Paolo 62 Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @OTREBLA Io l'ho capito perfettamente e lo difendo dal momento che quello che ha comprato oggi vale la metà indipendemente da come suoni. Il punto, almeno per me, è che se si può scaricare lo stesso file che è servito per ottenere la lacca dovrebbe suonare meglio del disco, sempre che le apparecchiature di casa lo permettano.
glucar Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 3 ore fa, OTREBLA ha scritto: In Rete ho letto di un tizio che dice di aver speso 700 Dollari per uno One-Step che ora non potrà rivendere nemmeno alla metà Questa è una bellissima notizia, perché forse finalmente ci toglieremo di torno gli speculatori, che sono il male di questa passione. I dischi si acquistano per ascoltarli, non per rivenderli facendo profitto. A quello ci pensano già i distributori, e il loro profitto, poco o tanto che sia, serve per poter mandare avanti la loro baracca, e darci un servizio, venderci dischi. Non c'è bisogno che anche qui arrivi lo speculatore di turno che si accaparra tutto l'accaparrabile per poterlo poi mettere sul mercato a prezzo moltiplicato X volte quando questo sarà esaurito. E vale per tutte le etichette e versioni. 1
gorillone Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @OTREBLA Scusa, ho sbagliato io. Comunque … vai tranquillo, da ora in avanti dove compari tu … io scompaio, così sei più sereno
giorgiovinyl Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 2 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Il punto, almeno per me, è che se si può scaricare lo stesso file che è servito per ottenere la lacca dovrebbe suonare meglio del disco, sempre che le apparecchiature di casa lo permettano. Anche a me piacerebbe ascoltare il file DSD 256 essendo attrezzato per farlo, l'ho già scritto tempo fa nella discussione, ma la MoFi non vende files. Ne, credo, li venderà mai Puoi comprare il Sacd. Quanto che il vinile suoni peggio del files ho qualche dubbio ma naturalmente la cosa andrebbe verificata.
giorgiovinyl Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 2 ore fa, glucar ha scritto: Questa è una bellissima notizia, perché forse finalmente ci toglieremo di torno gli speculatori, che sono il male di questa passione. I dischi si acquistano per ascoltarli, non per rivenderli facendo profitto. A quello ci pensano già i distributori, e il loro profitto, poco o tanto che sia, serve per poter mandare avanti la loro baracca, e darci un servizio, venderci dischi. Non c'è bisogno che anche qui arrivi lo speculatore di turno che si accaparra tutto l'accaparrabile per poterlo poi mettere sul mercato a prezzo moltiplicato X volte quando questo sarà esaurito. E vale per tutte le etichette e versioni. Su questo siamo tutti d'accordo. Che si tolgano di mezzo gli speculatori è un bene. Anzi azzardo che lo scandalo MoFi è un bene anche per quelli per i quali non è un problema il passaggio in DSD, né che la MoFi l'abbia taciuto. Probabilmente potranno trovare gli One Step sold out a prezzi meno assurdi. Magari vicini al prezzo di vendita.
giorgiovinyl Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Quanto ai miei due One Step, sono rimasto strabiliato quando li ho ascoltati la prima volta e suonano nella stessa identica maniera anche ora. Avevo già deciso di non comprarne più, già prima che si sapesse del DSD, perché costavano troppo. Mai prima di allora avevo speso tanto per dei dischi, anzi mai avevo speso la metà di tanto, il massimo precedente forse è 70-75 euro per il MM SRX di Blue Train, ma potendolo permettere volevo togliermi il capriccio. Tanto meno li comprerò ora che si sa del riversamento in DSD. Se ci sarà qualche titolo che mi interessa potrei valutare di prendere il sacd o cercare un vinile d'epoca near mint. Anzi con 180 euro potei prenderli entrambi.
glucar Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @giorgiovinyl che mofi l'abbia taciuto non è stato un bene, e su questo siamo più o meno (quasi) tutti d'accordo. Hai azzardato...😁 Confermo invece che il passaggio in DSD non sia per me un problema, anche se qualcuno potrebbe dire "a questo punto tanto vale prendere il sacd".....vero anche questo. Ogni opinione è e resta rispettabile, purche non sfoci nella maleducazione 1
TetsuSan Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 2 ore fa, glucar ha scritto: "a questo punto tanto vale prendere il sacd".. Il vinile MoFi, i Sacd MoFi ed il file DSD256 ricavato dal master sono 3 cose BEN DIVERSE tra loro perché : (1) il mastering del vinile da DSD256 è diverso da quello del SACD ( facilmente verificabile tramite ascolto) (2) il sacd subisce mastering differente dal vinile, downsampling (detta anche decimazione) e authoring. (3) il file DSD256 da master non lo venderanno mai....alla MoFi forse sono furbetti, ma di sicuro non sono imbecilli. Morale : acquistare il MoFi One Step significa acquistare la più elevata qualità possibile di quello specifico riversamento. Che non si pensi neanche lontanamente che acquistando il SACD si compri la copia del master....magari..... 2
ilbiffo1 Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @TetsuSan parole da scolpire sulla pietra. Come hai già detto pochi sanno come funziona il processo di mastering. Tra l'altro Steve Hoffman in persona a dichiarato nella discussione sul mofigate sul suo sito, che i due giovani (rispetto a, lui e Grundman) ingegneri di mastering di MFSL sono professionalmente due fenomeni.
giorgiovinyl Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Il 15 agosto ho pubblicato quanto scritto da Steve Hoffman a proposito dei riversamenti MoFi. Le potete trovarle a pag. 67 della discussione. Le ho pubblicato integralmente lasciandole in inglese proprio per non omettere o travisare niente. Per ora vi pubblico un piccolo estratto: Hoffman: If you offered me a new reissue LP of THE ROLLING STONES/Aftermath, if it was made from a 30 ips 1" 1:1 I would buy it in a second. If it was made from a DSD file, I wouldn't . I'd just play the ****ing file. Credo non ci sia bisogno di tradurlo Poi si ha anche omaggiato i suoi più giovani e bravi colleghi.
ilbiffo1 Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @giorgiovinyl niente da fare, il fatto che tu e otrebla siete i soli a dover sempre puntualizzare dopo ogni intervento non contro MOFI dimostra solo una cosa, cosa che qualsiasi normodotato è in grado di capire.
OTREBLA Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Fortuna che sono due fenomeni, se non erano due fenomeni chissà cosa scriveva Hoffman! No no, traduciamolo, eccome se lo traduciamo. Steve Hoffman dixit, due punti aperte le virgolette: "Se mi venisse offerta una nuova ristampa di Aftermath dei Rolling Stones, tagliata direttamente da nastro, certo che la comprerei. Al contrario se fosse riversata dal file DSD, non la comprerei. Mi basterebbe riprodurre il fottuto file". E' sempre questione di essere normodotati. Alberto.
giorgiovinyl Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 8 minuti fa, ilbiffo1 ha scritto: niente da fare, il fatto che tu e otrebla siete i soli a dover sempre puntualizzare dopo ogni intervento non contro MOFI dimostra solo una cosa, cosa che qualsiasi normodotato è in grado di capire. Come sempre non appena sei in difficoltà diventi maleducato e offensivo. Non puoi citare solo quello che ti conviene delle dichiarazioni di Hoffman Se scrivi in forum devi sapere accettare il confronto e rispettare chi non la pensa come te.
OTREBLA Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Peccato che Hoffman abbia molto opportunisticamente ovviato di aggiungere che del principio da lui enunciato erano perfettamente consapevoli i due "fenomeni" di cui sopra, nonché tutta la brigata di MFSL, ed è proprio a ragione di tale consapevolezza che hanno mentito. Un file lo vendi, se lo vendi, al prezzo di un file, anche se lo trasferisci su vinile. Lo sapevano bene, per questo hanno taciuto la verità per anni. Alberto.
Paolo 62 Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 No, un disco ha dei costi di fabbricazione. Il vero problema dei files digitali è la pirateria. Se MoFI li rendesse disponibili al pubblico finirebbero su di un qualche server pirata, a meno che non si trovi il modo di abbinarli al compratore, che a questo punto diventerebbe molto rischioso.
one4seven Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Riflettere sul fatto che per 10 anni (dico, 10 anni di titoli, mica due/tre LP) nessuno ci ha capito nulla, no eh? E se non fosse venuto fuori per ovvie ragioni commerciali, potevano continuare tranquillamente per un tempo indefinito, perché tanto non era possibile accorgersene con le orecchie. Aivoglia a lanciare strali contro "i mentitori"... I mentitori vi hanno (ci hanno) buggerato semplicemente perché non siamo in grado di distinguere alcunché. Io, perlomeno, rifletterei su questo aspetto. Tutto il resto, onestamente, sono problemi che riguardano MoFi e chi ci guadagna intorno. Quindi, cavoli loro.
Questo è un messaggio popolare. TetsuSan Inviato 19 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Settembre 2022 Signore e Signori, vorrei invitarvi a fare un discorso tecnico, visto che di questioni tecniche stiamo dibattendo da 119 pagine. Alcuni concetti di base da capire (e, per favore, chi vuole controbattere lo faccia su basi tecniche, senza citare guru di turno che tanto, lo sappiamo benissimo, sono di parte). 1) il cutting del vinile direttamente dal master di prima generazione non lo fa più praticamente nessuno. Per fare il cutting bisogna fare un minimo di mastering, che richiede NECESSARIAMENTE più e più passaggi del nastro. 2) quindi bisogna fare almeno una working copy, nella migliore delle maniere possibili. Cosa vuol dire ? Non dovrei aggiungere rumore, non dovrei aggiungere distorsione. Giulio Cesare Ricci usa il nastro a 76 cm/sec, è una possibilità praticabile, ma qualcosa aggiunge (peggiora). MoFi usa il DSD256 e "tutti" sono d'accordo nel riconoscere la non udibilità di tale procedura. 3) se devo fare una copia ( e la devo fare per forza, spero che su questo siamo tutti d'accordo )tanto vale usare il sistema meno influente sul suono. Peraltro comodo per fare le versioni digitali. 4) quindi, e chiedo umilmente scusa se urterò la suscettibilità di qualcuno, l'impuntarsi ad attribuire una diminuzione di valore perché "c'è un passaggio in digitale" è come sminuire il valore di una Signorina che una volta arrivava al matrimonio "non casta e pura". Sappiamo tutti benissimo che molte verginità ufficiali non trovavano corrispondenza con la realtà, tramite vari artifizi. Ecco, l'ho detto : impuntarsi sul AAA è come volere la moglie vergine a tutti i costi....stante poi divertirsi con altre Signorine, non caste e pure, ma almeno, come i tecnici MoFi, sanno dove mettere le mani. 5 1
BasBass Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 1 ora fa, OTREBLA ha scritto: Mi basterebbe riprodurre il fottuto file". Anche a me. Peccato che non è disponibile ne lo sarà mai. (A scanso di equivoci preciso che mi riferisco al file “flat” DSD 256 da cui viene tagliata la la lacca.)
Messaggi raccomandati