scroodge Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 22 minuti fa, one4seven ha scritto: Un "mi pace di più l'ultimo remaster" basta, per giustificarsi. Eh vedi ma spessatamente 😁 il problema è che l'utente finale non si ferma al "mi piace" oppure "secondo me", ma il giudizio personale diventa: la migliore edizione possibile, non c'è niente di meglio, qualità assoluta e irragiungibile, tutto il resto fa schifo, non uò mancare nella vostra discoteca... e via così. Capisci bene che il produttore di remaster su supporti, che vuol fare business con un certo utente finale, una volta individuato cosa piace al suo pubblico, ci mette un attimo a confezionarlo, il resto lo fanno i forum i fremer e... via così. In tutto questo io non vedo nulla di male né di sbagliato. E' marketing con prodotti di altissima qualità, in ogni caso.
scroodge Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 6 minuti fa, max ha scritto: .poi non è detto che le scelte tecniche dei tempi fossero le migliori… Senza polemica, davvero.. e chi decide, decreta, giudica, quali sono le migliori? 6 minuti fa, Pink ha scritto: Omr era, tra le altre edizioni, quello più fedele al suono delle bobine analogiche. ti ricordi il sito? son curioso come son riusciti a reperire le bobine del master tape stereo originale.. P.S. tutte le edizioni in LP di the wall in mio possesso suonano in modo superbo, nel mio impianto, per i miei gusti, per quella musica..
OTREBLA Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 3 ore fa, giorgiovinyl ha scritto: @OTREBLA I casi da te citati su EBay sono tutti speculatori. Infatti sono tutte copie sigillate. Un “audiofilo indignato” venderebbe la sua copia aperta. E non è neanche detto che gli speculatori ci perdano: se hanno già venduto già diversi One Step al doppio del prezzo e vendono quelli che gli sono rimasti perdendoci 25-30 dollari sono sempre in utile. Questo non lo puoi sapere. Ma quand'anche avessi ragione, per MFSL non fa nessuna differenza. Sono clienti persi. Ribadisco, di ciò che perde o guadagna chi in questo momento svende su Ebay, non m'interessa nulla. Mentre è molto interessante capire come questa attività di svendita influisca sulla future vendite di MFSL. Influirà? Secondo me sì. Alberto.
max Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 8 minuti fa, scroodge ha scritto: 10 minuti fa, max ha scritto: Senza polemica, davvero.. e chi decide, decreta, giudica, quali sono le migliori? 🙂 spesso il gusto personale ma tornando all’esempio della ‘’separazione eccessiva’’ dei canali imho è un fatto oggettivo….suonano ‘’innaturali’’…ad esempio se vi capita su Qobuz ci sono varie versioni di Moanin tra le quali una con una separazione dei canali molto accentuata …magari provate a confrontarle
scroodge Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 2 minuti fa, OTREBLA ha scritto: Mentre è molto interessante capire come questa attività di svendita, influisca sulla future vendite di MFSL. Influirà? Secondo me sì. Influisce se il suo pubblico è interessato ad avere un prodotto di qualità, comunque sia prodotto. Esattamente come con l'oysterquartz, perchè imho il problema non sono le svendite ma lo smaronamento dei processi di produzione
scroodge Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 3 minuti fa, max ha scritto: su Qobuz ci sono varie versioni di Moanin tra le quali una con una separazione dei canali molto accentuata Ok. Ma tu preferisci l'originale o quella che ti piace di più? Dovendo scelgiere dico. Io la prima. Sempre. Io eh.. altri fanno le loro giuste e rispettabili scelte..
Jackhomo Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 39 minuti fa, one4seven ha scritto: Però se a uno piace di più l'odierno, perché no? Ognuno fa quello che ritiene opportuno
OTREBLA Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 @scroodge Infatti l'Oysterquartz è passato a miglior vita anzitempo. Ingiustamente peraltro, ma gli appassionati facevano il seguente ragionamento: è un quarzo (è un riversamento digitale) come miliardi di altri quarzi (riversamenti digitali); quei soldi non li vale. E comunque dubito che MFSL possa campare sui "SE". MoFi, così come Analogue Productions e le altre etichette audiophile, sa che sugli appassionati di ristampe tripla A si può sempre contare: sempre. Sui digitalisti...te li raccomando...che per fargli aprire il portafoglio è una guerra ogni volta (125 dollari a disco eh). Ed è tanto vero questo principio che Blue Note è riuscita senza difficoltà a piazzare molti titoli minori del suo catalogo, alcuni del tutto sconosciuti, con la sola parolina magica "Full Analogue". Alberto.
max Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 21 minuti fa, scroodge ha scritto: Ma tu preferisci l'originale o quella che ti piace di più? Dovendo scelgiere dico se parliamo di vinile penso che tecnici come Gray stiano tirando fuori da vecchi master il meglio….. sanno che il 99% degli acquirenti li ascolteranno in contesti più che adeguati…negli anni 60-70 gli lp erano l’equivalente dei cd del recente passato: finivano in contesti vari ed eventuali, dalle fonovaglie a salire, e quindi dovevano ‘’rendere’’ anche con apparecchiature molto poco hi-fi
scroodge Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 Piccola provocazione: dato che il "trucchetto" è analogizzare il digitale (na roba mai sentita...), a questo punto però, perchè non attrezzarsi per bene e confezionarsi in casa il suono MOFI che si vuole? basta comprarsi lo stesso Eq di MOFI che dovrebbe essere questo, https://www.enjoythemusic.com/HIGH_END_2016/EAR/ https://vintageking.com/ear-825-equalizer ci si fa una tabellina con le equalizzazioni per ogni file digitale o CD o SACD e via, si risparmia in giradischi, testina, braccio, cavi.. In fondo quelle cifre qualcuno le spende per la sola testina..
scroodge Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 7 minuti fa, max ha scritto: se parliamo di vinile penso che tecnici come Gray stiano tirando fuori da vecchi master il meglio dopo la pianto giuro! Per me il meglio è già QUEL master. Gray ed altri rifanno un master con criteri diversi, e mi fermo qui, ri-giuro..😉 E comunqe son d'accordo con le tue considerazioni finali, come anche che bisognava, agli inizi, convincere la gente a passare dal mono allo stereo..
one4seven Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 2 ore fa, Pink ha scritto: ma un sito fece una comparazione tecnica correlata di misure e il risultato è stato che Omr era, tra le altre edizioni, quello più fedele al suono delle bobine analogiche. Interessante. Molti criticano quel Mofi su CD ("non suona come dovrebbe"), e lo preferiscono, sempre Mofi, ma su LP o UHQR LP. Potresti mettere il link? Se pensi sia OT anche in pvt.
giorgiovinyl Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 Credo che la questione prime stampe (non master) - ristampe sia molto più complessa di un semplice bianco o nero ma ci siano tante sfumature. Vedo che si parla dei master originali, qualcuno di voi li ha ascoltati? Sinceramente ne dubito. Al massimo, e non certo sempre, avrete una prima stampa. Più probabilmente ancora una stampa d’epoca derivata da una copia del master magari di terza generazione. Magari una stampa italiana. Ma poi chi ha detto mai che preferiamo le ristampe alle prime stampe? Semplicemente i MoFi e altre ristampe come analogue productions o speakers corner offrono l’occasione di poter avere ottime edizioni di albums che amiamo a prezzo ragionevole sapendo cacciare da affaron. Faccio degli esempi concreti. Lou Reed Transformer ho una seconda stampa UK comprata su eBay che non cambierei per nulla al mondo. Non ho alcun bisogno di comprarmi una ristampa. John Coltrane Blue Train volessi comprare una prima stampa USA quanto mi costerebbe? Mi ricordo di avere seguito un’asta per una copia mono Near Mint venduta a 1000 dollari. A quella cifra al di fuori delle mie possibilità, non so delle vostre. Se decido di prendere le prossima ristampa Tone Poet me la cavo con meno di 40 euro e sono pronto a scommettere che suonerà molto meglio della mia copia Blue Note francese Pathe’ Marconi fine anni 70. Tenete conto che all’inizio i Tone Poet li pagavo poco più di 20 euro. Quanto mi sarebbero costati prenderli come prime stampe. I master li possono ascoltare Joe Harley e Kevin Gray che curano la serie Tone Poet non certo noi.
one4seven Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 @Pink grazie, mi ero confuso con l'altro OMR, dark side. The Wall Mofi lo ha presentato solo su CD. In ogni caso, molto interessante.
Messaggi raccomandati