Cybe Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 come già ampliamente detto, ridetto, trito e ritrito inviterei molti di voi ad un ascolto alla cieca. come aspetto ludico molti, con le nuove classi D, ormai non più nuove, non ci azzeccherebbero nemmeno provando a sbagliare... quando facciamo queste prove? 1
scroodge Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 1 minuto fa, Cybe ha scritto: quando facciamo queste prove? Mai. Perchè nessuno è realmente interessato a farle e sopratutto perché è molto difficile farle per bene.. 1
Cybe Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 @scroodge corretto! rientro subito nei ranghi e mi taccio. ho ostato.. 😛 venia. 1
scroodge Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 @Cybe ma figurati! appunto: trito e ritrito! 👍💪
Gici HV Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 Se uno non vuole spendere un occhio della testa ed ascoltare bene (molto bene secondo me) un amplificatore in classe D lo deve tenere in seria considerazione. Io sono povero,ho preso da un forumer i cinesi Zerozone, impossibile solo avvicinarsi alle loro prestazioni per un finale "tradizionale" di costo simile ma anche doppio. Già hipex con i suoi piccoli Ncore permette a molti produttori/assemblatori di mettere a listino finali dai 400€ in su (vedi ad esempio Audiophonics) per gli appassionati di musica ben riprodotta mi sembra una ottima cosa,questa ultima evoluzione X dovrebbe migliorare ancora qualcosina le versioni top di gamma,un po' come è stato fatto con i Purifi. 2
Questo è un messaggio popolare. ilbetti Inviato 30 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Aprile 2022 È da tempo che lo scrivo... Ma probabilmente non legge nessuno quanto affermo... I moduli in classe D,(quelli "buoni", non le cineserie...) semplicemente non suonano. Nel senso che hanno distorsioni, dinamiche, rapporti S/N, tali che sono la cosa più simile al "filo con guadagno" che è l ideale tecnico. Quello che fa "suonare" è il pilotaggio. Inteso, ovviamente, come modulazione del segnale in ingresso, non solo come guadagno, ma più che altro come corrente. Se si guarda questo aspetto è si conosce come funzionano i "blocchi funzionali" in elettronica, si comprende immediatamente l importanza di un preamplificatore che "guidi le danze" in modo corretto. Ci aggiungo inoltre che alcuni dei moduli realmente "top" nascono per l impiego PRO, e che quindi necessitano proprio di pilotaggio con valori ben diversi dal segnale di un dac o di una qualsiasi sorgente... So bene che è un discorso che a più di qualcuno potrà sembrare "strano"... Ma è semplicemente così. E sono pronto a dimostrare ciò che ho scritto... 4 1
ilbetti Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 18 ore fa, Savgal ha scritto: Aloia ST-13i ... Con le La scala... Se fossi vicino di darei un finale da provare... Proprio la scorsa settimana, sono stato da una persona che aveva quei finali...
Mighty Quinn Inviato 30 Aprile 2022 Autore Inviato 30 Aprile 2022 13 minuti fa, ilbetti ha scritto: I moduli in classe D,(quelli "buoni", non le cineserie... Solito luogo comune I cinesi non sono certo meno bravi degli italiani, comunque non certo in quanto "cinesi" E comunque girano certe "italianerie" a prezzi "italiani" che manco cianno i fili collegati ai canali giusti 2
ilbetti Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 @FabioSabbatini ... Parlo di moduli, powersoft, per la precisione...
51111 Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 Il 23/4/2022 at 23:09, paolosances ha scritto: @51111 da quale fonte autorevole discende questa affermazione? Lascio il sei cilindri 3 litri in garage e guido con un tre cilindri da 1 litro, imposto la temperatura 19 gradi in inverno e 25 in estate, tengo spento il krell da 45 kg ed accendo un classe D professionale per pilotare martin logan o thiel con grande gioia per le orecchie e non solo, ecc. Questo mi basta per essere autorevole, potermi permettere un lusso e farne a meno per fare del bene alla società. Ognuno di noi può contribuire a migliorare il pianeta, senza però che ci venga imposto dal governo. 1
maxraff Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 @ilbetti buongiorno Lorenzo hai disponibili i tuoi classe d? Il Nordlys già c’è, e con le ar9 credo ne sentiremo delle belle 🤩 sentiamoci in pvt se ti va
roop Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 57 minuti fa, ilbetti ha scritto: È da tempo che lo scrivo... Ma probabilmente non legge nessuno quanto affermo... I moduli in classe D,(quelli "buoni", non le cineserie...) semplicemente non suonano. Nel senso che hanno distorsioni, dinamiche, rapporti S/N, tali che sono la cosa più simile al "filo con guadagno" che è l ideale tecnico. Quello che fa "suonare" è il pilotaggio. Inteso, ovviamente, come modulazione del segnale in ingresso, non solo come guadagno, ma più che altro come corrente. Se si guarda questo aspetto è si conosce come funzionano i "blocchi funzionali" in elettronica, si comprende immediatamente l importanza di un preamplificatore che "guidi le danze" in modo corretto. Ci aggiungo inoltre che alcuni dei moduli realmente "top" nascono per l impiego PRO, e che quindi necessitano proprio di pilotaggio con valori ben diversi dal segnale di un dac o di una qualsiasi sorgente... So bene che è un discorso che a più di qualcuno potrà sembrare "strano"... Ma è semplicemente così. E sono pronto a dimostrare ciò che ho scritto... @maxgazeboEcco, vedi, fra tecnici vi intendete alla perfezione: scientifico, no? Peccato che un altro tecnico pensi che un buon pre sia fondamentale (idem per me), specie coi classe d. Con buona pace dell' Alps...
Moderatori paolosances Inviato 30 Aprile 2022 Moderatori Inviato 30 Aprile 2022 37 minuti fa, 51111 ha scritto: senza però che ci venga imposto dal governo. Appunto,governo. Qualcuno in rappresentanza dello stesso ha parlato dell'iniziativa che vorrebbe al bando le elettroniche ad alto consumo energetico? Chi?
maxgazebo Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 9 minuti fa, roop ha scritto: 1 ora fa, ilbetti ha scritto: È da tempo che lo scrivo... Ma probabilmente non legge nessuno quanto affermo... I moduli in classe D,(quelli "buoni", non le cineserie...) semplicemente non suonano. Nel senso che hanno distorsioni, dinamiche, rapporti S/N, tali che sono la cosa più simile al "filo con guadagno" che è l ideale tecnico. Quello che fa "suonare" è il pilotaggio. Inteso, ovviamente, come modulazione del segnale in ingresso, non solo come guadagno, ma più che altro come corrente. Se si guarda questo aspetto è si conosce come funzionano i "blocchi funzionali" in elettronica, si comprende immediatamente l importanza di un preamplificatore che "guidi le danze" in modo corretto. Ci aggiungo inoltre che alcuni dei moduli realmente "top" nascono per l impiego PRO, e che quindi necessitano proprio di pilotaggio con valori ben diversi dal segnale di un dac o di una qualsiasi sorgente... So bene che è un discorso che a più di qualcuno potrà sembrare "strano"... Ma è semplicemente così. E sono pronto a dimostrare ciò che ho scritto... @maxgazeboEcco, vedi, fra tecnici vi intendete alla perfezione: scientifico, no? Peccato che un altro tecnico pensi che un buon pre sia fondamentale (idem per me), specie coi classe d. Con buona pace dell' Alps... OK ragazzi, per l'amor del cielo, va bene tutto, ma non continuiamo ad insistere sull'argomento, poi non sono io che cerco di convincere a questo punto, che voglio avere ragione per forza mi sembra...se per te e qualcun'altro ci deve essere il pre per forza a fare da "modulatore di sensazioni" va bene, ma chi vi dice nulla Per me non va messo se non necessario, specialmente quando il finale è un "filo che guadagna", per cui non aggiunge nulla a quello che inserisci in ingresso Cosa volere di più? Una catena che riesce a trasferire la timbrica pulita del DAC ai diffusori? Poi se non ti piace quello che senti è un altro discorso, se reputi sia meglio metterci un PRE siete liberi di farlo, sono i presupposti su cui ci basiamo che sono diversi Non mi sembra sia tanto difficile da capire Il problema spesso è che si ha l'orecchio abituato a sentire in un certo modo, il pre inserisce un guadagno per cui si hanno volumi maggiori a livelli di "potenziometro" inferiore, tante variabili che vanno tenute in considerazione...oltre al fatto che si hanno sistemi, case, gusti ed esperienze diverse tra noi Quindi non c'è storia/discorso, per me la catena perfetta, la più "neutra" è quella che fa uso di meno componenti possibli, fermo restando e rispettando i giusti accoppiamenti 1
jakob1965 Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 E' innegabile che la classe D abbia rendimenti molto elevati e che quindi consuma quasi unicamente quello che amplifica - vi è poco calore di scarto - in questo senso è sicuramente la tecnologia più sostenibile a livello ambientale
51111 Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 18 minuti fa, paolosances ha scritto: 1 ora fa, 51111 ha scritto: senza però che ci venga imposto dal governo. Appunto,governo. Qualcuno in rappresentanza dello stesso ha parlato dell'iniziativa che vorrebbe al bando le elettroniche ad alto consumo energetico? Chi? Per il momento nessuno, ognuno è libero di acquistare quello che vuole, per come vanno le cose potrebbe accadere. Come ho detto prima è il cittadino che deve autolimitarsi per il bene di tutti, anche perché questi benedetti amplificatori in classe D funzionano veramente bene ed alcuni pilotano alla grande diffusori che lavorano su 2 ohm.
Ossido Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 @maxgazebo perdona la mia ignoranza, ma come regolo il volume se entro direttamente nel finale con il dac, lo chiedo perché oggi sono in giornata “connetti sconnetti”.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora