Vai al contenuto
Melius Club

Denon DL 103 e 103R quali differenze?


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, bear_1 ha scritto:

@Ferruccio1967 ......curiosità ... che modello era (schifo) lo stilo della v15 V?

Ho scritto schifo???😱 Maledetto Carter(t9) naturalmente volevo dire Schico 😉

Inviato

".....volevo dire Schico." Ho capito .....forse era Jico.

Inviato

@Ferruccio1967 allora ti puoi avventurare nella 103, la versione r è più facile da abbinare elettricamente, in pratica la puoi sostituire al phono che usi per la oc9, mentre la 103 liscia occorre un carico maggiore, diciamo oltre 200ohm meglio se 300 altrimenti si castra sulle alte frequenze, però dovrebbe avere un motore più potente e sul medio basso è più ritmica e dinamica 

Inviato

@Ferruccio1967  mantiene il contrappeso filettato come nel 250 che essendo in plastica si sostituiva ,nel 330 vedi che e' diverso come nel precedente RB300
forse ora e' in metallo ?
comunque ti suona bene con la 103 ,volendo spessori originali rega ci sono ,  Michell in metallo, di upgrade ne trovi fino alla noia anche del sano fai da te...
p8011225.jpg

Screenshot 2023-07-15 at 14-36-14 F1.jpg

Inviato

@Gustavino gli spessori li ho,non sapevo vi fossero i pesi per eventuali upgrade. Grazie 👍

  • Thanks 1
Inviato

@Giannimorandi

con lo step up attivo può andare bene tra 400 e 600 ohm

Con il SUT il rapporto 1:10 necessariamente

 

 

Walter

Inviato

Buona sera,anch'io volevo acquistare una dl103r, ma visto che non so calcolare la compleance, ho pensato di chiedere aiuto a voi. Ho sostituito da poco più di un mese il mio vecchio Thorens con un td1600 con braccio tp160. Ora questo ha una massa effettiva di 15 gr,(da manuale di istruzioni),e l'ho collegato al pre phono  Gold Note ph5 e la sua alimentazione psu5. Secondo voi la compatibilità c'è?, magari bisogna aumentare la massa usando un porta testina più pesante? Questo lo leggo facendo alcune ricerche in rete.Se si di quanto? Vorrei comunque togliere la testina attuale,una Audiotecnica vm540 ml,che trovo un po' aperta ed ero abituato, e direi che mi piace quel tipo di impostazione timbrica,con Grado Gold. Se non sarà possibile montare questa denon cercherò altra testina sempre mc. Ma questo sarà in un altra discussione ,qui ovviamente saremmo ot! Buona serata!

Inviato

@Kat62 la compatibilità meccanica c'è. Quanto al pre, dovrai settarlo al massimo guadagno. Credo raggiunga i 66dB, quindi otterrai circa 0,5V in uscita. Un guadagno sufficiente. 

  • Melius 1
Inviato
21 minuti fa, Kat62 ha scritto:

ero abituato, e direi che mi piace quel tipo di impostazione timbrica,con Grado Gold.

Se ti piace il suono Grado, dovresti provare la serie Timbre. Le testine di fascia alta col guscio in legno. Le versioni a bassa uscita, impostando 60dB di guadagno, riusciresti a sfruttarle meglio della 103. Per contro, sono un po' troppo cedevoli per il tuo braccio. 

  • Thanks 1
Inviato

@Kat62

13 ore fa, Kat62 ha scritto:

Secondo voi la compatibilità c'è?, magari bisogna aumentare la massa usando un porta testina più pesante?

Io non andrei a complicare le cose aggiungendo masse , csmbio shell ecc. oltretutto su un giradischi nuovo che ha gia' un braccio con 15 gr di massa compatibile con un vasto range di testine e direi abbastanza bene anche con la DL 103. 

 

13 ore fa, Kat62 ha scritto:

Vorrei comunque togliere la testina attuale,una Audiotecnica vm540 ml,che trovo un po' aperta ed ero abituato, e direi che mi piace quel tipo di impostazione timbrica,con Grado Gold.

L'AT VM 540 e' sicuramente piu' aperta della Grado come impostazione generale ma ti appare ancora piu' aperta per via del confronto con la Grado che' e' agli antipodi. Se ti piace l'impostazione Grado con la DL 103 non ricalcherai la stessa impostazione timbrica ,  la DL 103 almeno per quanto riguarda la mia 103 confrontata von qualche Grado che ho e' abbastanza piu' aperta , neutra e dettagliata , e' trovo piu' assimilabile alle Audiotechnica confrontata nel mio contesto con le varie Audotechnica che ho. Che poi non tutte le AT sono identiche , per es.l'MC AT F7 e' leggermente  piu' e rotonda rispetto ad alcune AT MM. Confrontanfo proprio la DL 103 con l'AT F7 MC  , sempre nel mio contesto ed entrambe con pre fono attivo , pur non lontanissime come chiarezza e dettaglio la DL 103 e' leggermente piu' neutra ed un filo piu' aperta e l'AT F7 un filo piu' corposa e piena in basso.

Poi ti direi anche che se vuoi usare una MC e non voler considrare uno step up aggiuntivo , come molti auspicano per la DL 103 per la sua migliore resa , le MC Audiotechnica rendono molto bene direttamente con pre fono attivi . Puoi considerare  per esempio come ottima scelta una AT 33 EV testina molto equilibrata , oppure le recenti AT OC 9 , testine piu' rotondette e corpose rispetto slle sorelle AT MM.

Ti consiglierei vivamente anche come MC le Ortofon per es.serie Quintet.

Per le Grado come detto dipende tutto da quanto vuoi spendere , si sale fino a cifre esorbitanti..., ma l'unico forse problemino come gia' ti ha segnalato releone71 potrebbe essere la massa del tuo braccio di 15 gr. che pur non altissima almeno a livello teorico non garantisce il miglior accoppiamento meccanico con le Grado che "preferiscono" bracci di massa piu' bassa. Ad andarci ci vanno comunque e credo non ci sarebbero grossi problemi...non e' che le abbini con braccio pesantissimo da oltre 20 grammi...dipende dal fattore " fissa " soggettivo... 

In definitiva , se vuoi un mio consiglio, volendo sostituire la tua attuale ( ottima AT VM 540 ) a tuo gusto un po' apertina , considerando una serie di parametri (vedi giradischi/braccio , compatibilita' pre fono attivi evitando step up cavetti ulteriori , calcoli ecc.,  preferenze timbriche ) ti direi di considerare se vuoi una MC una tra la nuova serie AT OC 9 oppure un'AT 33 EV , una tra le MC Ortofon serie Quintet ; se vuoi un'altra MM vai su Sumiko o Nagaoka , anch'esse con timbrica abbastanza confacente a te e buona compatibilita' meccanica con braccio oltre ovviamente alla massima compatibilita' col pre fono MM. 

 

 

  • Melius 1
Inviato

   @long playing ti ringrazio tantissimo per la tua risposta molto esaustiva e puntigliosa della quale farò sicuramente buon uso.In rete ,non ricordo di preciso dove,in una discussione è stata consigliata anche una dynavector 20x2l,questi aveva una configurazione uguale alla mia ,a parte amplificatore e diffusori. Cosa ne pensi/ pensate?

Inviato

@Kat62 Penso pure io che se vuoi una MC, che abbia minore "apertura" della VM540, potresti avere ottimi risultati con la AT OC9 (che ho), ma ancora di più con una ortofon Quintet.

Da sempre ortofon fa dell'equilibrio timbrico un suo marchio di fabbrica che ritrovi praticamente in tutte le loro testine, MM comprese.

  • Melius 1
Inviato

@scroodge

1 ora fa, scroodge ha scritto:

Da sempre ortofon fa dell'equilibrio timbrico un suo marchio di fabbrica che ritrovi praticamente in tutte le loro testine, MM comprese.

D'altronde la stessa etimologia del nome Ortofon lo evidenzia : dal greco Orto = corretto - Fon = suono :classic_sleep:

"MM comprese"... : Come gia' scritto in altro 3D da pochi giorni ho acquistato una 2M " Silver " che ho montato sul giradischi e la sto ascoltando ed apprezzando , riscontrando che e' una testina che suona con una notevole qualita' , un'apprezzabile finezza e piacevolezza e con apprezzabili prestazioni sui vari parametri come risp.in freq. , estensione , pulizia e dettaglio , buon peso e qualita' dei bassi e buon tracciamento  per cui a mio parere ha un rapp. q/p molto alto.

  • Thanks 2
Discopersempre2
Inviato

Tempo fà, in un video dove venivano recensite testine (MM) Ortofon e A.T. di livello medio, secondo il recensore le seconde erano più equilibrate, meno "sparate" verso gli alti.

Che ne pensate, secondo la vostra esperienza? Per curiosità:classic_dry:.

Inviato

@walge per la dl 103 liscia a 400/600ohm sarebbe il suo carico ottimale essendo 40ohm di bobina ,però rende una timbrica leggermente brillante e invece a 200/300ohm prende un po di carico che si linearizza, invece a 100ohm è troppo caricata da cominciare ad appiattire la dinamica, questo è quello che ho notato la volta che ho provato 

Inviato

@Giannimorandi

sempre però la catena va considerata.

I valori che ho scritto sono frutto di molti feedback avuti nel corso degli anni

 

 

Walter

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...