karnak Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 58 minuti fa, noam ha scritto: Aggiungerei un ascolto del Vitus che nn ha la introspezione del Burmester, ma ha il calore dei valvolari e potenza infinita . Apprezzo Vitus, anche se non gli riconosco l' affidabilità di Burmester, ma questa tua affermazione vale per entrambi : 100 watt Burmester valgono come 100 watt Vitus, sono watt seri in entrambi i casi. Se bastano quelli degli integrati, bene, altrimenti bisogna passare a pre e finale o pre e finali mono. In entrambi i casi, caschi bene, sia con lo svedese che con il tedesco con questa' ultimo che ha una costruzione e un'assistenza meno improvvisata e un poco meno variabile da esemplare ad esemplare. Nulla di male, intendiamoci : i numeri sono diversi e lo storico non è acqua. Però ai prezzi di Vitus, mi aspetto l' eccellenza sotto ogni aspetto, come quella che pretendo da Burmester. 2
noam Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 È chiaro che 100 watt sono 100 watt in tutte le lingue, però coi soldi del Burmester da 150 watt ci prendi un Vitus da 300 e le cose cambiano.... 1 1
giubeppe Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Io ho ascoltato un BAT VK-80i con delle SabrinaX e non potevo credere alle mie orecchie, bello anche da vedere e prezzo onesto. Frontend dCS Bartok e cavi Nordost. Dotto gli $8000, non so il prezzo in EU.
luigi61 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 E' uscita una interessante recensione sul Diablo 300 su una rivista on-line: non so se posso linkarla. Nelle linee guida di Melius non vedo indicazioni o divieti espliciti in tal senso, ma attendo conferma sulla possibilità di farlo. Grazie
cinghio Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @noam i watt sono numeri di cui personalmente nn faccio affidamento anche di questi brand importanti, penso che l’alimentazione invece sia la chiave di tutto per una buona capacità di pilotaggio su carichi impegnati. su questi livelli e costi meglio scegliere l’ampli che meglio si sposa con i propri diffusori. 1
noam Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @cinghio ho da poco sostituito un Vitus rs100 con un Burmester 956 , due mondi diversi , la qualità musicale del Burmester è migliore , ma la spinta del Vitus..... Basta vedere le alimentazioni e si capisce tutto .
fabbe Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Diablo tutta la vita!! Ha tutte le caratteristiche che servono per essere un amplificatore top. Tutto dipende da come viene alimentato. Se la sorgente è buona diventa il miglior integrato nella sua fascia di prezzo e forse oltre. Non ha un suo suono.
Giovanni77 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Con Burmester il discorso potenza non si deve menzionare , Burmester è sinonimo di musicalità, trasparenza e controllo. Tutto il resto è superfluo.
Zio David Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Riguardo la potenza è bene fare un distinguo, Burmester dichiara la potenza dei propri apparecchi su 4 Ohm mentre la maggioranza fra gli altri marchi su 8, ne consegue che un Burmester, es il 911, che dichiara una potenza di 350w, su 8 Ohm ne erogherà 185 mentre il citato Vitus che dichiara 300w su 8 Ohm, se collegato ad un diffusore da 4 ne erogherà molti di piu di 300... così molti altri finali 1
noam Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @Zio David infatti sui miei che scendono fino a 2 ohm , il Vitus supera i 1000 watt
Zio David Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @noam Giustissimo ed è per quello che il 956 seppur più dolce e musicale, non ha l'autorevolezza del Vitus, su 2 ohm ne erogherà un centinaio
gierre Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 Ciao a tutti, non ho più scritto per un po’ di giorni, ma ho comunque letto tutti i vostri pareri e consigli😁... penso che quando sarà il momento andrò di Burmester, non so ancora se integrato (032) oppure pre+finale (035 + 956 mk2, o magari 911 mk3 con uno 011)😁 Per quanto riguarda i diffusori, non riesco ancora a capire quale tra Sophia 1 e Sophia 2 sia meglio, sui vari forum ci sono pareri contrastanti, chi dice che le 1 sono meglio, chi dice che le 2 sono un netto passo avanti... il sogno sarebbero le Sasha😁 Vi terrò aggiornati👍
karnak Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 10 ore fa, noam ha scritto: È chiaro che 100 watt sono 100 watt in tutte le lingue, però coi soldi del Burmester da 150 watt ci prendi un Vitus da 300 e le cose cambiano.... Non è che i Vitus te li regalino : adesso non so chi li importi, ma al tempo che li aveva DP Trade avevano listini abbastanza sostenuti. 9 ore fa, cinghio ha scritto: i watt sono numeri di cui personalmente nn faccio affidamento anche di questi brand importanti, penso che l’alimentazione invece sia la chiave di tutto per una buona capacità di pilotaggio su carichi impegnati. su questi livelli e costi meglio scegliere l’ampli che meglio si sposa con i propri diffusori. Sono d'accordo. Il dato di targa dice sempre poco, oltre tutto bisogna vedere come questi watt li tira fuori, nel senso che se "entra in coppia" solo ad alto volume diventa abbastanza affaticante. 9 ore fa, noam ha scritto: ho da poco sostituito un Vitus rs100 con un Burmester 956 , due mondi diversi Il 956 suona bene già del suo, ma se vuoi davvero sentire cosa è capace di fare, procuratene un altro, anche usato, e mettilo in mono : scoprirai che elevi a potenza di enne volte tutte le qualità che stai apprezzando senza la minima contro indicazione. Potenza e dinamica da paura, con una raffinatezza da monotriodo. Burmester, per mia esperienza e, ovviamente, potendolo fare, va usato in mono, a quel punto, tutto il resto diventa noioso. Io li avevo dati via passando ad un ambiente in condominio ed ero tornato all' attuale 032, ma oggi, con la sala che mi ritrovo e finalmente di nuovo in abitazione indipendente, me li ricomprerei di corsa. Senza nulla togliere all' integrato che reputo uno dei migliori sul mercato. 1
goldeye Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @gierre Le Sophia migliori sono le 3 😉... Le 2 in alternativa 1
gierre Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 @karnak come reputi i due 956 mk2 in mono (o anche un 956 mk2 in stereo) rispetto al tuo attuale 032? C’è tanta differenza? Quando sarà il momento, penso che mi orienterò su un 032. @goldeyeLe Sophia 3 non le considero neanche, siamo decisamente fuori budget😁😉
Questo è un messaggio popolare. baax Inviato 11 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Aprile 2021 @gierre Ho posseduto sia MA8000 che Gryphon Diablo 300, fino a poche settimane fa. Ora ho un Vitus RI100. In precedenza altri grandi integrati, vedi ASR Emitter Exclusive in tre telai... Tutti integrati di altissimo livello, per un motivo o per l’altro. Burmester (032) l’ho ascoltato qualche volta in fiera. Ognuno ha le sue preferenze personali, rispetto a marchi e loro integrati. ... Lascio da parte i commenti estetici, perché anche qui è molto soggettivo e personalmente non privilegerei mai “unicamente” l’estetica (che pure cattura mia grande attenzione) a scapito della massima musicalità raggiungibile. In ogni caso per me il Diablo 300 era e rimane un magnifico monolite nero, elegante e raffinatissimo per presenza visiva, di estrema bellezza. Trasuda allo sguardo potenza e suscita sin da subito l’idea di una grande macchina da musica, pronta a donarti mille emozioni. ... Vedo però che hai già deciso. Mi permetto comunque di dare alcuni suggerimenti. Verifica bene se l’amplificazione che andrai a prendere ne ha abbastanza (personalmente andrei abbondantemente oltre) per pilotare a dovere i futuri diffusori. Una coppia di diffusori mal pilotata, potrebbe farti vivere esperienza frustante e darti cocenti delusioni, ribaltando completamente ciò che sulla carta sarebbe dovuto essere abbinamento teoricamente azzeccato. Capitato a me, naturalmente. ... Seconda cosa, verificherei con grande attenzione che tipo di musica ascolti “prevalentemente”. Ho un amico che ascolta principalmente musica italiana, grandi voci jazz, belle sonorità insomma, quasi per niente generi elettrificati e troppo complessi. Vive felicissimo con una coppia di mono 300B e diffusori Tannoy... ... A proposito, ho anche un Primaluna che vale più dei 3000 citati. Si può vivere felici con tutto, certo, ma le differenze tra l’uno e l’altro sono numerose e con mille sfumature diverse. Tutto è comprendere cosa posso permettermi, cosa voglio raggiungere, negli abbinamenti, al meglio, per ascoltare quel range di musica nel mio ambiente. Operazione apparentemente facile in teoria, sulla carta, ma sempre molto complessa da realizzare felicemente nella pratica... 2 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora