OTREBLA Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Nuovo video di Michael Ludwigs, di 45 RPM Audiophile. Per chi avesse difficoltà con l'inglese, dice di aver sentito due rivenditori, uno che conosce da anni, che opera sul mercato europeo ma non su quello statunitense, dal quale ha comperato parecchia roba audiophile, ed un altro che ha un negozio di dischi usati in Germania. Entrambi gli hanno riferito la medesima cosa: i clienti chiamano per sbarazzarsi delle loro collezioni di vinile MoFi. Il rivenditore di dischi usati afferma di essere tempestato dalle telefonate, almeno una al giorno senza esagerare. Riferiscono, costoro, che la situazione è radicalmente cambiata e mentre solo pochi mesi fa a fronte di due, tre, quattro copie disponibili ne sarebbero servite almeno otto, dieci o più, allo stato attuale la richiesta è di vendere, non di acquistare. Dal canto suo Ludwigs dice che l'unico titolo ad interessarlo di tutti quelli in arrivo è Thriller. Ludwigs possiede 240 MFSL (azz...). Annuncia che sull'argomento terrà una discussione in live streaming a breve. . . Alberto.
OTREBLA Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Ah, dimenticavo, sembra che MFSL per coloro che hanno molti dei loro vinile in collezione, abbia pensato ad un particolare raccoglitore: Alberto. 2
BasBass Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 56 minuti fa, OTREBLA ha scritto: i clienti chiamano per sbarazzarsi delle loro collezioni di vinile MoFi. Il rivenditore di dischi usati afferma di essere tempestato dalle telefonate, almeno una al giorno senza esagerare Se mi dai il nome del rivenditore gli mando il mio numero, raccolgo volentieri tutta 'sta monnezza... P.S. La credibilità Michael Ludwigs se l'è ampiamente giocata con il video dei 112 resi su 148 acquisti su discogs, un personaggio attendibilissimo...
OTREBLA Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Fossi MFSL io non mi preoccuperei, secondo me è una partita di giro: escono gli audiofili del riversamento tripla A, entrano i digitalisti che il DSD è pure meglio. C'è la fila.... Alberto.
glucar Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 3 ore fa, OTREBLA ha scritto: Il rivenditore di dischi usati afferma di essere tempestato dalle telefonate, almeno una al giorno senza esagerare. 🤦♂️
TetsuSan Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 3 ore fa, one4seven ha scritto: Se mi rivolgo a MoFi mi aspetto il massimo livello, sia in digitale che su LP. Senza offesa : vuoi la Luna. Per quanto riguarda il vinile, sono più che sicuro che MoFi si prodiga per produrre il più elevato qualitativo possibile. Senza se e senza ma. Per i SACD....scordatelo beatamente. Per 39 euro non ti daranno mai il master. Mai. Ricordi il ragionamento delle bobine, da master a copia master, a copia di lavorazione/commerciale (450 euro). Dare il SACD, decimando semplicemente da DSD256 a DSD 64 e basta, equivale a darti una copia master. Non è una cosa commercialmente sensata. Devono darti qualcosa di inferiore, e già solo il processo di authoring un pochino di peggioramento lo apporta. Proprio oggi ho confrontato il sacd di Vasco Rossi "C'è chi dice no" edizione Fonè, ricavato copiando il master digitale su tape analogico a 76 cm/sec e successivamente riacquisito in DSD con un setup dCs/Pyramix. Ebbene, confrontando l'ascolto del SACD originale (con authoring) rispetto ad un dvd con sopra i files dsf estratti da SACD (senza authoring), l'ascolto di quest'ultima versione era percepibilmente migliore rispetto al SACD originale. Il livello di fedeltà al master del DSD (o del PCM anche a 96 khz/24 bit ) è talmente elevato che è assurdo non vengano un po' "aggiustati". Sennò tra 5 anni, cosa ti vendono ? Sono discografici, ma non sono mica scemi. Questo tra l'altro spiega come mai tanta roba commerciale che gira, soprattutto in streaming, pur essendo al alta risoluzione, suona così così. Perché le grandi case discografiche il master non lo rendono accessibile a tutti. Chiaramente mi riferisco a produzioni prestigiose del passato, che hanno venduto almeno qualche milione di copie. Della "rumenta" attuale fatta con Protools il master te lo possono anche regalare tanto ( e chiedo scusa ) fa comunque schifo, tecnicamente parlando. 1
one4seven Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @TetsuSan Non sono d'accordo. MoFi tra 5 anni non mi deve rivendere nulla. Infatti non ripropongono mai gli stessi titoli a cadenza programmata. Non sono discografici "standard". Semmai il motivo è quello di spingermi a comprare, ora, e solo ora, il supporto più costoso.
Bazza Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Spero che questa gente così indignata neppure li porti al negozio di dischi ma direttamente al mercatino contovendita. Stai a vedere che è la volta buona che faccio l'affare della vita... 1
one4seven Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @Bazza Guarda che ci sono io davanti a te! Non cerchiamo di fare i furbi come sulla fila alle Poste 1
loureediano Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Perdonate ma perché la fila non la avete fatta quando sono usciti? Non eravate disposti a pagarli 125 dollari? Li volete adesso a 50 Euro? O meno? Allora è questo il valore che gli date! Io sarei disposto a pagarli 30-40 Euro che è il prezzo che pago per i dischi doppi. Perché è questo il prezzo che gli dò. 1
Jackhomo Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 2 ore fa, loureediano ha scritto: Non eravate disposti a pagarli 125 dollari? Qualunque vinile nuovo non vale più di 20€, quelli usati anche 3/4/5€
BasBass Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 2 ore fa, loureediano ha scritto: Perdonate ma perché la fila non la avete fatta quando sono usciti? Non eravate disposti a pagarli 125 dollari? Li volete adesso a 50 Euro? O meno? Allora è questo il valore che gli date! Io sarei disposto a pagarli 30-40 Euro che è il prezzo che pago per i dischi doppi. Perché è questo il prezzo che gli dò. Io la mia bella fila l’ho sempre fatta, i titoli di mio interesse li ho comprati tutti a prezzo pieno, e sto continuando a comprarli allo stesso prezzo. Trattandosi dì un articolo molto costoso, e non essendo io Paperon De Paperoni, mi sono limitato ad acquistare quei titoli per me davvero importanti ma non li ho certo acquistati tutti. Ciò non toglie che se qualche idiota che fino a ieri li ha comprati a prezzo pieno (e fino a ieri ha goduto dell’ascolto sontuoso dì quei dischi e adesso non gode più perché il disco è lo stesso ma ha scoperto che manca una “A”) oggi decide di disfarsene ad una frazione del loro prezzo, ben venga la possibilità dì acquistare qualche titolo mancante al prezzo di una ristampa di Mediaworld.
OTREBLA Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 3 ore fa, loureediano ha scritto: Perdonate ma perché la fila non la avete fatta quando sono usciti? Non eravate disposti a pagarli 125 dollari? Eeee, stai fresco! E' tutto qua il problema per MFSL. I digitalisti chiacchierano, chiacchierano, DDAA, AADD, ADAD, ma se si tratta di mettere mano al portafoglio, ciao. Il problema è esattamente questo, sugli analogisti puoi sempre contare, come hanno testimoniato i rivenditori interpellati da Ludwigs ed i clamorosi risultati di MoFi prima dello scandalo. Titoli tirati a 10.000 copie che sparivano in due nanosecondi. Sui digitalisti si può contare? Sssì, boh, quello sì, quello un'altra volta, quell'altro aspetta che ci penso... Perché i rivenditori vivono con fastidio la richiesta di acquistare le collezioni di MFSL degli appassionati? Perché poi le devono rivendere ai digitalisti, e sanno perfettamente che per rivenderle a loro le devono pagare, quanto? 40 Euro uno One-Step? Per rivenderlo a 70? 10 Euro un 33 giri e 25 un doppio 45 giri, per rivenderli rispettivamente a 25 e 40 Euro? E se poi i digitalisti non glieli comperano a 'ste cifre? E' chiaro che non hanno più la certezza fornita dall'analogista, che è una quasi certezza di spesa. Pertanto rispondono: "Non è il momento di vendere" come hanno risposto a Ludwigs, che tradotto significa: "No grazie, non sono interessato". Consideriamo anche il fatto che l'appassionato europeo li ha pagati e li paga ben di più di quello americano, perché ci sono le salate spese di importazione da aggiungere. Per quanto abbia urgenza di sbarazzarsene, non penso sia tanto disposto a regalarli. Alberto.
bear_1 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 ...mah ....ho dato ora un'occhiata a eBay , non mi sembra ci sia tutta questa corsa di vendere al ribasso.
OTREBLA Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Capirai che scoperta! Le inserzioni Ebay a prezzo fisso. Ci sono circa 180 inserzioni di MoFi One-Step a prezzo fisso in questo momento. Tutte belle lì in attesa che qualcuno si faccia avanti. Perfetto, piano eh, massimo due copie a persona! Questo è con la Proposta di Acquisto, quindi sicuramente a meno del prezzo di listino. E' appena uscito, Eagles On The Border, One-Step; è un Affaròn: . https://www.ebay.it/itm/125491904160?hash=item1d37e67ea0:g:rssAAOSwT9ZjEB52&amdata=enc%3AAQAHAAAAsD4xswie9IXVw%2FpyVfQJHlAuBeJ%2FpJ%2FDYcHRKhXvBstYNcLQO09CgMZG1L%2FGjD%2BsZnbhwAwYyylD2%2FLM9e7SPEvBJsVUITO9oQRkJKzWo7yzc89YtAmrgB4y79b6IQQXdVaBzLr7evDOPWMjTXbVOQsNs84739hiWYf0hTEIGZX2%2F5WOcsK%2F2IuwA6%2BuexaxfygIBkWat%2Bg3iEHbFTPy4xAbvTEW7uhgsXRaW9V3SqBb|tkp%3ABk9SR8KRo_ngYA . Dai, sotto con le proposte . Alberto.
Jackhomo Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Neanche regalato in questo caso, perchè dovrei occupare spazio per album che preferisco ? 🙂
OTREBLA Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Ecco appunto. ADAA, ADDA, AAAD, ADAA, ADAD...
Jackhomo Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Ascolto la musica, mica le sigle...certe scelte le lascio a te. E sono certo di avere più vinili consumati di quanti ne hai tu e qualcun' altro...
Messaggi raccomandati