scroodge Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 31 minuti fa, OTREBLA ha scritto: Tra l'altro più di una persona ha fatto notare che il metodo One-Step, col passaggio digitale non è più One-Step. Eh... dipende da dove si parte ... non ricordo con esattezza le loro immagini dove descrivono i passaggi ma.. se non c'è scritto quialcosa come "original" master tape, ma semplicemente master tape, beh credo che la spunteranno, il loro può (non "è") essere ritenuto un master tape da cui vengono stampati gli LP, poco importa, imho, come sia stato ottenuto... Perchè poi da lì è, volendo, one step Io penso che questa faccenda non arriverà mai in un tribunale...
one4seven Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 Ma il sistema One step riguarda strettamente l'ultima fase, quella che viene dopo il taglio lacca. Il "dolo" è nelle fasi precedenti al taglio lacca.
scroodge Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 6 minuti fa, one4seven ha scritto: Ma il sistema One step riguarda strettamente l'ultima fase, quella che viene dopo il taglio lacca. Il "dolo" è nelle fasi precedenti al taglio lacca. Certo. E' quello che dico pure io, e un po' tutti qui. Dichiarano ora, uno one step a partire da dove vogliono, ammesso che da ora lo chiamino ancora one-step...
one4seven Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 @scroodge no, non ora. Sul sistema One step non hanno dichiarato nulla, perché non è cambiato nulla. Sull'immagine promozionale dello One step hanno solo aggiunto il marchio DSD, alla già esistente "Analog Master Recording".
scroodge Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 Si però nell'immagine promozionale è scritto "original master tape" > DSD > Lacca. Mi domando: che cavolo è quell' "original master tape"? SE è quello della Sony che viene digitalizzato in DSD e spedito a loro, ok, da lì è one step, e può esserlo solo via DAC o via DAW. In questo caso però non possono dire che lavorano in analogico, pigliano il DSD lo mandano al tornio e STOP, si chiama digital flat transfer da master tape originale, ed è il top in quanto a fedeltà, non potendo usare l'originale, appunto.MA, siccome lo dicono, che lavorano in analogico, allora quell' "original master tape" è quello che loro ottengono dal DSD, dopo averlo lavorato (così dicono) in analogico, e allora "original" non è più, ed in questo caso è la Sony che potrebbe far loro causa.. E con sicurezza non è manco One step, a meno che, appunto loro vogliano considerare come original master il loro master e non quello originale per davvero, che di sicuro sta negli archivi sony, ammesso che sia solo uno.. Ho l'impressione che giochino sul termine "original master tape", che, a questo punto è ancora più confondente di AAA o one step. Ulteriore impressione è che si stiano arrampicando sugli specchi..
OTREBLA Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 Che ridere cavolo, ci hanno messo il DSD solo agli One-Step... Questa vicenda sta diventando proprio una comica. Alberto.
BasBass Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 14 ore fa, _Diablo_ ha scritto: Poi integrando le dichiarazioni (sempre se vere) si capisce che EQ in analogico Per forza, non potrebbere fare diversamente, qualunque intervento dopo aver acquisito in DSD sono obbligati a farlo in analogico, non esiste editing in DSD puro.
scroodge Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 17 minuti fa, BasBass ha scritto: , non esiste editing in DSD puro. Sicuro? Io ricordo che Sonoma lo faceva, pure se con passaggio in multibit (ma sempre DSD), anche Pyramix consentiva di lavorare in DSD, ma operava in DXD al volo... sono passati tanti anni però..
one4seven Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 45 minuti fa, scroodge ha scritto: Si però nell'immagine promozionale è scritto "original master tape" No, Original Master Recording, non Tape. Perchè producono anche titoli, di cui pure One-Step, da master nativo digitale. 44 minuti fa, OTREBLA ha scritto: Che ridere cavolo, ci hanno messo il DSD solo agli One-Step... Altra cavolata che potevano evitare... E' chiaro che sono entrati in difficoltà e stanno tendando di mettere pezze qua e là per tappare i buchi, sembra senza un piano commerciale preciso.
one4seven Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 28 minuti fa, BasBass ha scritto: non esiste editing in DSD puro. Nel caso di etiting direttamente sul file, devono convertire in PCM. E cmq la fanno di sicuro la conversione in PCM, perchè producono, (quasi) di ogni titolo, contestualmente agli LP, anche SACD Ibridi. Per cui...
scroodge Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 3 minuti fa, one4seven ha scritto: No, Original Master Recording, non Tape Ok. Vero. Sempre peggio però con l'uso dei termini. E ancora meno che cavolo è quel Original Master Rcording Dunque per loro quel Original Master Recording" è il nastro ottenuto dal DSD dato da sony? e lo chiamano reconrding? O è il nastro ottenuto dalal lavorazione analogica del dsd dato da sony? Attenzione che In gergo pro, "recording" è solo la presa di suono. Punto. E comunque non mi tornano i passaggi da loro descritti, dato loro in mano hanno solo il DSD in partenza Master tape (Sony) > DSD flat (Sony) > Produzione di nastro (Original master recording) [immagine mofi] > DSD [immagine mofi] > lacca [immagine mofi]
one4seven Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 3 minuti fa, scroodge ha scritto: E ancora meno che cavolo è quel Original Master Rcording E' il loro marchio distintivo da sempre. Quello scritto nella classica banda in alto su ogni copertina degli LP/SACD.
BasBass Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 10 minuti fa, scroodge ha scritto: Sicuro? Io ricordo che Sonoma lo faceva, pure se con passaggio in multibit (ma sempre DSD), anche Pyramix consentiva di lavorare in DSD, ma operava in DXD al volo... Se ricordo bene Sonoma e Pyramix permettevano un editing basico in fase di registrazione, tipo taglia/copia/incolla e poco più, non mi sembra permettessero editing sul segnale audio (tipo equalizzazione, compressione, enhancing etc.).
scroodge Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 9 minuti fa, one4seven ha scritto: E cmq la fanno di sicuro la conversione in PCM, perchè producono, di ogni titolo, contestualmente agli LP, anche SACD Ibridi. Per cui... Un conto è lavorare in DSD un conto e convertire, il secondo processo è alla portata di moltissimi software audio. E ancora: un conto è fare editing (taglia e cuci sul multitraccia da varie rirpese -take), un conto è fare mastering (lavoro di eq etc..) sul master stereo analogico o digitale che sia. Comunque.. penso pure io non abbiano un acconcio software per "lavorare" in dsd, quindi, due sono le cose: - o il tornio lo pilota la DAW o il DAC in DSD e non lo ammetteranno mai - oppure riconvertono il dsd in analogico e ci lavorano, follia... per carità.. ben suonante, ma follia in termini di fedeltà
BasBass Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 5 minuti fa, one4seven ha scritto: Nel caso di etiting direttamente sul file, devono convertire in PCM. Certamente, ma se decidi di fare editing in digitale allora a quel punto è inutile nonchè assurdo acquisire in DSD, acquisisci direttamente in PCM e amen... ma non penso proprio sia questa la loro strada. 1
scroodge Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 1 minuto fa, BasBass ha scritto: Se ricordo bene Sonoma e Pyramix permettevano un editing basico in fase di registrazione, tipo taglia/copia/incolla e poco più, non mi sembra permettessero editing sul segnale audio (tipo equalizzazione, compressione, enhancing etc.). Sì potrebbe essere proprio così, all'epoca ci disinteressammo al DSD proprio per questi motivi, son passati più di vent'anni... ma credo proprio che sia così..
one4seven Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 2 minuti fa, BasBass ha scritto: ma non penso proprio sia questa la loro strada. Nemmeno io...
BasBass Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 2 minuti fa, scroodge ha scritto: - o il tornio lo pilota la DAW o il DAC in DSD e non lo ammetteranno mai - oppure riconvertono il dsd in analogico e ci lavorano, follia.. Se devo scommettere 10€ direi la seconda, non credo facciano il lavoro di mastering in analogico "on the fly" dal DSD per poi perderlo senza salvarsi un nuovo master analogico.
Messaggi raccomandati