Pink Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 Se la copia in dsd fa si che il disco numero 10000 suoni come il numero 1 quindi più fedele al master originale, non è forse quello che volevano tutti gli appassionati di musica? Sono comunque d’accordo che la mofi lo doveva dire. 1
Rimini Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 @OTREBLA Ma sai, potrebbe anche essere che suona peggio il disco AAA ma devono dichiaralo da subito. T'immagini che ti vendano un orologio per meccanico e fatto, mano in serie limitata e poi scopri che e un quarzo e la dichiarazione della ditta alle tue contestazioni sarebbero che la precisione del quarzo non sarebbe mai stata raggiunta dal meccanico! Dillo subito, poi decido io cosa e se comprare, eccheccaspita! Loro si sono accorti che il rumore di fondo del nastro era superiore? Bella scoperta! Peccato che ci siano tanti dischi AAA che suonano bene e sono pure silenziosi.
Rimini Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 10 minuti fa, Pink ha scritto: Sono comunque d’accordo che la mofi lo doveva dire Ecco, appunto questo!
gnagna1967 Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 Nella intervista dice dì essere orgoglioso del lavoro svolto, evidentemente con notevole dose di sfacciataggine. Ma dice anche esplicitamente di effettuare una equalizzazione… ma allora il suono viene modificato? Può non essere più quello originale? Perdonate il dubbio, ma non sono così esperto…
OTREBLA Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 15 minuti fa, Pink ha scritto: Se la copia in dsd fa si che il disco numero 10000 suoni come il numero 1 quindi più fedele al master originale, non è forse quello che volevano tutti gli appassionati di musica? Bravo, eri quasi riuscito a farmi rispondere, avevo già scritto qualche riga, ma siccome l'argomento sarebbe OT...taccio. @gnagna1967 E noi cosa ne sappiamo? A 'sto punto tutto può essere, vai a sapere! Alberto.
Pink Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 @gnagna1967 nell’ultimo video di velut luna, Lincetto afferma che la bobina utilizzata nelle registrazioni analogiche effettua una compressione naturale e che quest’ultima può cambiare cambiando il tipo di nastro.
loureediano Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 Tutti portano acqua al loro mulino, compreso lincetto. Poi se a me piaccione le donne in carne e a te in ossa sono cose che esulano dal problema.
one4seven Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 1 ora fa, gnagna1967 ha scritto: Ma dice anche esplicitamente di effettuare una equalizzazione… ma allora il suono viene modificato? Il suono viene "modificato" da tutti. Da quelli che usano un processo tutto in dominio analogico a quelli che nella catena hanno uno step o più, in dominio digitale. In ogni caso noi ascoltiamo sempre rimasterizzazioni. Ovviamente, gli interventi possono essere più o meno "pesanti", a seconda delle esigenze e degli obiettivi che si pone chi commercializza il disco.
OTREBLA Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 2 ore fa, loureediano ha scritto: Tutti portano acqua al loro mulino, compreso lincetto. Poi se a me piaccione le donne in carne e a te in ossa sono cose che esulano dal problema. La verità è che, da che mondo e mondo, è più proficuo per il produttore convincere il consumatore che il maglione in misto lana è meglio del maglione pura lana vergine. Perché non si restringe quando lo lavi. Questa è l'argomentazione di un commesso qualche anno fa. Ma io lo voglio di pura lana vergine lo stesso. Poi lo metti in lavatrice, puntualmente si restringe, e quello fa: "Te lo avevo detto che era meglio misto lana!". E' vero, avevi ragione. Il prossimo lo compero ancora in pura lana vergine. Perché devi capire che ciò che è meglio per te e per la lavatrice, non è meglio per me. Alberto.
Paolo 62 Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 Io non giustifico il comportamento di quella Casa discografica ma se avessero detto che digitalizzano i nastri master o utilizzano copie digitali degli stessi sia pur mantenendo la qualità originale i clienti l'avrebbero accettato?
OTREBLA Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 Una parte lo avrebbe accettato, l'altra no. Questo non giustifica la bugia. Bugia che gli ha reso un certo ritorno economico, cosa da non dimenticare mai. Alberto. 1
magicaroma Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 Con l'aggravante che lo hanno detto dopo che era misto lana
Jackhomo Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 41 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Io non giustifico il comportamento di quella Casa discografica ma se avessero detto che digitalizzano i nastri master o utilizzano copie digitali degli stessi sia pur mantenendo la qualità originale i clienti l'avrebbero accettato? La Mofi più che mentire ha giocato sull' equivoco...ed hai centrato il punto focale, il tutto nasce da un modo di pensare dalle caratteristiche talebane.
OTREBLA Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 @magicaroma: no, con l'aggravante che lo hanno rivelato due talpe (anonime) all'interno di MFSL (non una sola come molti credono); senza le suddette gole profonde non ne sapremo ancora nulla; ed a Michael Fremer, contattato da una delle due talpe, non sarebbe passato nemmeno per l'anticamera del cervello di rivolgersi alla Michael Jacskon Estate (scavalcando MFSL) per chiedere se l'uscita di Thriller fosse veramente analogica o digitale. E' da lì che è partito tutto il cinema. Alberto.
one4seven Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 @OTREBLA non credo che lo avrebbero detto a Fremer, prima del fatto...
one4seven Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 @OTREBLA Volevo dire... eventualmente contattata da Fremer PRIMA dello scandalo, la Michael Jacskon Estate non credo potesse dire cosa aveva concesso e cosa no. Sono informazioni riservate di processi industriali. Se vuoi sapere le cose, contatti il distributore finale. Sta a lui decidere se e cosa dire del proprio processo di produzione.
Messaggi raccomandati