mikefr Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 @andpi65 Facci sapere del risultato. La Denon ha una sospensione bella duretta,aumentare l’inerzia di tutto il sistema di lettura,le permette di esprimersi al meglio a livello meccanico,però,come sempre,cum grano salis…..😉
Southern77 Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 Buongiorno, sono capitato per caso su questo thread e devo che mi ritrovo molto in alcuni interventi mentre altri mi sembrano surreali. Credo di conoscere abbastanza l'argomento quindi voglio provare a dire la mia opinione. Scusatemi per l'approccio filosofico. Iniziamo a distinguere i due tipi di individui che praticano questa religione: A) quello che ascolta l'impianto. Si, dice sempre che la musica sta al centro, ma essenzialmente è affascinato dal suono fine a se stesso e dalla manifattura di alto livello; B) quello che ascolta la musica. Spende più per la musica che per gli apparecchi. Ora non è che B) è meglio di A). Ad esempio io sono molto affascinato dai manufatti di alto livello in altri settori per i quali non ho un vero interesse artistico/tecnico. Adoro le Mercedes ma poi non è che sia questo grande pilota, anzi, non mi piace guidare, mi stressa. Si tratta semplicemente di approfondire con se stessi cosa si cerca nell'impianto. A quale categoria si appartiene è facile da stabilire. Ripeto appartenere alla categoria A non è un handicap. Ora, se uno appartiene alla categoria A ci sono testine migliori e più facili da usare. Se uno appartiene alla categoria B la DL103 potrebbe avere un senso, ma a patto di essere disposti a costruire un certo tipo di impianto. La DL103R è una DL103 che cerca di imitare le MC audiophile, ma non ha senso perché questo significherebbe cercare nella DL103 qualcosa che essa non ha: trasparenza intesa come capacità di essere fedele al solco. La DL103 è musicale, questo termine orrendo che significa che ci troviamo dinanzi ad un dispositivo che non è assolutamente HiFi (nel senso scientifico del termine) ma sfrutta le sue imperfezioni per compensare tutta la cacca che solitamente si mette insieme in uno studio di registrazione. Io ho una collezione di musica imponente, circa il 90% della musica in mio possesso è ben lontano dagli standard Telarc, Chesky o MoFi. Con la DL103 faccio suonare la mia collezione molto meglio che con le testine di razza che ho posseduto. Se metto su una stampa top la DL103 mi fa desiderare un qualcosa in più che non mi può dare, tuttavia, può suonare comunque divinamente. Il punto è che ogni volta che leggo questi ragionamenti sulla DL103 mi chiedo: quanti l'hanno sentita dentro il suo mondo veramente? No, perché paradossalmente è popolare perché costa poco (diciamoci la verità), ma metterla in condizioni di cantare non è assolutamente banale ed economico. Cosa serve per farla suonare bene? Bracci e SUT non comuni perché la DL103 ha parametri particolari. Questo è il vero problema. Messa in condizione di suonare bene per me resta un capolavoro. Necessita di un braccio di massa medio/alta, intorno ai 20gr è il suo sweet-spot. Il vero problema sono i SUT. Ha un impedenza troppo alta per essere compatibile con i migliori SUT in circolazione. Io ne ho provati veramente tanti, poi alla fine mi sono fatto avvolgere un SUT su specifica da Brian Sowter. Anche il pre phono va scelto con cura. Dimenticatevi i pre MC a stado solido ad alto guadagno. Io ne ho avuti di tutti i tipi, anche il tanto celebrato The Grail ha fallito miseramente, e questo non per colpa della sua qualità che resta altissima. La questione è che la DL103 ha un impedenza che non si allinea troppo con le migliori MC. L'unico pre MC ad alto guadagno capace di far volare la DL103 è stato il PhonoCube di 47Laboratory (Sakura) avuto in prestito per qualche settimana... lo stavo per prenderlo perché è veramente un apparecchio di altissimo livello... alla fine ho preferito quel tocco di liquidità in più del SUT+MM a valvole al prezzo di un rumore più alto. Il PhonoCube è costruito con la DL103 in mente, la fa decollare letteralmente. Quindi, per quelli che pensano che prendono una MC e con poco sforzo stanno nell'olimpo dell'Hifi... mi dispiace non è così. E' una testina che richiede molta sperimentazione. Ah! dimenticavo, spesso si dice che che la DL103 è tagliata agli estremi. Non mi risulta. Forse è perché ormai ci si è abituati ad un certo tipo di MC ad alta uscita che strillano come pazze isteriche. Del resto il suono isterico è ormai dominante. Cone le Infinity IRS Beta, un diffusore rinomato per la profondità del basso e l'estensione in alto, onestamente non mi è parso di avvertire questo limite. Buon Natale a tutti P
walge Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 @Southern77 per la R di fatto è una altra testina, stessa famiglia, ma differente. Quindo il paragone è un pò stretto. A prescindere dai gusti personali ovviamente leciti. Walter
Sfabr64 Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 1 ora fa, Southern77 ha scritto: La DL103R è una DL103 che cerca di imitare le MC audiophile Secondo me no, la R è una 103 piu facile da abbinare a Sut e pre phono, per via dei suoi valori più "facili"... poi, per farle suonare al massimo delle loro possibilità concordo con ciò che hai scritto
bear_1 Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 …. Mah…. Tutte cose già note, nel bene e nel male, fin dalla notte dei tempi…..E avanti con sta 103….. fino alla prossima puntata.
Mxcolombo Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 @Southern77 noto che condividiamo la medesima passione ed il medesimo pensiero sulla 103. Limitandomi al lato accoppiamento elettrico, il miglior risultato l’ho ottenuto con lo step up ART MC 8 (estremamente raro e costoso) e con gli head amp Denon HA1000/HA500. Se non sei lontano da me (provincia si Milano direzione Malpensa), ti posso fare provare l’HA500. Nel caso, scrivimi in privato. Massimiliano
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora