Vai al contenuto
Melius Club

Testine per musica Classica.


Messaggi raccomandati

Armando Sanna
Inviato

@Spadaccino1

Il braccio del tuo Technics teoricamente potrebbe andare bene, tendenzialmente le EMT nascono per andare con bracci a massa medio alta e anche unipivot, io la utilizzo con un Unify in carbonio da 9” unipivot della Clearaudio.

Quello che credo che la possa far esprimere al meglio la 006 è un pre phono che abbia la possibilità di poterla caricare dai 200/300 Ohm , io preferisco quelli attivi ma senz’altro qualcuno che ha più conoscenza ed esperienza di me potrebbe consigliarti uno step up dedicato .

Per il resto non posso far altro che consigliatela caldamente , un acquisto veramente indovinato che credo nella sua categoria non tema rivali .

Non ti resta che prenderla e ascoltarla io se solo avessi avuto prima questo consiglio mi sarei risparmiato il passaggio con la mia Ortofon Quntet Black , che però tanto mi ha fatto comprendere  come il corretto carico e guadagno quanto sia importante per far suonare o cantare le MC …

Buona ricerca 😉

Spadaccino1
Inviato
1 ora fa, noam ha scritto:

la hsd6 è una testina che suona bene con tutti i generi musicali , con la classica sul Sota è la mia preferita .

Non sono esperto ma stai parlando di un TT (il Sota) e un braccio (jelco 750 d) che sono leggendari per stabilità e capacità di tracciamento. É la hsd 006 che li nobilita oppure sono i primi che la fanno volare? Scherzi a parte, complimenti. Un bel modo di ascoltare vinile. Il dubbio che mi viene è sulla massa; lo jelco che hai é più sull'alto che sul medio. Faccio comunque tesoro di quello che mi hai scritto. 

Grazie, Pietro 

Spadaccino1
Inviato
7 minuti fa, Armando Sanna ha scritto:

far esprimere al meglio la 006 è un pre phono che abbia la possibilità di poterla caricare dai 200/300 Ohm

Il mio ph-10 gold note ha, nel range indicato, possibilità di caricare 100, 220 oppure 470 Ohm. Teoricamente la hsd 006 (ha 12ohm di impedenza interna) dovrebbe andare a 120ohm. Da questo punto di vista avrei ampia scelta. Da vedere e sentire. 

Che massa ha il tuo Unify? 

Grazie, Pietro 

 

P. S. : chissà cosa ne pensa Roberto @iBan69che, già ben fornito in quanto a testine (e non solo), ha aperto questo thread.... 

Armando Sanna
Inviato
5 minuti fa, Spadaccino1 ha scritto:

Teoricamente la hsd 006 (ha 12ohm di impedenza interna) dovrebbe andare a 120ohm. Da questo punto di vista avrei ampia scelta

Vado a memoria senza prendere le istruzioni l’Unify dovrebbe avere una massa tra i 12/14 .

Dalle prove lette in rete il carico consigliato per la EMT hsd 006 è quello tra i 200/300 Ohm, io l’ho caricata a 290 Ohm, peso 2,4 gr pena un indurimento del suono e della gamma bassa.

Inviato
8 ore fa, Spadaccino1 ha scritto:

Tu ne hai mai avuta una? 

 

no, a casa di un appassionato ascoltai tanti anni fa il modello di punta "Goldfinger" e debbo dire che ne sono rimasto impressionato. Veramente notevole, ma per me irraggiungibile come prezzo.

Spadaccino1
Inviato
7 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

l’Unify dovrebbe avere una massa tra i 12/14

 

7 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

l’ho caricata a 290 Ohm, peso 2,4 gr pena un indurimento del suono e della gamma bassa

Dunque massa simile al braccio del SL1200G. Ottimo. Io potrei caricarla a 220 Ohm. 

Grazie Armando

Spadaccino1
Inviato
41 minuti fa, alberto75 ha scritto:

modello di punta "Goldfinger"

Beh, senza arrivare alle Stradivari ed altri modelli di punta, né alla Talisman, per esempio la Essence mi sembra interessante, ad un prezzo medio ti togli lo sfizio. 😬

  • Melius 1
Spadaccino1
Inviato
7 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

il carico consigliato per la EMT hsd 006 è quello tra i 200/300 Ohm

Inoltre, non sempre trovo un riscontro, nella pratica, delle indicazioni della casa. Ad esempio, la mia Ortofon MC-20 Super (impedenza interna 5ohm)viene data >100 Ohm, ma finché non l'ho messa a 47ohm  mi risultava quell'indurimento del suono che citavi prima. 

Armando Sanna
Inviato

@Spadaccino1

In rete trovi 2 recensioni, una se non sbaglio in un sito francese, dove il recensore si è innamorato dalla EMT tanto da giudicarla uno strumento da musica da riferimento nel suo impianto.

Entrambe le recensioni dicevano di provarla a 200-300 Ohm, io inizialmente l’ho utilizzata a 100 ohm ma non mi era piaciuta molto trovandola poco equilibrata tra le gamme a scapito della gamma bassa e medio bassa .

Con il mio impianto 290 Ohm è il giusto compromesso .

 

ciao 

Spadaccino1
Inviato
2 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

Con il mio impianto 290 Ohm è il giusto compromesso .

Perfetto. Nell'analogico tutto (o quasi) è un compromesso. Il bello è che non esiste un impianto che suona uguale all'altro. Si deve trovare la giusta 'chimica'. Quando (spero) avrò la 006 la proverò prima a 100 e poi a 220 Ohm. Dico 220 perché il carico successivo nel mio PH10 è 470 Ohm. 

Grazie per i consigli e l'utile confronto. 

Pietro 

Inviato

@Spadaccino1 la Emt da me suona caricata a 500 ohm su Aestetix Rhea con guadagno sui 68db , vtf 2,5gr , antiskate 2,8 . 

IMG_20220319_141941.jpg

  • Thanks 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@noam suona è dire poco

  • Thanks 1
Inviato

@cactus_atomo poi se è stata la preferita di @mozarteum sulla classica, in quel valzer delle testine fatto a casa , allora di dubbi nn ce ne sono più  😀

Spadaccino1
Inviato

@noam perdonami, ma dalla foto non sembra la hsd 006... 

  • Melius 1
Inviato

Buongiorno, domandona

per coloro che non utilizzano il carico indicato dal costruttore, che mi sembra di capire, si tenda quasi sempre ad aumentarlo. 
Si potrebbe trovare delle caratteristiche sonore comumi nell’ aumentare questo parametro? 
Sembra quasi, che il suono tenda ad aprirsi in alto ed ad asciugarsi in basso, è secondo voi vero, oppure il risultato varia da testina a testina e da pre phono a pre phono? 
Cosa dicono le vostre esperienze in merito? 
Grazie

Armando Sanna
Inviato

La mia esperienza dice che la EMT HSD 006 con il pre phono Diablo caricata a 100 Ohm aveva il suono più asciutto e il basso era frenato e poco profondo, tutto molto a fuoco ma con il palcoscenico più ristretto.

Passato a 290 Ohm il suono è diventato più fluido , il basso è sceso acquisendo quando serve immanenza e profondità , gli acuti sono più arrotondati e le 3 dimensioni hanno guadagnato ampiezza in tutte le direzioni .

Ovviamente nel mio ambiente e nel mio impianto 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...