Vai al contenuto
Melius Club

La corazzata Mofi/Music Direct si è autoaffondata?


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, NlCO ha scritto:

Ma sbaglio o alle mail dei clienti che ponevano la questione asserivano che la produzione dei vinili veniva realizzata completamente in analogico???

Non saprei ma, se fosse davvero così, sarebbe davvero in clamoroso autogoal che potrebbe in tal caso aprire le porte ad una via legale.

Inviato
Il 24/7/2022 at 09:34, OTREBLA ha scritto:

MoFi_UD1S_Tech_Sheet_SuperVinyl_Update_1

.

Giusto per rinfrescare la memoria.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

sulle eventuali conseguenze kegaki e su azioni risarcitorie non mi pronuncio, ma la lwgisazion usa è diversa da quella europea. certo mofi ha ottimi avvocati ma può semr capitare che qualcuno ci voglia provare a chieder un megarusrcimento utilizzando legalki costosi. i risarcimenti in usa ono stratiosferici non coprono solo il danno material diretto

Inviato

Intanto mi pare di vedere in pubblicità il loro ultimo One Step quello degli Eagles e mi pare il prezzo sia sempre lo stesso...🤗

giorgiovinyl
Inviato
5 ore fa, NlCO ha scritto:

Ma sbaglio o alle mail dei clienti che ponevano la questione asserivano che la produzione dei vinili veniva realizzata completamente in analogico???

Esatto, Ne hanno scritto nel forum di Steve Hoffman

giorgiovinyl
Inviato

Aggiungo al tanto vituperato Fremer facevano credere che le ristampe fossero AAA non è che lui se lo inventasse.

È pure andato in visita alla MoFi e gli hanno fatto vedere dei master non gli hanno fatto vedere o spiegato come effettuavano il passaggio in DSD.

Che poi va sottolineato, che Fremer,  pur non essendosi accorto del passaggio in DSD, ricordiamo che Steve Hoffman ha affermato che effettuato con la perizia dei tecnici MoFi in condizioni normali non era distinguibile da nessuno, spesso non recensiva come migliori le edizioni MoFi, anche alcuni One Step.

Un solo esempio: Love Forever Changes, fece capire chiaramente che preferiva il 33 Rhino al doppio 45 MoFi.

Il Rhino l'ho preso a 20,06 euro nel maggio 2013. Non mi sembra un prezzo audiofigo

giorgiovinyl
Inviato
14 minuti fa, OTREBLA ha scritto:

ntanto è comparso in rete il testo della Class Action contro MFSL.

Mi pare completo ed esaustivo.

https://www.classaction.org/media/stiles-v-mobile-fidelity-sound-lab-inc.pdf

Alberto.

Ecco un buon punto di partenza può essere commentate questo.

Io lascerei perdere gli argomenti già abbondantemente trattati, se non dei veri e propri loop, a meno che lo scopo sia proprio quello di fare chiudere il thread di nuovo

oscilloscopio
Inviato

Ho chiuso diversi post perché palesemente OT, se non siete capaci di restare in topic chiuderò nuovamente la discussione in modo definitivo.

  • Melius 1
Inviato

Come è stato detto risulta che fino al 2011 tutto ciò che era analogico in origine restava tale fino alla stampa del vinile.

Dopo questa data hanno cominciato a fare un passaggio in DSD per quei la totalità della realizzazione dei dischi.

Il punto è che per l'appunto fino al 2011 questo passaggio in DSD non c'era!

Ma loro hanno mantenuto la stessa dicitura per i loro dischi non cambiandola.

Questo secondo me e truffa bella e buona.

Non puoi fare un cappuccino per anni con il latte e poi farlo con altro che dà il gusto del latte ma latte non è senza dirlo.

Inviato

E' molto interessante e rivelatore quello che si evince da ciò che gli avvocati scrivono sul ricorso.

In sostanza fanno un riassunto di ciò che io ed altri abbiamo scritto su questo thread molte pagine addietro.

Emerge, tra le altre cose, il fatto che un disco AAA è più raro di un disco riversato da file digitale, e per tale ragione l'appassionato è disposto a pagare un sovrapprezzo.

Che il taglio diretto da nastro è più costoso e complesso del taglio da file digitale.

Che vi è stata asimmetria di informazioni tra produttore e cliente.

Che il produttore ha rilasciato dichiarazioni scritte e videofilmate con le quali si afferma inequivocabilmente la natura interamente analogica dei suoi tagli lacca.

Che ogni altra informazione più sfumata, (schede tecniche, nomi commerciali e note diverse contenute nel materiale cartaceo allegato ai dischi) va esattamente nella direzione del riversamento tripla A.

Che quindi alle false dichiarazioni si aggiungono gravi omissioni.

Che il querelante, messo a conoscenza di come realmente stessero le cose, dichiara che non avrebbe acquistato i dischi MFSL.

Che ciò che ha capito il querelante, in merito al trasferimento Full Analogue, è ciò che avrebbe capito chiunque informandosi nella maniera più diligente possibile e che tramite le informazioni in proprio possesso il querelante non avrebbe potuto capire diversamente.

Alberto.

Inviato

Secondo me il punto sta in un altro... punto.

Io ho due soli dischi OMR: "The Dark Side Of The Moon" (comprato nuovo nel 1977 o 1978, quindi sicuramente analogico, il digitale era di là da venire, pagato 40.000 lire da Brusca in via Roma, per i palermitani) e uno di "Charlie Bird Trio - Bird At The Gate"), il cui master è del 1963: non so però quando sia stato stampato dalla MoFi; l'ho comprato qualche anno fa, near-mint, su ebay a prezzo da pizza margherita.

Da quando sono apparsi i CD e i SACD OMR o MoFi, ho cominciato seriamente a dubitare che i riversamenti analogici della Casa fossero tali e che non si fossero creati dei master "ad hoc", buoni per il futuro; da allora ho, semplicemente, smesso sia di comprare i loro dischi - ammesso che qualcosa mi interessasse davvero, ho quasi tutti i dischi di rock che loro hanno pubblicato - che cercare edizioni "strane". Come detto, io ascolto la musica, per me può essere incisa anche sulla carta da fruttivendolo, mi importa ben poco...

Mi sembra oltremodo presuntuoso pensare che questo dubbio sia venuto solamente a me... pur non smettendo di pensare che i prodotti MoFi siano di eccellente qualità, così come dimostrano i miei due OMR: il vinile è talmente silenzioso che sembra di trovarsi, sotto questo aspetto, davanti ad un CD, per tacere anche di altri aspetti di queste due produzioni che sarebbe stucchevole replicare qui.

  • Thanks 1
Inviato

Il dubbio, come detto in altri messaggi veniva tolta da loro, a chi a scritto a loro, veniva risposto che era tutto analogico, se non ci fosse stata una gola profonda, ancora adesso saremmo tutti convinti che i lori dischi erano analogici, tranne quelli in cui erano digitali di nascita.

Inviato

....ben in conclusione questa storia come va finire...? Uno sparuto numero di sfegatati collezionisti (in qualche caso anche maniacali) non compera più il prodotto?

Inviato

Io pensavo, come scritto in un post precedente, che una soluzione per loro sarebbe potuta essere quella di abbassare i prezzi. Sono stato (giustamente) criticato, facendomi notare che chi ha speso certe (folli) cifre, non potrebbe che incavolarsi ancora di più. Io però, visto come stanno andando le cose, penso che, mentre tanti appassionati lasceranno MoFi, ce ne potrebbero essere altrettanti, se non di più, che potrebbero abbracciare questa etichetta se dovesse avere prezzi più accessibili, visto che il prodotto finale è ottimo. Sbaglio (ancora)?

Inviato

Come va a finire non lo sa nessuno. Lo dirà il tempo.

Possiamo senz'altro pronosticare che un numero ics di appassionati non comprerà più i vinile MFSL.
Ma di costoro l'etichetta può tranquillamente non preoccuparsi, poiché ormai sono clienti persi.

Diversamente dovrebbe preoccuparsi di quegli appassionati che continueranno ad acquistare le sue ristampe su vinile, soltanto se fortemente scontate. 

In ogni caso non siamo in grado di prevedere se questi mancati introiti influiranno sulla vita commerciale dell'azienda ed eventualmente in quale misura, se tanto da obbligarla a ridimensionare la propria struttura o meno.

Inoltre c'è l'aspetto legale, il quale andrà per le lunghe, ed è anch'esso un punto di domanda in merito alle eventuali conseguenze pratiche per MFSL.

Da poche ore si è resa disponibile una nuova uscita One-Step, tirata in 10.000 copie: Eagles On The Border. Vedremo quanto impiegherà l'etichetta a farle fuori tutte e 10.000.

Potrebbe essere una prima cartina di tornasole dello stato di salute della nuova MFSL, post rivelazione DSD. Comunque un inciampo di questa portata non produce conseguenze nel breve periodo, ma nel lungo. La faccenda verrà periodicamente tirata fuori negli anni a venire, e lo coda di pubblicità negativa che si porterà dietro non potrà essere facilmente rimossa.

 

Alberto.

 

 

Inviato
1 ora fa, bear_1 ha scritto:

...ben in conclusione questa storia come va finire...? Uno sparuto numero di sfegatati collezionisti (in qualche caso anche maniacali) non compera più il prodotto?

Forse. Non è detto.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...