andpi65 Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 33 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: il fatto che su di un braccio si possa fare non significa automaticamente che ogni braccio possa subire questo trattamento. Non fa una piega. Concordo, proprio per questo mi son cercato un braccio che avesse questa opzione.
SpiritoBono Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @andpi65 esattamente, calcola che in alcuni bracci e in riferimento anche al fulcro aumentare il counterweight contribuisce ad aumentare la massa efficace del braccio... Ma dipende sempre da come e dove cade il fulcro. 1
scroodge Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 EH... Considerazioni molto interessanti. Io riscontro parecchia differenza tra far lavorare la 103 a 2.5gr col braccio del 1200G in configurazione basica che invece appesantire lo shell di 4gr e aggiungere in coda il peso aggiuntivo previsto da progetto. Eppure sempre 2.5gr sono...
SpiritoBono Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @scroodge cambia tutto e suona diverso ovviamente...
andrea.n Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 Il 23/6/2022 at 18:03, SpiritoBono ha scritto: 14 ohm della R sono più universali. Infatti io provai una 103r con un prefono attivo caricata a 200 Ohm e mi pare suonasse decisamente meglio che con uno step up...ma forse era merito del Lehmann Decade...
Phil966 Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 @scroodge Secondo me è una questione di inerzia del bilanciamento dei pesi, lavorerà meglio la sospensione dello stilo e di conseguenza traccia meglio
scroodge Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 @Phil966 E' quello che ho sempre pensato pure io, dopo averle provate un po' tutte, la 103 gradisce sì bracci pesanti ma, se una parte del peso è concentrata in testa, è meglio. 1
bear_1 Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 @scroodge ........certo la 103 è "come un ferro da stiro" bisogna far lavorare il cantilever (sospensioni)il più possibile.(sempre secondo mia esperienza). 👋 1 1
andpi65 Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 21 ore fa, SpiritoBono ha scritto: in alcuni bracci e in riferimento anche al fulcro aumentare il counterweight contribuisce ad aumentare la massa efficace del braccio... Ma dipende sempre da come e dove cade il fulcro A parità di peso lato/sullo shell un aumento di peso lato contrappeso riduce , anche se in misura di gran lunga minore rispetto al caso contrario, la massa ...controinduttivo, lo so, ma questo dichiara la Jelco nelle specifiche del mio braccio.Direi poiché il contrappeso più pesante, per bilanciare lo stesso peso posto all'estremità della leva opposta, deve necessariamente essere avvicinato maggiormente al fulcro. Confesso che questa cosa mi ha incuriosito molto, in ordine alle possibili combinazioni peso lato Shell vs counterweight. Possibili nell'ambito del range delle specifiche del braccio. P.S.: ho detto una minchiata? 🙂
SpiritoBono Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 @andpi65 Basta pensare che sia vpi che ortofon dichiarano il contrario della jelco, ovvero che aumentando il counterweight aumenta contestualmente la massa efficace... Cosa significa che c'è qualcuno che dice il falso? No, significa che i bracci sono diversi tra loro, che il fulcro (posizione e struttura) ne cambia pesantemente il "funzionamento". Lo jelco risponde in un modo all'aumento del contrappeso, l'ortofon in maniera opposta...sono progettualmente voluti cosi da chi li ha pensati e progettati. Ecco perché nel 99% dei casi meglio lasciare stare i pastrocchi di aggiungi peso qui e aggiungi peso li per montare una 103 su un rb300 (ad esempio). A ogni braccio le sue testine e vv., Ad ogni trebbia il suo motore (cit. mio nonno)
scroodge Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 In Technics sono più furbi di tutti (si fa per dire...), non dichiarano la massa efficace del loro braccio (che come pezzo di ricambio è a listino sui 1000 euri abbondanti), ma prevedono la possibilità di aggiungere ben due pesi aggiuntivi, inidicando per conseguenza, il peso massimo della testina che si può installare, ed ammettendo sempre per logica, che puoi appesantire dietro, ma anche in testa..
andpi65 Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 @SpiritoBono Beh una cosa è aggiungere pesi in eccedenza rispetto alle specifiche di quelle previste da progetto per un braccio , altro è farlo nel range dei pesi per i quali è stato costruito e sfruttando la possibilità, prevista anch'essa da progetto, di utilizzare un contrappeso aggiuntivo per caricare maggiormente "di punta" la 103. Soprattutto visto che leggendo alcuni interventi anche altri han riscontrato che la 103 "pare" vada meglio con un carico " proprio lì, sul groppone" ( cit. il mio di nonno ). Comunque questa è la tabella delle masse effettive di alcuni Jelco e di come variano ,maggiormente in base al peso della testina ( ed è lì che vorrei provare a "giocare" sulle combinazioni di peso shell -testina per quanto il braccio mi consente) che non rispetto all'aggiunta del contrappeso pesante, che serve per consentire di poter bilanciare in sicurezza e senza far danni fino a 24 gr di testina.
SpiritoBono Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 @andpi65 vedo che non parliamo la stessa lingua, eccedenza di cosa? Un braccio è uno strumento di precisione. Detto ciò, divertiti a sperimentare, sono cose che ho fatto anni fa'. Molto istruttivo.
andpi65 Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 @SpiritoBono Se il peso delle testine che il braccio mi consente di montare di massimo 12 gr., ad esempio, eccedente è montarne una da 14 e aggiungere un peso, non previsto dal costruttore, al contrappeso per riuscire a bilanciare la testina. Rispetto le caratteristiche e le specifiche del braccio viceversa se ne monto una da 6,5 gr. e aggiungo un peso tra la testina e lo shell di 4/5 gr.. Se col contrappeso aggiuntivo il peso massimo previsto per la testina è 24g. e la Denon di suo pesa 8,5 + metti 1/1,5 g di viti posso decidere se aggiungere un peso aggiuntivo da 4 o da 8 o giocare con uno shell più o meno pesante se non sforo ...questo intendo, e non ho mai avuto problemi a farlo.
andpi65 Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 2 ore fa, SpiritoBono ha scritto: con la compliance come sei messo? Ma stiamo parlando sempre della Denon 103 ,giusto? Chiedo perchè dalla domanda , in rapporto a quanto ci siam scritti finora, qualche dubbio mi è venuto. Beh, direi bene. Anzi oserei anche un molto bene, almeno a giudicare "ad orecchio" da come sto ascoltando ora, ma proprio ora mentre ti sto rispondendo. Tanto che, lo confesso, mi ha pure sfiorato l'idea di montare la 103 + placchetta da 8 g. sulla shell fornita di serie col mio braccio, shell che pesa 12 g. contro gli 8 g. di quella su cui attualmente ho dimato la 103.. mai dire mai . P.S.: comunque di sicuro certi "pesi in testa" non li userò, ne mi sognerei di farlo , con la denon 304.
mikefr Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 L’importante è rispettare la frequenza di risonanza compresa tra gli 8 e i 12 Hertz,il resto è fuffa,per me. 2
andpi65 Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 Concordo @mikefr . Per la cronaca la frequenza di risonanza del braccio ( massa effettiva circa 13,5gr) con contrappeso aggiuntivo in coda e con in testa shell da 8 gr.+ placca da 8g. + 103 e viti col disco test Hi Fi News di Cartridge man risulta di 9/10 Hertz, ma soprattutto la differenza in meglio all'ascolto si percepisce facilmente rispetto a come l'ascoltavo prima con un braccio, sempre di derivazione jelco, di massa effettiva sui 10,5/ 11 gr. , che non mi consentiva la possibilità di applicare pesi maggiori sullo shell. Miglioramento che a memoria ( posso sbagliarmi, visto che è passato un pò di tempo), è maggiore di quello ascoltato al tempo del collegamento ad uno step up Denon ( che uso tuttora). Più avanti ,per curiosità, comunque una prova voglio farla anche sostituendo lo shell da 8 gr. con quello da 12 gr. ( considerato che son pesi tranquillamente gestibili dal braccio senza il timore di far danni).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora