gorillone Inviato 26 Luglio 2022 Inviato 26 Luglio 2022 @giorgiovinyl Capisco. È un periodo che compro poco perché sul nuovo c’è poca roba che mi ispiri veramente … e poi … il nuovo è tutto digitale (di solito), quindi non ha un gran senso comprarli in vinile, che oltretutto costano il doppio. E’ vero che forse anche il nuovo suona meglio in vinile, però …. Ho preso venerdì 6 dischi perché ho incontrato un mio ex pusher di prima del Covid a un festival musicale e ho preso i 2 primi Taj Mahal, 2 Pogues, 1 Gun Club in EP a 45 giri e Shadows and lights di Joni Mitchell che forse era l’unico suo che mi mancava, a parte il primo. Tutta roba vecchia ben tenuta. Altrimenti non sono ispirato a nessun acquisto
giorgiovinyl Inviato 26 Luglio 2022 Inviato 26 Luglio 2022 3 minuti fa, gorillone ha scritto: Ho preso venerdì 6 dischi perché ho incontrato un mio ex pusher di prima del Covid a un festival musicale e ho preso i 2 primi Taj Mahal, 2 Pogues, 1 Gun Club in EP a 45 giri e Shadows and lights di Joni Mitchell che forse era l’unico suo che mi mancava, a parte il primo. Con questi acquisti non possiamo che essere amici...😀 Quali hai preso dei Pogues? Avessi pusher come i tuoi comprerei dischi usati...
m.tonetti Inviato 26 Luglio 2022 Inviato 26 Luglio 2022 ... a cache of MoFI pressings from this collection! https://store.acousticsounds.com/s/598/Mobile_Fidelity_PreOwned_Vinyl Eh Eh Eh
gorillone Inviato 26 Luglio 2022 Inviato 26 Luglio 2022 @giorgiovinyl Dei Pogues ho preso: - Peace and love, versione europea dell’89, anno di uscita NM - Hell’s ditch, prima stampa europea NM. Mah, i miei pusher li ho conosciuti spesso a festival musicali e siamo diventati amici … 20 euri in due, si poteva fare 1
one4seven Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 @m.tonetti nasce da lui (o meglio tramite lui...) la faccenda Mofi...
m.tonetti Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 39 minuti fa, one4seven ha scritto: nasce da lui (o meglio tramite lui...) la faccenda Mofi... ... ed in questo video di ieri fa il punto!
one4seven Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 @m.tonetti che dice? non ho avuto il tempo di ascoltarlo...
Questo è un messaggio popolare. Emmett Inviato 27 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Luglio 2022 Ho seguito tutta la diatriba mofi lontano dal forum, che ultimamente frequento poco per motivi di tempo, ma sapevo per certo che se ne sarebbe parlato anche qui quindi ho volto leggere tutti gli interventi. Giudizi sulla Mofi ne posso dare pochi perché posseggo 1 solo LP di questa casa stampato 10 anni fa, ma vista dall’esterno non mi ha mai convinto completamente come casa di produzione, almeno negli ultimi anni e col nuovo corso aziendale. Da 2/3 anni se guardate ha messo a catalogo tantissimi titoli minori e di scarsa importanza artistica (a mio avviso) nelle sue produzioni ordinarie, mentre fino a 10 anni fa era una etichetta che pubblicava dischi particolarmente importanti e richiesti (blood on the tracks, what’s going on, tapestry, importantissimi titoli jazz). Mi dava da un po’ l’idea di una etichetta che si stava orientando ultimamente più sulla produzione massiva che su pochi titoli di qualità come era all’inizio del loro corso. Voi per caso sentivate il bisogno di trovare su one step a 150 euro i dischi dei van halen usciti a metà anni 80? Di un disco come Diver Down si trova la prima edizione NM a 10 euro ai mercatini probabilmente. I titoli davvero interessanti che un tempo uscivano dalla MOFI su normale 33 giri e con prezzi alla portata ora si trovano solo su one-step a 100 e rotti euro, cifre che personalmente non spenderei mai per una riedizione ma al massimo per una prima edizione d’epoca da collezione. Le stampe audiofile le prendo solo quando non riesco a trovare la copia d'epoca e le pago massimo 35 euro. Le paghi il giusto e non più di quello che costerebbe un sacd, hanno un buon suono "analogico" che ai miei gusti risulta più appagante di un supporto completamente digitale e se arrivano storie come queste non hai grossi rimpianti perchè alla fine ti hanno permesso di godere di grandi capolavori al meglio e al giusto prezzo. Molti blue note classic pagati 20 euro non li baratterei per nessun sacd, nè per nessuna ristampa d'epoca che magari ne costerebbe 45/50, spero siano analogici come dicono ma se un giorno uscisse che non lo sono non mi straccerei le vesti. Comunque l'85% dei miei dischi è d'epoca, fortunatamente ho molti modi per reperirli nella mia zona tra negozi e mercatini vari. 3
maxbara Inviato 27 Luglio 2022 Autore Inviato 27 Luglio 2022 in effetti il primo a sollevare il problema e fare in modo che anche Fremer si attivasse seriamente dopo circa un pomeriggio, è stato The 'In' Groove, che è anche il ragazzo che ha intervistato i 3 alla Mofi, il tedesco di 45 RPM si è subito inserito a ruota..
ivanouk Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 I dischi da 100 eur eppiu' sono da collezione, io quando visito conoscenti collezionisti li vedo sempre sigillati da anni, alla fine sul piatto mettono sempre lo stesso disco di cui hanno 7 copie 🤭 Per cui come suonano questi 'super' vinili nessuno lo sa... 1
m.tonetti Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 Per completezza: ___________________________________________________ Questa è l'intervista di Mike Esposito (The 'In' Groove) allo staff di MoFI (Shawn Britton, Krieg Wunderlich e Rob LoVerde) in occasione della visita presso MoFI. ___________________________________________________ ___________________________________________________ Questa è una presentazione MoFI, che risale al 2017, delle tecniche di mastering analogico degli stessi Shawn Britton e Rob LoVerde.___________________________________________________ ___________________________________________________ Ascoltate con attenzione! ___________________________________________________
Jackhomo Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 5 minuti fa, ivanouk ha scritto: I dischi da 100 eur eppiu' sono da collezione, io quando visito conoscenti collezionisti li vedo sempre sigillati da anni, alla fine sul piatto mettono sempre lo stesso disco di cui hanno 7 copie 🤭 Per cui come suonano questi 'super' vinili nessuno lo sa... Si potrebbe racchiudere in queste poche righe l' intera discussione definendo di fatto "inutili" questi dischi...👍 La passione per la musica è un' altra cosa...giusto! 👍
giorgiovinyl Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 Tornando agli One Steps, io ho detto la mia sui due che ho ascoltato, altri forumers ne avevano presi e ne avevano parlato molto bene nel forum, sarei curioso di capire se confermano le loro impressioni sul suono, e sopratutto se hanno potuto confrontarli con altre edizioni o stampe d’epoca.
loureediano Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 Io non sono un tecnico e non ci capisco niente, però mi suona strano quel che avete scritto. Perchè mai stampare 40.000 copie dovrebbe essere un indizio? Una volta di copie AAA se ne stampavano milioni di copie! Se devono andare di persona in loco perchè i master non vengono più dati all'esterno mi dite cosa cambia. Si va la si fa una copia analogica su nastro alla massima velocità possibile e si va via. Si arriva con un master di seconda generazione, da li si possono stampare tutti i vinili che si vogliono
Jackhomo Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 20 minuti fa, loureediano ha scritto: Perchè mai stampare 40.000 copie dovrebbe essere un indizio? Una volta di copie AAA se ne stampavano milioni di copie! Al di la di questo, l' ammissione pubblica di Mofi non ammette altre discussioni...e gli altri Brand tacciono perchè la situazione è la medesima. E se i Mofi sono così ben performanti non capisco dove sia il problema...boh!
Messaggi raccomandati