codex Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 @Gici HV Quello che volevo sottolineare è che tra i vari negozi possono esserci differenze rilevanti, quindi per ottenere il migliore risultato tocca girare, chiedere, informarsi. Che alla fine l'acquirente ritenga di aver fatto un affare fa parte del gioco, è il pilastro fondamentale del mercato dell'hi-fi... Tempo fa si diceva che altrove in Europa i prezzi sono più stabili, invece i tedeschi - ad esempio - sono diventati più levantini di noi, ergo il prezzo più o meno fisso è una chimera.
Gici HV Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 1 minuto fa, codex ha scritto: ergo il prezzo più o meno fisso è una chimera. Ma certo,un po' di trattativa ci sarà sempre, noi italiani siamo così, però le grosse catene questa abitudine ce l'hanno fatta passare, prova a prendere un qualsiasi elettrodomestico,anche da 2/3000€, il prezzo è quello esposto e stop,lo stesso per il mercato automobilistico,tra una concessionaria e l'altra per la stessa identica auto difficilmente spunti un prezzo differente. Comunque queste Fyne audio sarei curioso di ascoltarle, per avere successo un marchio deve avere una distribuzione, non dico capillare ma, almeno regionale,con 3 punti vendita in Italia e, magari, poco forniti, la vedo dura far breccia nel cuore di appassionati dove la conoscenza del marchio è una cosa molto importante..
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Maggio 2022 Amministratori Inviato 28 Maggio 2022 Tutti dicono di volere il prezzo fisso ma poi tutti chiedono lo conto, la permuta e le dilazioni di pagamento. prima di comprare mi informo sullo street price e, sugli eventuali oneri aggiiuntivi e poi valito se permutare o meno. ho preso in negozio in pre usato, dato indietro un pre ed un pre phono, onsidero di aver avuto un buon trattamento, il mio usato è stato ben valutato, no so se srei riuscito a ricavare altrettanto con una vendita diretta (non sono un buon venditore) ne in quanto tempo che poia molti serva la giustificazione dell'affare per concludere un acquisto compulsivo ammantato di razionalità è un altro discorso. esattamente come chi apre una discussione teoricamente per chiedere consiglio ma in realtà per essere confortato su una decisione che ha già preso
cic58 Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Se può interessare ( riguardo i prezzi fantasiosi di tanti negozianti) un noto negozio del Nord Italia mi ha proposto in qualsiasi finitura le Klipsch Cornwall iv a 6500,00 E ,per correttezza devo dire che non accetta permute Saluti
Gici HV Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 @cic58 metà del prezzo di listino contro il 40% dei negozi che ho postato, dove sono convinto che andando di persona si possa trattare quel 10% di differenza... Ripeto, per me, la politica del prezzo gonfiatissimo di listino è una presa per i fondelli, poi ho letto in un altro 3d di chi considera congruo ,in caso di vendita tra privati, il prezzo dimezzato dal listino, praticamente qua te lo fanno sul nuovo (purtroppo non è l'unico marchio), praticamente prendo le Cornwall a 6500€, le tengo 5 anni e poi le rivendo al 50% del listino, ovverosia 6500€... ..mah.🤔
eduardo Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 6 minuti fa, Gici HV ha scritto: praticamente prendo le Cornwall a 6500€, le tengo 5 anni e poi le rivendo al 50% del listino, ovverosia 6500€.. Si, come no. Tu prova a rivenderle usate a 6.500, e vedi come le vendi subito. E' ovvio che chi le mette in vendita usate, prima di fare il prezzo, controlla qual'e' lo street price, non il prezzo di listino.
Gici HV Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 @eduardo infatti,anche secondo me il ragionamento di quel forumer era sbagliato, ma lui insisteva che la corretta quotazione di un usato andava fatto sul listino e non sul reale prezzo d'acquisto, in quel caso si parlava di un altro marchio uso ai listini pompati, quindi...
codex Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 Visto, resta il problema di partenza: sentirle. La considerazione più ovvia è che nella linea Classic i prezzi sono più contenuti e, almeno per ora, sembra mancare il 15". Nella serie Vintage i costi sono piuttosto sensibili, ma le annunciate implementazioni tecnologiche, che riguardano sia i driver che il reflex, qualche curiosità la creano...vediamo se qualche negoziante ha il coraggio di uscire dal seminato. Tannoy ha dalla sua parte la storia, ma più che sui raffronti estetici mi piacerebbe appurare le caratteristiche, intrinsecamente interessanti, di questi diffusori...
granosalis Inviato 30 Giugno 2022 Autore Inviato 30 Giugno 2022 Il 7/6/2022 at 18:20, codex ha scritto: le annunciate implementazioni tecnologiche, che riguardano sia i driver che il reflex, qualche curiosità la creano. eh si, la curiosità c'è. Tra l'altro a Monaco, oltre alla serie vintage hanno presentato anche le nuove versioni dei modelli di punta, F1-10s ed F1-12s che tra le tecnologie adottate hanno appunto due brevetti legati proprio ai condotti reflex. La F1-12s ha una RIF 24Hz-26kHz (-6dB typical in room)
Gici HV Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 @granosalis anche questi hanno adeguato i listini ai probabili concorrenti.. https://www.bit-store.it/pavimento/5345-fyne-audio-f1-12-piano-gloss-walnut.html ..34.000 euro..😲😲
codex Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 @granosalis Direi che la F1, assieme alle "piccole" 500 e 700, resta comunque il prodotto più interessante, sarebbe gradevole poterle vedere dal vivo. Le Classic e le Vintage presentate a Monaco mi ricordano assai le SRM e le Yorkminster, sbocco reflex a parte, e sono funzionali ad uno scontro diretto con Tannoy, che mi dicono ormai produca solo su richiesta, sicura garanzia, con l'andazzo odierno, di avere i diffusori quando sarà uscito il nuovo modello 😅...
Gici HV Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 @granosalis da non fare vedere in FT, si vedono dei normalissimi cavi elettrici..🤭😊
codex Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 45 minuti fa, Gici HV ha scritto: normalissimi cavi elettrici Volevi usare la piattina bifilare? 😂
evange Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 Della factory non si vede molto, solo qualche immagine della linea di montaggio. Probabilmente i mobili li fanno altrove (o li fanno altri per loro...). Il design sembra avere del DNA Tannoy e B&W
codex Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 2 minuti fa, evange ha scritto: Il design sembra avere del DNA Tannoy Le persone che si vedono nel video facevano parte delle maestranze Tannoy, prima della delocalizzazione di quest'ultima. Per ciò che concerne le serie più costose la produzione è integralmente fatta su suolo britannico, anzi scozzese, mi sembra che il video sia funzionale a porre in chiaro proprio questo concetto. Quanto ai mobili, potrebbe esserci indubbiamente un diverso sito di produzione: del resto la stessa Sonus faber si è sempre appoggiata su terzisti, almeno fino a quando la proprietà ha deciso (lo scorso anno, mi sembra) di acquistare la falegnameria specializzata da cui si serviva in precedenza. 1
eduardo Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 13 minuti fa, codex ha scritto: Volevi usare la piattina bifilare? È un inguaribile milanista 😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora