Vai al contenuto
Melius Club

La corazzata Mofi/Music Direct si è autoaffondata?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ancora uan volta: ritengo altamente improbabile, imho, che quelli di mofi prendano e vadano in un laboratorio sony con una DAW DSD e un open reel e acquisiscano il nastro. Come anche che sony gli invii il nastro.


Vedo però che mi sto ripetendo e rischio di diventare noioso, la mia opinione l'ho data, per quel che può valere, ovviamente.👍

Inviato
27 minuti fa, scroodge ha scritto:

Ancora uan volta: ritengo altamente improbabile, imho, che quelli di mofi prendano e vadano in un laboratorio sony con una DAW DSD e un open reel e acquisiscano il nastro. Come anche che sony gli invii il nastro.

Pure io. Però rimaniamo nelle ipotesi.

 

Anch'io ritengo che di AAA veri in giro ce ne siano, molto, molti pochi (MoFi esclusa), ma fino a prova contraria, rimaniamo nel campo delle ipotesi.

 

Basta ricordarsi questo. Sennò ognuno parte con le proprie fantasie, che alla fine gli si trasformano in convincimenti, magari senza alcuna attinenza con la realtà.

 

Inviato

@one4seven ... in realtà la sostanza non cambia, resta il punto nodale che ammettono un passaggio in DSD per le stampe one step, che così, one step non sono e neanche AAA.

Inviato

@OTREBLA Grazie, le tue risposte precise e circostanziate mi inorgogliscono. D'altra parte sono 63 pagine che sadicamente auguri disgrazia e fallimento alla MoFi, colpevole di aver stampato forse le migliori edizioni di centinaia di dischi importanti. Ma, d'altra parte, nella vita prima o poi si scopre che Babbo Natale non esiste.

Inviato

Io non ho augurato nulla.

Alberto.

Inviato
9 ore fa, OTREBLA ha scritto:

Per lo stesso motivo per cui gli appassionati di orologeria hanno fatto fallire il progetto Rolex Oysterquartz, un orologio al quarzo di qualità ancora oggi insuperata. Meraviglioso.
A Rolex produrre quell'orologio costava quanto produrne uno meccanico, e siccome le vendite erano scarse (e per giunta a prezzo di notevoli sconti) ne ha cessato la produzione.

E Rolex non aveva mentito ai suoi clienti!

Qui la questione non è se MoFi perderà acquirenti, ma quanti ne perderà. Perché che ne perda è cosa assolutamente certa. Teniamo conto del fatto che i clienti di MoFi possono aspettare, mentre l'etichetta deve rispettare impegni precedentemente assunti con i propri fornitori; per MFSL non è questione di anni ma di mesi prima di trovarsi nella condizione di non poter assolvere ai predetti impegni

 

Ascoltami : fai  pace con te stesso, ho riportato il tuo intervento più "lieve" e diplomatico.

Ma che ne sai degli impegni di MoFi ?

Ma chi ti dice che perderà clienti, a parte te (forse) ?

Inviato

Non ne so niente, ma penso che li perderà perché moltissimi commentatori sui vari spazi di discussione in lingua inglese hanno scritto che, sentendosi ingannati, non acquisteranno più i loro vinile. Non sono pochi i commenti di questo tenore. Quindi è abbastanza certo che subirà un calo nelle vendite, a meno che tutti quelli che si dicono arrabbiati non cambino per qualche motivo idea o si rabboniscano.

Io non posso dire di essere un cliente di MFSL, in quanto negli ultimi 15 anni di questa etichetta ho acquistato soltanto 5 dischi, di cui due scontatissimi (meno della metà del listino).

In realtà posso dire di essere cliente abituale di Speakers Corner, Pure Pleasure, Analogue Productions/Acoustic Sounds, Craft Records, Org Music, Blue Note, ma non di MoFi.

E comunque ancora mi devi dire dove ho augurato disgrazie e fallimenti a MFSL.

Alberto.

 

Inviato
Il 23/7/2022 at 18:57, OTREBLA ha scritto:

Capiscono che se non dicono precisamente quali titoli sono stati riversati da file DSD, non venderanno più un vinile che sia uno? Qualcuno li ha avvisati che rischiano di passare dall'Original Master Recording all'Original Master 'Sto Ca'?

 "Non venderanno più un vinile", lo scrivevi nel primo tuo intervento. Certo, potranno sempre vendere i cd, i sacd, le cassette e gli stereotto. Di sicuro non auguri salute e prosperità, a meno che tu non sia il mago Otelma e possa prevedere il futuro.

Inviato

No, quello che affermi è una tua personale ed errata interpretazione del mio pensiero. Io non stavo augurando nulla, ma esprimevo la seguente opinione: se MoFi avesse lasciato gli appassionati nel dubbio, gli appassionati si sarebbero allontanati da MoFi che non avrebbe più venduto un disco. Perché non c'è cosa peggiore del dubbio (ed evidentemente ne sono convinti anche i responsabili dell'etichetta). Una volta rivelati quali titoli sono stati riversati da file DSD, il rischio che paventavo è venuto meno, poiché ora gli appassionati potranno scegliere in modo consapevole.

Alberto.

 

Inviato
1 minuto fa, OTREBLA ha scritto:

No, quello che affermi è una tua personale ed errata interpretazione del mio pensiero.

Certo, certo. Da questo forum è uscito un'ottima virostar (robu) in odore di carriera politica, ed anche tu vai forte !!!!!

Auguri sinceri che non hanno necessità di essere interpretati !!!!

😍

Inviato

Tornando in tema, si iniziano ad avere i primi deboli segnali di un cambio di rotta nelle quotazioni degli One-Step fuori catalogo. Prima dello scandalo io non ho mai visto uno One-Step fuori catalogo in asta su Ebay (con partenza 1 Dollaro per giunta!), e per la verità non ne ho mai visto uno a meno del prezzo di listino. Quest'asta si è appena conclusa:

https://www.ebay.it/itm/Cantante-folk-Muddy-Waters-One-Step-45RPM-mobile-FIDELITY-Mofi-002120-10000-/185528648397?_trksid=p2349526.m4383.l44720.c10&nordt=true&rt=nc&orig_cvip=true

La novità, abbastanza clamorosa, è che una copia sigillata di Muddy Waters One-Step sia stata aggiudicata a decisamente meno del prezzo di listino: 99 dollari. Se non fosse venuta fuori la storia del DSD secondo voi sarebbe mai stato messo in asta partenza  1 Dollaro? E se sì, sarebbe mai stato aggiudicato a meno del prezzo di listino? Notate il numero delle offerte: 4. Un po' pochine.

Mi si dirà, una rondine non fa primavera.

Ecco un'altra copia sigillata  a meno del prezzo di listino con possibilità di fare un'offerta al ribasso.

https://www.ebay.it/itm/265640750390?hash=item3dd96c2d36:g:o9UAAOSwNd1iOHqA

Si dirà, due rondini non fanno primavera e poi è proprio Muddy Waters che non va.

Benissimo, qua abbiamo Janis Joplin in asta, e scade domani (una sola offerta):

https://www.ebay.it/itm/115486279815?hash=item1ae384c887:g:4CIAAOSwP0hi7Ys8

Qua invece abbiamo Karole King, sempre a meno del listino (invenduta per ora):

https://www.ebay.it/itm/265829032077?hash=item3de4a5208d:g:AjcAAOSwX5Zi9-vR

Questo a me non pare un bel segnale per MFSL. Si tratta di copie sigillate, intonse, immacolate.

Alberto.

 

Inviato
4 ore fa, scroodge ha scritto:

one step non sono e neanche AAA

 

One step lo sono, quello riguarda i passaggi post-lacca. AAA non lo sono di sicuro.


Però a me ancora una volta la ricostruzione di quei passaggi non mi convince, perchè sono anti-economici così posti.

E se hanno agito "in dolo", lo hanno fatto anche per questione di costi come giustamente @OTREBLA osserva.


Posto che sia sensato che "salvino" il lavoro, come fatto notare da @BasBass, non vedo però perchè interporre il passaggio su nastro in mezzo alla procedura. Aggravio di costi, del tempo, e degrado della qualità del segnale, non necessari.

 

Torniamo alla procedura base e più breve, come dichiarato: DSD (convertitore D/A) > EQ Paravicini > Tornio


Credo, più verosimilmente, che se vuoi "salvare" il lavoro di EQ, da un punto di vista procedurale, ci sia un modo diverso.

Chessò, hai memorizzato da qualche parte (o le macchine stesse che usi lo permettono) il settaggio da fare, e lo richiami  ogni volta che ripeti la procedura. 

Poi, se vuoi "salvare" il lavoro finale, beh... splitti il segnale in uscita verso il tornio e lo mandi verso un registratore a bobine, ma, perchè no, anche verso un recorder digitale con convertitore A/D. 


Lavoro salvato, (procedura) ripetibile, senza aggravio di costi, tempo, e degrado del segnale.


 

 

 

Inviato
45 minuti fa, OTREBLA ha scritto:

Se non fosse venuta fuori la storia del DSD secondo voi sarebbe mai stato messo in asta partenza  1 Dollaro? E se sì, sarebbe mai stato aggiudicato a meno del prezzo di listino? Notate il numero delle offerte: 4. Un po' pochine.

Comincio a credere che i miei 3€ in stock siano un prezzo più che adeguato 🤣

giorgiovinyl
Inviato

@OTREBLA Di Folk Singer ho il doppio 45 giri AP, per come suona sarebbe stata una pazzia spendere di più per l’One Step anche senza sapere del DSD. 
Idem per SRV. Per altri titoli sarà più difficile. 
Certamente alcuni One Step per il loro prezzo gonfiato si potranno trovare a meno del prezzo di listino. 
Voglio vedere pure quanti Van Halen venderanno. 

Inviato

E' possibilissimo, ma prima di dire che è una pazzia spendere di più per l'One-Step di Folk Singer, io vorrei ascoltarli entrambi. Sai, giusto per non passare per analogista talebano. Comunque sia il discorso è che se questa tendenza a "svendere" i One-Step si consolida, tutti gli speculatori avranno di fronte due sole scelte: aspettare, aspettare e aspettare, magari anni, oppure adeguarsi ai valori di mercato. Siamo d'accordo che in entrambi i casi gli speculatori non acquisteranno più One-Step? Guardate che non sono pochi quelli che acquistano soltanto per rivendere a prezzo maggiorato.

Alberto.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...