Vai al contenuto
Melius Club

Denon DL 103 e 103R quali differenze?


Messaggi raccomandati

Inviato

@scroodge esattamente è cosa complessa, per questo esistono tanti tipi di bracci con masse efficaci diverse, tanti tipi di fulcri in tante distanze diverse.

Ovviamente ogni braccio, sulla carta, si abbina ad una rosa di testine, sulla carta, e l'esperienza (che è la somma dei miei errori) mi ha portato a utilizzare le giuste testine abbinandole ai parametri conosciuti del braccio utilizzato.

Attualmente esistono diverse Mc ed Mm che si interfacciano con bracci di tutti i tipi.

Una ortofon quintet va benone con bracci a massa media, una AT oc funziona egregiamente su bracci anche leggerini, se si parte da un accoppiamento meccanico "perfetto" magari aggiustando di qualche g con il peso delle viti attraverso il disco test della frequenza di risonanza o guardando i woofer senza filtro subsonico...poi si passa allo step up "giusto" per quella testina con il carico adeguato facendo anche delle prove a orecchio.

Solitamente così alla fine ai ottiene piacere di ascolto, grande estensione in frequenza e prestazioni adeguate.

Se poi vogliamo continuare a mettere la 103 sul rb300 con il peso sull'headshell be allora no problem

 

Inviato
22 ore fa, scroodge ha scritto:
Il 18/6/2022 at 07:11, mikefr ha scritto:

 

La psiche dell'audiofilo non è mai tranquilla

Parole sante caro collega…..,😞

Inviato

@mikefr la 103 liscia od R è e rimane una signora testina, con capacità di tracciamento uniche e grande piacevolezza di ascolto, ma che la si possa preferire ad una titan i, può dipendere solo e soltanto da orecchie che funzionano poco 🙈🙈 .. da un problema al damper della lyra oppure da un non corretto set up .. il risultato finale dipende da troppe variabili di set up, basta un cavo per modificare la resa dinuna testina in modo significativo..

la 103 ha una scena incentrata sul medio, l'immagine è tagliata negli estremi di gamma, proietta in modo innaturale le medie in avanti, è colorata. Tutto questo con determinate incisioni risulta gradevolissimo, soprattutto con jazz anni 50/60. 

Continuo a leggere che andrebbe anche su bracci da 10/11 grammi, anche qui ci vorrebbe cautela nei giudizi, chi usa la 103 con il solito, inadeguato rega, ha fatto prove di fr con disco test? La 103 abbisogna di un braccio ad alta massa e step up idoneo, il che non la rende in realtà economica affatto, quindi, che le buschi da testine che usate costano 500 euro, la riporta nel suo range di valore. 

Tutto questo solo per dire di andare piano con i facili entusiasmi, sennò tra un po' qualcuno scriverà che la 103 suona meglio di una atlas  😄😄

 

  • Melius 1
Inviato
Il 18/6/2022 at 05:24, SpiritoBono ha scritto:

a Zi', me serve che me spieghi il mercato fuffarolo delle MC.

 

Ah ecco. 

È autoevidente. 

Pezzi di una tecnologia preistorica venduti a prezzi che sono puramente arbitrari, senza alcuna base né giustificazione commerciale che non sia "vediamo quanto posso sparare riuscendo a verderne una manciata".

Inviato

@aldofranci A ok, si concordo, non riuscivo a capire se odiavi le MC.

A mio parere sia MM che MC si sono fatti grandi passi avanti allo stato attuale.

Aggiungo inoltre che le testine vecchie vanno manutenute per avere costanza di prestazione...ma anche qui con che sospensione sostituiamo la vecchia introvabile?

Inviato
1 ora fa, franz_84 ha scritto:

l'immagine è tagliata negli estremi di gamma,

Mah,non so che 103 hai sentito,ma da me,gli estremi di gamma,soprattutto le basse sono bene presenti.Bene dici che bisogna sempre considerare i setup…

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

oggettivamente la 103 non è una testina che strae dai solchi tutto quello che contengono, ma al contempo è assai meno senibile a difetti ed impef4zioni. era la testina di elezione per le stazioni radio, dove i dischi non venivano trattati certo con i guatni. Per me resta una testina facile da utilizzre a patto di avere un braccio non fortemente inidoneo, e va meglio se caricata con un trafo adatto (che non vuol dire necessariamente costoso)
D'altra prte tutte le testine top, mm o mc che siano, per dare il meglio di se vanno abbinate correttamente a braccio e prephono.ovviamente ci sono tetine più tolleranti ed altre pi+ con idiosibcrasie.

@aldofranci che un oggetto venga realizzato con una tecnologia datata non significa ch debba necessariamente costare povo per fare un mobiile di ijea si us molt più tecnologiq che per fr realizzare lo stesso mobile ad un artigiano. il punto è che oggi il mercato dell'audio è più ristretto del caffè a napoli, quello dell'analogico da vinile una frazione, e quello delle testine di livello un sottoinsieme.. se ci fosse una domanda per mc top pari a quelle di una motherboard ci sarebbe concorrenza investimento economie di scala e guera dei prezzi. eisteono rustoranti dove c'è un solo tavolo, vanno prenotati con anni di anticpo, costano un botto, ma chi ci va non ice che alla tavola calda sotto casa i cannelloni costano menole anco

 

Inviato

@mikefr se nel tuo set up la 103 ha l'estensione di gamma della titan, che eccelle nell'estremo alto, qualcosa nella titan o nel suo setup è errato .. nel confronto tra le due testine, la 103 focalizza solo nel mezzo la scena. Lo stilo conico ed il cantilever in alluminio non possono estrarre dai solchi quello che riesce a leggere il 3x70 della ogura ed il cantilever in boro diamantato.. per non parlare del body in titanio che è insensibile alle risonanze, a dispetto del body economico e risonante della 103 .. insomma, una 103 che legge le.informwzioni della titan è semplicemente impossibile.. ma che diffusori avete usato? Perché ad esempio in 3/5 non riproduce una parte sostanziale del messaggio sonoro ...

long playing
Inviato

@mikefr

5 ore fa, mikefr ha scritto:
7 ore fa, franz_84 ha scritto:

l'immagine è tagliata negli estremi di gamma,

Mah,non so che 103 hai sentito,ma da me,gli estremi di gamma,soprattutto le basse sono bene

Concordo pari pari , sottolineando che

 

1) Al mio orecchio e' molto estesa e ben dettagliata in alto ; bene anche all'estremo basso.

 

2)Non avverto suono incentrato sul medio.

 

3) il suono complessivo e' ben omogeneo e pulito su tutta la gamma di frequenze

 

4)Il tutto pure con un braccio non pesante e con solo pre fono attivo carico fisso 100.

Inviato

Scusate come può una 103 avere la stessa estensione di una lyra?

La sola differenza costruttiva del cantilever rende superflua ogni disquisizione...

Dopodiché come sempre...una 103 abbinata bene suona sicuramente meglio di una lyra abbinata "ad cazzum".....

Certo una lyra abbinata bene fa sembrare la 103 "rotta", chiusa, velata

Inviato

 

(1) Fyne Audio F-704's

(2) REL 212 SX subwoofers

 

 

System picture (002).jpg

  • Melius 1
Inviato

@long playing @SpiritoBono non puo', si esprimono opinioni personali rispettabili ma clamorosamente errate, che potrebbero indurre in fallo molti lettori, e non va bene a mio avviso.

Io ho avuto, avuto, non sentita per caso a casa di qualcuno, la 103, la 103r, la 103r modificata da Lucchtti con boro e shibata e body in grafite, la 103r con boro ed ogura pf 7×30 e body in legno trattato, la 103 sa, su braccio denon DA 308, ortofon rmg 212, braccio technics del 1200G, epa 100, ikeda 407, con sut di ogni tipo, au s1, au103, fr xg5, xf1M, prepre attivo zyx cpp1, phono attivo accuphase mc .. insomma, qualcosa posso dirla su questa testina, che tuttora possiedo ed ascolto quando ne ho voglia.. una lyra titan i che possiedo da anni è nettamente superiore in tutto, ma soprattutto è maggiormente estesa, idem la drt xv1s che possiedo, la monster 1000 che possiedo, la fr7 che possiedo ..

Insomma, non si possono scrivere certe cose, la 103 e' incentrata sulle medie, è grezza, traccia benissimo ma non legge i microdettagli, è colorata ed eufonica, molto dinamica con basso lungo e media in evidenza, per l'appunto una testina broadcasting.

Anche io la adoro, ma non mi sognerei mai di dire che sia superiore ad una titan, o che sia estesa in alto ed in basso, perché allora non si hanno metri di paragone corretti .. e poi non si può continuare a dire che vada bene con da 10 grammi, perché non è così,.chi lo pensa non sa come suoni una 103 su bracci di alta massa, è la testina meno cedevole al mondo, 5 cu alla.giapponese, circa 8 all'europea, usate un disco test e vedrete che con rega risuonerà in alto, oltre i 12 hz 

Inviato

@SpiritoBono E che ti devo dire?Mi pare che la Lyra utilizzi bracci Graham per testare le proprie testine,e io l’ho. Mi pare che il Boulder 1008 non sia proprio una ciofeca,ma può essere,e quello ho. Che altro ci vuole per far suonare bene la Lyra?Ha dimenticavo,ho anche un gira da 80kg che di suo non aggiunge niente,ma forse ci vuole altro.Comunque qui delle volte leggo che c’è qualcuno che addirittura riesce a sentire cambiamenti di carico tra i 100 e 120 ohm (esempio)…..ma per favore…………. 

Inviato

@SpiritoBono mi sembrava avessi anche tu scritto che una lyra non può avere la.risposta in frequenza di una 103,.tutto qua ..

Inviato

@franz_84 rileggi bene...io sostengo che una 103 non può avere la risposta in frequenza di una lyra causa cantilever...e mi sembra anche logico.

 

Sulle 103 modificate non mi esprimo

Inviato

@mikefr no, sbagli, lo usa Audiograffiti che importa entrambi i marchi.

Invece j.carr, sul sito Lyra, sconsiglia bracci unipivot...

Le lyra fanno a mio avviso pietà sul graham .. ci vuole braccio imperniato con cuscinetti rigidi ..

Ti allego foto del manuale della mia titan i. Forse per questo sembra più gradevole la 103, errato interfacciamento della lyra ..

La lyra  consiglia l'uso di bracci imperniati di alta qualità con basse tolleranze .. ad esempio un braccio adatto è l ikeda, l epa 100, eccetera 

16556680262155213094896339738233.thumb.jpg.cf1d1f5babb5585a68e6be85890f1a32.jpg

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...