Vai al contenuto
Melius Club

La corazzata Mofi/Music Direct si è autoaffondata?


Messaggi raccomandati

Inviato

@OTREBLA Alberto, non prendetela, capisco l'amarezza...ma dietro a grandi delusioni, esiste sempre l'altra faccia della medaglia , che non e'' detto che sia peggio...

Prendi Paul McGowan, guru della PS Audio...sono anni che afferma che il vinile tratto da  DSD suona meglio del master stesso!!  O forse, non fa' altro che scoperchiare una tendenza che noi ignoravamo, ma che in Mofi ben sapevano...😁

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Boh sai, c'è anche chi preferisce le donne virtuali a quelle reali.

Io sono della vecchia scuola...

Alberto.

Inviato
1 ora fa, Jackhomo ha scritto:

sono DSD anche per tutti gli altri

LoVerde stava quasi per dirlo... Ma poi si è fermato, virando con un "la fuori c'è gente che fa cose fantastiche". Almeno questo è quello che mi sembra di aver inteso.

Inviato

..stanno cominciando a comparire i...to DSD 64...😁

Per gli amici che stanno già soffrendo, mi auguro non vengano fuori dei CD riversati in vinile...😁

Non vorrei facessero un infarto per i soldi butt...investiti 🤣

https://mofi.com/collections/ultradisc-one-step/products/mfsl45ud1s-006_bob_dylan_blood_on_the_tracks_180g_45rpm_2lp_box_set

 

https://mofi.com/collections/ultradisc-one-step/products/miles-davis-sketches-of-spain-ultradisc-one-step

 

https://mofi.com/collections/ultradisc-one-step/products/miles-davis-bitches-brew-ultradisc-one-step

 

Per questi sono disponibile a spendere anche a 2,50€ cadauno

Inviato
4 minuti fa, one4seven ha scritto:

LoVerde stava quasi per dirlo... Ma poi si è fermato, virando con un "la fuori c'è gente che fa cose fantastiche". Almeno questo è quello che mi sembra di aver inteso.

Ci sono dei passaggi che lo si intuisce chiaramente, gli ultimi 13-14 minuti sono spettacolari 😁

Ps: meno male che eravamo noi a non comprendere la qualità dell' analogico 🤣

Inviato
4 minuti fa, Jackhomo ha scritto:

meno male che eravamo noi a non comprendere la qualità dell' analogico

Boh... sono così tanti gli elementi in gioco all'ascolto, che è difficile dire quello che si è compreso.

Ho abbastanza dischi AAA. Ma AAA veri, in quanto stampati quando il digitale non c'era proprio. Il sound che ne esce è effettivamente "diverso". Ma non diverso dal digitale, perché analogico. Diverso perché quello era il sound proprio di quegli anni. È un "imprinting" che si riconosce facilmente. 

Oggi il sound che viene proposto è diverso, anche su riedizioni di vecchi dischi. È un sound "moderno", "attualizzato" diciamo. E secondo me la questione analogico/digitale non c'entra granché.

Secondo me lavorano tanto di equalizzazione. È lì che si costruisce la vera differenza.

 

 

  • Melius 2
Inviato

@one4seven la penso esattamente come te...ho anch'io centinaia di vinili.

Ma anche sulle registrazioni dagli anni '70 in poi non sempre sono state fatte in analogico, ovviamente la stragrande maggioranza erano in analogico, ma già allora cominciavano a circolare le prime registrazioni digitali.

Inviato

@Jackhomo si si, ne avevamo parlato. Le primissime registrazioni digitali risalgono al 1972 col PCM Digital della Denon. Figuriamoci. Anche se gli anni clou del passaggio vanno dal 78 circa a tutta la decade degli 80. Lì in mezzo è un guazzabuglio.
 

Ci sono poi le eccezioni, al discorso precedente, ed una in particolare mi ha fatto riflettere sulla trasparenza del digitale, quando usato in una certa maniera. 

Con questo > https://www.discogs.com/release/13395299-Olivia-Newton-John-Come-On-Over prima stampa Jap (1976), in condizioni mint. Tra l'altro l'originale possessore Nipponico, ha lasciato dentro il disco, ritagli di giornale giapponesi di quell'anno con trafiletti e articoli che parlavano del disco. 🤣

Fortuna vuole che vengo in possesso anche del recente SHM-SACD, sempre Jap  > https://www.discogs.com/release/3851141-Olivia-Newton-John-Come-On-Over (Dsd Transfered From Analogue Master Tapes).

Ebbene, suonano moooolto simili. Non proprio uguali uguali, ma sorprendentemente simili.

Le piccole differenze, probabilmente, sono imputabili a quelle che passano, da me, tra il sistema gira/prefono e la sorgente digitale.

 

giorgiovinyl
Inviato

Un one step interamente analogico c’è: il primo 

https://mofi.com/products/mfsl45ud1s-002_bill_evans_sunday_at_the_village_vanguard_180g_45rpm_2lp_box_set?_pos=9&_sid=04052ac24&_ss=r

che tra l’altro costava meno 99,99 $, 

Cosa farà adesso chi sostiene che tutto il vinile è di provenienza digitale? 
Probabilmente continuerà ad arrampicarsi sugli specchi magari spalleggiato dal San Tommaso di turno. 
 

Inviato
7 ore fa, one4seven ha scritto:

Anche se gli anni clou del passaggio vanno dal 78 circa a tutta la decade degli 80. Lì in mezzo è un guazzabuglio.

Sicuramente...

Ps: gna fàààààààààà 😁

Inviato

Quindi, in pratica, l'unico dichiarato "analog" è il Bill Evans a Vanguard. Il resto tutto DSD.

Inviato

@giorgiovinyl anche tutti gli altri, i non one-step, mi pare siano DSD.

 

Direi che la locuzione "sono tutti con passaggio digitale" si rivela la più vicina alla realtà. Non trovi?

Inviato

Ciò appurato, aggiorno la mia offerta in maniera definitiva, per l'intero catalogo Mofi:

 

5€ one step DSD256 cad.

4€ one step DSD64 cad.

3€ cad. tutti gli altri.

 

:classic_sleep:

  • Haha 1
Inviato

Si, e' tutto dsd256 e 64, inizialmente pensavo che solo le ultime stampe piu' commerciali fossero tratte dal digitale, ma i realta' non e' cosi. Anche Davis tutto in digitale, pero' che delusione.

Ma poi come si sentono questi One Step?? 

Perche' se si supera lo schema mentale del tutto AAA, e in realta' si sentono benissimo...ma che ve frega...

 

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

@giorgiovinyl il Monk di @OTREBLA è un dsd256

Otrebla c'ha l'Impex, Full Analogue. Il Monk One-Step casomai lo ha comperato @giorgiovinyl.

Io non ho One-Step in collezione, troppo cari per le mie tasche.

Oramai comunque è ufficiale, l'unico Full Analogue è il Bill Evans Live At The Village Vanguard (che poi a 'sto punto, vai a fidarti...).

Tutti gli altri sono DSD.

Ora possiamo dirlo, che grandissima inchiappettata per chi c'ha speso fior di quattrini!

Non pensate che mi rallegri, sono al contrario molto dispiaciuto. Veramente una brutta pagina della storia delle produzioni audiophile, che non potrà non danneggiare, di riflesso, anche quegli operatori che effettivamente tagliano da nastro.

Non ne sono per niente sicuro, ma mi auguro che il mercato reagisca con severità.

Io non posso certo dire "Non comprerò più MFSL" perché in effetti, a parte due Affaròn clamorosi (Bob Dyland The Times They Are A-Changin', ancora senza specifica sul riversamento e  Love - Forever Changes che è un DSD), negli ultimi quindici anni non sono stato loro cliente.

Alberto.

Inviato

@densenpf non ce n'è stato uno, finora, che abbia mosso critiche alla resa sonora degli One step, ma nemmeno agli altri salvo qualche sparuto commento di preferenza. Ma nulla ovviamente che riguardi "il digitale".

Per cui, le conclusioni si traggono da sole. Eventuali valutazioni (negative) da qui in avanti, ovviamente avranno valore pari a zero.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...