Vai al contenuto
Melius Club

La corazzata Mofi/Music Direct si è autoaffondata?


Messaggi raccomandati

Inviato

Direi che le categorie di clienti che MoFI probabilmente si giocherà sono quattro:

 

1. Gli analogisti oltranzisti.
2. Gli speculatori SE capiscono di non avere più margine per speculare.
3. Quelli che sentendosi ingannati, anche se non sarebbero del tutto contrari al passaggio digitale, per principio non compreranno più.

4. coloro che pur non essendo per nulla interessati alla questione se sia meglio l'una o l'altra cosa, si metteranno alla finestra con la speranza che i prezzi crollino, tramite offerte di grandi catene on-line, svendite di chi ha fatto magazzino o semplicemente di chi non vuole rimanere col cerino in mano. Insomma coloro che sperano di banchettare di qui a qualche mese o anno sul cadavere di MFSL.

Alberto.

 

 

Inviato
2 ore fa, OTREBLA ha scritto:

si metteranno alla finestra con la speranza che i prezzi crollino

Io mi metto alla finestra!😁

Se i due di Stevie Ray Vaughan arrivano a 70 euro li compro😎

capodistelle
Inviato
55 minuti fa, rock56 ha scritto:

di Stevie Ray Vaughan arrivano a 70 euro li compro

Spendaccione

  • Haha 1
  • Moderatori
Inviato

Se scenderanno i prezzi su discogs cosa che dubito questo lo sto’ cercando da tempo. Digitale o analogico è una delle migliori registrazioni che ho sentito. 

307660F3-AB88-4E12-A820-9854109CC2A1.jpeg

Inviato

Anche io dubito che i prezzi su Discogs, da parte dei privati, scendano. I privati possono tenere un disco in vendita per anni, senza farsi problemi. Penso che il la, se ci sarà, lo daranno i venditori professionali, i quali se si accorgono che la merce rimane troppo ferma, accettano una percentuale di perdita pur di rientrare. Ma soprattutto, e questo è quello che conta, non acquistano più dal loro fornitore l'articolo che non si vende. Siamo tutti d'accordo che MFSL vedrà ridursi il fatturato. E' impossibile che ciò non avvenga, quindi è inutile dibattere su questo punto: un calo delle vendite sarà inevitabile (ce lo dice chiaramente la reazione degli audiofili americani). Bisogna vedere se MFSL sarà in grado di accusare il colpo senza alcuna conseguenza, difficile ma possibile, se accuserà il colpo riposizionandosi in termini di produzione , pertanto adattandosi alla nuova situazione col diminuire le copie stampate, oppure se non riuscirà ad accusare il colpo e chiuderà l'attività.

Alberto.
 

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Non é “strumentalizzare”, ma è pura realtà dei fatti sostenere che gli analogisti convinti non si sono accorti di …ascoltare un file digitale! È questo un dato di fatto incontrovertibile

.

E' una posizione legittima la tua. Tuttavia volevo rimarcare il dettaglio che non si sono accorti di ascoltare un master digitale stampato in vinile. C'è differenza.

Sostengo due cose:

.

- E' la qualità del master a fare la differenza, quando viene trattato con intelligenza e rispetto. Più del supporto finale su cui è inciso. Cosa che vale anche per la musica liquida: ho sentito schifezze atomiche in 24/192 e cose incredibili su meri CD.  Ho comprato determinati vinili perchè le incisioni su liquida erano pessime, inascoltabili per quanto compresse e affette da loudness. Sono risultati influenzati dal marketing.

.

- Esistono qualità e caratteristiche intrinsece del supporto analogico. In altri termini le potenzialità del supporto sono influenzate molto dal sistema con cui le estrai/ascolti. Se le informazioni digitali passano all'analogico ne acquisiscono sia le peculiarità che le proprietà fisiche-meccaniche e diventano qualcosa di diverso. In altre parole da quel momento in poi non sono più digitali.

.

Chi ha esperienza con il vinile sa che può ottenere un risultato anche molto diverso "giocando" con la lettura elettro-meccanica (setup, giradischi e testine). Per il digitale c'è una certa variabilità, ma in misura minore.

Faccio un esempio ipotetico:

da un file 24/96Khz --> Vinile 

da un file 24/96Khz --> Bobina

da un file 24/96Khz --> CD

Stai pure tranquillo che chi somiglia di più all'originale sarà il CD.  Ma non è detto che sia quello che suona meglio (o che piace di più) una volta riprodotto. Probabilmente a fare una prova in cieco con i migliori strumenti al mondo in ogni campo verrebbe fuori 1° Bobina, 2° Vinile e 3° CD. Mia previsione, basata sull'esperienza, senza nessuna pretesa di verità.

.

Per quanto riguarda il VinylRip ha poco senso è vero (perchè è meglio ascoltarlo direttamente in vinile), ma i risultati sono sorprendenti. Nel senso che se il tuo scopo è sentire la quallità o le caratteristiche della masterizzazione su LP, col passaggio in digitale "untouched" se fatto bene perdi poco e quando lo riascolti le caratteristiche soniche del supporto fisico emergono chiare (inclusi rumorini).

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, _Diablo_ ha scritto:

VinylRip

Sono la mania del momento (a dire il vero da un bel po' ormai). Il web ne è pieno. Hanno un pregio ed un difetto allo stesso tempo. Sfruttando la trasparenza della conversione A/D, D/A, riesci a "ibernare" ciò che esce dal prephono. Pari pari. 

Il difetto però deriva dalla stessa procedura: la qualità dipende esattamente da ciò che esce dal prephono. E di ripper che hanno un setup analogico ben assortito (ben assortito non equivale necessariamente a costoso, anzi... ), non ce ne sono tanti. 

I più "famosi" si conoscono... C'è gente che spedisce attraverso i continenti i propri preziosi e rari LP per farseli "ibernare".

Il bello è che anche loro dichiarano minuziosamente setup e procedura: tra chi adotta un procedimento "flat", a chi interviene e ritocca il file in uscita.

Sono decisamente più trasparenti rispetto alle etichette audiophile, diciamo... 😁

In uno dei suoi video, anche Lincetto si propose come VinylRipper. 😉

  • Melius 1
Progressive
Inviato

Ascoltate il discorso di Lincetto, direi che merita.

Inviato

E' il punto di vista di un discografico che per lo più lavora con il digitale, e non si occupa di ristampe.

E' chiaro che è un punto di vista di parte.

Del resto se chiediamo il parere sulla vicenda ad un produttore di ristampe tripla A, come in effetti è stato fatto in questi giorni, quello ti risponde che a suo giudizio il taglio diretto da nastro offre la migliore qualità sonica possibile.

E fine del discorso, perlomeno da parte sua.

E' invece interessante che Lincetto ribadisca più volte che se MFSL non avesse mentito, mai avrebbe raccolto gli allori che le sono stati tributati dagli appassionati.

Basterebbe ciò per chiudere la questione e condannare MFSL senza appello.

Tutte le ragioni pratiche elencate da Lincetto, relative alla deperibilità del master, e quelle artistiche relative alle scelte del tecnico del suono, non giustificano ciò che è accaduto.

Tu queste belle spiegazioni me le dai prima, e poi io decido se acquistare il prodotto così realizzato o meno. E sia chiaro che se decido di non acquistarlo, non è perché mi faccio influenzare dal guru di turno, ma perché cerco un altro tipo di prodotto. La storia dell'appassionato un po' tonto che si fa influenzare dal guru, ha stancato.

Ognuno si fa la sua realtà, la realtà di tizio può non corrispondere alla realtà di caio. Ognuno risponde alla propria sensibilità e può preferire girare film con la pellicola a 35mm, scattare fotografie con le lastre, indossare orologi meccanici, stampare  fotografie con i sali d'argento, dipingere con i colori ad olio in luogo dei più pratici e stabili colori acrilici,  eccetera. Se costoro vedono nella tecnologia obsoleta un risultato che è più reale di quello offerto dalla tecnologia all'avanguardia, evidentemente la loro realtà sensibile si compone anche di quei difetti che la tecnologia all'avanguardia elimina o risolve.

Alberto.

 

 

 

 

 

Inviato
6 ore fa, OTREBLA ha scritto:

La storia dell'appassionato un po' tonto che si fa influenzare dal guru, ha stancato

Avrà pure stancato, ma gira che ti rigira, la vicenda Mofi l'ha dimostrata oltre ogni ragionevole dubbio. Le orecchie fanno quello che possono, da sole. Molto poco... Aiutate invece dai suggerimenti degli interessati, diventano da pipistrello. 

Ma gli audiofili, un po' di autocritica sulle loro reali capacità? No?

  • Thanks 1
Inviato
44 minuti fa, one4seven ha scritto:

Le orecchie fanno quello che possono, da sole. Molto poco...

Esatto, anche se un flat puro bene o male lo riconosci, denso, molto analogico, poco digitale, anche un po' grezzo dipende dall incisione.

Direi che piu' che le orecchie, agisce in questi casi la mente.

Quanti non compreranno piu' Mofi per un passaggio digitale? Forse gli stessi, che non sapendo del fatto dicono " ma quanto e' bello questo Full Analogue, spendere 180 euro ne' e' valsa proprio la pena...."

SE non lo sai e' buonissimo, se lo sai e' cattivissimo... gli audiofili non sono tonti, ma hanno bisogno di essere rincuorati.

Hanno bisogno di certezze, che in questo caso  vengono a mancare. 

Ai vinilisti dico con affetto, superate l'impasse della fregatura, e valutate i dischi per come suonano, Punto.

Altrimenti non ne uscite piu'.

Inviato
25 minuti fa, OTREBLA ha scritto:

, tu sono 37 pagine che ripeti sempre la stessa cosa

E pure te. 1 a 1 palla al centro. 😁 

I fatti però sono fatti. E nessuno ci ha capito nulla. 

Sui confronti mi sono già espresso. Se sai già prima quello che stai confrontando, l'attendibilità è pari a zero. 

I paragoni con le opere d'arte etc.. c'entrano in questo caso come "i cavoli a merenda". 🤣 

Capita nella vita di non averci capito niente. Amen. Si tira un segno e si va avanti. 🙂

Inviato
1 ora fa, densenpf ha scritto:

anche se un flat puro bene o male lo riconosci, denso, molto analogico, poco digitale, anche un po' grezzo dipende dall incisione.

Tante cose con l'esperienza si possono riconoscere. Basta essere però coscienti dei propri limiti, per assegnargli un "giusto valore", secondo me.

1 ora fa, densenpf ha scritto:

gli audiofili non sono tonti, ma hanno bisogno di essere rincuorati.

Ma è chiaro! E i mercanti lo sanno. 

Ma perché quando io leggo "DSD flat trasfer etc etc" su una edizione Giappo, già mi viene un "orgasmo". 🤣 

Poi vallo a sapere qual'è la reale procedura e cosa fanno realmente. 

 

Anzi per sapere come suonano davvero bisognerebbe farsi dare una scansione DSD da MoFi, prima però che la infilino nel SACD. 😁

Progressive
Inviato
9 ore fa, OTREBLA ha scritto:

E' invece interessante che Lincetto ribadisca più volte che se MFSL non avesse mentito, mai avrebbe raccolto gli allori che le sono stati tributati dagli appassionati.

Basterebbe ciò per chiudere la questione e condannare MFSL senza appello

Il punto chiave è questo, altri discorsi contano relativamente sul polverone creato, la Mofi ci ha giocato su con la questione del tutto analogico sapendo di contare sull'audiofilo "tontolone" di turno che crede alle favolette, essendo prodotti di nicchia visto i prezzi hanno fatto leva su quella nicchia di appassionati, degli ultras dell'analogico che si sentono rassicurati nel vedere quella tripla A atrimenti perché la Mofi doveva giocare sul fatto del tutto analogico quando alla fine ne esce comunque con un prodotto ben realizzato? Raccontare favolette aiuta nelle vendite con prezzi esagerati, non si può aprire un mutuo per avere la propria discoteca.

Questa pippa del tutto analogico boh...

loureediano
Inviato

A leggere certi messaggi mi pare che qualcuno o lo fa o lo è

Io in 37 pagine non ho letto uno e dico uno che ha detto che gli MFSL OMR suonino male o non troppo bene.

Non è questione se con il passaggio a DSD migliora il risultato e suona meglio che se fosse tutto analogico, ma il punto è che se tu mi vendi una carne dicendo che è la tale ed invece è di altra produzione non me ne frega niente se è migliore ma mi hai truffato.

Qui nessuno dice che il passaggio al digitale peggiora il risultato, ma solo che tu mi hai fatto credere che il digitale non lo usi.

Capire questo è così complicato?

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...