giorgiovinyl Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @one4seven Informandomi prima ho comunque evitato i titoli meno riusciti. A proposito i miei 2 One Step sono strepitosi ma ho letto che non sono tutti egualmente riusciti. Chi me ne sa dire qualcosa? @Solaris Un pizzico collezionista lo sono pure io… è così grave?
gorillone Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @ediate Io sono un decente utilizzatore, o meglio ero …adesso è dal Covid che non registro, di Soundforge e svariati plugin (Izotope ozone,ecc.) e confermo … si può fare tanto … e non parlo di semplice equalizzazione, che è roba da principianti. Di concerti ne ho registrati e messi a punto parecchi e … ci vuole orecchio, ma soprattutto tecnica, basta studiare un po’ per lavorare benino. Tanto fa il master; io registro sempre da mixer, non voglio microfonare perché sono lì soprattutto per godermi il concerto e non per lavorare. Parlo di musica amplificata, non mi sono mai occupato di classica in ambiente.
Solaris Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 7 minuti fa, giorgiovinyl ha scritto: è così grave? Grave è un pò troppo come termine.Non è semplicemente il mio modo di intendere la musica...e anche se non lo dicevi si capiva benissimo.. Ma come detto in precedenza sei in buonissima compagnia.
ediate Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @gorillone 9 minuti fa, gorillone ha scritto: Di concerti ne ho registrati e messi a punto parecchi e … ci vuole orecchio, ma soprattutto tecnica, basta studiare un po’ per lavorare benino. Ecco, è proprio questo il succo. Io non ho mai registrato live, ma mi sono divertito a manipolare il disco dei Doors che giudico registrato peggio (Absolutely Live). Passato in DAT a 48/24bit, mi sono divertito un po’. E ho imparato tantissimo, tirando fuori un prodottino abbastanza ben fatto (per il mio gusto, ovviamente). Mi meraviglia sempre che, con lo spiegamento di forze che hanno le Case discografiche, spesso tirino fuori delle ciofeche che definire “master”, “dischi”, ecc, è veramente una forzatura… 🤗
gorillone Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @giorgiovinyl Anch’io ci tengo ai miei supporti (vinili, nastri, cd, cassette, video), ma non uso mai la parola collezione, mi piace veramente poco. Anche perché non appena ci lasciamo le piume … diventano rifiuti a meno che non ci sia qualcuno che abbia voglia di venderli singolarmente. Sui concerti non ufficiali, ma regolari in quanto registrati con il consenso esplicito degli artisti medesimi, ho già detto a chi voglio che siano lasciati … in modo che non vadano persi e voglio che siano ascoltabili gratuitamente da chiunque ne abbia interesse … ne avrò 2000 ore almeno solo in cd! Spero di avere il tempo per pensare come metterli a disposizione … altrimenti ci penserà qualcun’altro 1
gorillone Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @ediate Ecco la verità! Con i mezzi che hanno certe majors … sembra che i remaster siano fatti da bimbimi…a raccomandati di 14 anni. Se posso permettermi un consiglio … non perder tempo con master scadenti, a meno che tu non ami perdutamente quel disco o concerto. Non ha senso stare a pontificare se una reissue è digitale o analogica o quel che si vuole … se è diversa dall’originale è stata manipolata … e in digitale è più facile e si fa molto prima, detto in soldoni.
giorgiovinyl Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @Solaris @gorillone Preferite chiamarla discoteca? Ecco per qualcuno collezionista è un offesa. Però se ho un cd o un vinile macinato e me ne compro in edizione migliore che male fo? In ogni caso sono un ascoltatore eclettico e ascolto di tutto, novità comprese.
giorgiovinyl Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @gorillone Io ho ragguagliato i miei familiari del valore dei miei dischi raccomandando da non buttarli via. Poi spero di godermeli ancora per qualche anno.
gorillone Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @giorgiovinyl Guarda che non lo dicevo in modo offensivo o che volesse screditare, ci mancherebbe. Scusa se non mi sono spiegato abbastanza … non mi piace chiamare i miei dischi collezione, ma solo i miei, è una cosa mia … ognuno fa democraticamente come gli piace, come crede 😉, chi sono io per giudicare? Poi … indipendentemente da come li chiamiamo … facciamo la stessa cosa 😂😂😂
one4seven Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 3 ore fa, OTREBLA ha scritto: molto semplice: non ho mai trovato il catalogo MFSL particolarmente attraente Comprendo. Per me è l'opposto. Ascoltando di tutto, insieme ai lavori di Hoffman, fin dai '90, ho sempre apprezzato il loro variare tra i diversi generi. Poi siccome l'appetito viene mangiando, magari se tiravano fuori qualche titolo che non rientrava nei consueti ascolti, era la scusa buona per dire "ma si, vediamo se mi piace quel disco". È un Mofi, sicuro che suona bene. 1
TetsuSan Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 8 ore fa, one4seven ha scritto: È un Mofi, sicuro che suona bene. Uno slogan pubblicitario da applauso che in sette parole sintetizza perfettamente il senso del lavoro della MoFi.
giorgiovinyl Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 @gorillone Neanche io penso ai miei dischi come ad una collezione, e non mi riferivo a te. Però c’è chi inorridisce se hai 2 edizioni di uno stesso disco, magari anche vinile e cd.
ediate Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 @giorgiovinyl 17 minuti fa, giorgiovinyl ha scritto: Però c’è chi inorridisce se hai 2 edizioni di uno stesso disco, magari anche vinile e cd. Sapessi quanti doppioni ho io… certe volte anche tre copie (LP, CD, SACD: Genesis, per non fare nomi). 😂
ediate Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 Tornando a MoFi, ho sempre trovato il loro catalogo molto attraente: ascolto prevalentemente rock e blues, per cui…
Jackhomo Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 48 minuti fa, ediate ha scritto: Sapessi quanti doppioni ho io… certe volte anche tre copie (LP, CD, SACD: Genesis, per non fare nomi). Odio avere doppioni, ne ho un paio più per errore che per scelta 🙂 Sono talmente legato ai miei acquisti, che dopo 20/30/40 anni puoi offrirmi in cambio la più costosa delle edizioni delle copie audiofighe, che darò sempre la stessa risposta, no grazie, non sono interessato. 🤷♂️ E distinguo i dischi vissuti con quelli ascoltati...
ediate Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 @Jackhomo Adesso, Jackhomo ha scritto: Odio avere doppioni, Ovviamente cerco di evitare per quanto possibile, ma certe volte, quando ti piace un gruppo, è quasi inevitabile, specie considerando che, come nel caso dei Genesis, quei SACD sarebbero stati presto introvabili a prezzo umano (io comprai il cofanetto verde, quello con Peter Gabriel, a 100 euro nuovo sigillato).
spersanti276 Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 @ediate ...io lo pagai anche qualcosa di meno.
bear_1 Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 @ediate .....tipico degli audiophili....generalmente solo uno che ama esclusivamente la musica ha altre considerazioni. Comunque bene, alla fine, ognuno poi fa le proprie scelte.
Messaggi raccomandati