Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Magneplanar


Messaggi raccomandati

spersanti276
Inviato
2 minuti fa, iBan69 ha scritto:

i pannelli sono molto direzionali, e non emettendo di lato non dovrebbe avere problemi

Ho anche io dei planari e ne conosco l'emissione ad 8 ma intorno al mobile preferirei un po' di spazio per girarci intorno.

Mobile che potrebbe anche avvicinarsi un pochino alla finestra.

4 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Altrimenti avvicina il punto d’ascolto.

Invece io mi 'terrei stretti' gli ottimi 3 metri di distanza attuali dai diffusori che, come ho detto, potrebbero beneficiare di almeno una trentina di cm di avanzamento. Troppe persone ascoltano i planari a sviluppo verticale da troppo vicino.

Cosa invece consigliabilissima con le Quad vecchie e nuove; le vecchie perchè quasi quadrate e col tweeter al centro e le nuove perchè per il loro particolarissimo diaframma concentrico pilotato con linee di ritardo che lo assimilano ad una sfera pulsante, non perdono di coerenza come i planari sviluppati in altezza. 

Inviato

@spersanti276 ok, ma devi considerare che le sue sono le piccole 12, la distanza mi sembra eccessiva, per questo modello. Comunque andrebbero avanzate un po’. 

Inviato

Vista la scarsissima presenza di possessori di Tuscanini in questo thread, porto la mia testimonianza  circa le Idillia che possiedo da tre anni, purtroppo non ho sufficienti esperienze di ascolto comparative  recenti con varie  Magneplanar, e quelle del tempo troppo brevi per dare valutazioni affidabili a confronto.

Costruzione e design di eccellenza, a partire dai profili laterali in legno massello, un vero e meritato orgoglio italiano.

Ciò premesso dico che le ascolto sempre con enorme soddisfazione alternando l'ascolto con Thiel 3.6 e JBL 4367 perchè offrono qualcosa di magico che le altre due non hanno, anche viceversa ovviamente. Le ho pilotate fino a pochi mesi fa alternando McCormack DNA-2 (eccellente abbinamento anche a testimonianza diretta di Gianluca Mazzetti), Threshold S500II e da pochissimo sto utilizzando un sorprendente (a mio avviso ovviamente) classe D Crown i-Tech 5000 HD, risultato straordinario soprattutto per l'incredibile riproduzione dei bassi, già estremamente piacevoli con le due altre amplificazioni. Da chiarire che pilotaggi non ottimali ne penalizzano enormemente le prestazioni, forse più della media, anche in virtu della bassa efficienza che fa da contraltare alla grande qualità musicale, quindi prima di giudicare raccomando di provare molto e senza pregiudizi (leggasi classe D ad esempio).

Poco dopo averle prese progettai e realizzai nuovi pesanti supporti con l'intento di migliorare l'impatto visivo facendo scomparire i supporti alla vista frontale ma presto mi accorsi che ne miglioravano in modo chiaramente percepibile la definizione degli strumenti, la scena  e fermezza del basso, anche questo aspetto testimoniato dal titolare di Tuscanini. Credo di non venderle mai.

 

Idillia_supp mod.JPG

Idillia_support.JPG

DSCF9379.JPG

  • Melius 1
Inviato

Cortesemente, qualcuno del forum potrebbe fornirmi il contatto per il Sig.Silvano?

Avrei delle Maggies da riparare.

Grazie 

Inviato

@silvanik  Ciao, per quanto riguarda gli ampli come il tuo Crown i-Tech 5000 HD, ho notato che ve ne sono di vari tipi con potenze anche non esagerate, ma ho sempre avuto il dubbio del rumore delle ventole, cosa mi puoi dire in proposito? vi sono anche altre marche, ricordo che quì nel mercatino vi era uno in vendita tempo fa, ma non ricordo la marca.

@iBan69 fatto, portate ad 1mt dalla libreria sul fondo, migliora! Grazie.

Buona serata,
Fausto

 

Inviato
42 minuti fa, Dr.Faust ha scritto:

per quanto riguarda gli ampli come il tuo Crown i-Tech 5000 HD, ho notato che ve ne sono di vari tipi con potenze anche non esagerate, ma ho sempre avuto il dubbio del rumore delle ventole, cosa mi puoi dire in proposito?

Diciamo che è innegabile che fino a circa 4 metri le ventole sono udibili, infatti sto preparando un circuito equivalente da collegare al posto delle ventole (perchè se le scollego semplicemente il sw se ne accorge e mette in stand by il finale) per silenziare l'ampli, dal momento che alla mia potenza media di utilizzo sicuramente il raffreddamento con i dissipatori interni sarà sufficiente. Per me lo sforzo vale la pena data la resa sonora. 

Inviato
Il 6/10/2022 at 08:53, iBan69 ha scritto:

Le ho ascoltate con due finali mono Nuprime ST10M

Ostrega! Dove? Come? Perché?

Come saprai, sono proprio i miei finali e io sto accarezzando l'idea di tornare alle Maggies, prima o poi...

Ti chiedo gentilmente di essere molto circostanziato, grazie!

Inviato

@diego_g da AudioGraffiti, lo scorso inverno, in occasione proprio dell’acquisto delle mie 1.7i. 
Difficile essere precisi e circostanziati, so solo che il suono non mi piacque granché. 
Ma sono le amplificazione in classe D, almeno quelle che ho ascoltato, che non mi fanno impazzire. Ma nel mio caso, dovevo solo verificare se i diffusori erano a posto, conoscendo il loro suono, in quanto avevo a casa già le piccole LRS. 
Molti, invece, ritengono la classe D, sia proprio  adatta alle Magneplanar, ma penso perché sia il modo più semplice e meno costoso, di avere grosse potenze in poco spazio 

Inviato

@iBan69

Ok, grazie.

E niente, bisognerà proprio fare un ascolto con la mia amplificazione, prima di decidere qualcosa.

Certo non devi amare i classe D, se l'unico pregio che riconosci a queste macchine è la compattezza 😁.

Inviato

E' assolutamente obbligatorio provare le maggie con le varie tipologie di amplificazione.

E' una questione di giusti interfacciamenti e tutto un mondo di piccole sfumature.

@silvanik apprezza il risultato ottenuto con la classe D, come il sottoscritto.

@iBan69 per la sua esperienza d'ascolto non ne è tanto convinto.

Non tutti abbiamo lo stesso metro di giudizio e di valutazione, ma questo è il bello del nostro hobby adolescenziale !!!

Ossido

 

Inviato

3.6 prima e da qualche anno le 3.7. Provai i nuforce ref 9 con le 3.6 e fu una delusione totale. Fra le peggiori accoppiate che mi sia capitato di ascoltare. Dopo aver preso un finale Magtech amp ho finalmente ascoltato come si deve queste meravigliose casse. Ora, complice i problemi di lavoro e il caro bollette le piloto con due zerozone € 390 per i due fianlini. Nessun problema di ronzio o altro come invece altri lamentano. Il suono ci sta tutto e nonostante la notevole differenza di prezzo, il risultato è notevole anche se il Magtech $ 7000 è senza dubbio migliore.

 

Inviato

O.T.

Oggi ho piazzato le mie E,Technology perfettamente parallele alla parete frontale e le ho ulteriormente distanziate tra loro.

Perchè non l'ho fatto prima?

tafazzi-italian-comic-character.gif

.

Ho finito ora di ascoltare Clique! della Barber in cd Mqa (non decodificato).

Madre mia!

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...