Jackhomo Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 8 ore fa, one4seven ha scritto: fortuna che il 3d non doveva andare OT. Siamo a livello de "la fantasia al potere"... ..in effetti 😁 Mentre è bandito parlare di digitale, fa specie visto che Mofi ha chiaramente asserito che i loro vinili sono digitali 🙂
Jackhomo Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 4 ore fa, OTREBLA ha scritto: Da quel poco che sto ascoltando mi sembra però che tutti si tengano molto alla larga dalla scottante questione MoFi. ..ovvio, mica possono dire la verità, crollerebbe tutto. Vedremo in quanto tempo canteranno anche i loro dipendenti...🙂
Jackhomo Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 1 ora fa, TetsuSan ha scritto: Per me Grundman può lavorare anche fino a 150 anni, ma forse alla sua età qualche "licenza poetica" può scappare. ..in effetti sto rivalutando le campagne elettorali di Berlusconi... 🤣
Jackhomo Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 31 minuti fa, TetsuSan ha scritto: I dischi MoFi in generale mi fanno godere per come suonano. Punto. E nessuno mi ha mai puntato la pistola alla tempia per comprarli. Ma certo, hanno trovato la giusta "equalizzazione" che piace a molti audiofili che spendono tantissimo per avere vinili in primis silenziosi, ed io più i vinili sono silenziosi e più sono certo si tratti di un passaggio digitale... @one4seven hai messo un titolo che non acchiappa...🙂 Mofi dichiara che il digitale migliora la qualità audio...
appecundria Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 1 ora fa, one4seven ha scritto: Sono loro che decidono qual'è "il suond" Noooo!!! Ma davero davero? Chi se lo sarebe magginato!
one4seven Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 16 minuti fa, senek65 ha scritto: Credevo fosse chiaro a tutti da tempo Non lo è. Nello specifico, avrai inteso che si parla di riedizioni audiophile. Un mercato trainato, chiaramente, più dall'aspetto tecnico (le famose 3A), che dal resto. Se c'è chi acquista LP solo se dichiarati (vero o meno che sia) AAA, è evidente che si pensi che sia la tecnologia a fare il suono in primis, e non la mano che la usa. Proprio perché, la mano che la usa (o meglio il committente della mano), spinge l'acquirente a credere che sia così. Il caso MoFi ha rovesciato questa dinamica, portando alla luce che trattasi solo di dinamica commerciale, che poco a anche vedere con la realtà dei fatti.
one4seven Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 10 minuti fa, Jackhomo ha scritto: hai messo un titolo che non acchiappa Ma io non devo vendere nulla... 😁 Casomai avrei dovuto aprire un 3d AAA.
one4seven Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 20 minuti fa, Jackhomo ha scritto: ed io più i vinili sono silenziosi e più sono certo si tratti di un passaggio digitale Ni. Se hai avuto modo di avere tra le mani edizioni jappo d'annata, saprai che sono famosi proprio per il loro "silenzio". Sono diversi gli aspetti che concorrono alla silenziosità di un LP. La mescola di PVC in primis. Certo che non aggiungere "rumore analogico" di fondo, aiuta.
alexis Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 Il dsd se ben usato e supportato dalla macchina adeguatamente, è quanto di più vicino al suono analogico. Personalmente farei fatica a distinguere, penso. E mi disturberebbe proprio zero se il mio disco, ovviamente ben suonante come di regola i mofi suonano, avesse un passaggio su dsd ab origine.. anzi forse è meglio così, che stressare un nastro allo spasimo, e non avere una qualità costante su tutte le copie. 2
giorgiovinyl Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 Da 1h e 19 minuti potete sentire cosa pensa del digitale Bernie Grundman: Problemi alte frequenze, tutto suona piatto, l’ambienza viene persa, il digitale fa suonare tutto lo stesso conclude con disease malattia. Scommettiamo che qui non direte più “io l’avevo detto fin dall’inizio quello che sostiene Grundman” 😉
one4seven Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 18 minuti fa, alexis ha scritto: Personalmente farei fatica a distinguere, penso. Hoffman, ma non è il solo, afferma che il passaggio in DSD, è trasparente, e non è distinguibile "in condizioni normali". C'è stata anche una discussione su cosa intendesse con "in condizioni normali". Io direi che il caso MoFi lo abbia chiarito senza dubbio.
one4seven Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 @giorgiovinyl quindi gli LP MoFi suonano piatti sulle altre frequenze? Cmq ho aperto il 3d appositamente di la per parlare di questo aspetto.
one4seven Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 1 ora fa, appecundria ha scritto: Noooo!!! Ma davero davero? Chi se lo sarebe magginato! Dovresti spiegarlo a chi è convinto che le ristampe audiophile sono prive di interventi in equalizzazione (indipendentemente se effettuati in dominio analogico o digitale). 🙂
giorgiovinyl Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 5 ore fa, one4seven ha scritto: quindi gli LP MoFi suonano piatti sulle altre frequenze? Cmq ho aperto il 3d appositamente di la per parlare di questo aspetto. No. Ma non è questo il punto. Il punto è che Grundman se deve realizzare un vinile preferisce lavorare interamente in analogico. Dopo queste sue dichiarazioni, si possono avere ancora dubbi che i vinili da lui curati per la Craft (Contemporary), Analogue Productions o chicchessia siano AAA? Per me no Poi che si possono avere risultati ottimi o anche eccezionali anche in digitale non l'ho mai negato, fin dall'inizio del thread. Però come si può sostenere che Grundman sia rinc********? Vai su Discogs digita Bernie Grundman imposta 9-0 per visualizzare le sue produzioni più recenti e indicami quali vinili o cd suonino male.
giorgiovinyl Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 7 ore fa, TetsuSan ha scritto: se fra 50 anni volessimo ristampare "Kind Of Blue" sarebbe meglio fare il cutting dalla copia analogica odierna o dal DSD 256 ricavato oggi? E se ( è successo ) il master su nastro andasse distrutto in un incendio ? Mentre il master DSD256 è serenamente backuppato in 2-3 datacenter sparsi per il pianeta ? La tecnologia DSD 256 ci consente di cristallizzare un suono per (consentitemi) l'eternità. Il nastro analogico può dire altrettanto ? Tra 100 anni i registratori a bobine dove saranno ? Non so che età hai ma fra 50 anni, anche fossi ancora vivo avrei 108 anni. Cosa ristamperanno interesserà (speriamo) ai nostri figli. Sempre che ci sia ancora una razza umana evoluta tecnologicamente sulla terra tra 50 anni magari avranno il DSD (o PCM) Hal 9000 altro che 256. 7 ore fa, TetsuSan ha scritto: Se chi mi legge fosse George Martin ed avesse avuto a disposizione il DSD 256, lo avrebbe snobbato come fa Bernie Grundman ?? Se mi citi George Martin non posso che risponderti che lui lavorava in analogico con i tapes. Quello che voglio io, ora nel 2022 è la possibilità di ascoltare i vinili dei Beatles realizzati interamante in analogico, e per fortuna con il box mono me l'hanno data. Se poi realizzano operazioni di remix come quelle di Giles Martin lavorando in HiRes devono essere trasparenti, come in effetti sono stati. Cosi poi sarò io a decidere se prendere lo stesso il vinile, che comunque non costava 180 euro, o ascoltare in HiRes. Questo la MoFi non l'ha fatto.
giorgiovinyl Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 8 ore fa, TetsuSan ha scritto: Ho esposto il mio pensiero con un minimo di vision, non saprei dire se è giusto o sbagliato. Questo è l'atteggiamento che mi piace, penso di avere fatto lo stesso
TetsuSan Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 41 minuti fa, giorgiovinyl ha scritto: Questo è l'atteggiamento che mi piace, penso di avere fatto lo stesso Ho un anno meno di te, e scusami se te lo dico, a te di come e cosa e come ascolteranno nel futuro non interessa molto. Interessa ora et semper AAA.
Messaggi raccomandati