Vai al contenuto
Melius Club

La corazzata Mofi/Music Direct si è autoaffondata?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, giorgiovinyl ha scritto:

ne ho preso a decine quindi il mio prezzo medio è un pò più alto diciamo

Volevo chiederti, visto che ne hai acquistati decine, e alberto si riferiva alle edizioni digitali, come li giudichi a livello qualitativo? Il fatto di aver poi saputo che quelli che tu credevi interamente analog, e poi è venuto fuori abbiano il passaggio digitale, ha fatto cambiare il tuo giudizio qualitativo? O quelli che suonavano bene prima dello scandalo suonano bene anche dopo? 

Chiedo a te perché di sicuro ne hai ascoltati molti, e non parli per sentito dire.

Inviato

@giorgiovinyl

Classic ne ho presi … Tone Poet solo uno e va divinamente (Chick Corea, now he sings…), devo ammetterlo.

Sono quelli rock, blues, country che non mi fanno impazzire (di Mofi), ma penso tu abbia ragione dicendo che bisogna valutare caso per caso.

Tieni presente che per me (come negli ampli da chitarra) è molto importante l’energia, che reputo sempre inferiore nelle ristampe, anche in quelle buone

Inviato
1 minuto fa, gorillone ha scritto:

Tieni presente che per me (come negli ampli da chitarra) è molto importante l’energia, che reputo sempre inferiore nelle ristampe, anche in quelle buone

Pienamente d'accordo.

Inviato
3 ore fa, giorgiovinyl ha scritto:

il prossimo One Step di Somethin' Else, considerato che è stato ristampato in analogico qualche anno fa da Analogue Production (doppio 45 giri) Music Matters (45 e 33) e sopratutto e da pochi mesi uscito Il Blue Note Classic (che si trova a 25 €), chi lo comprerà?

Io no, avendo preso il classic. Non è per me un titolo da avere in tutte le edizioni. Non avrebbe senso. E qui vi do ragione sul fatto che magari per questo titolo, qualche cliente passerà la mano (molti? Pochi? Non so, il collezionista di one step lo acquisterà, gli altri che hanno già altre edizioni sicuramente analogiche, ma non necessariamente meglio suonanti, magari passeranno, altri lo acquisteranno ugualmente, faranno confronti e terranno la copia che più gli aggraderà).

Ma ci sono titoli dove purtroppo tutta questa scelta di edizioni "buone" non ci sono....

Inviato
22 minuti fa, glucar ha scritto:

Volevo chiederti, visto che ne hai acquistati decine, e alberto si riferiva alle edizioni digitali, come li giudichi a livello qualitativo? Il fatto di aver poi saputo che quelli che tu credevi interamente analog, e poi è venuto fuori abbiano il passaggio digitale, ha fatto cambiare il tuo giudizio qualitativo? O quelli che suonavano bene prima dello scandalo suonano bene anche dopo?

Ho già risposto a questa domanda fin dall'inizio del thread, il mio giudizio non cambia per niente.

Ora non posso ma più tardi cerco di ripescare i miei commenti o ti rispondo ex novo più esaurientemente

  • Thanks 1
Inviato

Io 'sta cosa proprio non la capisco. Ti vendono del prosciutto San Daniele, spacciato per San Daniele, scopri che il salumiere in realtà ha sempre venduto generico crudo proveniente da chissà dove, e la risposta dei clienti è: "Ma era buono o no?". 

Cosa c'entrerà se il prosciutto era buono o meno, lo sa il diavolo; a meno che non si voglia spostare l'argomento a bella posta.

Alberto.

  • Melius 2
Inviato

@OTREBLA

A livello alimentare, quella che riferisci tu … si chiama frode! 😉

Inviato

No, se il prosciutto è buono il giudice dice: "Però dai, il prosciutto io l'ho assaggiato, non è niente male...assolti, potete andare...".

Alberto.

  • Haha 1
Inviato

@OTREBLA

Non dir cavolate, quelli che ho segnalato, per la mia ex professione, ai magistrati … sono sempre stati condannati.

 

  • Haha 1
Inviato

- Ma come possiamo andare? E' sicuro signor giudice?

- Certo che sono sicuro, lo ha assaggiato anche il cancelliere, vero cancelliere?

- Una delizia, ne ho mangiate sei fette...

- Vada vada, che abbiamo un'altra sentenza di uno che ha ammazzato la suocera...

- Una rompiballe...

- Ah era una rompiballe cancelliere?

- Altro che, non ha letto le testimonianze signor presidente?

- Non ho fatto a tempo...va be' assolto anche lui...

Alberto.

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, OTREBLA ha scritto:

Anche per l'Eagles On The Border 

...prezzo oltre 200 euro...

Io ero interessato a "The Long Run" che dovrà uscire, ma questi prezzi rinuncio...

1 ora fa, giorgiovinyl ha scritto:

Come era una cuccagna nel decennio precedente comprare su Ebay stampe originali sopratutto dall'UK.

Confermo: anch'io "razzolavo" e compravo ad ottimi prezzi! Anche gli OMR: TDSOTM acquistato "near mint" a 32 euro ss comprese! I Robot a 28 euro (33 giri)

Inviato
48 minuti fa, OTREBLA ha scritto:

Io 'sta cosa proprio non la capisco. Ti vendono del prosciutto San Daniele, spacciato per San Daniele, scopri che il salumiere in realtà ha sempre venduto generico crudo proveniente da chissà dove, e la risposta dei clienti è: "Ma era buono o no?". 

Ti ho sempre messo melius quando servivano, stamattina ti ho messo un thanks, apprezzo molto certi tuoi interventi, e te lo scrivo. Ma certe volte, molto spesso ultimamente, sei indisponente, come qui sopra. Ho scritto già X volte che Mofi si è comportata male, ha sbagliato, truffa o no che dir si voglia. Ma posso rimanere della mia opinione, che ho già scritto X volte, e cioè che avendoli ascoltati e confrontati con altre edizioni in mio possesso (ove esiste altra versione di qualità), in parecchi casi se non tutti mi sono tenuto i Mofi, tre A o no?

Ho fatto una domanda a giorgio, senza alcuna vena polemica, e non ricordandomi più cosa scritto 90 pagine fa. Posso o ti devo chiedere il permesso?

E basta, la tua posizione è da 90 pagine che si è capita. Mofi ha perso la tua fiducia? Per 5 titoli post 2011 acquistati? Amen, se ne faranno una ragione.

  • Melius 1
Inviato
16 minuti fa, glucar ha scritto:

Ho fatto una domanda a giorgio

Sì ma sono novanta pagine che TUTTI (non solo Giorgio) dicono che gli album suonavano bene prima e suonano bene anche ora; ma è logico, non è che alla notizia dell'affare MOFI i dischi si siano spontaneamente autodeformati.

Inviato

@glucarAnche la vostra posizione è chiara da 90 pagine. Capisco che per te io risulti indisponente, ma se vuoi parlare di quanto suonino bene le edizioni MFSL non hai che da aprire un thread apposito.

Al quale io parteciperò dicendo che suonano benissimo.

Ma qua si parla d'altro, altro di cui magari alcuni vorrebbero non si parlasse (spingendo i moderatori a far chiudere il thread), cioè del comportamento alquanto criticabile di MoFi e del suo futuro in conseguenza di tale comportamento.

Delle reazioni del mercato, degli appassionati, dei commentatori più in vista.

L'impressione, insisto, è che si voglia nascondere la polvere sotto al tappeto buttandola in caciara, divagando, scatenando diatribe tecnicistiche, spaccando il capello in quattro su questioni del tutto irrilevanti, impegnandosi nel più arduo complottismo, ecc.

Impressione fortissima. La mia.

Alberto.

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, n.enrico ha scritto:

è logico, non è che alla notizia dell'affare MOFI i dischi si siano spontaneamente autodeformati

Che la tua affermazione sia logica è ovvio, così come è ovvio che ora tutti si mostrino concordi: dubito però che dentro di loro tutti ma proprio tutti i fan MoFi siano sinceramente convinti che i loro tesssori adesso suonino come prima... 😉

Inviato

Su questo mi sento di obiettare. I MoFi digitali che possiedo suonano alla grande quanto suonavano alla grande prima che sapessi che erano digitali. Casomai, da appassionato, la domanda che mi faccio, domanda che sorge naturale in qualsiasi audiofilo credo, è come avrebbero potuto suonare se fossero stati riversati direttamente da nastro.

Ecco, quello sì, quel dubbio o meglio quella curiosità, adesso mi si è conficcata nella testa.

Ma è normale, penso.

Alberto.

Inviato

@n.enrico @loureediano

Gli ultimi post sono OT. 

Forse state confondendo questo 3ad con il corrispettivo in Musica. 

Oppure presumete da chi ha aperto, interviene o è interessato a questo topic un livello di tolleranza ed elasticità superiori a quello di quel paio di simpatici templari che "governano" l'altro 3ad (con la gentile e solerte collaborazione dei moderatori). 

Presumete bene, credo, ma se si esagera poi un 3ad che avrebbe aspirazioni tecniche...diventa più caotico dell'altro. 

Questa è la mia opinione. 

Inviato
2 ore fa, glucar ha scritto:

Volevo chiederti, visto che ne hai acquistati decine, e alberto si riferiva alle edizioni digitali, come li giudichi a livello qualitativo? Il fatto di aver poi saputo che quelli che tu credevi interamente analog, e poi è venuto fuori abbiano il passaggio digitale, ha fatto cambiare il tuo giudizio qualitativo? O quelli che suonavano bene prima dello scandalo suonano bene anche dopo? 

Chiedo a te perché di sicuro ne hai ascoltati molti, e non parli per sentito dire.

Come promesso ho trovati alcuni miei commenti, sono tutti a pag. 6 della discussione

 

Ho diversi vinili MoFi e in genere sono eccellenti a volte sensazionali. Chiaramente non tutte le ciambelle riescono con il buco e dipende anche dalla registrazione originale, ma non suonano affatto freddi e digitali.

Ho anche diversi SACD MoFi e vale lo stesso discorso ma. almeno nel mio impianto, il vinile ha qualcosa in più,

a volte anche più di qualcosa.

E' un impressione perché non doppioni vinile-sacd, quindi non ho fatto confronti diretti.

 

 

Ma, al di là di come lavora tecnicamente Mofi, vi sono piaciuti fino ad ora i loro lavori in formato LP, o no? Hanno la resa sonica che vi aspettavate da tale etichetta audiophile? Sinceri...

Ti ho già risposto, in genere si. Con punte di eccellenza assoluta.

Ti dirò di più, dovessero crollare i prezzi in conseguenza di queste notizie, ci sono tanti titoli che consiglierei.

Io per primo acquisterei i Miles Davis che mi mancano perché non sono riuscito a trovarli a prezzo da affaròn...

 

 

Ottimo. Dato ciò, anche sapendo che su una produzione in LP c'è un passaggio in digitale, ti orienteresti lo stesso verso l'acquisto del formato LP o ripegheresti su altro supporto? (CD, SACD, files etc...)

Questo è il punto. Data la resa sonica dei miei 33, pagati al massimo 30 euro l'uno spesso anche meno, i 45 con qualche eccezione "di gola" da 40 euro a scendere, non ho alcun rimpianto.

Certo a sapere che c'è un passaggio in DSD 256, avrei potuto valutare il SACD, come ho fatto quando non trovavo il vinile, anche se in fondo non è che mi sarebbero costati poi tanto meno, 10 euro in più per i 33 qualcosa in più per i 45, sempre poi a trovare i sacd a buon prezzo.

Altra cosa gli One Step lì la differenza di prezzo è davvero abissale, molto più conveniente il SACD.

Fosse stato possibile mi sarebbe piaciuto ascoltare il file DSD 256, con il mio Esoteric lo potrei ascoltare senza conversione PCM.

Fermo restando che i 2 One Step potrebbero tranquillamente  essere i due dischi meglio suonanti della mia discoteca, e sono due incisioni vintage, una del 1959 l'altra di pochi anni più tardi. E vi assicuro che fra vinili, cd e sacd ne ho tanti

 

 

 

 

  • Thanks 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...