franz_84 Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 @SpiritoBono esatto, non ti avevo citato perché hai scritto una cosa errata, ma bensì giustissima a mio avviso. Boro diamantato e stilo ogura 3×70 micron, completamente diverso dal conico montato su cantilever in alluminio della 103 .. le frequenze lette e la velocità di trasmissione al motore sono assai diverse
mikefr Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 @franz_84 beh,la mia ha il corpo in Cocobolo che aumenta di molto il suo peso.I diffusori sono degli Hedd Type 20 MKII…..credo abbastanza lineari da 35 a 20.000 Hertz. Il Graham II non è un vero e proprio unipivot …..
franz_84 Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 @mikefr è la versione di Cartridge Lab o di Clinamen? differiscano per lo stilo, nell'un caso shibata nell'altro ogura pf, con magnete appesantito per aumentarne la cedevolezza. Suonano molto molto bene, rispetto alla classica 103 un netto passo in avanti ..
mikefr Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 @franz_84 È la versione Michael Moscone 😁,ha solo il corpo in legno,il resto è come mamma l’ha fatta. Ne ho avuta una con Giger S modificata da Torlai e allora mi pare che le differenze erano solo nel tracciamento un cicinin migliore,ma dedussi che il cambio non valeva la pena.
SpiritoBono Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 @mikefr parlaci di questi interessanti monitor
Rimini Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 Pur con tutti i suoi difetti citati sopra, a me la 103 piace. Tra questi, la cosa che mi piace meno è la parte alta piuttosto ingessata. Già il guscio in cocobolo migliora questo aspetto. Poi la versione Shibata, l'ha fatta diventare ben altra cosa. Qui Daniele di Cartridgelab ha fatto veramente un gran be intervento. Ma stiamo già parlando di altro.
SpiritoBono Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 @Rimini Una testina è formata da 3 parti: 1)Bobine 2)Corpo 3) Cantilever Questa che dici tu è un'altra testina rispetto alla 103 originale. Tra le altre cose le bobine (ottime) della 103 sono state utilizzate nel tempo in molte testine costose.... Ma ripeto le abarthizzazioni sono altra cosa.
Rimini Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 @SpiritoBono Infatti e non mi sono soffermato sulle abathizzazioni. Ma anche tu confermi che altri lo hanno fatto sapendo di poter contare su una ottima base. Il punto su cui volevo insistere, invece, è che la trovo una testina molto piacevole anche riconoscendone i limiti.
bear_1 Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 Mah , mi sa che siete attaccati più all'impianto che alla musica(siete proprio degli ortodossi dell' audiophilia). Comunque ,come forse ho già scritto, la 103 è nata soprattutto per un utilizzo "radio" casualmente è stata anche utilizzata fuori da questo campo con gran riscontro... quello che voglio dire è che, secondo me, bisogna farla "lavorare " con i limiti e pregi per cui e stata progettata. Personalmente il discorso funziona anche con altri componenti. Esempio :ultimamente ho preso delle Spendor ( grandi come delle scatolette da scarpe) ... splendide (non avrei mai pensato)...... ma non mi sognerei mai pretendere una estensione verso la gamma bassa come le mie JBL.
mikefr Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 @SpiritoBono saremmo ampiamente ot….comunque,per sottolineare,il miglior diffusore che ho avuto,e sono stati tanti.
Rimini Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 Riassumendo e tornando all'argomento del thread, la differenza tra la 103 e la 103R, dovrebbe essere che quest'ultima è leggermente più raffinata. Ho capito bene?
bic196060 Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 5 ore fa, Rimini ha scritto: differenza tra la 103 e la 103R, dovrebbe essere che quest'ultima è leggermente più raffinata. Ma leggermente. Cantilever e diamante sono uguali. Le bobine un pelo più leggere, da cui l'uscita un pelo più bassa. Insomma... Questione di un pelo 😁 1
SpiritoBono Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 @bic196060 Cambia l'impedenza interna. 103 - 103R richiedono una diversa tipologia di step-up e/o trasformatori per funzionare al meglio. La versione R è più interfacciabile con i comuni step-up/trasformatori, la versione "liscia" richiede step-up/trasformatori dedicati. Poi ovviamente troveremo chi monta la 103 liscia sul rega rb300 e attacca il tutto al black cube e dice che è uno spettacolo... 1 1
bic196060 Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 @SpiritoBono la 103 dichiara 0,3mv di uscita e resistenza interna 40ohm, la 103r 0,25mv e resistenza interna 14ohm. quindi la 103r va caricata meno della 103, ed ha un livello di uscita minore. Non direi che è di più facile interfacciamento della 103 liscia. Io poi personalmente preferivo la 103 liscia caricata a 500ohm se non 1000ohm, rispetto i canonici 100ohm, ma veramente sfumature. IMO.
SpiritoBono Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 @bic196060 Non si parla di caricamento, il problema è che non tutti gli step up sono in grado di pilotare correttamente una testina con una impedenza o resistenza che dir si voglia di 40 ohm (che ripeto non è il caricamento), i 14 ohm della R sono più universali. La maggior parte delle testine mc hanno un impedenza di circa 2 ohm -5 ohm-10 ohm o giù di li', per tale motivo la maggior parte degli step up/ trasformatori non sono concepiti per testine con una impedenza interna di 40ohm. Il discorso poi dell'impedenza di carico è un altra cosa e come sempre si parte dall'indicazione della casa costrutrice e poi si fanno i dovuti test a nostro piacimento. La 103 "liscia" non è una novità che per dare il meglio di se abbisogna del proprio trafo o comunque di uno step up dedicato (ne esistono), con il suo step up/trafo e con il braccio "giusto" se ben contestualizzata non ha nulla da invidiare a testine "costose".... Se non abbiamo nel setup il giusto trafo e il giusto braccio meglio guardare altrove, ci sono oramai testine mc che nella stessa fascia di prezzo risultano meglio interfacciabili ed hanno buone prestazioni.
andpi65 Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 Il 17/6/2022 at 05:52, SpiritoBono ha scritto: .quando si applica questa soluzione il conterweight va a finire molto indietro rallentando di molto la reattività del braccio, inoltre le due leve che partono dal punto fulcro non risultano proporzionate spesso (non sempre) ad un aumento di peso cosi consistente in quel dato braccio e in quel dato punto (il braccio deve avere un peso omogeneo). Mi sono posto anche io gli stessi dubbi, però ci son bracci che consento di montare contrappesi aggiuntivi ( o un un diverso contrappeso più pesante) che risolvono il problema. Questo nel caso non si voglia o si possa focalizzarsi su un braccio con massa importante, vuoi perchè magari si usano più testine e tra queste anche con cedevolezza minore , o molto minore, della 103. Penso, poi magari mi sbaglio io.
SpiritoBono Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @andpi65 sono stati progettati per farlo, il fatto che su di un braccio si possa fare non significa automaticamente che ogni braccio possa subire questo trattamento.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora