Vai al contenuto
Melius Club

Denon DL 103 e 103R quali differenze?


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato
Il 13/6/2022 at 15:35, Sfabr64 ha scritto:

fino a ieri quando un negoziante amico mi ha dato in prestito uno step up a trasformatori... il miglioramento che ho riscontrato mi sta dando nuovi entusiasmi!

non è un caso......

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
Il 15/6/2022 at 12:36, Rufusen ha scritto:

Grazie, potete fare qualche nome? grazie mille

se vuoi effettuare una spesa contenuta rimanendo in casa Denon il DA 309 fa al caso suo, oppure volendo spendere qualcosa di più il piuttosto  raro Sony PUA 7 stand alone non quello strappato dai giradischi sony che seppur simile esteticamente è tutta un' altra cosa ...altrimenti non volendo badare a spese il solito FR 64 nelle sue varianti.

Inviato

@mikefr Soluzione che abbiamo usato un po' tutti per aumentare la massa efficace del braccio (e in effetti l'aumenta), tuttavia una massa aumentata in tal modo non fornisce le stesse prestazioni di una sana massa da braccio "pesante"....quando si applica questa soluzione il conterweight va a finire molto indietro rallentando di molto la reattività del braccio, inoltre le due leve che partono dal punto fulcro non risultano proporzionate spesso (non sempre) ad un aumento di peso cosi consistente in quel dato braccio e in quel dato punto (il braccio deve avere un peso omogeneo).

È una soluzione efficace, ma difficilmente tirerà fuori la prestazione vera della testina...con questi bracci a massa media ci sono testine mc moderne che sono più adatte e che forniscono prestazioni a mio avviso migliori...una ortofon quintet ad esempio la preferisco.

La 103 è una buona testina ma ci vuole un braccio pesante.

Inviato
Il 14/6/2022 at 09:01, scroodge ha scritto:

Assolutamente. Verificato pure io su vecchi annuari era una testina top, si potrbbe dire in realtà, che a crescere poi nel tempo, è stato molto di più il prezzo delle altre testine che non la effettiva qualità, arrivando ad oggi in cui i prezzi  sono  in alcnui casi completamente svincolati da qualunque logica non audiophile oriented..

 

Quello delle testine MC è la summa del mercato fuffarolo che è diventato l'audio domestico d'elite, al pari di cavi, accessori e cazzate varie. 

Le testine almeno in qualche modo "suonano", peró. 

Inviato
2 ore fa, aldofranci ha scritto:

Le testine almeno in qualche modo "suonano", peró. 

Esatto! La penso pure io così! Cambi la testina ed è come cambiare impianto. Sempre.

long playing
Inviato

@scroodge

1 ora fa, scroodge ha scritto:
3 ore fa, aldofranci ha scritto:

Le testine almeno in qualche modo "suonano", peró. 

Esatto! La penso pure io così! Cambi la testina ed è come cambiare impianto. Sempre.

Da "sempre"  e' un dato di fatto oggettivo e non discutibile ed e' "fuori dal coro"  chi non ne ha contezza. 

La testina e' determinante , caratterizzante "quasi" come i diffusori. Non e' un caso che tecnicamente si basano sullo stesso principio di funzionamento con la differenza che lavorano in modo inverso fra loro : il fonorivelatore ( la testina ) trasforma le vibrazioni meccaniche raccolte dallo stilo in impulsi elettrici tramite magneti e bobine mentre il diffusore acustico al contrario trasforma i segnali elettrici che riceve dall'amplificatore in impulsi meccanici per gli altoparlanti che a loro volta  diffondono in ambiente in forma di onde sonore.

Ho scritto " quasi " perche' i diffusori sono ancora sostanziosamente piu' caratterizzanti e determinanti delle testine per via' del loro suono molto dipendente oltre che dalle caratteristiche intrinseche ( vedi progetto , crossover e tipi di driver) anche dalle dimensioni ( vedi gamma dei bassi ) e dalla relazione con l'ambiente e posizionamento in esso. Tra i vari parametri interessati per es. un cambio di testina non risolve il gap della gamma bassa di un minidiffusore rispetto ad  un diffusore da pavimento mentre un cambio diffusori passando da un minidiffusore ad uno a torre ( a parita' di testina qualunque essa sia ) risolve in pratica totalmente ( qualita' a parte variabile da caso a caso ).

  • Melius 2
Inviato

@SpiritoBono Tutto vero quello che hai scritto,la fisica è fisica,ma uno è in grado di cogliere le differenze?Il graham 2.2 rispetto al 2.1,ha un peso aggiuntivo sul contrappeso,quindi la massa che serve a controbilanciare l'aggiunta della zavorra sullo shell,è molto vicina al fulcro,limitando rispetto al vecchio braccio,la lunghezza della leva,e di conseguenza,l'inerzia.Ciò non toglie che un braccio adeguato è meglio,almeno si sta più tranquilli con la "psiche"...........😄

Inviato
3 ore fa, mikefr ha scritto:

Ciò non toglie che un braccio adeguato è meglio,almeno si sta più tranquilli con la "psiche"...........😄

La psiche dell'audiofilo non è mai tranquilla

  • Moderatori
Inviato
23 ore fa, scroodge ha scritto:

Esatto! La penso pure io così! Cambi la testina ed è come cambiare impianto. Sempre.

 


vero...ma anche con le casse ci sono dei cambiamenti evidenti in meglio o in peggio ma sono palesi.

Inviato

@mikefr Bè si, ma un conto è che lo fà la casa che ha progettato il braccio sapendo i punti di fulcro, le masse, ecc...un conto che lo facciamo noi...

Altrimenti per far suonare bene una testina con compliance 5 bastava mettere un peso sull'headshell e appiccicare i pesi da gommista sul counterweight per bilanciare...purtroppo non è cosi semplice.

Un braccio ha due leve e un fulcro e non è tanto semplice aumentare peso da una parte sola senza rischiare di sconvolgerne la dinamica.

Poi ovviamente se un costruttore dice di usare una testina da max 10g e noi ne vogliamo usare una da 12g un compromesso...ripeto COMPROMESSO si può fare (chi non lo ha fatto?), viti più leggere, headshell più leggero (io ne avevo uno in titanio tutto bucherellato con trapano a colonna da 7g con azimuth regolabile), in questo modo potevo ri-guadagnare circa 2.5g sul peso testina (e si sentiva in basso)....

tuttavia l'esperienza mi ha insegnato che per ogni braccio meglio metterci la sua testina (almeno sulla carta).

 

Inviato

@SpiritoBono ...giusto è proprio così. la Denon aveva progettato il 309 e 308 che funzionavano allo scopo anche con la 103. Comunque bracci fra i 14 e 16 g. di massa funzionano generalmente bene con questa testina(almeno da quello che ho provato personalmente)

Inviato
3 ore fa, SpiritoBono ha scritto:

Un braccio ha due leve e un fulcro e non è tanto semplice aumentare peso da una parte sola senza rischiare di sconvolgerne la dinamica.

uhmmm in condizioni di lavoro io conto:

il fulcro del cantilever della testina

il fulcro dello snodo del braccio

le due leve del bracio

la leva del cantilever

 

Sbaglio?

 

P.S.

sono pure io d'accordo che non è la stessa cosa caricare in testa o distribuire il peso.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...