro e ho visto che step up dichiarati per 1 ohm non ce ne sono, ad esempio il Clinamen con il suo rapporto 1:34 è consigliato per testine da 2-5 ohm, non da 1 ohm.  

Inviato

Comunque basta chiedere al costruttore come si comporta lo step up con una testina da 1 Ohm...aspetta @walge che ti dica qualcosa con i suoi nuovi da 1:30 ...o senti Ciro Marzio di Euterpe Audio che fa i ti 229 che hanno 1:30 e glielo chiedi( i ho, ma non ho trestine cosi basse di impedenza) o Buttafoco di Clinamen...abbiamo molti artigiani che ti sapranno consigliare con cognizione( oltretutto il nostro Walge è molto prodigo di prove strumentali, e li non ti sbagli, molti anni fa gli feci misurare prorpio i mie ti 229 euterpe e lo ringrazio ancora per la disponibilità) 

Inviato

@veidt

fin dai primi post ti dissi da provare il rapporto 1:20.

Detto questo a giorni proverò i nuovi trafo e vediamo.

Con il rapporto 1:40 ed il fono settato a 40 dB dubito, se esso è fatto benen, che tu lo possa saturare.

Forse dovrai usare il volume per attenuare.

Ora  dovresti avere le idee più chiare visto che hai studiato.

E le cose tutto sommato sono semplici, per avere un ottimo risultato devi mettere mano al portafoglio.

Con gli step up di qualità e le testine di alto livello i costi sono alti.

Poi spesso i dati forniti dalle case costruttrici di MC non sono così realistici per cui devi solo provare ed ovviamente un aggiustamento del carico riflesso può essere di molto aiuto.

 

 

Walter

Inviato
16 ore fa, walge ha scritto:

per avere un ottimo risultato devi mettere mano al portafoglio

@walge ecco a tal proposito volevo parlare con te del Triple. E' possibile avere un tuo contatto telefonico?

Inviato
1 ora fa, walge ha scritto:

ma non puoi ricevere i messaggi?

@walge un tempo si adesso non più  e non so perché (chiederò all'amministratore). Ti ho appena mandato una mail. 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Casualmente un amico che ha il fono che gli costruii tenpo fa  ha voluto inserire all'interno gli step up 8055z ( avvolgimenti OCC). Il fono è stato presentato su Audioreview come progetto completo e a seguire anche in questa sede.

In foto il particolare.

Così mi sono messo a misurare la risposta in frequenza del sistem avendo cura di avere come generatore 1 ohm ed una adeguata tensione di segnale.

Carico standard da 47 kohm,; il risultato non cambia tra 10k e 100 kohm; piccole differenze di fatto

Nell'altra foto la risposta in frequenza direi perfetta

Ora ero a conoscenza che l'8055 con un bassa impedenza di sorgente poteva avere delle risonanze ad alta frequenza però viene contenuta con la equalizzaione riaa.

Nella terza foto la risposta fino a 40kHz dove si vede un leggero aumento rispetto ai 20k, contenuto direi. Parliamo di + 0,7db a 40 kHz

La terza immagine l'ho ricavata dall stampa del pdf di misura.

 

Questo per una verifica mia.

 

Qualche dubbio mi vine su cosa abbia fatto il nostro amico

8055z_1.jpg

8055z_2.jpg

8055z_3.jpg

Membro_0021
Inviato
Il 4/5/2022 at 16:08, walge ha scritto:

Casualmente un amico che ha il fono che gli costruii tenpo fa  ha voluto inserire all'interno gli step up 8055z ( avvolgimenti OCC)

@walge il mio 8055e non ha gli avvolgimenti OCC perché quando l'ordinai questa opzione non era disponibile (e non lo è più).  

 

Il 4/5/2022 at 16:08, walge ha scritto:

Qualche dubbio mi vine su cosa abbia fatto il nostro amico

non so che dirti, adesso ho in prova l'Audioquality Music e non strilla come faceva il Sowter; gli acuti sono neutri anche quando disattivo la rete di Zobel. Il rapporto che ho scelto è 1:20 con la sola resistenza all'uscita in parallelo che fa vedere alla testina 40 ohm. Nella stessa configurazione l'8055e strillava come un oca giuliva (ovviamente con il rapporto 1:10) e la rete di Zobel che mi calcolasti non soltanto non ha sortito l'effetto voluto, perché nei picchi sentivo anche una distorsione. 

Inviato

@veidt

come ti dissi, il rapporto 1:20 con un aggiustamento sul carico del secondario poteva risolvere.

Mi rimane un piccolo dubbio su come hai settato l'8055 dato che in uno schema che mandasti avevi messo male le resistenze da collegare.

Però se hai risolto, va bene così

 

 

Walter

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@walge ho chiesto a Villani di Qualityaudio di misurare il mio step up Sowter le misure sono buone: 

 

 

WhatsApp Image 2022-05-13 at 22.14.22 (1).jpeg

WhatsApp Image 2022-05-13 at 22.14.22.jpeg

Inviato

@veidt

quelle misure sono utili ma non complete.

E non avevo dubbi che andasse bene

 

Walter

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...