Vai al contenuto
Melius Club

Max Richter, le Quattro Stagioni "recomposed"


Messaggi raccomandati

Inviato

@loureediano Non so se hai sentito dall'Album : The Blue Notebooks la traccia : This Bitter Earth / On The Nature Of Daylight.

Dove sovraincise alla sua musica la voce di Dinah Washington.

Per me bellissima, questo connubio tra passato e moderno lo trovo in questo caso molto affascinante e emozionante.IMG20220429090117__01.thumb.jpg.03f0af1ceaad6f10b14cba5674968083.jpg

analogico_09
Inviato
Il 28/4/2022 at 09:32, loureediano ha scritto:

Per me esiste musica che trasmette emozioni e altra che non lascia niente.

Richter a mio avviso le emozioni le crea.

 

Tutto è emozione nell'arte autentica, chi non ne prova.., viene fornita a tutti noi nascituri di serie, inclusa nel prezzo, dopodichè basta essere dotati di un minimo di sensibilità umana perchè l'emozione "primitiva" e "meccanica" si attivi evolvendosi intellettualmente, spiritualmente, psichicamente (non parliamo ovviamente delle emozioni che ci procurano le storielle del "lanciostory" - con tutto il rispetto.., è solo ad esempio.., personalmente le leggo con avidità emozionandomi fino alle lacrime... 😅).
Ma se dovessimo comunicare agli altri le ragioni per cui una determinata opera d'arte ci procura delle emozioni individuali che non si possono trasmettere nè "spiegare" a parole agli altri, cosa diremmo dell'opera d'arte stessa, della sua forma, del suo linguaggio, della sua poetica, della sua espressione, ecc., tutte cose invece spiegabili dove "spiegando"  l'arte diventa anche possibile "spiegare" le nostre emozioni.

 

analogico_09
Inviato
7 ore fa, Look01 ha scritto:

Non so se hai sentito dall'Album : The Blue Notebooks la traccia : This Bitter Earth / On The Nature Of Daylight.

 

 

E' per caso questa "sviolinata" piuttosto strasentita?
 

 

Inviato

@analogico_09 Personalmente questa sviolinata mi emoziona.

Io vivo l'arte come un primitivo 🤣

Prima la devo percepire con i miei sensi e dopo decido se é entrata in sintonia con il mio essere.

Con questo non mi permetto di decidere io se sia o non sia arte.

L'arte comunque é fatta anche di tanti piccoli artisti e da tantissimi piccoli capolavori e generi sia in musica che in pittura e scultura e architettura e  in altre mille forme d'arte.

Me ne rammarico se non riesco a entrarci in sintonia però del resto non siamo tutti uguali .

Ed è bellissimo così 🤣

Inviato

Almeno so da dove viene l’idea della colonna sonora dei bridgerton,  una cover fatta con impegno, saranno contenti gli amanti del pop un po’ meno Vivaldi.

Inviato
Il 23/4/2022 at 10:13, Severus69 ha scritto:

da qualche giorno sto ascoltando questa versione "blasfema" del capolavoro di Vivaldi. Le ho ascoltate molto

 

Per ora ti dico grazie. Senza nessuna pretesa di competenza e da una preliminare orecchiata da Youtube, direi che è un'interpretazione molto espressiva, che mi piace. Approfondirò.

  • Melius 1
Inviato

Ascolto molti generi diversi, dalla classica al rock da più di cinquant'anni, ma questi rifacimenti non mi prendono proprio. Nel senso che non riesco a sentire questo disco a luce spenta e concentrato.

Mi sembra più adatto a una colonna sonora o a una filodiffusione. Boh? 

Inviato

Le emozioni possono esserci date da tante cose, l'arte è una di questa, ma non tutto ciò che è arte al singolo può dare emozioni.

Ci sono cose che a me danno emozione che ad altri non solo non ne danno, ma risultano indigeste. Naturalmente è vero anche il contrario, a me certe opere d'arte, anche altamente valutate dai critici, non mi dicono nulla, se non addirittura mi infastidiscono.

Inviato

@Severus69 Quoto!

 

Secondo me Biondi ha fatto un'esecuzione grandissima delle Quattro Stagioni, ogni esecutore ha il suo cavallo di battaglia, sentito dal vivo con Bach e non mi ha fatto innamorare, forse non era in giornata, boh...

 

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Gingobiloba ha scritto:

Secondo me Biondi ha fatto un'esecuzione grandissima delle Quattro Stagioni, ogni esecutore ha il suo cavallo di battaglia

 

Infatti. Quoto in pieno. Ne ha fatte due, di registrazioni grandissime delle Quattro Stagioni, ma per me la prima (inizio anni '90) è la migliore. Vivaldi è comunque - come dici tu - il "cavallo di battaglia" di Fabio Biondi. Forse è lui il musicista che mi è capitato di ascoltare dal vivo più volte in vita mia, dato che a Torino è stato sempre "di casa". E il suo Vivaldi, sia dal vivo che in disco, è ancora oggi il più vivido, il più fantasioso, il più emozionante.

 

Quanto a Max Richter conosco bene la sua "ricomposizione" delle Quattro Stagioni, che sono andato ad ascoltare più di una volta sull'onda della bella serie televisiva "L'amica geniale", dove alcuni brani fanno da colonna sonora. E devo dire che è un'operazione che mi lascia, per così dire, "diviso": lo trovo un disco piacevole da ascoltare, che mi riporta un po' alle atmosfere minimaliste che ho sempre apprezzato, soprattutto nelle composizioni di una quarantina di anni fa di Steve Reich e Philip Glass. Ma si tratta pur sempre di un'esempio di estetica postmoderna, dove la citazione prevale sulla creazione, e l'originalità latita.

Come si è detto già nel presente thread, ottimo come colonna sonora o come musica da tenere in sottofondo come "compagnia" mentre si fa qualcos'altro, ma per un ascolto critico e concentrato preferisco altro.

Inviato

Poi, tanto per divagare, dato che Max Richter viene etichettato sotto la definizione un po' omnicomprensiva di "neoclassico", vorrei aggiungere che anche in quell'ambito c'è di meglio. Una composizione che recentemente ha visto la luce in un'edizione discografica postuma (anche stavolta da parte della Deutsche Grammophon) è la bella "Drone Mass" del compianto Jòhann Jòhannsson, compositore islandese di colonne sonore e non solo, che nel caso specifico si avvale dell'eccellente apporto delle voci del "Theatre of voices" di Paul Hillier. A mio modestissimo parere, qui siamo su un altro pianeta.

 

image.png.a1ea6b15ffd41150e57b045b44c9698f.png

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

premesso che nella musica classica le variazuini su un tema di... sono sempre esistiti e che persino bach ha preso spunto dai capolavori vivaldiani, quello che non capisco è perchè chiamare 4 stagioni un qualcosa che 4 stagioni di vivaldi no è. mi sa di escamotage pubblicitario, di trovata mediatica. la musica cossidetta neoclassica ha cose che mi piacciono ed altre meno, come tutti i generi musicali, magari non mi piacciono le cose che non riesco a capire, ma non vedo perchè ricomporre un capolavoro del passato, non sarebbe meglio comporre qualcosa di nuovo chiamandolo che so variazioni sulle 4 stagioni oppore omaggio a vivaldi?

analogico_09
Inviato

 

 

 

Il 29/4/2022 at 17:52, Look01 ha scritto:

Personalmente questa sviolinata mi emoziona.

Io vivo l'arte come un primitivo 🤣

Prima la devo percepire con i miei sensi e dopo decido se é entrata in sintonia con il mio essere.

Con questo non mi permetto di decidere io se sia o non sia arte.

L'arte comunque é fatta anche di tanti piccoli artisti e da tantissimi piccoli capolavori e generi sia in musica che in pittura e scultura e architettura e  in altre mille forme d'arte.

Me ne rammarico se non riesco a entrarci in sintonia però del resto non siamo tutti uguali .

Ed è bellissimo così 🤣

 

Questa interessante dissertazione sull'arte, un po' risaputa, se posso permettermi, c'entra poco però con quello che dicevo sull'emozione, che tutti proviamo - a meno di non essere dei "sassi". L'emozione da  fare assolutamente salva, ci mancherebbe che anzi si autosalva da sola quale "meccanismo" "primitivo", connaturato con l'essere umano. Per questo secondo me parlare di emozione ha poco senso per gli altri che non ne traggono vantaggio nello scambio delle idee, delle esperienze, ecc, se non per se stessi. Viva l'emozione purchè non sia solo emozionismo (mi emoziono quindi esisto...) e non anche "evoluzione"... 

 

Il 29/4/2022 at 17:52, Look01 ha scritto:

Prima la devo percepire con i miei sensi e dopo decido se é entrata in sintonia con il mio essere.

 

Prima i "sensi", l'emozione "automatica" poi la fase evolutiva, la "conoscenza", l'elaborazione intellettualepoetica, culturale, "critica", spirituale... anzi, le varie cose possono accadere nello stesso tempo all'interno dell'animo umano fatto di testa e di pancia, core e coratella... 😄

 

  • Haha 1
analogico_09
Inviato
7 ore fa, Don Giuseppe ha scritto:

Ne ha fatte due, di registrazioni grandissime delle Quattro Stagioni, ma per me la prima (inizio anni '90) è la migliore. Vivaldi è comunque - come dici tu - il "cavallo di battaglia" di Fabio Biondi.

 

Davvero molto molto bella anche la registrazione dei primi anni '90, per Opus 111, rispetto alla successiva "Virgin" un po' meno "disarcionate", come ho già avuto modo di definirla in altro mpost  Non ricordo se realizzarono un disco insieme, forse no (Alessandrini affrontò in proprio con Concerto Italiano le Stagioni vivaldiane non risultati non di meno eccellenti per Naive nel 2006), ma verso la metà dei '90 ascoltai Fabio Biondi e Rinaldi Alessandrini insieme in uno splendido concerto  al Museo Etrusco di Villa Giulia, più o meno metà anni '90.., con tanti concerti ascoltati la memoria a volte incespica...

  • Melius 2
analogico_09
Inviato
13 ore fa, loureediano ha scritto:

Ci sono cose che a me danno emozione che ad altri non solo non ne danno, ma risultano indigeste. Naturalmente è vero anche il contrario, a me certe opere d'arte, anche altamente valutate dai critici, non mi dicono nulla, se non addirittura mi infastidiscono.

 

 

Si ma parlando di emozioni, di quel che piace e non piace senza motivare un minimo, non si dice nulla delle cose di cui si parla. E  questo non è costruttivo, utilie ai fini dello scambio delle idee, delle info, delle opinioni che sono lo scopo di un forum... In tutta sincerità a me interessa meno di nulla sapere delle altrui emozioni che non mi dicono nulla, nè dicono nulla di chi le prova, nemmeno a chi le prova...

Non mi sembra una notizia sensazionale sapere che tizio si emoziona con questo e si annoia o si infastidisce con quell'altro... non è cosa dalla quale si possa imparare qualcosa, sulla quale si possa riflettere in qualsivoglia modo. Quello dell'emozione istintiva, lasciata nelle sue forme primitive ed automatiche, resta un piacere sensoriale vago ed effimero che dura quel poco durante e dopo l'ascoltro. Cosa resta in noi stessi dell'emozione provata in una frazione temporale relativamente breve o lunga, in ogni caso esauribile, che non porti anche ad una riflessione conoscitiva più profonda, ad una maturazione intellettuale e affettiva più duratura e consapevole sul fronte del godimento estetico?

 

Dovremmo cercare anche di motivare le ragioni del nostro piacere e dispiacere, del perchè certe cose le troviamo piacevoli e altre indigeste, emozionanti o non emozionanti... Se tutte le discussioni fossero improntate sul mi emoziona, non mi emoziona, dovremmo installare nel club un infaticabile emozionimetro... 😄 La mia mia vuole essere un'osservazione ironica ma benevole, non inutilmente pl olemica, spero di riuscire nell'intento e che non te la prenda a male...

Inviato
Il 23/4/2022 at 15:39, Look01 ha scritto:

, Max Richter, Olafur Arnalds, Ludovico Einaudi, Remo Anzovino

Cos'è, il gioco scopri l'intruso (o gli intrusi)? 😄 

Inviato

@analogico_09

16 ore fa, analogico_09 ha scritto:

. Quello dell'emozione istintiva, lasciata nelle sue forme primitive ed automatiche, resta un piacere sensoriale vago ed effimero che dura quel poco

 Nella mia vita ho ricordi di questo tipo che mi resteranno indelebili finché campo🤣🤣

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...